6° FORUM PER LA
DELL’INFORMAZIONE
SALVAGUARDIA
DEL
CATTOLICA CREATO
“Il tempo del Creato e il tempo dell’uomo” Sala dei Vescovi
Pistoia, 26-28 giugno 2009
PROGRAMMA
Venerdì 26 giugno Sala dei Vescovi Presiede: Angelo Scelzo, Sottosegretario Pontificio Consiglio Comunicazioni Sociali -15.00 Saluti: Gian Paolo Marchetti, Presidente di Greenaccord Vincenzo Scotti, Sottosegretario agli Affari Esteri Autorità presenti Prolusione di Mons. Mansueto Bianchi, Vescovo di Pistoia -16.00 Prima Relazione: Il “Chronos” ed il “Kairòs” Relatore: Piero Coda, Pontificia Università Lateranense -16.40 Dibattito con il Relatore -17.00 Seconda Relazione: Il concetto a-temporale di Creazione Relatore: Piero Benvenuti, Astrofisico -17.40 Dibattito con il Relatore -18.00 Terza Relazione: I tempi e i ritmi del lavoro della terra Relatore: Franco Pasquali, Segretario Generale Coldiretti -18.30 Dibattito -18.45 Comunicazione: È tempo per la città interetnica Relatore: Corrado Beguinot, Presidente Fondazione Aldo Della Rocca -19.00 Chiusura dei lavori
Sabato 27 giugno Sala dei Vescovi SESSIONE
MATTUTINA
Presiede: Andrea Melodia, Presidente Ucsi -9.30 Quarta Relazione: Più tempo per le relazioni Relatore: Carla Collicelli, Vice Direttrice Censis -10.15 Dibattito con il Relatore -11.15 Quinta Relazione: I tempi della natura e quelli dell’uomo Relatore: Aldo Masullo, filosofo -12.00 Dibattito con il Relatore -12.30 Sesta Relazione: Il tempo dello spirito Relatore: Card. José Saraiva Martins, Prefetto emerito della Congregazione delle Cause dei Santi -13.00 Dibattito con il Relatore
SESSIONE POMERIDIANA Tavola Rotonda “La velocità del tempo moderno alla radice delle crisi sociali e ambientali” Presiede: Luciano Scalettari, Giornalista di Famiglia Cristiana -15.00 Dibattito con: - Cinzia Scaffidi, Membro del Consiglio Internazionale Slow Food - Antonio Bertolotto, Presidente MARCOPOLO ENGINEERING S.p.A. - Bruno Contigiani, Inventore Giornate Mondiali della Lentezza - Maurizio Biancarelli, Fotografo naturalista -17.30 Coffee break -17.50 Comunicazione: La definizione dell'immagine e del suono ed il risparmio energetico al servizio dell'uomo Relatore: Luigi Rocchi, Direttore Strategie Tecnologiche Rai -18.15 L’urgenza di progetti educativi per i giovani sul tema del Creato Relatore: Francesco Miano, Presidente Azione Cattolica -19.00 San Giovanni Fuorcivitas: Santa Messa presieduta da Mons. Arrigo Miglio, Presidente della Comissione Episcopale per i Problemi Sociali e il Lavoro -21.00 Cerimonia conferimento Premio “Sentinella del Creato”
Domenica 28 giugno Sala dei Vescovi SESSIONE
MATTUTINA
Presiede: Francesco Zanotti, Vice Presidente Vicario FISC -9.00 Il Documento della CEI per la Giornata della Salvaguardia del Creato Relatore: Mons. Arrigo Miglio, Presidente della Commissione Episcopale per i Problemi Sociali e il Lavoro -09.30 La cura del Creato nel progetto educativo dell'AGESCI Relatore: Rappresentante AGESCI -10.00 La Campagna “Crea un Clima di Giustizia” Relatore: Sergio Marelli, Segretario Generale Focsiv -10.30 L'attenzione al Creato nei corsi dell'Istituto Universitario Sophia Relatore: Sergio Rondinara, Rettore dell'Istituto Universitario Sophia -10.50 Coffee break -11.10 Il Master in Casaclima-Bioarchitettura della Libera Università Maria SS.ma Assunta (LUMSA) Relatore: Witti Mitterer, Cofondatrice Istituto Nazionale Bioarchiterrura -11.30 Le attività di Acli Anni Verdi Lombardia Relatore: Valentina Mutti, Presidente Acli Anni Verdi Lombardia -11.50 Una parrocchia “solare” Relatore: Don Giorgio Dall'Oglio, Parroco di Colle Aperto (Mantova) -12.10 Greenaccord Network: l’esperienza dei Cenacoli ecologici Conduce: Giancarlo Bonelli, Meteorologo TG3 Rai Partecipano: Lorenzo Orioli (Cenacolo Toscano), Giuseppe Rogolino (Cenacolo Laziale), Emilio Misuriello (Cenacolo Lombardo), Luisella Meozzi (Cenacolo Emiliano), Elena Scarici (Cenacolo Campano), Antonio Capano (Cenacolo Calabrese), Cenacolo Umbro -13.30 Sintesi del Forum e prospettive Relatore: Andrea Masullo, Presidente Comitato Scientifico Greenaccord -14.00 Conclusione convegno, Lunch, partenze