Corso di aggiornamento : " EDUCARE AL PLURALISMO: LA RELIGIONE E LE RELIGIONI NELLA SCUOLA". DESTINATARI: IdR di RC della Scuola dell'Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° e 2° grado e Insegnanti di classe (Infanzia e Primaria) disponibili all'IRC. MATERIALE: Agli IdR partecipanti al Corso verrà fornito materiale riguardante le lezioni e i laboratori. Sarà richiesto un contributo per le spese di organizzazione e gestione del Corso. CALENDARIO 1. SCUOLA DELL'INFANZIA E ORIMARIA. LEZIONI LABORATORIALI Novembre: Ven. 11 (0re 17-19), Sab. 12 (ore 9-13), Ven. 25 (ore 17-19), sab. 26 (ore 9-13). Argomenti: 1° Incontro: Educare al pluralismo nella scuola: temi, obiettivi, metodi. Educare alla relazione attraverso la relazione: elementi di 'cooperative learning'. Quattro strade per educare al pluralismo. 2° Incontro: Educare al pluralismo nella scuola: la via del decentramento; la via della decostruzione. Progettazione di unità didattiche. 3° Incontro: Educare al pluralismo nella scuola: la via della narrazione; la via della comparazione. Progettazione di unità didattiche. 4° Incontro: Educare al pluralismo nella scuola: la via della comparazione. Progettazione di unità didattiche. Conclusioni. Relatori e Coordinatori dei laboratori: Prof.ssa MARIALUISA DAMINI E Prof. MARCO DAL CORSO 2. SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO. LEZIONI FRONTALI Novembre: Giov. 24 (ore 16-19) Argomento: "Il pluralismo religioso oggi: aspetti e problemi. Prmesse sociologiche e filosofiche per riflettere sulla necessità del pluralismo oggi. Il pluralismo religioso oggi in Italia". Relatore: Prof. BRUNETTO SALVARANI Marzo 2012 : Ven. 16 (ore 16-19) Argomento: "Per una scuola plurale: sentieri per un'ora delle religioni. Relatore: Prof. MARCO DAL CORSO Marzo 2012: Ven. 30 (ore 16-19) Argomento: A scuola di pluralismo: l'Agreed Syllabus of bradford. Il contesto: la sfida del pluralismo. Il Syllabus: struttura, unità didattiche, obiettivi generali, indicazioni metodologiche. L'Agreed Syllabus e l'IRC: due metodologie didattiche a confronto. Relatore: Prof. MARCO DAL CORSO. SI INVITANO GLI IDR A CONTROLLARE SE NELLE LORO SCUOLE VIENE DATA COMUNICAZIONE DEL CORSO, DAL MOMENTO CHE A TUTTI I DIRIGENTI SCOLASTICI E' STATO INVIATO IL MATERIALE INFORMATIVO E SONO STATI INTERESSATI DELL'INIZIATIVA ANCHEGLI UFFICI SCOLASTICI PROVINCIALI DI PISTOIA E PRATO.