Diocesi di Pistoia Ufficio Pastorale con la famiglia
Via Puccini 36, 51100 Pistoia
Anno pastorale 2011-2012
tel. 0573 976133 www.diocesipistoia.it ufficiofamiglia@diocesipistoia.it
SETTIMANA DI STUDI SPIRITUALITA’ CONIUGALE E FAMILIARE Ogni anno a fine aprile si svolge la “Settimana di studi sulla spiritualità coniugale e familiare” intesa ad approfondire aspetti nuovi della spiritualità della coppia e della famiglia. Consiste in cinque giornate residenziali, frequentate per lo più da coppie di sposi, persone singole, sacerdoti, religiosi/e che sono interessati ai temi della spiritualità e sono disposti a dare un proprio contributo attivo alla riflessione. Con gli sposi partecipano anche i figli, per i quali l’equipe dell’Ufficio Nazionale provvede l’animazione a tema. Alle relazioni di professionisti esperti nelle varie discipline, umanistiche e teologiche, seguono i laboratori, intesi ad approfondire e a tradurre in proposte pastorali alcuni aspetti particolari del tema. Il tema si svolge in un percorso biennale: il primo anno dà spazio prevalentemente gli aspetti antropologici, il secondo anno più agli aspetti teologici e pastorali. 2012:
28 APRILE - 1 MAGGIO
CORSO ESTIVO DI DIPLOMA IN PASTORALE FAMILIARE Perché gli operatori possano svolgere responsabilmente il loro servizio è importante e necessaria anche una loro adeguata preparazione, (C.E.I., Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia, n. 269) L'ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia ed il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia propongono il Corso estivo di diploma in Pastorale Familiare. Mira alla formazione di animatori qualificati di pastorale familiare nelle diocesi, nelle parrocchie e nelle varie aggregazioni che si propongono di accompagnare e sostenere le famiglie nella loro crescita umana e spirituale e nel loro compito a servizio della Chiesa e della società. 2012:
8 LUGLIO - 21 LUGLIO
RETROUVAILLE salvagente per matrimoni in difficoltà
RETROUVAILLE è nato dal forte bisogno di offrire alle coppie che soffrono difficoltà profonde di relazione, che pensano di non poter continuare la vita di coppia, che sono già separate e desiderano provare e ricostruire la loro vita a due, un messaggio di speranza che il Signore ha offerto loro il giorno del Matrimonio aiutandoli a rimettere insieme, delicatamente, i “cocci rotti”, a rimettere Cristo al centro della loro vita matrimoniale. RETROUVAILLE è un percorso condotto non da coppie “eccezionali, ma da coppie “alla pari”, ossia da coppie che hanno vissuto difficoltà, delusioni, disagi, incomprensioni e anche gravi momenti di mancanza di speranza. che, però, hanno avuto la forza di superarli. L’obiettivo primario è fare ritrovare tanta speranza, e migliaia di coppie in tutto il mondo ne sono la garanzia di serietà e fondatezza. Rif.: Giovanni Vanna
7 INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE (Milano 30 maggio - 3 giugno 2012) Famiglia, lavoro e festa un trinomio che parte dalla famiglia per aprirla al mondo. Il tema mette in relazione la coppia uomo-donna con i suoi stili di vita: il modo di vivere le relazioni (la famiglia), abitare il mondo (il lavoro) e di umanizzare il tempo (la festa). Volontà dell’Incontro è di riflettere sulla famiglia come patrimonio di umanità suggerendo così l’idea che la famiglia è patrimonio di tutti. Motore dell’incontro e del cammino verso Milano sono le catechesi introdotte da una catechesi sullo stile della vita familiare (Il segreto di Nazareth). Articolate in tre gruppi, la famiglia (La famiglia genera la vita, La famiglia vive la prova, La famiglia anima la società), il lavoro (Il lavoro e la festa in famiglia, Il lavoro risorsa per la famiglia, il lavoro sfida alla famiglia) la festa (La festa tempo per la famiglia, La festa tempo per il Signore, La festa tempo per la comunità) www.family2012.com
328 8263848 335 7179702 ufficio famiglia@diocesipistoia.it
=======================================
CASA SULLA ROCCIA La “Casa sulla roccia” posta a Lucciano di Quarrata nei locali che erano utilizzati come seminario vescovile di Pistoia, è aperta dal 2005 e da allora si è posta al servizio della chiesa locale, ed in particolare al servizio della famiglia, sia già formata (sposi), sia in crescita e formazione (fidanzati). Non è rivolta a persone “speciali” a coppie “eccezionali”, ma vuole essere una proposta aperta a “tutti” per offrire a piccoli gruppi di vivere insieme una giornata od un fine settimana, in un ambiente che permetta e faciliti momenti di incontro, confronto, dialogo tra persone ed in particolare tra coppie. E’ un invito fatto a tutte le famiglie cristiane, già costituite od in formazione, a mettersi in gioco, a rischiare il proprio egoistico io per trovare, nella coppia, gli stimoli al servizio della comunità, a impegnarsi nella Parrocchia, a non chiudersi in se stessi o nel proprio “nido di amore”.
================================
FIDANZATI (dalle 19,00 del sabato alle 16,00 della domenica) 17/18 settembre 2011 15/16 ottobre 2011 19/20 novembre 2011 10/11 dicembre 2011 28/29 gennaio 2012 Convegno regionale 18/19 febbraio 2012 17/18 marzo 2012 14/15 aprile 2012 19/20 maggio 2012 Piero 333 3611458 Mariapia 338 8214042 piero.paola@alice.it GIOVANI COPPIE (dalle 10,00 alle 16,00 della Domenica) 25 settembre 2011 6 novembre 2011 28/29 gennaio 2012 Convegno regionale 4 marzo 2012 22 aprile 2012 27 maggio 2012
CENTRO FAMIGLIA SANT’ANNA Il Centro Famiglia S. Anna opera tramite il volontariato di un gruppo di persone di ispirazione cattolica e si propone di prestare aiuto alla famiglia, alla coppia e al minore, nel pieno rispetto del quadro di valori o schemi culturali di ciascuno, cercando di aiutare l’ individuo a superare gli ostacoli che si pongono alla sua crescita ed a sviluppare le sue risorse personali. I vari servizi qui sotto dettagliati sono tutti gratuiti. Servizio di Consulenza Familiare: Responsabile Bianca Maria Bencini: Il servizio si avvale della collaborazione di specialisti per offrire consulenza psicologica, etica, ginecologica, legale, mediazione familiare, sostegno a figli di separati. Servizio di Consulenza Psico-pedagogica: Responsabile Daniela Mezzani: Il Servizio è rivolto a coloro che hanno bisogno di un aiuto per superare situazioni di difficoltà in campo educativoServizio di Consulenza Giovani: Responsabile Micaela Grazzini: Il Servizio è offerto a giovani con problematiche emotivo - relazionali.
Incontri di Spiritualità Guidati dal vicario generale don Paolo Palazzi presso la sede del Centro Famiglia sant’Anna Mercoledì 19 Ottobre 2011 ore 17,00 Il sì di Maria, una donna con in pugno Dio (Lc.1,38) Mercoledì 16 Novembre 2011 ore 17,00 Il Magnificat sapienza di Dio (Lc. 1,46-55) Mercoledì 21 Dicembre 2011 ore 17,00 Riflessione sul Natale col Vescovo M. Bianchi Mercoledì 18 Gennaio 2012 ore 17,00 Maria, sposa di Dio, archetipo della nuova umanità Mercoledì 15 Febbraio 2012 ore 17,00 Padre, sia santificato il tuo nome (Lc. 11,2) Mercoledì 21 Marzo 2012 ore 17,00 Dacci ogni giorno il pane quotidiano (Lc. 11,3) Mercoledì 18 Aprile 2012 ore 17,00 Perdona a noi i nostri peccati (Lc. 11,4) Mercoledì 16 mag. 2012 ore 17,00 Non abbandonarci alla tentazione (Lc. 11,4) Celebrazione Eucaristica
Associazione Civile per i Diritti della Famiglia: Responsabile Massimo Chiossi: Il Servizio offre consulenza legale gratuita oltre ad occuparsi di problematiche familiari che investono il diritto di famiglia. Voce Amica: Un aiuto rivolto a giovani, adulti, anziani, a chiunque si trovi in situazione di disagio, di solitudine. Attivo da Ottobre 2010 al n. telefonico 0573 975378 Associazione Famiglie per l’accoglienza Responsabile Piero Pierattini: Un bambino non amato non può imparare ad amare: mancando una famiglia d’origine, occorre una famiglia sostitutiva. Rif.: vicolo de’ Pazzi 19 - 51100 PISTOIA tel. 0573 368780 centrofamigliasantanna@virgilio.it Lun.- Gio. 9,00-12,00 15,00-18,00 Ven. 9,00-12,00
Nelle settimane di Avvento e di Quaresima si terranno, presso la sede del Centro Famiglia sant’Anna, quattro incontri pomeridiani, aperti a tutta la cittadinanza, di Ascolto del Vangelo.
FAMIGLIE NUOVE “DOMENICHE IN FAMIGLIA” Il movimento “Famiglie Nuove”, è l’espressione per il mondo della Famiglia del Movimento dei Focolari, nato da Chiara Lubich nel 1943. Famiglie Nuove ha come scopo la promozione dei valori costitutivi della famiglia, con particolare attenzione alla educazione alla reciprocità (“Che tutti siano uno”, Gv 17-21). A Pistoia Famiglie Nuove è presente con un gruppo di famiglie che da alcuni anni si dedicano alla formazione per le coppie (giovani e non). In contemporanea a tale attività è sempre prevista e strettamente collegata l’animazione per i bambini più piccoli (4-10 anni) che si svolge con il Teatrino di Paolo animato da Paolo Giordano. Rif.: Egidio e Anna Rosa Mitidieri 348 6907196 egidio.mitidieri@globalinformatica.it , Paolo Giordano, 329 8862104 paologiordano@alice.it , http://www.famiglienuove.org http://www.focolare.org/it
Gli incontri si terranno presso il Seminario di Pistoia 16 ottobre 2011 “Mamma, babbo ho paura di …” (paure dei figli) – “Ho paura che mio figlio …” (paure dei genitori) (Psicologo, Dott. Ezio Aceti) 20 novembre 2011 “La Famiglia, il Sacerdote e l’educazione religiosa dei Figli” 18 dicembre 2011 “Ci divertiamo insieme: un pomeriggio di svago per Grandi e Piccini” 15 gennaio 2012 “I Figli sono Altro da noi: differenti scelte di vita e diversità psicologiche e fisiche” 19 febbraio 2012 “Come arrivare in Famiglia dalla Comunicazione alla Comunione” 25 marzo 2012 “Un’informazione serena per la Famiglia: leggere ed ascoltare positivo” 15 aprile 2012 “Siamo in difficoltà: un cassetto degli attrezzi per le Coppie in crisi” 17 giugno 2012 “Come è andata ? Bilanci e Proposte per il nuovo anno” 29 aprile – 1 maggio 2012 “Esperienza di conoscenza e di dialogo con famiglie italiane e straniere“ Convegno internazionale di Famiglie Nuove che si terrà per 3 giorni a Castelgandolfo (Roma)
======================================= MOVIMENTO PER LA VITA Il Movimento Per la Vita si propone di promuovere e difendere il diritto alla vita e la dignità di ogni uomo, dal concepimento alla morte, favorendo una cultura dell’accoglienza nei confronti dei più deboli ed indifesi e, soprattutto, del bambino non ancora nato. Oltre 100mila sono i bambini aiutati a nascere dai CAV, e centinaia di migliaia sono state le donne accolte, assistite, ascoltate, aiutate. Il CAV di Pistoia è aperto per dare risposte alle famiglie in difficoltà offrendo solidarietà e condivisione oltre ad aiuti concreti e materiali. Tanti bambini e mamme potrebbero raccontare storie di speranze perdute e ritrovate, di fiducia smarrita e restituita. 5 febbraio 2012 Rif: numero verde
Giornata per la vita 800 813 000 www.mpv.org
CENTRO AIUTO ALLA VITA DI PISTOIA Organizzano una mostra e un cineforum da tenersi tra l'autunno e l’inizio dell’inverno Rif.: vicolo de' Pazzi, 19 51100 Pistoia, tel. 0573 24197 cav.pistoia@libero.it lunedì e mercoledì pomeriggio - venerdì mattina CENTRO AIUTO ALLA VITA DI QUARRATA Nel mese di dicembre, in collaborazione con la Misericordia, organizzano una raccolta alimentare nei supermercati, per fare conoscere lo specifico del centro. Nel mese di febbraio, in occasione della Giornata per la Vita coinvolgono tutti i gruppi di volontariato e parrocchiali della zona ed organizzano una conferenza su temi inerenti la bioetica e la tutela della vita. Nel mese di maggio, sempre in collaborazione con le numerose realtà locali, organizzano un momento di preghiera intervallato da testimonianze e riflessioni sui temi della difesa della vita. Rif: Elisabetta
329 8031903
CHI CI SEPARERA’ DALL’AMORE DI CRISTO? Percorso per famiglie separate, divorziate, sposate civilmente o conviventi. E’ un cammino di amicizia con quelle coppie cristiane che, pur essendo separati o divorziati risposati o sposati civilmente o conviventi, desiderano approfondire la loro vita di fede attraverso l’ascolto della Parola di Dio e l’insegnamento della Chiesa. Scopo del percorso è far acquisire la consapevolezza della propria missione ecclesiale e spingere a farsi promotori, nelle proprie comunità parrocchiali, di una pastorale più attenta e sollecita verso queste situazioni. Il percorso è ciclico e si articola in tre anni Gli incontri si tengono il terzo sabato di ogni mese (da settembre a maggio) dalle 16,00 alle 22,00 circa. E’ prevista l’animazione per i figli. Rif.: Ferraro Roberto 347 6706393 Poli Riccardo e Tiziana 331 5414036 ufficiofamiglia@diocesipistoia.it
PASTORALE TERZA ETA’ Nella vecchiaia daranno ancora frutti (Sl 92, 15) Per una progettazione pastorale intelligente dobbiamo preoccuparci degli anziani non considerando l’anziano una persona unicamente da assistere, un peso del quale farsi carico, un costo sociale. Se non ci fossero gli anziani le parrocchie sarebbero in difficoltà per l’accoglienza, la caritas, la comunione ai malati, i circoli, i gruppi di catechismo, … Occorre capire non solo cosa fare per loro, ma cosa fare con loro e cosa loro possono fare per gli altri, come investire sull’anziano per valorizzarne l’esperienza di vita e le competenze. A tal fine la Pastorale della terza età propone momenti di incontro per una formazione mediante: Formazione religiosa e spirituale per scoprire lo amore di Dio nella vita della persona anziana. Cultura e aggiornamento per apprezzare senso e valore della longevità della vita umana. Amicizia e socializzazione per incontrarsi, conoscersi, aiutarsi tra anziani anche attraverso pellegrinaggi religiosi (Valdibrana, Ferragosto dell’anziano, …). Rif.: Gelli Paolo
0573 527756
334 2493640
=======================================
FAR FAMIGLIA Far Famiglia è un’associazione laica di Promozione Sociale il cui obiettivo principale è aiutare i genitori, in quanto principali attori dell’educazione dei propri figli, a costruire un progetto educativo per loro. Il progetto educativo riguarda la formazione integrale della persona e, in particolare, lo sviluppo delle capacità fisiche, intellettuali, della volontà, dell’affettività e dei valori, che si raggiungono attraverso l’applica-zione di “piani d’azione”, nel vari periodi dei figli. Ogni modulo educativo si basa sui seguenti punti: Leggere un libro al trimestre su un tema educativo. Elaborare e realizzare dei piani concreti con i propri figli per migliorare una qualità . - Partecipare ad una riunione mensile con coppie di genitori - Partecipare ad una riunione al trimestre, con un professore – Mantenere rapporti con un professore-tutor L’associazione collabora con lo I.E.E.E. di Madrid (Instituto Europeo de Estudios de la Educaciòn), ed è estesa ormai in più di 15 paesi dei 4 continenti. Rif. Giovanni
329 7973015 www.farfamiglia.it
LA PORTA ACCANTO Porta aperta per rispondere ad un bisogno PORTA ACCANTO è un punto di ascolto per la famiglia che affronta l’adozione o l’affido, è uno strumento per chi si accosta a questa esperienza, è punto di incontro per tutte quelle famiglie che già vivono questa esperienza e che desiderano confrontarsi. PORTA ACCANTO è un punto di ascolto, con personale qualificato, per la famiglia che vive difficoltà nel matrimonio e cerca aiuto nella crisi di coppia. PORTA ACCANTO è una rete di famiglie che condividono le esperienze e si fanno carico della vita dell’altro, consapevoli che il minore e la famiglia sono sempre al centro dell’esperienza cristiana. PORTA ACCANTO mira ad aiutare nella ricerca di una risposta al desiderio di felicità, perché la preoccupazione non sia solo come fare, ma capire cosa ci viene chiesto nella nostra vita quotidiana. Rif.: Alessandro e Michela 329 5483810 Giovanni e Vanna 328 8263848 Laura e Remo 338 4913870 Paola e Piero 329 9638917 ufficiofamiglia@diocesipistoia.it
SETTEMBRE
OTTOBRE
1 2 3
4 5 6 7 8 9 1 0 1 1
1
2 Congr. Eucarist. Ancona 23 TO Congr. Eucarist. Ancona – settim. teol. Congr. Eucarist. Ancona – settim. teol. Congr. Eucarist. Ancona – settim. teol. Congr. Eucarist. Ancona – settim. teol. Congr. Eucarist. Ancona – settim. teol. Congr. Eucarist. Ancona Ancona- Papa e fidanzati
24 TO
12 13 14 15 16
1 7 1 8
Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Casa roccia - fidanzati Casa roccia - fidanzati 25 TO
19 20 21 22 23 24
2 5
Festa dei nonni
27 TO
3 4 5 6
7
Commissione regionale famiglia e vita
8
9
28 TO
10 11 12 13 14
1 5 1 6
Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Casa roccia - fidanzati Casa roccia - fidanzati 29 TO Domeniche in famiglia
17 18 19 20 21 22
23
30 TO
24 25 26 27 28 29
30
31 TO
31
Casa roccia – Giovani coppie
26 TO
26 27 28 29 30
DICEMBRE 1 2 3
4
5
NOVEMBRE 1 2
Tutti i santi Commemorazione dei defunti
3 4 5
6
Casa roccia – Giovani coppie
32 TO
7 8 9 10 11 12
13
33 TO
14 15
1 6
Sant’Anna – incontro di spiritualità
17 18
1 9 2 0
Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Casa roccia - fidanzati Casa roccia - fidanzati 34 TO Domeniche in famiglia
21 22 23 24
2 5 2 6 2 7 28 29 30
Conv. Naz.le 30° Familiaris Consortio Conv. Naz.le 30° Familiaris Consortio Conv. Naz.le 30° Familiaris Consortio Incontro E. Beltrame Quattrocchi 1 Avv
2 Avv
Commissione regionale famiglia e vita
6 7
8
Immacolata concezione
9
1 0 1 1
Casa roccia - fidanzati Casa roccia - fidanzati
3 Avv
12 13 14 15 16
1 7 1 8
Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Domeniche in famiglia
4 Avv
19 20
2 1
Sant’Anna – incontro di spiritualità
22 23 24
25 26
Natale s. Stefano
27 28 29
30 31
s. Famiglia
26
GENNAIO 1
Maria madre di Dio
2 3 4 5
6
Epifania del Signore
7
8
Battesimo del Signore
9 10 11 12 13 14
1 5
Domeniche in famiglia
2 TO
16 17
1 8
Sant’Anna – incontro di spiritualità
19 20
2 1 2 2
Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Casa roccia – Giovani coppie
3 TO
23 24 25 26 27
2 8 2 9
Convegno regionale past. fam. Convegno regionale past. fam.
4 TO
30 31
MARZO 1 2 3
4
Casa roccia – Giovani coppie
2 Quar.
5 6 7
8
Festa della donna
9 10
11
3 Quar.
12 13 14 15 16
1 7 1 8 1 9
Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Casa roccia - fidanzati Casa roccia - fidanzati 4 Quar. Festa del babbo
s. Giuseppe
20
2 1
Sant’Anna – incontro di spiritualità
22 23 24
2 5
Domeniche in famiglia
5 Quar.
27 28 29 30 31
Annunciazione del Signore
FEBBRAIO 1
2
Candelora – Presentazione del Signore
3 4
5
Giornata per la vita
5 TO
6 7 8 9
1 0
Commissione regionale famiglia e vita
11
12
6 TO
13
1 4 1 5
san Valentino Sant’Anna – incontro di spiritualità
16 17
1 8 1 9
Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Casa roccia - fidanzati Casa roccia - fidanzati 7 TO Domeniche in famiglia
20 21
22
Le Ceneri
23 24 25
26
1 Quar.
27 28 29
APRILE 1
Le Palme
2 3 4
5 6 7 8 9
Giovedì santo Venerdì santo Sabato santo Pasqua di Resurrezione Lunedì dell’Angelo
10 11 12 13
1 4 1 5
Casa roccia - fidanzati Casa roccia - fidanzati Domeniche in famiglia
2 Pasqua
16
1 7 1 8
Commissione regionale famiglia e vita Sant’Anna – incontro di spiritualità
19 20
2 1 2 2
Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Casa Roccia – Giovani coppie
3 Pasqua
23 24
25
Festa della liberazione
26 27
2
Sett. spiritualità coniugale
8 2 9 3 0
Sett. spiritualità coniugale Sett. spiritualità coniugale
4 Pasqua
30 31
MAGGIO 1
Sett. spiritualità coniugale Festa dei lavoratori
2 3 4 5
6
5 Pasqua
7 8 9 10 11 12
1 3
Festa della mamma
6 Pasqua
14
1 5 1 6
Giorn. internaz. famiglia Sant’Anna – incontro di spiritualità
17 18
1 9 2 0
Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Casa roccia - fidanzati Casa roccia - fidanzati Ascensione
21 22 23 24 25 26
2 7
Casa roccia – Giovani coppie
Pentecoste
28 29
3 0 3 1
Incontro mondiale famiglie Incontro mondiale famiglie
LUGLIO 1
13 TO
2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Corso diploma in past. fam. Corso diploma in past. fam Corso diploma in past. fam Corso diploma in past. fam Corso diploma in past. fam Corso diploma in past. fam Corso diploma in past. fam Corso diploma in past. fam. Corso diploma in past. fam Corso diploma in past. fam Corso diploma in past. fam Corso diploma in past. fam Corso diploma in past. fam Corso diploma in past. fam
14 TO
15 TO
16 TO
23 24
25
S. Jacopo
26 27 28
29
17 TO
GIUGNO 1 2
Incontro mondiale famiglie Incontro mondiale famiglie
3
Incontro mondiale famiglie
Festa Repubblica SS Trinità
4 5 6 7
8
Commissione regionale famiglia e vita
9
10
Corpo e Sangue di Cristo
11 12 13 14
15
SS Cuore Gesù
16
1 7
Domeniche in famiglia
11 TO
18 19 20 21 22 23
24
Natività s. Giovanni battista 12 TO
25 26 27 28
29
s.Pietro e s.Paolo
30
AGOSTO 1 2 3 4
5
18 TO
6 7 8 9 10 11
12
19 TO
13 14
15
Assunzione di Maria
16 17 18
19
20 TO
20 21 22 23
24
s. Bartolomeo
25
26 27 28 29 30 31
21 TO