“Chiedo con fiducia ai Parroci, ai Consigli Pastorali, alla Caritas diocesana, di adoprarsi con generosità e tenacia in questo biennio perché la Caritas venga costituita e funzioni in ogni comunità parrocchiale o, se del caso, interparrocchiale: non solo come strumento operativo ma soprattutto come occasione formativa verso l’intera comunità, per sollecitare in ogni cristiano ed in ogni coscienza l’attenzione e la dedizione alla dimensione della Carità e della Giustizia.” (cfr. Programma Pastorale Diocesano 20082010, pag.24)
Segreteria organizzativa: CARITAS DIOCESANA Via Puccini, 36 51100 Pistoia Tel 0573 976133 Fax 0573 28616
CARITAS DIOCESANA DI PISTOIA
Percorso Formativo “Parrocchia, luogo di carità”
Referenti del progetto: Rita Ragno Tel 339 2986001 ritaragno@virgilio.it Stefano Simoni Tel 347 7989801 stefanosimoni@me.com Sara Lupi Tel 340 3608481 saralupivarde@gmail.com
Una delle priorità della Caritas diocesana è senz’altro “la finalità di animare e sostenere la maturazione di stili di testimonianza comunitaria della carità nelle parrocchie attraverso l’avvio, la crescita, la formazione, la progettazione, la verifica e l’accompagnamento delle Caritas parrocchiali.” da “Il Progetto Rete Caritas”
•
La Caritas parrocchiale.
•
Il documento sulla caritas parrocchiale “Da questo vi riconosceranno…”.
Mercoledì 4 Marzo •
Basi teologiche della Carità, la dimensione caritativa nel Vecchio e Nuovo Testamento.
Mercoledì 25 Marzo •
Gli strumenti della Caritas per sollecitare la comunità cristiana alla condivisione e al discernimento.
•
I Centri di Ascolto.
•
L’Osservatorio delle povertà e delle risorse.
•
Il Laboratorio per la formazione e l’accompagnamento delle Caritas parrocchiali.
Mercoledì 11 Marzo •
La Caritas: dallo strumento caritativo all’organismo pastorale.
•
Il metodo pastorale “ascoltare, osservare, discernere per animare”.
•
La Carta pastorale “Lo riconobbero nello spezzare il pane”.
•
La “Deus Caritas est”, prima enciclica di Papa Benedetto XVI.
Mercoledì 18 Marzo •
La Parrocchia luogo di carità.
Mercoledì 1 Aprile •
La pastorale d’insieme: liturgia e catechesi. Alla ricerca di un’osmosi tra le tre essenziali dimensioni del ministero e della missione della Chiesa.
A CHI E’ RIVOLTO Questa proposta è rivolta a tutte le parrocchie della diocesi con l’intenzione di voler essere un aiuto e un servizio agli animatori della carità e soprattutto alle parrocchie stesse dove essi vivono e prestano il loro servizio pastorale. GLI OBIETTIVI Fornire degli strumenti di conoscenza del metodo pastorale Caritas: ascoltare, osservare, discernere per animare. Favorire negli animatori della carità uno spirito al servizio che affondi le proprie radici nel messaggio
evangelico: “va’ e anche tu fai lo stesso”.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso l’Aula Polivalente del Seminario Vescovile alle ore 21,00