DIOCESI di PISTOIA - Ufficio pastorale sociale e del lavoro 01.09.2011 : 6° Giornata per la salvaguardia del Creato PREMESSA
“In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza” è il titolo del tema della 6 a Giornata per la Salvaguardia del Creato che la C. E. I. ( Conf. Episcopale Italiana ) ha indetto per il 1° settembre 2011: si tratta di un argomento <<assai significativo nel contesto del dibattito ecclesiale e culturale odierno>> come viene precisato nel comunicato di presentazione della stessa. La Giornata per la salvaguardia del Creato, nasce sei anni fa grazie alla sensibilità delle chiese d’Europa e si propone di riportare l’attenzione dei credenti e delle comunità civili sui temi della giustizia ambientale, del rispetto dell’ambiente, di uno sviluppo sostenibile, di nuovi stili di vita. Il tema scelto dalla C.E.I. in occasione della 6° giornata del Creato, è dunque l’accoglienza : tale tema viene declinato in un apposito documento dal titolo “Educare all’accoglienza in una terra ospitale”, elaborato congiuntamente dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e dalla Commissione Episcopale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso (il Documento integrale è sul sito ufficiale della CEI ) . Il tema scelto è in continuità con quello dell’anno 2010 in cui siamo stati invitati a riflettere su “Custodire il creato, per coltivare la pace” ed è in linea con gli “Orientamenti pastorali” dell’Episcopato Italiano per il decennio 2010-2020 contenuti nel documento “Educare alla vita buona del Vangelo” : “La comunità cristiana offre il suo contributo e sollecita quello di tutti perché la società diventi sempre più terreno favorevole all’educazione. Favorendo condizioni e stili di vita sani e rispettosi dei valori, è possibile promuovere lo sviluppo integrale della persona, educare all’accoglienza dell’altro e al discernimento della verità, alla solidarietà e al senso della festa, alla sobrietà e alla custodia del creato, alla mondialità e alla pace, alla legalità, alla responsabilità etica nell’economia e all’uso saggio delle tecnologie” (Educare alla vita buona del Vangelo, n. 50). Il documento proposto, vuole essere un invito ed un sussidio per le Chiese locali a “celebrare”, a partire dal 1° Settembre, la giornata organizzando eventi, rassegne culturali, dibattiti, momenti di preghiera e di riflessione e si articola in quattro punti: 1)
L’uomo creatura responsabile ed ospitale
2)
Il problema dei rifugiati ambientali