avvalentisi%202013

Page 1

· ••

~

~

~

~

~

~

~

~

~

•••

,

••••••

~

.

~

~.

~

~

~

••••••

,

•••••••••••

~.

~

••••••••••••••••••••••

~

•••

~

••••

~

••••

w

••••••••••.•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

~

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

~

••

~

••

~

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

Da consegnare agli insegnanti di religione cattolica delle scuole secondarie insieme alla scheda C

:-"uUU""U"H."~

.

•.•.•.•.•••.•.

•.•.•.•

•. •.•.•• ~ •••..••.••••.•.•••••••••..••••••••••••••.••.•.••.••.••.•.•.•.•••.•.•.

~''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''

•.•. o·•.•.•.•.•.•..••.•••.••••••.•.••.•.••.•••.•••.•.••

'"

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA C a.s. 2012-2013 (dati al 01/10/2012)

: ~ ••••.•.••••••••••••

"' ••••

~."

•• ,. •••••••••••

,. ••••••••••••••••••••••••••••••••.

o· ••.•.•

"' •••••••.••

"' •••••••

"c •••.••

Il.'' •••••

o ••

"

•••.•••.

,. ••••••••••••••••••••

_ •. " •••••••••••.••

~ •

: ".I•.••••.•••....• " •• "" ..•• ,.••. !

.,lt •.•.•.••.•••.••••••• "" " •••• " •••.•••••••••••••••.••• 0'" •.••••••••

La scheda C è a cura dei singoli insegnanti di religione cattolica in servizio nelle scuole secondarie di primo e secondo grado statali, provinciali e comunali. Gli IdR dovranno riportare il loro nome/cognome e la diocesi di appartenenza sugli appositi spazi. Non possono essere considerate schede C che riportanolriassumono il lavoro di più insegnanti. Ognuno dovrà preoccuparsi dei propri studenti. È prevista un'unica eccezione per le schede degli insegnanti di ruolo che sono sostituiti in parte o in toto da supplenti temporanei. In questo caso i dati dei supplenti temporanei, relativi agli studenti, dovranno essere raccolti dal docente titolare della cattedra in un'unica scheda C. I dati relativi all'insegnante status, numero ore, numero scuole- riguarderanno solo il docente titolare. Per la compilazione della scheda C si chiede cortesemente di seguire queste istruzioni: ~

Se l'ldr presta servizio sia in una scuola statale/provinciale/comunale sia in una scuola cattolica o di ispirazione cristiana dovrà fornire solo i dati relativi alla scuola statale/provinciale/comunale. Se l'ldr insegna sia nella scuola statale/provinciale/comunale di I grado sia in quella di Il grado dovrà completare due schede C. Si chiede cortesemente di completare entrambe le schede in tutte le loro parti. La parte relativa al numero di ore settimanali e alle scuole di insegnamento dovrà essere riferita al livello di scuola considerato.

"*

••

Se invece l'ldr insegna in più scuole secondarie di Il grado (non vanno conteggiate le diverse sedi/plessi staccate della stessa scuola) dovrà segnalare solamente quella con il maggior numero di ore e compilare un unico questionario. Ai punti 3-4-5 riporterà la somma degli studenti di tutte le classi di cui si occupa, anche se sono dislocate in più scuole superiori.

~

Da un paio d'anni si chiede anche dove si trova la scuola. Si dovrà indicare l'ubicazione della scuola dove si ha il maggior numero di ore. Se la diocesi non ha entro il suo territorio il capoluogo di provincia, tutte le scuole verranno considerate nel territorio provinciale, salvo eccezioni che dovranno essere segnalate. Ad esempio: se un insegnante della diocesi di Tivoli insegna a Roma dovrà segnalarlo.

~

La voce "Numero Studenti (Italiani + stranieri)" dovrà comprendere tutti dell'insegnante sia quelli italiani sia quelli stranieri (di cittadinanza non italiana).

~

Ai punti 3-4-5 ogni docente dovrà riportare correttamente solamente non awalentisi delle classi dove insegna e non dell'intero istituto.

gli

studenti

i dati degli awalentisi

e

!!Il. Ai punti 6-7-8-9, nello specificare le attività dei non awalentisi, si dovrà verificare che la somma

corrisponda a quanto dichiarato al punto 4. I punti 4 e 10 devono coincidere. Il punto 10, infatti, è il risultato dell'addizione dei punti n. 6, 7, 8, 9. ~

Si raccomanda di compilare tutte le parti relative allo status dell'insegnante, al numero di ore e al numero di scuole.

4, Alla voce "Numero Studenti stranieri" si chiede la maggior completezza possibile. Siamo consapevoli delle difficoltà relative all'individuazione degli studenti stranieri, importante raccogliere il dato che rimane ugualmente significativo.

ma riteniamo

4, Dopo aver concluso la compilazione della scheda, si chiede di ricontrollare attentamente tutti i dati riportati e di fare una fotocopia da tenere almeno fino alla conclusione dell'anno scolastico. Particolarità •

Gli IdR che prestano servizio in corsi serali o sezioni in carcere dovranno segnalare i dati relativi agli awalentisi e non sul retro della scheda C, specificando se operano in un corso serale oppure in un corso attivato in carcere. Gli IdR che insegnano presso i CFP (Centri di formazione professionale) non devono completare la scheda C.

. _

•• '" '" "'.~"

••••••

"

••••

~ .•••

" •• "."

••••

'""

• ., •• ~ •••••.••

"

•• """

:

r.-••. '"••. "" " •.•.• " .••••

••••

x

ti

•••••.••••••••••••••••••

"""

••

ti ••••

""

."t<" •.•.•••••••.•.•.•.• """,, ~".""""".""

•• """""""""""".""".""

fI

•••••

~

••

"

•••

1< ••••

"""

••••

1< ••••••

""

•• "

" •••.

.,,,,,,,

•• ,,

•.••

,,,,

••••••••.••••.

,, •• ,, 0: •••••••••

" •••••

BUON LAVORO E GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE! ti •• """

."

••••••

" •••••

" •••••••••

""

•••••••••••••

" ••••

""

•••••••••••••

""

•••••••

~""

••

JI •••••

" •••••••••.•

'" •••

" •••

" .• " "' •••• " ••

"""

1/"""

•••••

" •• """

••••

" •••

" •.••.•

" '"."".

Il •. ''''''''

. :

•• ,. •• " ••

" •••

,. •••••

,,"

""IO

••.•••

0 ••••••

" •.••••

" •••••

".t<

w. . :.

•.•.•.•. "


SCHEDA C SERVIZIO N,AZIONALE PER l'IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SCHEDA PER L'INSEGNANTE DI RELIGIONE CATTOLICA DELLA SCtJOLA SECONDARIA 011 e Il GRADO (statale - provinciale - comunale)

2012 - 2013 (dati al 01/10/2012)

ANNO SCOLAS:rICtQ DIOCESI di:

------_._----_ ..._'._.'---'.-.,.-.--------"._------_.-._----1. CODICE DIOCESI _____

"_"

••

• __

N.

..------._.------_. __ .--"------.,-----.'--,------_.----"._._._.

"W"."_".

._".

N.

__

••• _"

• __

• __

••

-_..__ .._-_ .._-_._----,-----------_. __ .

__ ..._----_._------_._-----_._-----_

..

•••

__

••

•••

._

•••

••••

_

COGNOME E NOME DELL'INSEGNANTE: 2. TIPO DI SCUOLA IN CUI INSEGNA ",~

SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDARIA DI SECONDO GRADO

_!:!..~~~-_ .._--_ .._-_ ... _.._---_._-_._--_ .._.__.~.g_..LICEO PSICO-PEDAGOGICO

(nel caso di più scuole secondarie di /I grado, barrare quella con il maggior numero di ore)

--._-0__·--__···_·_------.

LA SCUOLA

3D,

__ ·_-,--._-.-- ..._---_.

__..-_.

ISTITUTI TECNICI

.

_~9.E~!':!_~9.<.?..PES>~J. .._....

: SI TROV.A:

40

_~I~T..~:!:!~_~OF_ES.~~?.~A.:~I

1D nel capoluogo di provincia (solo se la diocesi comprende il

2 D nel territorio provinciale

.._. __tiQ __

ALTRA SCUOLA SUPERIORE

NUMERO Di STUDENTi DELL. 'INSEGNANTE (ITALIANI + STRANIERI) nel caso di più scuole rip'(J)rtare ne/>seguito i dati riferiti al totale dei propri studenti in tutte le scuole

3. AWALENTISIIRC -_ _-----_ .._---_ _---------_._ .._---_ ....

..

4. NON AWALENTISI

-_ .._--------_._------_

.._._---_

....

_------_

.. _---------

.._---_._-----_

_ _.-----_ _ _

.. ..

..

.. ..

_._--_._

..

_----_._--_

.._-_ .._--_..-._-----_ .._.._---_._-.-_

E FORMATIVE

_-----_ .._---_ ..__

..

7. ...SVOLGONO STUDIO INDIVIDUALE ASSISTITO .__ ... • __.. __ ,. ... ..__ .. . ... __ .__ .__ . .

___

_---_

.. ,

_ _ .._- .._._ ...3.N. _----_ ..__ ..__ .._._-_. __ .__ ._.._ ..__ ..__ ..

_--_ ..

__ _ .._ .._-_ .. __ ...

r5.TOT.

__ ---_

- .. _---_ .._ .. .__ .

-

...._._.._--.._..--~_..--..-r-..--._"....-----------_ .._--_..._--".-

+ NON AWALEN:rISI

_

...

4.N.

..__ .._----_ .._ .._--------_

5. TOTALE AWALENTISI

6. SVOLGONO ATTIVITA DIDATTICHE -_ _------_ _---_ _---_ .._-_ _._-----_ _------------_.- .._

_

.. __ ..._----_ .. ..

..

....

.

6.N.

.._-.

..

__ _----------_._._----_. __ _-------..

..

7.N. ._.__ .'__ .'__ .

.

... "_H." __ ..

H."_"._. __ ._.. '_". _

8. SVOLGONO STUDIO INDIVIDUALE NON ASSISTITO a.N. --_ _-_._-_._-_._------_ _--_. __ ._--_ __ ._--_._- _-_ __ _._-_._._--------_._------_._--_.~-----~--~--~-~.~_.~-~_ ..__ ._-~.~_.~--~_. __ ._.__ ._._ _-----_ ..__ ~ ..__ .__ .._-_ .._-_.~._.~~-_.~~ .. _ ..__ .~ 9. ESCONO DI SCUOLA 9.N. 10. TOTALE NON AWALENTISI

---+

__ ~~ç_~_l3..g.Q!~.. 11. STATUS

..

.. .__ J.g ..._.. .._. ...._ .._....__..__. _.__._..._.._...__ ?.g.. ..__.. ._.. ..

__ ~.~.~.!~_I.9..§ì.Q ..__...._...._...__.._._... ".._,,__ .. .. __ ~~.b!~.l9..§ì~ . ..__. . .__.._..__.__.._ __.__ ~g _..__ ._ . _.. __ ~!fQ_i~Qt!!P!_e~9_iL~.!~~.Q_Q..<?L . ..__.._ _ _ _ __ _.4...g.._.. _ ..__ _ ..

DELL'INSEGNANTE

DI ORE SETTIMANALI

13. IN QUANTE

SCUOLE

__

.

LAICA 12. NUMERO

_ _-_

,,----_ .. _--_ .. .. .. __ .. verificare la coincidenza dei valori riportati al punto 4 e al punto 10

'1,O.N.

SO

DI INSEGNAMENTO

INSEGNA?

._~_I_~~~~_~_.~_~_~~.~5?~~_~.~~~~.~~_~_~!.~ __ ?.~~ _~_~_~!_~_~~~~~ _ __.. 19 _ ._~_I_~~~~_~_~_~_~~~_~~_~_~~.!.~.~.~~_~_~!.~_?.~~_~_~_~!~ ..~_~~~_~!.~_~_~ ..19.. _ A TEMPO DETERMINATO FINO A 9 ORE SETI.

3D

A TEMPO DETERMINATO CON 10-14 ORE SETI.

40

A TEMPO DETERMINATO CON 15 o + ore setto

SO

A TEMPO DETERMINATO CON ORARIO DI CATIEDRA

60

14. IN S EG NAN T E D I R E LI G IO N E .---------.... -..--.-.-.... -.... -.-..---... -.... --....--....-..... --..--...-... --...--..--.... --------.-----.----..---..-.-----..--..-..... ---.-----~-=----l

NUMERO DI STUDENTI STRANIERI (DI CITTADINANZA NON ITALIANA) DELL 'INSEGNANTE nel caso di più scuole riportare nel seguito i dati riferiti al totale dei propri studenti stranieri in tutte le scuole 15. AWALENTISIIRC 16. NON AWALENTISI

STRANIERI

15.N.

STRANIERI

17. TOTALE AWALENTISI

16.N.

STRANIERI + NON AWALENTISI

STRANIERI

17.TOT.


RllEVAZIONE AW/NON A. B. (Nel

AVV. IRC - Scuola Infanzia e primaria Statale e Comunale Anno scolastico 2011 - 2012

-Nome e cognome dell'ldR - TIPO DI SCUOLA: -INFANZIA ( ) - PRIMARIA ( ) caso di più Dir. Did. o leS, indicare quella con più

numero di ore)

e.

Direzione Didattica

di

--

Istituto Compro Statale (ICS) di Comunale di

- NUMERO DI STUDENTI DELL'lns. (ital.+stran) Nel caso di più DD o ICS, riportare il totale dei propri studenti di tutte le

1.

scuole in cui si insegna: Avvalentlsi IRC

n° ...............

2.

Non Avvalentlsi

n° ................

IRC

Degli alunni non avvalentesi quanti svolgono:

-

Attività Attività Attività Entrata

didattiche formative : n.-individ. assistito: n. individ. non assistito: n. -posticip./Uscita antic. : n.

NUMERO DI DIREZIONI DIDATIICHE O I.e.S. IN CUI AVVIENE L'INSEGNAMENTO (segnare quello

(1)

(2) (3)

(4)

(+4)

che interessa) NUMERO DI ALUNNI STRANIERI (di cittadinanza non italiana) dell'lnsegn. - Riportare il totale dei propri studenti stranieri): 1.

Avvalentisi

2.

Non avvalentisi IRC stranieri

n..........

IRC stranieri

n.......... Totale (Avv+Non Avv stranieri)

L'INSEGNANTE DI R.e. è

n............

Di ruolo al 1.10.2011 Di ruolo part-time al 1.10.2011 al 1.10.2011 Non di ruolo

INSEGNANTI DI CLASSEIDONEI/DISPONIBILI ALL'IRC NEL 2011/2012 I.e.S.

NELLA/E TUA/E 0.0. E

ORARIO SETIIMANALE SPECIALISTA DI R.e.

DELL'INSEGN.

n............. Fino a 12 ore Oltre 12 ore Con cattedra completa

( ) (

)

(

)


SCHEDA

D

SERVIZIO NAZIONALE PER l'IRe della Conferenza Episcopale Italiana

SCHEDA DIOCESANA SULLE SCUOLE CATTOLICHE O di ISPIRAZIONE CRISTIANA DI OGNI ORDINE E GRADO ANNO SCOLASTICO

2012 - 2013 (dati al 01/10/2012)

DIOCESI di: __ ._-----_._-----_._------------_._._-_. 1. CODICE DIOCESI:

._------_. __ ._-----------_.

__ ._.__ ._--_._------------------------------------------

Scuola dell'Infanzia Cattolica o d'ispirazione cristiana 2. NUMERO SCUOLE ____ .____ ... __ ._N. __ M._______DI ... ______ .___ .__ ,_____

.__ .____

,__ ,______________

3. NUMERO DI STUDENTI AWALENTISIIRC

·_···

__

• __

• ___

• _____________

• _____

M.

__

M.

____________

" _____________

.._. __ ._. __ ._. __ ._____ M.__ .__ .__________

•• ______

• ___

• ______

•••

2.N. .______ . ........ ___ ._ ..______

_______________

4. di cui stranieri (cittadinanza non italiana) ._--_._--------------------------------------------------_._--5. NUMERO DI STUDENTI EVENTUALMENTE NON AWALENTISI f------------------------------------------------6. di cui stranieri (cittadinanza non italiana) f-:c.---------------------------------------7. TOTALE AWALENTISI + NON AWALENTISI (PUNTO 3 + PUNTO 5)

.______ .._ ...._ .•. ____ ... _ ..__..____ ".M_____

..__ ..._M .._M.'._.

3.N. ._-----_._---_._~.._._--_._---_._---------4.N. ._-----------------------_._---~._-5.N. ------------------_._----6.N. ._--------------------------_.7.N.

Scuola Primaria Cattolica o d'ispirazione cristiana 8. NUMERO

DI SCUOLE

8.N. ----------------9.N. 9. NUMERO DI STUDENTI AWALENTISIIRC 1-------_._---------------------------------_._1-------------------10. di cui stranieri (cittadinanza non italiana) 1o.N. -~----~---_._--_._------------------------------------ -----------------------_._---_._---11.N. 11. NUMERO DI STUDENTI EVENTUALMENTE NON AWALENTISI ._---------_._-_. __ ._--_._----~._._-~._~._----------------------_._. ._-_._--_.~------.._-------_._--------------------_._-_._12. di cui stranieri (cittadinanza non italiana) 12.N. '-.._---_ .._ .. .. ._-_ .._---_._._ .._-----_ ..__ ._--_ .._ ... ...__ ._------_._----_._--_._-_.---._ .._-_._-_._-_._- .._------------_._----_._----_._-----_._----_._-_. __ ..-13. TOTALE AWALENTISI + NON AWALENTISI 13.N. (PUNTO 9 + PUNTO 11)

__

_-_ __

_

Scuola Secondaria

alt grado Cattolica o d'ispirazione cristiana

14. NUMERO DI SCUOLE _._---_._------_ .._._-_ .... .._---_._-----------------._---------------------_ .. .._._.__ ..._---15. NUMERO DI STUDENTI AWALENTISIIRC _._------------------_._---_._------------------------------------_._--16. di cui stranieri (cittadinanza non italiana) ----------_._----------------------------17. NUMERO DI STUDENTI EVENTUALMENTE NON AWALENTISI -----------18. di cui stranieri (cittadinanza non italiana) ---------------------19. TOTALE AWALENTISI + NON AWALENTISI (PUNTO 15 + PUNTO 17)

_

_

14.N. ._-_._------_._-----------_._------15.N. ._--------------------_._----_._------16.N.

-----------------------_._----_.H.N. 18.N.

-------

19.N.

Scuola Secondaria di /I grado Cattolica o d'ispirazione cristiana 20. NUMERO DI SCUOLE --_ .. . --------------_._------------_._._--_._-~21. NUMERO DI STUDENTI AWALENTISIIRC --------_._-----~--_._-~------------------------------. ._------22.________ di cui italiana) H_.~ ___ ~_________ ._._~ __ ~._~_. .______stranieri .__________________(cittadinanza .__ .____ non .___ .__________

__

__

2o.N.

._----------_._----_._--_._----------21.N. ._--_._---------_._---_._----_._---------22.N.

._---_._--------_._._---_._-----_._----_._------

23.N. 23. NUMERO DI STUDENTI EVENTUALMENTE NON AWALENTISI .__ .___ .________ .___ ._..___ ._.__ ._. ___ .___ .__ .__ .__ .__ ..___ .__________ ~_____ H__ ._~._. __ .__ .__ .____ .__ ._~_. ___ .__ .___ .__ .___._. ._------_._._---_._----_._ .._._----_ ..__ .._-_. __ ._----_.------24. di cui stranieri (cittadinanza non italiana) 24.N. ..._.._._._. __ .___ .__ •.. ____ .___ .____ ._._. __ .__ ..___ .___ ._..__ ._____ .__ .._._..____ .___ .__ ._.__ .__H~_._.H_H__ .._.~._~ ..._.._._.~. __ ._. __ .~_. ____ .~._. __ H.H____ ..__ .H_._. __ 'H__'_ .H._ ...._ ... _.._ ..... ____ .._. __ ..____ .._ ......_....• _.._ ...._ ..__ ..____ ._ ..__ ..__ ._ ...._. ______ . 25. TOTALE

AWALENTISI

+ NON AWALENTISI 25.N. (PUNTO 21 + PUNTO 23)

NB: Si chiede di prestare attenzione alle voci proposte e rispondere a ciascuna di esse. Quando la risposta è zero, riportare zero; se il dato non è recuperabile indicare n.d. (non determinato).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.