Firenze, 16 febbraio 2012 Ai responsabili degli uffici scuola di Fiesole, Firenze, Pistoia e Prato. Carissimi, Nel nostro Istituto di Scienze Religiose stanno cominciando le lezioni del secondo semestre e vi ricordiamo in le tre proposte particolarmente indicate per gli insegnanti. · Comunicazione in contesto multiculturale e IRC (prof. F. Pajer) Martedì 21 e 28 febbraio, 6 e 13 marzo, 17 e 24 aprile, 8 e 15 maggio, ore 15.00 – 17.10 (26 ore – 3 ECTS).
· Il difficile rapporto tra i giovani e la fede (prof. A. Matteo) Da lunedì 26 a venerdì 30 marzo, ore 17.20 – 19.00 (26 ore – 3 ECTS).
· Cinema e pace (laboratorio condotto dal prof. A. Bigalli) Da Giovedì 23 febbraio al 10 maggio, ore 16.30 – 19.00) (26 ore – 3 ECTS).
In allegato le presentazioni e le note tecniche. Per varie ragioni non è stato possibile incontrarci per valutare la partecipazione degli insegnanti alle proposte dell’ISSR nell’anno accademico in corso e iniziare a confrontarci sulle possibilità per il 2012-13. Speriamo di riunirci quanto prima, comunque per il prossimo anno ci sono alcune tematiche che vanno definite, possibilmente col vostro contributo, relative a quattro iniziative. - La settimana a tema prima di Pasqua (analoga a quella sui giovani di quest’anno). - Il laboratorio sul cinema. - Le lezioni di iconografia cristiana. - Laboratorio sulle tematiche della comunicazione. Potremo inoltre valutare eventuali altre proposte più specifiche avanzate da voi per la formazione / aggiornamento degli insegnanti. Su questo potremo confrontarci, speriamo prima possibile. Per chiarimenti, dettagli e ulteriori proposte siamo a disposizione per voi e per gli insegnanti. Con i nostri più cordiali saluti. Don Stefano Grossi
Marco Cerruti
Direttore ISSR
Vice direttore ISSR
PROPOSTE ISSR DI FIRENZE A.A. 2011 – 2012, II SEMESTRE COMUNICAZIONE IN CONTESTO MULTICULTURALE E IRC Obiettivi formativi - fornire alcune chiavi interpretative della diversità culturale e religiosa quale si manifesta oggi nelle società occidentali di matrice storica cristiana; - fornire alcuni strumenti concettuali e operativi per saper “comunicare”, con ruoli istituzionali, in regime di pluralismo eticoreligioso; - individuare le ricadute del contesto multiculturale nella gestione del discorso religioso in ambito educativo scolastico, in particolare nell’Irc. Argomenti 1. Genesi della società plurale in Occidente tra XX e XXI secolo: dal mito dell’unità alla rivincita del molteplice; il pluralismo come paradigma della cultura, delle scienze, dell’etica, delle religioni; il “singolare pluralismo morale e religioso degli italiani”. 2. Come le scienze della religione interpretano il pluralismo religioso inteso come fenomeno, come principio e come valore; qualche dilemma da sfatare: identità e alterità, assoluto religioso e democrazia, parità di diritti religiosi e relativismo. 3. Per una ‘grammatica del discorso religioso’ pensata in contesto plurireligioso, in un’ottica di ‘laicità aperta’, in ambito scolastico pubblico: il modello dell’Irc italiano a confronto con i modelli comunicativi praticati in alcuni sistemi europei ; le condizioni per ripensare il profilo di un’istruzione religiosa scolastica adeguato al fenomeno della diversità religiosa, ma che rispetti e promuova il principio del pluralismo in quanto riconoscimento dell’uguale diritto alla libertà religiosa di ogni persona. Orario delle lezioni Martedì 21 e 28 febbraio, 6 e 13 marzo, 17 e 24 aprile, 8 e 15 maggio, ore 15.00 – 17.10. Testi di esame Testi e bibliografia d’approfondimento verranno segnalati e concordati all’inizio del corso. PROF. FLAVIO PAJER
IL DIFFICILE RAPPORTO TRA I GIOVANI E LA FEDE Presentazione La questione dell'annuncio del vangelo ai giovani (1829 anni) necessita di diventare oggi la priorità nelle agende pastorali delle nostre chiese locali. Non c'è nessuno che non veda la loro assenza dai luoghi di esercizio della fede. In gioco vi è la questione del ricambio generazionale e la trasmissione della memoria del cristianesimo occidentale. Il breve ciclo di incontri tenta una lettura approfondita della condizione giovanile odierna, sia sul piano civile che su quello ecclesiale: quali sono le condizioni di vita dei giovani sul livello dello studio, del lavoro, della possibilità di mettere al mondo una famiglia? Con quale tipo di adultità sono messi a confronto? Che tipo di esperienza ecclesiale manifestano? Risulta pertinente risulta la classificazione di "prima generazione incredula" per i nati dopo il 1981? Cosa si sta muovendo nello spirito delle nuove generazioni (letteratura, musica, cinema, ecc.)? Verso cosa puntano, infine, le forme della loro trasgressione (capelli, tatuaggi, capi di abbigliamento insoliti, ecc.)? Un tale approccio dal basso dovrebbe far emergere nodi e temi, intorno cui riflettere per ripensare il tipo di annuncio e di comunità credente adatti per comunicare il vangelo della vita buona ai giovani della nostra epoca e riscoprirne tratti inediti e "inattuali". Le lezioni si svolgeranno da lunedì 26 al venerdì 30 marzo 2012, ore 17.2019.00. PROF. ARMANDO MATTEO
CINEMA E TEOLOGIA DELLA PACE
Didattica Per il corso si prevedono lezioni frontali con presentazioni di contenuti e didattica per la conduzione di proiezioni guidate (dinamica del cineforum) con lavoro sul testo filmico tramite proiezione di spezzoni di film e assegnazione di altre opere filmiche per lo studio personale. Contenuti Partendo dalle indicazioni magisteriali per l'uso dei mezzi di comunicazione di massa, il corso si articolerà su brevi cenni della storia del cinema, dello specifico del cinema di ispirazione o di commissione religiosa al cinema commerciale e di autori, nei suoi valori educativi e di riferimento diretto o no alla dimensione di fede.
In particolare esamineremo il cinema, da un punto di vista storico e nell'utilizzazione di quanto propone il mercato contemporaneo, per filoni ed aree tematiche, i cosiddetti generi: il cinema religioso, il cinema eminale, quello di contrapposizione, di impegno, Il cinema di pace e quello delle donne. L’elenco dei titoli è riportato sulla locandina (www.ftic.it/uploaded/799.pdf). Obiettivi Non soltanto la conoscenza di filmografie ed autori, ma la possibilità di far usufruire del mezzo filmico tutti coloro che si trovano a veicolare gli elementi delle varie prospettive pastorali negli ambiti in cui ciò si denota necessario, possibile ed utile. Orario delle lezioni Le lezioni si tengono il giovedì, dal 23 febbraio 2012 al 10 maggio 2012. PROF. ANDREA BIGALLI
NOTE TECNICHE
Per coloro che non sono iscritti all’ISSR è richiesta una quota di iscrizione di € 75,00 a persona per ciascun corso, da versare su bollettino di CC postale, che potranno ritirare in Segreteria (tel. 055 428221) insieme al modulo per l'Iscrizione.