Economia familia re e nuovi stili di vita Firenze, Palazzo Vecchio 15 aprile 2012 SCHEDADI ISCRIZIONE
COLLOQUIO PUBBLICO
Nome e Cognome................................................. via........................................................ n° ........
X ANNIVERSARIO
località.................................................................... CAP......................... Provincia ..................... Telefono.......................................................... Cellulare.......................................................... e-mail...............................................................
E’ necessario un effettivo cambiamento di mentalità che ci induca ad adottare nuovi stili di vita, nei quali la ricerca del vero, del bello
MI PRENOTO CON 1)................................................. 2)............................................... 3)................................................. 4)................................................
e del buono e la comunione con gli altri uomini per una crescita comune siano gli elementi che determinano le scelte dei
5)................................................. 6)................................................ Quota di iscrizione 10 euro Il pagamento avverrà presso la segreteria dell’incontro Da fotocopiare o ritagliare ed inviare entro il 20 marzo 2012 alla Segreteria per fax: 055 2280266 o per e-mail: ac.toscana@yahoo.it o per posta ad Azione Cattolica Italiana Delegazione Regionale Toscana,
CONSUMO, SOBRIETÀ, RELAZIONE
consumi, dei risparmi e degli investimenti. (Benedetto XVI, Caritas in Veritate n.51)
Firenze, Palazzo Vecchio Salone de’ Dugento
Domenica 15 aprile 2012
Viale Ariosto, 13 - 50124 FIRENZE
L’esigenza di una revisione degli stili di vita, la
Economia familiare e nuovi stili di vita Firenze, Palazzo Vecchio 15 aprile 2012
PROGRAMMA
necessità di riconsiderare la risposta agli stimoli cui, come consumatori, siamo sottoposti dalla pubblicità e dalle abitudini di consumo non nasce solo dai vincoli imposti dalla crisi e dai provvedimenti presi nel tentativo di arginarla.
Comemolte voci sottolineano, anche dall’interno della Chiesa, c’è un urgente bisogno di riconsiderare le scelte economiche – di consumo, di risparmio, di investimento
Ore 9,00- arrivi
– delle famiglie, per orientarle in direzioni che
Ore 9,30- Saluto delle autorità
rispondano a criteri etici, anche per avere migliori
Ore 10 - Introduzione lavori - Paolo Nepi – Delegato AC
risultati in termini di felicità.
Ore 10,30– Relazione: Rosanna Virgili (biblista)
Sono anche in atto iniziative che, movendosi su piani
Ore 11.15- discussione
molto semplici di vita quotidiana, coinvolgono insieme
ore 12,30- Badia Fiorentina – S. Messa
molte persone e famiglie nella sperimentazione di
ore 13.30- pranzo libero ore 14,45- Tavola rotonda con:
Franca Maria Alacevich (sociologa) Stefano Bartolini ( economista) Ugo Biggeri (Banca Etica) Luigino Bruni (economista) Marco Mancini (agronomo) Ore 16.30– discussione e conclusioni
nuovi strumenti e occasioni di consumo critico.
Anche l’economia globale indica la necessità di ripensamenti profondi del nostro modello di consumo, segnalando in modo sempre più pressante il potenziale conflitto tra l’attuale livello di consumi e quanto può essere garantito alle generazioni future