/INRicerca%202012%20web

Page 1

Modalità di partecipazione ■ Gli arrivi sono previsti dalle ore 14.30 alle ore 19 di venerdì 4 maggio e le partenze dopo il pranzo di domenica 6 maggio. ■

Quote di partecipazione Persone sino ai 35 anni: € 100,00 Persone oltre i 35 anni: € 140,00 Le quote indicate comprendono pensione completa (dalla cena di venerdì al pranzo di domenica) e iscrizione al convegno.

■ Per raggiungere Camaldoli IN TRENO Dalla Stazione di Arezzo prendere il treno TFT (linea Arezzo-Pratovecchio/Stia) fino a Bibbiena, da dove si prosegue per Camaldoli con il pullman della LFI Bibbiena/Camaldoli. Da Firenze proseguire con il treno fino ad Arezzo dove si cambia per prendere il treno TFT (come sopra): oppure (durata: 2.20 ore) con il pullman SITA in partenza da Piazza della Stazione Centrale (Linea Firenze/Bibbiena) e poi pullman della LFI Bibbiena/Camaldoli.

MONASTERO DI CAMALDOLI

Cristiani in ricerca

Credere nella libertà Il Vangelo parola di libertà per l’uomo di oggi?

IN AUTO Uscita Autostrada del Sole casello di Arezzo: (dist. km. 50) proseguire per Casentino-Bibbiena-Cesena sulla Statale n. 71. Al km.11 dopo Bibbiena, bivio strada provinciale per Camaldoli, km. 4. Da Cesena nord prendere la E-45 per Roma, uscire a Bagno di Romagna, passo dei Mandrioli - bivio per Camaldoli. E-mail degli organizzatori del convegno (per informazioni sullo svolgimento, non per prenotazioni o informazioni tecniche) cristiani.in.ricerca@gmail.com Cf. anche pagina su

Prenotazioni e informazioni FORESTERIA del MONASTERO 52010 CAMALDOLI (AR) Tel. 0575 556013 - Fax 0575 556001 foresteria@camaldoli.it

w w w. c a m a l d o l i . i t

venerdì 4 maggio domenica 6 maggio

2012


Presentazione

Programma

“Dove c’è lo Spirito del Signore, c’è libertà” (2 Cor 3,17).

VENERDI’ 4 maggio

“Cristo ci ha liberati per la libertà” (Gal 5,1). Il Vangelo

Pomeriggio: Arrivi - iscrizione - accoglienza 21.15 Introduzione 22.00 Momento di preghiera

nasce intriso di libertà, come una forza liberante per uomini rinnovati nello Spirito. Ma si sa, portiamo questo tesoro in vasi d’argilla. E talvolta le pareti argillose si fanno rigide, soffocanti: finché della libertà rischia di rimanere ben poco.

SABATO 5 maggio

Quando si parla di cristianesimo, specialmente cattolico e

07.30 09.15 10.30

italiano, soprattutto a livello mediatico, ci si imbatte in una serie di “paletti”, di “valori non negoziabili”, ai dettami di una “legge naturale” che dovrebbe mettere d’accordo tutti ma di fatto finisce per creare ulteriori divisioni. Di fronte al disorientamento di una secolarizzazione sempre più avanzata, la Chiesa è tentata dal giocare la carta di una nuova cristianizzazione della società, piuttosto che della faticosa evangelizzazione di coscienze mature. Come giovani cristiani, che si collocano a vario titolo nella Chiesa ma che al tempo stesso avvertono delle criticità e soprattutto concepiscono la loro fede come ricerca continua, vogliamo interrogarci su tutto questo. Non certo per compiacere un’idea superficiale e disinvolta di libertà: ma, al contrario, per ricuperarne lo spessore genuino. Vogliamo chiederci in che misura il nostro credere è un credere nella libertà, nel duplice senso per cui esso ha nella autentica liberazione degli uomini il suo contenuto, e nell’adesione libera delle coscienze il suo strumento. Desideriamo riaprire un confronto franco e leale, tra persone che la pensano anche diversamente, sulla provocazione alla libertà che ancora può venire alle donne e agli uomini di oggi dalle parole e dai gesti di Gesù narrati dai Vangeli. Immagine: Chiesa do Carmo - Lisbona

Lodi Lectio divina e tempo di meditazione personale La libertà, sostanza del credere Giannino Piana, Etica cristiana – Università di Urbino

11.15 11.30 11.45

Interventi programmati Intervallo Dibattito

15.30

La libertà, condizione dell’etica Antonio Da Re, Filosofia morale – Università di Padova

16.15 17.15 17.30 18.45 21.00

Dibattito Pausa Gruppi di riflessione e condivisione (I) Primi Vespri della Domenica Veglia

DOMENICA 6 maggio 07.30 09.15 10.30 12.00

Lodi Gruppi di riflessione e condivisione (II) Conclusioni Celebrazione eucaristica

Orari della Foresteria (si raccomanda la puntualità) 08.30 Colazione 13.00 Pranzo 19.30 Cena (Il portone esterno chiude alle ore 23.00)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.