/libretto%20avvento

Page 1

Sussidio per l’Avvento 2011

Presentazione

Alla Scuola del Battista Anche quest’anno viene offerto alla Diocesi uno strumento di accompagnamento al Natale preparato dall’Ufficio Liturgico, dalla Caritas e dall’Ufficio Catechistico. Il libretto contiene una riflessione sulla figura di Giovanni Battista, relativamente a Lc 3,10-18, che introduce a tutto il tempo d’Avvento, essendo il Battista colui che indica il Signore presente ai discepoli, richiamandoci alla conversione e ad uno stile di vita che ci renda capaci di riconoscerlo e di accoglierlo. Il Battista è anche la figura biblica proposta dal Vescovo nell’ultimo programma pastorale diocesano per il 2011-2014, dove tra i punti qualificanti per l’azione pastorale delle nostre comunità cristiane c’è l’attenzione all’Iniziazione cristiana, e in particolare al rinnovamento della prassi del battesimo dei fanciulli nello stile del catecumenato. Il Battista ci richiama al battesimo non come evento meramente celebrativo o scaramantico o come tradizione socio-religiosa, ma come scoperta del Signore, come sequela di lui e adesione a Dio che viene e che ci chiede di diventare suoi discepoli. Il Battista non è, dunque, solo la figura principe dell’Avvento, ma anche un’immagine di ciò che la Chiesa dovrebbe essere e fare, anche la nostra Chiesa di Pistoia, chiamata ad annunciare alle famiglie che chiedono il Battesimo per i figli il gusto della vita di fede, la gioia del Vangelo, la bellezza della Parola di Dio. L’occasione del Battesimo, che segna l’ingresso nella comunità cristiana, è dunque da vivere con la serietà gioiosa a cui ci richiama il Battista. Come Chiesa diocesana ci stiamo interrogando, negli organi di partecipazione ecclesiale diocesani e nelle comunità parrocchiali, su come rinnovare il battesimo perché diventi quello che dovrebbe essere. Per questo, se vorremo arrivare ad un cambiamento significativo del modo con cui si prepara il battesimo, dovremo metterci alla scuola del Battista e riflettere su cosa significa credere, su cosa vuol dire conversione, su cosa implica una Chiesa che annuncia il Signore con la vita e la testimonianza. In questo lavoro di rinnovamento tutti siamo impegnati e in particolare i presbiteri, chiamati a far sì che le comunità cristiane da essi guidate comprendano i motivi di questo rinnovamento, lo accompagnino con la preghiera e lo sostengano con una partecipazione attiva. A questo scopo la prima scheda del Sussidio può essere utilizzata come catechesi in parrocchia o nei gruppi, ad esempio per iniziare un percorso di condivisione e motivazione delle 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.