/libretto%20quaresima(1)

Page 1

Diocesi di Pistoia Sussidio per la Quaresima 2012

“Con Cristo siete sepolti nel Battesimo, con lui siete anche risorti� (Col. 2,12)


Sussidio per la Quaresima 2012

indice

2

Catechesi don Paolo Palazzi

p. 3

Liturgia don Luca Carlesi

p. 7

Caritas a cura dell’Êquipe diocesana

p. 15

Centro Diocesano Missionario a cura di don Piergiorgio Baronti e Lucia Fedi

p. 33


Sussidio per la Quaresima 2012

Catechesi a cura di don Paolo Palazzi

La comunità cristiana nasce nella Pasqua di Cristo Quante volte ci siamo interrogati sul tema della fede ponendoci la domanda sul significato della nostra vita e sull’identità di Gesù Cristo. I nostri genitori, i nostri avi anche senza interrogarsi profondamente davano una risposta essenzialmente positiva. Si tramandavano la fede di padre in figlio con naturale semplicità, ma anche con la forza che proveniva dalla loro intima e secolare convinzione. Il vento della cultura marxista e freudiana, della cultura pragmatica e borghese, della cultura laicista e relativa ha ostacolato questa trasmissione familiare, per cui all’interno della stessa famiglia ci sono ormai risposte fortemente contrastanti. Il vento straordinario del Concilio Ecumenico Vaticano II, che è lo Spirito Santo, ha portato un rinnovamento teologico, ecclesiologico, liturgico e esistenziale (vita cristiana) attraverso la centralità del Mistero Pasquale di Cristo, che con la croce abbraccia l’uomo e la creazione intera e con la sua risurrezione ci giustifica davanti al Padre. Mi pare importante la presentazione della Vita della Prima Comunità cristiana come risposta valida per la nostra società e per i tempi moderni. “Erano perseveranti nell’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere… Tutti stavano insieme e avevano ogni cosa in comune”. Qui c’è identità del Signore. La fede consiste secondo san Paolo, nel credere alla predicazione che oggi prende il nome di evangelizzazione, cioè annunciare il Vangelo a questa nostra stanca, pagana e agnostica società. Annuncia il Vangelo una comunità cristiana che si è lasciata convertire dal dono dello Spirito Santo e dall’aver accolto “l’insegnamento degli apostoli”, attraverso un percorso di formazione e di testimonianza, con la visibilità dei frutti della fede o delle opere della fede. La Formazione, se ben costituita, programmata e condotta da una équipe nel nome della intera comunità parrocchiale sviluppa all’interno di chi la riceve una straordinaria vitalità e un desiderio di percorrere la strada intrapresa per tutta la vita. E’ la Chiesa locale presieduta dal Vescovo che annuncia il Vangelo 3


Sussidio per la Quaresima 2012

con autorità anche nelle più lontane piccole comunità parrocchiali, attraverso le strutture ecclesiali presenti nel territorio e soprattutto con la struttura vicariale o di parrocchie in alleanza. La nascita di un bambino costituisce per i genitori un avvenimento di straordinaria grandezza per aver collaborato con Dio Padre alla formazione di una nuova creatura. Ma quello che avviene nel sacramento del Battesimo supera infinitamente l’evento naturale, perché la Chiesa autorevolmente, attraverso l’acqua e lo Spirito dona al bambino la vita eterna, la stessa natura di Dio e diventa per sempre suo figlio in Cristo. La nostra Chiesa ha scelto questo momento battesimale per dare inizio ad un catecumenato permanente che accompagni con amore e sapienza i genitori, la famiglia, i padrini e le madrine alla celebrazione di questo evento, per coglierne nella sua interezza, e profondità il grande e stupendo tesoro nascosto, che scoperto e conosciuto non si vuole perdere. Voglio sperare che ciò produca nelle persone il desiderio intenso e libero di una continuità formativa con una partecipazione che dura nel tempo ad un percorso di crescita esistenziale cristiana valido per i tempi moderni. Il Battesimo realizza in noi il mistero pasquale di Gesù attraverso il segno della triplice immersione nell’acqua. L’uomo vecchio, il corpo del peccato che il Signore ha inchiodato sulla croce, muore, perché dall’alto della croce Gesù ha abbracciato l’uomo creato a sua immagine e somiglianza, rivelando il suo totale amore per noi. Ma questo non sarebbe bastato perché “Se Cristo non fosse risorto vana sarebbe la nostra fede”, cioè resteremmo tutti nei nostri peccati. Ma “Cristo è risorto” proclama con forza l’apostolo Paolo, cioè è passato dalla morte alla vita, da questo mondo al Padre trascinando L’umanità dal peccato alla grazia, dalla morte alla vita, dalle tenebre alla luce, dalla schiavitù alla libertà. La fede non è un dubbio, un oscurità o un salto nel vuoto, ma una certezza è un incontro con Gesù Cristo risorto, come san Paolo a Damasco, incontro che ti trasforma e rende eterna la tua esistenza. Per gli apostoli la fede non è un dubbio, hanno vissuto un avvenimento, la risurrezione di Cristo, che per loro non è solo un ricordo, ma attraverso il dono dello Spirito Santo, Cristo risorto è diventato carne della loro carne e vanno in tutto il mondo ad annunciare senza paura il Vangelo. Siamo agli inizi del terzo millennio e la società sta attraversando 4


Sussidio per la Quaresima 2012

un periodo di grande difficoltà economica a motivo della quale la nostra gente avverte la non sicurezza del futuro anche in presenza di una prosperità materiale ancora sufficiente. La comunità cristiana possiede un immenso patrimonio spirituale e umano da offrire a tutte le nazioni e a tutti gli uomini, e questo patrimonio è Cristo verità, vita e via e il suo Vangelo. “Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro”. La stanchezza, la fatica trovano ristoro nello spezzare il pane, nella celebrazione eucaristica che Bouyer chiama esplosione di gioia, esultazione e vero albero di vita. L’intervento di Dio, l’incontro profondo con Dio provoca sempre una tensione, mette l’uomo in movimento, provoca una risposta esultante, una proclamazione, una Eucarestia, un rendimento di grazie per il mistero pasquale di Cristo presente nel pane che si spezza per noi. Come Maria nel Magnificat proclama davanti ad Elisabetta le meraviglie che Dio ha operato in lei, cosa oggi la Chiesa proclama il prodigio della conversione a Dio, del miracolo della vita di Cristo risorto nel Pane che si spezza per ciascuno di noi. Noi celebriamo non son il ricordo, ma il memoriale della Pasqua di Cristo. Nella celebrazione Eucaristica il Signore stende oggi le braccia sulla croce e chiede al Padre il perdono dei nostri peccati, attirando dall’alto tutti a se. Quell’unico evento pasquale attraversa il tempo e lo spazio per essere presente quando la comunità cristiana presieduta dal Vescovo o da un suo presbitero nel giorno del Signore si riunisce convocata dalla Parola e dalla Spirito Santo. Celebrare l’Eucarestia è sedersi a tavola con Cristo nell’ultima cena, che dopo averci nutrito con la sua Parola, nel momento della Comunione diventa carne della nostra carne. E’ il banchetto mirabile delle nozze di Cristo con la sua Chiesa, con il suo popolo, con tutta la creazione. Questo “Pane è il mio corpo” che si consegna alla morte per distruggerla, affinché noi abbiamo la vita eterna. Il vino è la consumazione della sua ora, già annunciata a Cana, è l’alleanza nel suo sangue versato in remissione dei peccati. Voglio ricordare che gli Ebrei celebrano la notte pasquale e, come prolungamento il Sabbath, mentre noi cristiani celebriamo la Veglia Pasquale e come prolungamento la partecipazione a questa notte che è la Domenica. Penso sia giusto sottolineare anche l’importanza dell’assemblea che celebra. Non c’è Eucarestia senza ecllesìa, senza l’assemblea che la 5


Sussidio per la Quaresima 2012

proclama attraverso una sua partecipazione consapevole e attenta. L’ assemblea non solo legge e ascolta, ma soprattutto proclama fatti che ha vissuto, perché la Parola in lei è esperienza, cioè le letture scritte ricevono vita e grazia nel corpo di Cristo che celebra. Anche le apparizioni di Cristo risorto son narrate in un contesto eucaristico, i discepoli lo riconoscono nello spezzare il pane, il Cristo risorto appare, forma la Chiesa e la invia fino agli estremi confini della terra. Tutto questo crea Koinonia, un popolo che si ama, si spezzano in Cristo le barriere dell’egoismo degli uomini per raggiungere una comunione di uomini. Nell’Eucarestia ci nutriamo del corpo di Cristo che si spezza di amore per noi perché anche noi con la grazia di questo cibo ci possiamo “spezzare di amore” verso i fratelli. “Amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voi” è il comandamento nuovo consegnatoci dal Signore nell’ultima cena. “Da questo ricoceranno che siete miei discepoli, se vi amerete gli uni gli altri, come io vi ho amati”. Questo non può essere un moralismo, ma è solo dono gratuito dello Spirito e frutto della celebrazione eucaristica. Dall’Eucarestia possono nascere affetti straordinari trai fratelli nella fede che diventano visibili e possono davvero interrogare le nostre genti, le nazioni di oggi. È l’amore di cui parla san Paolo nella lettera a i Corinti, che dall’eterna comunione trinitaria si riversa nel tempo con abbondanza nella sua Chiesa, è l’Agapè dello Spirito Santo che come nuova Pentecoste feconda la sua Chiesa.

6


Sussidio per la Quaresima 2012

LITURGIA a cura di don Luca Carlesi

Battesimo dei bambini con riti e preghiere “Nelle riunioni preparatorie per i genitori dei battezzandi, è importante che la catechesi del Battesimo si basi sulle preghiere e sui riti” (Premesse al rito del battesimo, 27)

Le riflessioni sul rito del battesimo devono aiutare i genitori a preparare e a strutturare, di persona e consapevolmente, la celebrazione del battesimo del loro bambino. Non basta che faccia tutto il sacerdote. I riti esistono affinché ci sia consentito di manifestare i sentimenti che non possiamo esprimere in modo diverso. I riti possono legare le persone tra di loro in modo più profondo di quanto non siano in grado di fare le parole, e aprono a Dio e alla sua presenza in mezzo a noi. Nei riti irrompe nella nostra vita un’altra dimensione: quella del cielo che entra in contatto con la terra. I riti, inoltre, rendono visibile in mezzo a noi la persona di Gesù Cristo. Nel rito del battesimo non sono in gioco soltanto i sentimenti e la fede del sacerdote, ma anche quelli di tutti i presenti, in particolar modo dei genitori e padrini. È opportuno dunque occuparsi delle preghiere e dei riti prima di passare alla loro celebrazione: ossia riflettere sul modo in cui si devono intendere, strutturare e -se del caso- adattare, affinché diventino veramente una celebrazione comunitaria. La celebrazione è la fede in atto della Chiesa, espressa “per ritus et preces”, attraverso i riti e le preghiere, e rappresenta il momento culminante e la fonte della catechesi del Battesimo. Occorre innanzi tutto, avere ben presente la struttura del rito del Battesimo. Esso si articola in vari momenti e si svolge in luoghi precisi: l’accoglienza, sulla porta della chiesa; la celebrazione della Parola, nello spazio dell’aula liturgica; la celebrazione del sacramento, al fonte battesimale; la preghiera del Signore, all’altare. La porta, l’aula, il fonte, l’altare sono gli stessi luoghi che, anche nelle nostre case, vedono dispiegarsi i riti dei legami più belli, culminanti nell’atto religioso per eccellenza che è la condivisione del cibo intorno alla mensa. Quando l’ospite bussa alla nostra porta, chiediamo il nome, prima di aprire. Sulla soglia della casa avvengono quei riti che in ogni cultura esprimono l’accoglienza: parole di benvenuto, strette di mano, abbracci, perfino baci. La soglia non è semplicemente un elemento architettonico, ma dice il passaggio dal fuori al dentro, 7


Sussidio per la Quaresima 2012

dall’estraneità all’intimità. Chi non passa dalla porta, ma si introduce in casa passando da un’altra parte, non è certamente mosso da buone intenzioni. Espletati i riti della soglia, facciamo accomodare gli ospiti in salotto e ci intratteniamo a parlare con loro. Prima di accedere alla sala da pranzo, indichiamo ai nostri ospiti la stanza da bagno, per le necessarie abluzioni. Infine la tavola, dove il parlare insieme e la condivisione del cibo celebrano il legame di amicizia. Attraverso questa struttura rituale, Dio ci comunica la sua volontà nello Spirito Santo di accoglierci nella sua casa, nell’intima relazione con lui, cioè nel suo Figlio Gesù, come suoi commensali al banchetto della vita eterna. Inoltre la diversità degli spazi in cui si celebrano i vari riti, richiedono degli spostamenti, o meglio, delle vere e proprie processioni: dalla porta all’aula liturgica, dall’aula al fonte battesimale e, infine all’altare. La sequenza processione-sosta-processione, esprime meglio di ogni altra parola, la gradualità del divenire cristiani e la dimensione della fede come cammino.

Riti di accoglienza

Le rubriche del rito del battesimo dei bambini, ai nn. 35 e 84 dicono esplicitamente che il rito ha inizio “all’ingresso” della chiesa. La porta d’ingresso della chiesa è un elemento architettonico di rilevante importanza nella simbologia del tempio cristiano. Essa è simbolo del Cristo che ha detto di sé: “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo” (Gv 10, 9) e “Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me” (Gv 14, 6). I genitori, accompagnati dai padrini, presentano alla Chiesa il loro bambino per il Battesimo. “Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite: a chi è come loro infatti appartiene il Regno di Dio” (Mc 10, 14). Le porte aperte della chiesa sono un chiaro segno della volontà di Cristo verso i bambini, e dicono l’accoglienza della comunità verso coloro che Gesù ha additato come modelli e destinatari del Regno. Il rito inizia con le domande ai genitori e ai padrini che il celebrante rivolge sulla soglia della chiesa. Varcare una soglia significa operare una scelta, assumere un impegno nella relazione con gli altri. Pronunciare il nome sulla soglia, significa passare dall’anonimato alla relazione che ci fa persone amate, uniche e irripetibili. Il nome c’è dato da chi ci ama e lo diamo a coloro che amiamo. Dio ci conosce per nome. Per questo, sulla soglia della sua casa ci sentiamo attesi da sempre, da sempre conosciuti e amati. Presentare il proprio figlio, 8


Sussidio per la Quaresima 2012

pronunciare il suo nome sulla soglia della porta che è Cristo, significa assumere da parte dei genitori, dei padrini e dell’intera comunità, la responsabilità dell’educazione nella fede. Ogni volta che varchiamo questa soglia dobbiamo ricordare che essere figli di Dio vuol dire essere responsabili del fratello, della sua crescita umana e cristiana. I riti di accoglienza terminano con il segno di croce sulla fronte del bambino. Come sulla porta di casa ci diamo la mano, segno del patto di amicizia che ci lega, cosi sulla porta della chiesa tracciamo sulla fronte del bambino il segno del nuovo patto di alleanza suggellato da Gesù sulla croce. Ciò che lega i discepoli di Cristo non è la simpatia o la comunanza di idee e neppure l’amicizia, ma la fraternità: “Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituito perché andiate e portate frutto e il vostro frutto rimanga” (Gv 15, 16).

La celebrazione della Parola

“La celebrazione della parola, premessa all’azione sacramentale, ha lo scopo di risvegliare la fede dei genitori, dei padrini e di tutti i presenti, e d’impetrare con la preghiera comune i frutti del sacramento” (Premesse al rito del battesimo, 17)

Come nelle nostre case ci intratteniamo a parlare con i nostri ospiti, così nell’aula ecclesiale “Dio invisibile nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con essi, per invitarli e ammetterli alla comunione con sé” (Dei Verbum 2). Quella che Dio ci rivolge è una proposta, un invito ad accogliere nella fede la sua salvezza. La fede non è frutto di una ricerca razionale, né nasce dal sentimento dell’uomo ma, come dicevano i Padri della Chiesa “fides ex auditu”, la fede nasce dall’ascolto. Nella preghiera dei fedeli si presentano a Dio le intenzioni che la sua Parola ha suscitato in coloro che l’hanno accolta. È bene che i genitori, i padrini e parenti siano coinvolti nella preparazione di queste preghiere per i bambini che riceveranno il battesimo, come anche per le necessità della Chiesa e della comunità locale. L’invocazione dei Santi conclude la preghiera dei fedeli. Attraverso questa invocazione noi esprimiamo la nostra fede nella comunione e nell’intercessione dei Santi. Quanti sono rinati in Cristo nel battesimo e inseriti nel suo corpo che è la Chiesa, sperimentano la forza del legame dello Spirito, che neppure la morte può sciogliere. Anche per questa invocazione è bene invitare i genitori e parenti a inserire i nomi di quei Santi che sentono particolarmente vicini alla loro famiglia o che vogliono come 9


Sussidio per la Quaresima 2012

patroni del figlio. Al termine delle invocazioni hanno luogo l’orazione di esorcismo e l’unzione prebattesimale. Il rituale propone due formule di preghiera di esorcismo a scelta. La prima formula di preghiera presenta, nella parte anamnetica, un richiamo a vari testi del Nuovo Testamento: Dio ha mandato nel mondo suo Figlio (Gv 3, 16); per distruggere il potere di Satana (Mt 12, 29); e trasferire l’uomo dalle tenebre nel suo regno di luce infinita (Col 1, 13). Da qui, la richiesta di liberazione dal peccato originale per fare del bambino il tempio dello Spirito. La seconda formula mette maggiormente l’accento sulla lotta contro lo spirito del male, in cui il bambino dovrà cimentarsi nelle seduzioni del mondo: liberalo dal potere delle tenebre, rendilo forte, proteggilo. Anche se le rubriche non dicono niente sui gesti che accompagnano questa preghiera può essere significativo che non solo il sacerdote, ma anche i genitori impongano le mani sul bambino, perché in questo modo il significato della preghiera diventa tangibile: si chiede, infatti, a Dio di tenere sempre la sua mano protettrice e benevola sul bambino preservandolo dal male e proteggendolo nei pericoli, poiché seguire Cristo comporta scendere con lui nel deserto della prova. “Figlio, se ti presenti per servire il Signore, preparati alla tentazione” (Sir 2, 1). Per rafforzare questo gesto protettivo il bambino viene unto con l’olio dei catecumeni, l’olio della forza salvifica del Cristo, che nel deserto ha affrontato satana e le sue seduzioni, vincendolo con la perseveranza nella volontà del Padre. Le rubriche prescrivono che l’unzione venga fatta in silenzio, sul petto del bambino. Il gesto è di per sé eloquente: dopo aver invocato la liberazione dal potere del male, la forza nella lotta e la protezione nel cammino della vita, l’olio santo spalmato sul petto manifesta la grazia di Cristo. Nella simbologia del corpo umano, il petto maschile indica la forza e il vigore. Mostrare il petto, significa aver coraggio, essere pronti a sostenere la prova. Ancora oggi nel mondo agonistico si preparano i muscoli degli atleti, massaggiandoli con olio canforato. Nell’antichità i lottatori venivano cosparsi con olio di oliva per essere inafferrabili dalle mani dell’avversario. Come un buon preparatore atletico, Cristo ci assiste nella lotta e, spalmando su di noi l’olio della sua forza, ci rende inafferrabili dalle mani del maligno: “Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Ma in queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati” (Rm 8, 35. 37). 10


Sussidio per la Quaresima 2012

La liturgia del sacramento “O voi tutti assetati, venite all’acqua” (Is 55, 1) “E giunse una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: Dammi da bere” (Gv 4, 7)

È molto significativo che si acceda al fonte battesimale con una processione che coinvolga il maggior numero di persone, specialmente i ragazzi presenti. E’ la risposta al Dio della vita che “in molti modi, attraverso i tempi ha preparato l’acqua, sua creatura, ad essere segno del battesimo”. È camminare verso Cristo che chiede a noi, come alla donna samaritana, l’acqua della nostra vita, per farci dono della fede. L’acqua è segno di vita e di purificazione, ma non possiede in sé il dono della vita, né può lavare il nostro peccato. Per mezzo della solenne preghiera di benedizione, l’acqua diventa simbolo di Cristo che lava nel suo sangue i nostri peccati e ci dona la sua stessa vita. In questa preghiera di benedizione, ripercorrendo la storia della salvezza, vengono menzionati tutti gli effetti dell’acqua che dà vita, purifica, rinfresca e rinnova. La preghiera rimanda all’immagine archetipa del battesimo, al passaggio degli Ebrei attraverso il Mar Rosso, dove perirono tutti i nemici egiziani; e parla dell’acqua e del sangue che fuoriuscirono dal costato di Cristo trapassato dalla lancia. Dopo la benedizione dell’acqua è prevista la rinuncia al male e la professione di fede da parte dei genitori e dei padrini. L’acqua rappresenta, al pari della porta, una vera e propria soglia come lo furono per Israele le acque del Mar Rosso: passaggio dalla schiavitù al laborioso cammino verso la libertà. Per questo, nelle nostre chiese, le acquasantiere si trovano sempre in prossimità della porta d’ingresso. Ai genitori e ai padrini, sul limitare delle acque del battesimo è ricordato il compito che si assumono di educare nella fede i loro figli ed è richiesta loro la rinuncia al male e la professione di fede. Questo rito era molto importante nella Chiesa primitiva perché i battezzandi respingevano, consapevolmente, la vita priva di senso e priva di Dio, che vedevano nell’ambiente intorno a loro e sceglievano di vivere con Cristo e in Cristo. Oggi il male ci appare in quelle tendenze della nostra società che calpestano la dignità della persona, nell’insensibilità e nella durezza, nelle strutture ingiuste, nelle condizioni di vita che portano alla malattia, nella violenza e nel terrore. Affinché il bambino non venga contaminato dal male e ostacolato nel vivere la vita buona del vangelo, genitori e parenti dichiarano il loro 11


Sussidio per la Quaresima 2012

distacco dal male e si dicono pronti a combattere contro le tendenze che nella nostra società ostacolano la vita e ad opporre resistenza là dove la dignità dell’uomo viene lesa e dove forze nemiche della vita prendono il sopravvento. Alla professione di fede fanno seguito i riti battesimali veri e propri: il battesimo, l’unzione con il sacro crisma, la consegna della veste bianca e del cero acceso ed il rito dell’”effeta”. La sequenza di questi riti rispecchia quella dei gesti che compiamo, nella stanza da bagno, per la purificazione e la cura del corpo al fine di presentarci all’incontro festoso, all’appuntamento importante. Questi riti manifestano tutta la dimensione nuziale del battesimo, come i Padri della Chiesa evidenziano nelle loro catechesi mistagogiche. Per mezzo dell’infusione dell’acqua, ma ancor più visibilmente nell’immersione, il bambino viene accolto nella comunione della Santissima Trinità e viene immerso nell’amore tra il Padre e il Figlio, amore che viene riversato -per la potenza dello Spirito Santo- nel cuore degli uomini. I gesti che seguono immediatamente il battesimo hanno lo scopo di esplicitare il mistero del nuovo lavacro, rispondono alla domanda: che cosa è accaduto nella vita del bambino, cosa è avvenuto nella nostra vita con il battesimo? Le parole che precedono l’unzione con l’olio profumato del sacro crisma evidenziano la nuova dignità del cristiano. Egli è inserito nel corpo ecclesiale di Cristo. Egli è consacrato come sacerdote affinché si lasci penetrare dall’amore di Dio, è unto come re perché possa vivere da persona libera, nella consapevolezza della sua dignità di figlio di Dio, è unto come profeta perché annunci la parola che Dio vuol far risuonare in questo mondo attraverso l’originalità della sua persona. Il gesto dell’unzione, fatto in silenzio sul capo del bambino, riecheggia le parole del salmo 133: “Ecco com’è bello e com’è dolce che i fratelli vivano insieme! È come olio prezioso versato sul capo, che scende sulla barba, la barba di Aronne, che scende sull’orlo della sua veste”. Ecco cosa accade nell’acqua del battesimo: come in un abbraccio di amore, Gesù ci unisce a sé e ci trasmette il suo stesso profumo, il buon odore della Carità. Poi viene consegnata al bambino la veste bianca, con chiaro riferimento a Gal 3, 27. Con il battesimo il bambino si riveste di Cristo stesso e, con lui, della bellezza di Dio. La veste bianca è simbolo di purezza e di autenticità e vuole significare che il bambino è totalmente rivestito di Cristo e della sua signoria. Nel bambino risplende l’amore 12


Sussidio per la Quaresima 2012

di Cristo non offuscato da interessi ed egoismi umani. Consegnando al bambino la veste bianca, gli auguriamo di essere autentica e irrepetibile immagine di Dio e di vivere in maniera limpida e vera, senza macchia alcuna. Il battesimo è anche esperienza di luce: “Svegliati, tu che dormi, risorgi dai morti e Cristo ti illuminerà” (Ef 5, 14). Fin dai primi secoli il neobattezzato è chiamato “illuminato” e il battesimo veniva detto “illuminazione”, sacramento della luce. Al cero pasquale, simbolo del Cristo risorto, si accende la candela da tenere vicino al bambino, in modo da illuminare il suo volto. Essa significa la luce di Cristo, di cui il battesimo rende partecipi e manifesta l’identità di “figlio della luce” e la sua missione: egli dovrà portare luce nell’oscurità del mondo e calore là dove c’è freddo e i sentimenti minacciano di congelarsi. La piccola fiammella esprime bene cosa sia la fede: una piccola luce che non pretende di risplendere come il sole, ma accende nel cuore degli uomini il desiderio di Cristo, Sole di giustizia. Un altro simbolismo del cero, ma sarebbe più significativa una lampada ad olio, è quello suggerito dalla parabola delle dieci vergini (Mt 25, 1-13) che esprime il significato escatologico del battesimo. Questi due simbolismi della luce sono presenti nella formula che accompagna la consegna del cero. L’ultimo rito del battesimo è il cosiddetto rito dell’“effetà” (apriti). Gesù ha ridato al sordomuto l’udito e la parola (Mc 7, 31-37). Il sordomuto era limitato nella sua capacità di comunicare e non poteva realmente relazionarsi con gli altri. Noi stabiliamo le nostre relazioni mediante i sensi: con le orecchie, con la bocca, con gli occhi, con il tatto e l’odorato, con le mani e con i piedi. Nel battesimo, Cristo rivela il mistero della vita che ha bisogno di senso e di sensi: a questi ultimi dobbiamo la nostra capacità di relazioni. Solo se l’essere umano vive con tutti i suoi sensi, può avere un buon rapporto con Dio, con le persone, con le cose e con se stesso. Gesù tocca i nostri sensi e li rende nuovi, capaci di aprirsi a Dio e ai fratelli.

Riti di conclusione “Quindi si va in processione all’altare portando la candela accesa dei battezzati” (Rito del battesimo dei bambini, 75.122).

Nelle nostre famiglie i bambini vengono sempre portati a tavola, ancorché troppo piccoli per essere in grado di condividere il cibo dei commensali. Allo stesso modo i bambini appena battezzati si 13


Sussidio per la Quaresima 2012

portano all’altare, anche se non sono ancora in grado di partecipare pienamente alla mensa dei figli di Dio. I riti di conclusione, infatti, sottolineano la necessità della crescita della vita battesimale. Il battezzato non è arrivato, ma semplicemente introdotto nel mistero della vita della Chiesa. La sua incorporazione alla Chiesa non è completa, la sua iniziazione non è perfetta. Ha bisogno ancora di partecipare al dono pentecostale dello Spirito e alla cena del Signore. Possiede il germe della vita divina che gradualmente dovrà essere portato a maturazione. I riti conclusivi tracciano quindi l’itinerario, il cammino che il battezzato deve ancora percorrere. Il significato di questo cammino, simboleggiato dalla processione verso l’altare dove si conclude la celebrazione, è spiegato dall’esortazione del celebrante rivolta a tutta l’assemblea. In questa monizione è riaffermato il legame fra i tre sacramenti dell’iniziazione cristiana: battesimo, cresima ed eucarestia. Sebbene i bambini vengano oggi ammessi in un secondo tempo ai due sacramenti, non si deve dimenticare la loro necessità: il battezzato è orientato verso di essi e ha diritto di riceverli. Quando avrà ricevuto la cresima e l’eucarestia, la sua iniziazione cristiana sarà completa. Gli altri sacramenti tenderanno a sviluppare il suo carattere di battezzato o a reintegrarlo nella condizione originaria di battezzato. La recita del “Padre nostro” esprime bene la nuova condizione di figli di Dio, ricevuta con il battesimo, e insieme è un richiamo esplicito all’eucarestia, nella quale il bambino completerà la sua iniziazione cristiana. Nell’eucarestia, infatti, il “Padre nostro” è la preghiera di preparazione alla comunione con il corpo e il sangue di Cristo. I genitori, i padrini e tutta l’assemblea prestano la loro voce ai bambini appena battezzati perché, per la prima volta, intorno alla mensa dei figli, possano rivolgersi a Dio chiamandolo: “Padre”. È nello spirito di Cristo ricevuto nel battesimo che possiamo dire a Dio: “Abbà, Padre” (Rm 8, 15; Gal 4, 6). Solo il figlio, nell’intimità della casa, come avveniva per i bambini ebrei, può “osare” di invocare Dio come “Abbà”, che tradotto significa “Babbino”. Per la benedizione finale sono previsti tre formulari a scelta, con invocazioni sulle mamme, sui babbi, sui nuovi battezzati e su tutti i presenti. Con questa benedizione si chiede a Dio che i bambini, nelle loro relazioni con i genitori e con tutta la comunità, imparino a vivere in un continuo rendimento di grazie, ad essere testimoni della fede e membra vive del popolo santo di Dio. 14


Sussidio per la Quaresima 2012

caritas a cura dell’équipe diocesana

Sobrietà e nuovi stili di vita “È necessaria ed urgente una grande opera educativa e culturale, la quale comprenda l’educazione dei consumatori ad un uso responsabile del loro potere di scelta. E’ necessario adoperarsi per costruire stili di vita, nei quali la ricerca del bello, del vero e del buono e la comunione con gli altri uomini per una crescita comune siano gli elementi che determinano le scelte dei consumi, dei risparmi e degli investimenti. In proposito, non posso ricordare solo il dovere della carità, cioè il dovere di sovvenire col proprio «superfluo» e, talvolta, anche col proprio «necessario» per dare ciò che è indispensabile alla vita del povero.” “Del pari preoccupante, accanto al problema del consumismo e con esso strettamente connessa, è la questione ecologica. L’uomo, preso dal desiderio di avere e di godere, più che di essere e di crescere, consuma in maniera eccessiva e disordinata le risorse della terra e la sua stessa vita. Alla radice dell’insensata distruzione dell’ambiente naturale c’è un errore antropologico, purtroppo diffuso nel nostro tempo. L’uomo, che scopre la sua capacità di trasformare e, in un certo senso, di creare il mondo col proprio lavoro, dimentica che questo si svolge sempre sulla base della prima originaria donazione delle cose da parte di Dio. Egli pensa di poter disporre arbitrariamente della terra, assoggettandola senza riserve alla sua volontà, come se essa non avesse una propria forma ed una destinazione anteriore datale da Dio, che l’uomo puo’, sì, sviluppare, ma non deve tradire. Invece di svolgere il suo ruolo di collaboratore di Dio nell’opera della creazione, l’uomo si sostituisce a Dio e così finisce col provocare la ribellione della natura, piuttosto tiranneggiata che governata da lui.” (Centesimus Annus, 36-37)

15


Sussidio per la Quaresima 2012

Così ci parlava Giovanni Paolo II all’inizio degli anni ’90. La crisi che stiamo attraversando rende ancor più profetici questi richiami ad una vita sobria, ad una vita che sappia “unire le ragioni della spiritualità con quelle di una dimensione “ecologica” in un cammino di sostanziale “decrescita” che Barros (monaco benedettino brasiliano, teologo della liberazione e biblista) ha tradotto non con il termine “impoverimento” ma con il concetto di “conversione”. Come cristiani non possiamo rinunciare al fondamento etico dell’agire economico. Ciò vale sia sul piano teorico che su quello concreto: e deve ripercuotersi nella vita personale, nelle scelte e nei comportamenti, cioè appunto negli stili di vita. La sobrietà è la virtù del futuro, è il nuovo nome di una “vecchia” virtù: la temperanza. Èun bene relazionale, una qualità della relazione: con se stessi (identità/sobrietà); con gli altri (alterità/sobrietà); con le cose (consumo/ estetica della sobrietà). Ma non possiamo dimenticare che la sobrietà esprime anche il modo di vivere e di vedere il mondo con lo sguardo dei poveri e proprio per questo è una scelta economica e politica. Tanto più in un momento dell’anno come quello della Quaresima, siamo chiamati a riflettere seriamente sul nostro stile di vita, sul nostro senso della misura (anche qui intesa in rapporto con noi stessi, con gli altri, con le cose) e sobrietà. Dobbiamo restituire a Dio il primato sulle cose liberandoci dall’inutile e tornando all’essenziale. Di seguito troverete un testo che, in maniera semplice e chiara, insegna a sprecare il meno possibile attraverso piccoli gesti e attenzioni quotidiane. Preghiamo di divulgare in parrocchia il contenuto per far sì che un numero sempre crescente di persone possa iniziare ad avere uno stile di consumo più critico e attento. Segnaliamo, inoltre, un interessante incontro con padre Adriano Sella (coordinatore della Rete Interdiocesana sugli Stili di Vita) il 15 marzo prossimo, alle ore 21.00 nell’Aula Magna del Seminario Vescovile. Il tema della serata sarà: “Comunità cristiane e nuovi stili di vita”. La serata è promossa in collaborazione dall’ufficio Caritas e l’ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro.

16


Sussidio per la Quaresima 2012

Guida critica al consumo e buone prassi La nostra vita quotidiana è scandita da tanti piccoli gesti che formano le nostre abitudini: premere l’interruttore della luce, aprire il rubinetto dell’acqua…. Ognuno di questi gesti parla di noi e di come “abitiamo” la terra. Piccole attenzioni quotidiane possono diventare risparmio concreto: anche 500 € al mese. Our daily life is marked by a lot of little gestures that create our habits: turn on the light, open the water tap…Each of these acts talks about us and about how we “live” the Earth. Little daily cares can become a real source of saving: even € 500 per month. Notre vie quotidienne est rythmée par de nombreux petits gestes, nos habitudes: appuyez sur l’interrupteur de lumière, ouvrir l’eau du robinet.... Chacun de ces gestes parle de notre façon de «vivre» la terre. Petite attention quotidienne peuvent devenir de véritables économies: jusqu’à 500 € par mois. Nossa vida diária é marcada por muitos pequenos gestos que moldam os nossos hábitos: pressionar o interruptor de luz, abrir a água da torneira... Cada um desses gestos fala de nós no sentido de como “vivemos” a terra. Uma pequena atenção diária pode tornar real uma poupança: até € 500 por mês. Luce – Light – Lumière - Luz Alcune compagnie propongono tariffe BIORARIE che permettono di risparmiare su usi l’energia elettrica (es. se fai la lavatrice, la lavastoviglie…) nelle ore della notte o del fine settimana. Le lampadine a risparmio energetico durano 8 volte di più di quelle ad incandescenza e consumano 4 volte meno. Si calcola che una sola di queste lampadine permette di risparmiare 20 € l’anno. Ti sei ricordato di spegnere la luce nelle stanze dove non la stai usando? Evitando di lasciare accese inutilmente per 1 ora 4 lampadine da 60 watt, si può evitare in un anno la dispersione di 70 kg. di anidride carbonica. 17


Sussidio per la Quaresima 2012

Le famiglie con reddito ISEE basso o con un malato che deve utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento della vita possono chiedere un bonus sociale, cioè un uno sconto sulle bollette della luce. I moduli e tutte le informazioni presso i comuni di residenza. Some companies offer two-tier rates, that let you save if you use electric energy (ex. If you use the washing machine, the dishwasher…) during the night or the week-end. Energy saving lamps last 8 times longer than the incandescent ones, but consume 4 times less. We estimate that one of this bulb lets you save € 20 a year. Do you remember to turn off the light when not in use? If you turn off 60-watt 4 bulbs for just one hour you can avoid to disperse 70 kilos of carbon dioxide per year. Families with low ISEE income or a sick person who has to use medical equipment for the maintenance of life may require a social bonus, that is a discount on electricity bills. You can find forms and information in your city hall. Certaines compagnies offrent des tarifs à taux double qui nous donnent la possibilité d’ économiser l’électricité (par exemple, si vous faites la machine à laver, lave-vaisselle...) dans les heures de la nuit ou le week-end. Les ampoules économiques durent 8 fois plus longtemps que les ampoules à incandescence et consomment moins de 4 fois. Il est estimé que seul un de ces ampoules permettra d’économiser 20 € par an. Avez-vous pensé à éteindre les lumières dans les pièces où vous n’utilisez pas? Éviter inutilement tourné à quitter pendant 1 heure, ampoules de 60 watts 4, vous pouvez éviter la perte en un an de 70 kg de dioxyde de carbone. L’ISEE familles à faible revenu ou avec un patient qui a utilisé l’équipement médical pour le maintien de la vie peuvent faire une demande de prime sociale, c’est à dire un rabais sur les factures. Formulaires et informations de toutes les communes de résidence. Algumas empresas oferecem taxas “bioraria” para economizar o uso de energia elétrica (por exemplo, se você fizer a máquina de lavar roupa, máquina de lavar louça...) nas primeiras horas da noite 18


Sussidio per la Quaresima 2012

ou o fim de semana. As lâmpadas de poupança energética duram 8 vezes mais que as lâmpadas incandescentes e consomem menos de 4 vezes. Estima-se que apenas uma dessas lâmpadas irá poupar € 20 por ano. Você se lembrou de desligar as luzes nos quartos que você não está usando? Evitar de deixar ligados inutilmente 4 bulbos de 60 watts, você pode evitar a perda de um ano de 70 kg de dióxido de carbono. O ISEE das famílias de baixa renda ou com um paciente que tenha o equipamento médico usado para a manutenção da vida podem se inscrever para um bônus social, ou seja, um desconto em suas contas. Formulários e informações em todos os municípios de residência. Riscaldamento e condizionamento - Heating and air conditioning - Chauffage et climatisation Aquecimento e ar condicionado Sostituire i vetri delle finestre con i vetri doppi o tripli permette un risparmio di energia fra il 15 e il 40%. Riscalda solo gli ambienti abitati della casa e tieni chiuse le porte delle stanze non utilizzate. In estate, utilizzare il condizionatore anche solo 1 ora in meno ti fa risparmiare 60 € l’anno, il 4% della spesa in energia elettrica. I condizionatori causano enormi sprechi di energia elettrica (e spesso problemi di salute per gli sbalzi termici): a meno di situazioni davvero particolari (es. negli ospedali) un’ottima alternativa sono i ventilatori. Replace windows with double or trip le glazing saves energy between 15 and 40%. Heat only the rooms inhabited the house and keep closed the doors of unused rooms. In summer, use the air conditioner even in less than 1 hour saves you € 60 a year, 4% of the spending power. The conditions cause enormous waste of electricity (and often health problems for temperature changes): less than very specific situations (ex. in hospitals) are an excellent alternative fans. Remplacer les fenêtres avec double ou triple vitrage permet d’éco19


Sussidio per la Quaresima 2012

nomiser l’énergie entre 15 et 40% Chauffer uniquement les pièces habitées de la maison et le garder fermé les portes des chambres inutilisées. En été, utilisez le climatiseur même dans moins d’1 heure vous fait gagner 60 € par an, soit 4% du pouvoir de dépenser. Les conditionneurs provoquent un énorme gaspillage de l’électricité (et souvent des problèmes de santé pour les changements de température): au moins que dans des situations très spécifiques (par exemple dans les hôpitaux) sont une excellente alternative ventilateurs. Substituir janelas com vidros duplos ou triplos economiza energia entre 15 e 40%. Aquecer só os quartos da casa habitada e manter fechadas as portas dos quartos não utilizados. No verão, usar uma hora a menos o condicionador de ar permite de economizar € 60 por ano, 4% dos gastos energéticos. O condicionador causa enorme desperdício de energia elétrica (e muitas vezes problemas de saúde para as mudanças de temperatura): exceto situações muito específicas (por exemplo em hospitais) os ventiladores são uma excelente alternativa. Elettrodomestici – Appliances - Appareils Eletrodomésticos Non lasciare gli elettrodomestici in stand–by spegnendo completamente gli elettrodomestici. Si può risparmiare ogni anno 50 €, pari all’8% dei consumi di energia elettrica. Il frigorifero dovrebbe rimanere aperto meno possibile, soprattutto d’’estate, per non consumare inutilmente energia. Posizionare il frigorifero nel punto più fresco della cucina, lontano dai fornelli e finestre. Usare sempre la lavastoviglie a pieno carico consentirà di risparmiare fino a ¼ dell’energia elettrica utilizzata per questo elettrodomestico, oltre 20 € l’anno. Scegliere sempre programmi di lavaggio adeguati alle necessità. Sciacquare i piatti prima di inserirli può permettere di utilizzare il programma di lavaggio economico. 20


Sussidio per la Quaresima 2012

Usare la lavatrice a temperature basse (40°). Un lavaggio a 90° consuma quasi il doppio di energia di uno a 40° o 60°. Scegliere un lavaggio più delicato può avere lo stesso risultato con un risparmio di 20 € l’anno. Do not leave appliances on stand-by completely turning off appliances. You can save € 50 per year, accounting for 8% of electricity consumption. The refrigerator should be kept open as possible, especially in summer, not to consume unnecessary power. Place the refrigerator in the coolest point of the kitchen, away from the stove and windows. Always use the dishwasher at full load will save up to ¼ of the electricity used for this appliance, over 20 € a year. Always choose washing programs tailored to the needs. Rinse the dishes before placing them can afford to use the economy wash program. Use the washing machine at low temperatures (40°). A wash at 90° consumes almost twice the energy of a 40° or 60°. Choose a gentler washing can have the same result in a saving of € 20 a year. Ne laissez pas les appareils en stand – il faut éteindre complètement les appareils. Vous pouvez enregistrer 50 € par an, soit 8% de la consommation d’électricité. Le réfrigérateur doit être maintenu ouvert le moins possible, surtout en été, pour ne consommer pas d’énergie inutile. Placez au réfrigérateur au point le plus froid de la cuisine, loin de la cuisinière et les fenêtres. Toujours utiliser le lave-vaisselle à pleine charge permettra d’économiser jusqu’à un quart de l’électricité utilisée pour cet appareil, plus de 20 € par an. Toujours choisir le lavage des programmes adaptés aux besoins. Rincer la vaisselle avant de placer entre eux peuvent se permettre d’utiliser le programme de lavage économie. Utiliser la machine à laver à basse température (40°). Un lavage à 90 ° consomme presque deux fois l’énergie d’un 40° ou 60°. Choisir un doux lavage peut avoir le mêmerésultat dans une économie de € 20 par an. 21


Sussidio per la Quaresima 2012

Não deixe aparelhos em stand–by, pois é melhor desligar completamente os aparelhos. Você pode economizar € 50 por ano, respondendo por 8% do consumo de electricidade. A geladeira deve ser mantida aberta somente o necessário no verão, para não consumir energia desnecessária. Coloque a geladeira no ponto mais frio da cozinha, longe de fogão e janelas. Sempre use a máquina de lavar louça com carga completa. Assim você irá economizar até ¼ da eletricidade usada para este aparelho, mais de € 20 por ano. Para lavar sempre escolher programas adaptados às necessidades. Enxaguar os pratos antes de colocá-los na máquina pode dar o luxo de usar o programa de lavagem “economia”. Use a máquina de lavar a baixas temperaturas (40°C). A lavagem a 90°C consome quase o dobro da energia de uma lavagem a 40°C ou 60°C. Escolher uma lavagem suave pode dar o mesmo resultado e consente uma economia de € 20 por ano. Acqua – Water – Eau – Água Per risparmiare acqua ed energia utilizzare i riduttori di flusso: sono dei dispositivi di semplice istallazione che miscelano acqua ed aria, consentendo di limitare i consumo di acqua fino al 50% e di risparmiare sull’energia necessaria a produrre acqua calda. Per lavare la frutta e la verdura non importa lasciare scorrere l’acqua a lungo, basta lasciarle a mollo con un pizzico di bicarbonato. L’acqua di cottura della pasta è ottima per lavare le stoviglie: l’amido è un ottimo detergente. L’acqua di rubinetto è molto più controllata dell’acqua minerale in bottiglia e rispetta parametri di legge più severi. E’ la più adatta anche per i bambini e non presenta il rischio di sviluppare germi patogeni, come invece può succedere ad un’acqua imbottigliata per mesi nella plastica e magari lasciata sotto il sole. Un litro di acqua in bottiglia costa quanto 1.000 lt di acqua di rubinetto. Bevendo acqua di rubinetto una famiglia può risparmiare più di 250 € l’anno. Non lasciare scorrere l’acqua inutilmente. Da un rubinetto aperto escono 12 lt di acqua al minuto. To save water and energy use flow reducers: it’s easy to install 22


Sussidio per la Quaresima 2012

devices that mix water and air, allowing you to limit water consumption by up to 50% and save the energy needed to produce hot water. To wash fruits and vegetables does not matter let the water run for a long time, just leave them to soak with a pinch of baking soda. The water from the pasta is great for washing dishes: the starch is an excellent cleanser. The tap water is much more controlled and bottled mineral water meets strict parameters of the law. And ‘the most suitable for children and presents the risk of developing non-pathogenic bacteria, as it can happen to water bottled in plastic for months and maybe left in the sun. A liter of bottled water costs as much as 1,000 liters of tap water. Drinking tap water a family can save over € 250 a year. Do not let the water run unnecessarily. From a tap running out 12 liters of water per minute. Pour économiser l’eau et les réducteurs de consommation d’énergie de flux: sont faciles à installer des dispositifs que l’eau et l’air mélangez, vous permettant de limiter la consommation d’eau jusqu’à 50% et économiser l’énergie nécessaire pour produire l’eau chaude. Pour laver les fruits et légumes n’a pas d’importance laisser couler l’eau pendant une longue période, juste de les laisser tremper avec une pincée de bicarbonate de soude. L’eau des pâtes est idéal pour laver la vaisselle: l’amidon est un excellent nettoyant. L’eau du robinet est beaucoup plus contrôlée que l’eau minérale en bouteille et répond à des paramètres stricts de la loi. Et ‘le plus approprié pour les enfants et présente le risque de développer des bactéries non pathogènes, comme cela peut arriver à l’eau en bouteille en plastique pendant des mois et peut-être laissé au soleil. Un litre d’eau coûte en bouteille autant que 1000 litres d’eau du robinet. L’eau du robinet, une famille peut économiser plus de € 250 par an. Ne laissez pas couler l’eau inutilement. D’un robinet à 12 litres d’eau par minute. Para economizar água e energia use redutores de fluxo: são dispositivos fáceis de instalar que misturam água e ar, o que lhe permite limitar o consumo de água em até 50% e economizar a energia necessária para produzir água quente. 23


Sussidio per la Quaresima 2012

Para lavar frutas e legumes não importa deixar a água correr durante muito tempo, pode deixá-los de molho com uma pitada de bicarbonato de sódio. A água do macarrão é ótima para lavar os pratos: o amido é um limpador excelente. A água da torneira é muito mais controlada do que a água mineral engarrafada, enaquanto corresponde a parâmetros estritos da lei. É a mais adequada para crianças e não apresenta o risco de desenvolvimento de bactérias patogênicas, como isso pode acontecer com a água engarrafada em plástico por meses e talvez deixada ao sol. Um litro de água engarrafada custa tanto como 1.000 litros de água da torneira. Bebendo água da torneira uma família pode poupar mais de € 250 por ano. Não deixe a água correr desnecessariamente. De uma torneira aberta podem sair 12 litros de água por minuto. Trasporti – Transportation - Transport – Transporte Per raggiungere località non servite dai mezzi pubblici e troppo lontane per la bicicletta si può cercare qualcuno (colleghi, amici…) con cui fare lo stesso percorso in modo da condividere l’uso dell’auto. Quando è possibile, scegliere il trasporto pubblico! I costi sono inferiori a quelli per il mantenimento dell’auto di proprietà, è meno stressante e si riduce l’inquinamento. Spegnere il motore in caso di coda, di sosta davanti ad un passaggio a livello o comunque in caso di fermate superiori ai 2 minuti. I motori moderni consumano circa 0,5 lt di carburante l’ora anche quando sono in folle, quindi spegnere il motore può procurare in maniera semplice importanti risparmi. Se proprio è necessario utilizzare l’auto, tenere velocità moderate (es. in autostrada non superare i 110 km / h fa risparmiare anche il 35 % del carburante). Anche in città evitare brusche frenate e accelerazioni permette un notevole risparmio. Rispetto alla benzina e al gasolio, il metano permette un risparmio economico, a parità di percorrenza, di circa 60% ed è il carburante che inquina di meno. Per brevi distanze utilizzare la bicicletta: è il mezzo più economico, comodo e salutare! 24


Sussidio per la Quaresima 2012

To get to places not served by public transport and too far for the bike you can find someone (colleagues, friends ...) that do the same path in order to share a car. When possible, choose the public transport! Costs are lower than those for the maintenance of self-owned, is less stressful and reduces pollution. Turn off the engine in case of the tail, stopping in front of a level crossing when stopping or at least more than 2 minutes. Modern engines consume about 0.5 liters of fuel per hour even when they are in neutral and turn off the engine can provide significant savings in a simple manner. If you must use your car, keep a moderate speed (ex. on the highway does not exceed 110 km / h also saves 35% fuel). Even in the city to avoid sudden braking and acceleration allows a considerable saving. Compared to gasoline and diesel fuel, methane can save money, the same distance, about 60% and is the fuel that pollutes less. For short distances using a bicycle is the most economical, convenient and healthy way! Pour se rendre à des endroits non desservis par les transports en commun et trop loin pour le vélo que vous pouvez trouver quelqu’un (collègues, amis...) qui font le même chemin en vue de partager une voiture. Si possible, choisissez les transports en commun! Les coûts sont moins élevés que ceux pour l’entretien de l’auto-détenues, soit moins stressant et réduit la pollution. Éteignez le moteur en cas de la queue, en s’arrêtant devant un passage à niveau lors de l’arrêt ou au moins plus de 2 minutes. Les moteurs modernes consomment environ 0,5 litres de carburant par heure, même quand ils sont au point mort et coupez le moteur peut fournir d’importantes économies d’une manière simple. Si vous devez utiliser votre voiture, gardez une vitesse modérée (par exemple sur l’autoroute ne dépasse pas 110 kilomètres par heure permet aussi d’économiser du carburant 35%). Même dans la ville pour éviter les freinages brusques et d’accélération permet un gain considérable. Comparativement à l’essence et du carburant diesel, le méthane peut économiser de l’argent, la même distance, environ 60% et est le carburant qui pollue moins. 25


Sussidio per la Quaresima 2012

Pour les courtes distances en utilisant un vélo est le plus économique, pratique et sain! Para chegar a lugares não servidos por transportes públicos e muito longe para a bicicleta você pode encontrar alguém (colegas, amigos...) que faz o mesmo caminho a fim de compartilhar um carro. Sempre que possível, escolher o transporte público! Os custos são mais baixos do que aqueles para a manutenção do carro particular, é menos estressante e reduz a poluição. Desligue o motor em caso de engarrafamento, de ​​ parada na frente de uma passagem de nível ferroviário ou quando parar pelo menos mais de 2 minutos. Motores modernos consomem cerca de 0,5 litros de combustível por hora, mesmo quando estão em ponto morto e desliguar o motor pode proporcionar economias significativas de uma forma simples. Se você deve usar seu carro, mantenha uma velocidade moderada (por exemplo, nas rodovias não exceder 110 kmh também economiza até 35% de combustível). Mesmo na cidade, evitar bruscas travagens e acelerações permite uma poupança considerável. Em comparação com a gasolina e o diesel, o metano pode economizar dinheiro: com a mesma distância, a economia é cerca de 60% e o metano é o combustível que polui menos. Para distâncias curtas usar uma bicicleta é o sistema mais econômico, conveniente e saudável! Detersivi – Detergents - Détergents – Detergentes Tutti i prodotti tradizionali di detergenza hanno un fortissimo impatto ambientale e contribuiscono in maniera determinante all’inquinamento di aria e acqua, come anche all’inquinamento domestico. Anche per questo sono in aumento le malattie allergiche e respiratorie. Le pastiglie costano molto perché richiedono maggior lavorazione e spese di imballaggio. Si può alternare un normale detersivo frullando molto finemente 3 limoni, 400 ml di acqua, 200 di aceto bianco e 100 g di sale e bollire il tutto 10 minuti I deodoranti sintetici sono prodotti che inquinano l’aria e possono provocare allergie e intolleranze e sono anche costosi. Il bicarbonato, lasciato in una vaschetta aperta in piccoli ambienti o cosparso nelle 26


Sussidio per la Quaresima 2012

lettiere e nelle cucce degli animali di casa è un efficace assorbi odori molto economico. Nella lavatrice al posto dell’ammorbidente e dell’anticalcare puoi usare 100 ml di aceto bianco nella vaschetta dell’ammorbidente. Non rimarrà l’odore di aceto, ma solo il profumo del detersivo. Meglio ancora puoi utilizzare una soluzione di acido citrico al 15-20% (100 ml di acqua e 15-20 g di acido citrico) Scegli un uso consapevole e attento dei detersivi tradizionali, non esagerando nelle quantità e soprattutto impara a fare a meno di tanti prodotti che non sono davvero essenziali. Preparando questi prodotti in casa si potrebbe risparmiare molto denaro ma anche guadagnarci in salute. All products have a very strong detergency traditional environmental impact and contribute decisively to the pollution of air and water pollution as well as domestic. Therefore an increase in allergic diseases and respiratory diseases. The pads are very expensive because they require more processing and packing costs. You can toggle between a normal detergent whisking finely 3 lemons, 400 ml of water, 200 to 100 g of white vinegar and salt and boil 10 minutes Deodorants are synthetic products that pollute the air and can cause allergies and intolerances and are also expensive. Baking soda, left in an open dish in small environments or sprinkled in kennels and animal bedding, home is an effective odor absorbing very economical. In washing machine instead of the softener and anti-limestone you can use 100 ml of white vinegar in the softener tank. Will not smell of vinegar, but only the smell of detergent. It’s even better if you use a solution of citric acid to 15-20% (100 ml of water and 1520 g of citric acid) Choose a conscious and careful use of traditional detergents, not exaggerating in the quantity and above all learn to do without many products that are not really essential. Preparing these products at home could save you a lot of money but also earn health. Tous les produits traditionnels de détergence ont une très forte impact environnemental et contribuer de manière décisive à la pollution de l’air et l’eau aussi bien que domestiques. Par conséquent, une augmentation des maladies allergiques et des maladies respiratoires. 27


Sussidio per la Quaresima 2012

Les dosettes lavage sont très chers car ils nécessitent plus de traitement et les coûts d’emballage. Vous pouvez basculer entre un détergent normal fouettant finement 3 citrons, 400 ml d’eau, 200 à 100 g de vinaigre blanc et de sel et laisser bouillir 10 minutes. Déodorants sont des produits synthétiques qui polluent l’air et peuvent provoquer des allergies et des intolérances et sont également chers. Le bicarbonate de soude, laissé dans un plat ouvert dans de petits environnements ou saupoudrés dans les chenils et les litières pour animaux, la maison est une odeur efficaces d’absorption très économique. Assouplissant à la rondelle en place et vous pouvez utiliser de l’anti-calcaire 100 ml de vinaigre blanc dans le réservoir de l’adoucisseur. Ne sera pas l’odeur du vinaigre, mais seulement l’odeur de détergent. Mieux encore, vous pouvez utiliser une solution d’acide citrique à 15-20% (100 ml d’eau et de 15-20 g d’acide citrique) Choisissez une utilisation consciente et attentive des détergents traditionnels, ne pas exagérer dans la quantité et surtout apprendre à faire sans de nombreux produits qui ne sont pas vraiment indispensables. Dans la préparation de ces produits à la maison pourrait vous faire économiser beaucoup d’argent, mais aussi gagner de santé. Todos os produtos de detergência tradicionais têm um impacto ambiental muito forte e contribuem decisivamente para a poluição do ar e da água, bem como doméstica. Por essa razão são em aumento as doenças alérgicas e respiratórias. As pastilhas de detergênte são muito caras porque exigem mais processamento e custos de embalagem. Você pode alternar entre um detergente normal triturando finamente 3 limões, 400 ml de água, 200 g de vinagre branco, 100 g de sal e deixar ferver 10 minutos. Desodorantes sintéticos são produtos que poluem o ar e podem causar alergias e intolerâncias e também são caros. Bicarbonato de sódio, deixado em um prato aberto em ambientes pequenos ou polvilhado em camas para animais, é um eficaz absorvente de odores para a casa muito econômico. Na máquina de lavar, no lugar do amaciante e do anti-cal, você pode usar 100 ml de vinagre branco no tanque de amaciante. Não ficará o cheiro de vinagre, mas só o cheiro de detergente. Melhor ainda, você pode usar uma solução de ácido cítrico para 15-20% 28


Sussidio per la Quaresima 2012

(100 ml de água e 15-20 g de ácido cítrico). Escolha um uso consciente e cuidadoso de detergentes tradicionais, não exagere na quantidade e, acima de tudo, aprenda a fazer sem muitos produtos que não são realmente essenciais. A preparação desses produtos em casa poderá poupar-lhe muito dinheiro, mas também permitirá de ganhar saúde. Alimentazione – Supply - Alimentation – Alimentação Ogni italiano consuma in un anno 95 kg di carne. Hai mai pensato che tutte queste proteine animali sono veramente dannose per la salute? La natura ci offre molte alternative altrettanto ricche di proteine (ceci, lenticchie, fave, piselli, fagioli) e ci permettono di comprare la carne solo ogni tanto. Molti degli alimenti che compri sono già pronti o surgelati. Gli alimenti migliori non sono necessariamente i più cari; per assicurare alla tua famiglia un’alimentazione sana cerca frutta e verdura di stagione. Gli imballaggi con cui acquisti i prodotti al supermercato incidono molto sul costo del prodotto e vanno ad incidere pesantemente sul problema dello smaltimento dei rifiuti; preferisci sempre frutta e verdura sfuse. Each Italian consumes 95 kilograms of meat a year. Have you ever thought that all these animal proteins are truly harmful to health? Nature offers many alternatives as rich in protein (chickpeas, lentils, beans, peas, beans) and allow us to buy meat only occasionally. Most of the food you buy is already prepared and frozen. The best foods are not necessarily the most expensive, to ensure your family a healthy looking fruits and vegetables in season. The packaging in which purchases products at the supermarket affects much on the cost of the product and it has a profound impact on the problem of waste disposal; prefer more loose fruit and vegetables. Chaque italien consomme 95 kilogrammes de viande par an. Avezvous jamais pensé que toutes ces protéines animales sont vraiment nocifs pour la santé? La nature offre de nombreuses alternatives aussi riche en protéines (pois chiches, lentilles, haricots, pois, haricots) et 29


Sussidio per la Quaresima 2012

nous permettent d’acheter de la viande occasionnellement. Beaucoup d’aliments que vous achetez sont déjà préparés et congelés. Les meilleurs aliments ne sont pas forcément les plus chers, pour assurer à votre famille une alimentation saine il faut chercher des fruits et légumes de la saison. L’emballage des produits au supermarché affectent beaucoup sur le coût du produit et ils ont un impact profond sur le problème de l’élimination des déchets; préférez plus de fruits et légumes en vrac. Cada italiano consome 95 kg de carne por ano. Você já pensou que todas essas proteínas animais são realmente prejudiciais à saúde? A natureza oferece muitas alternativas tão rica em proteínas (grão de bico, lentilhas, feijão, ervilhas, feijões) que nos permitem comprar carne apenas ocasionalmente. Muitos dos alimentos que você compra já estão preparados e congelados. Os melhores alimentos não são necessariamente os mais caros. Para garantir a sua família alimentos saudáveis procure fruta e legumes da estação. As embalagens com que compramos produtos no supermercado afetam muito o custo do produto e têm um impacto profundo sobre o problema da eliminação de resíduos; prefira mais frutas e legumes soltos. Cura dei Bambini - Care of Children - Soins des enfants - Atenção à Criança Merendine, patatine, e bibite gassate sono dannose per la salute di tuo figlio, per l’ambiente sempre più pieno di cartacce e plastiche non degradabili e anche per il tuo portafoglio. Se puoi passa un’ora con i tuoi figli a fare biscotti in casa, per loro sarà una bella alternativa alla Play Station e saranno orgogliosi di portare a scuola i “loro” biscotti. Per il bagnetto del neonato puoi usare amido di mais (maizena) o amido di riso con un cucchiaio di sale integrale; con un costo molto limitato sono la soluzione più delicata ed efficace. I vestiti e le scarpe di marca costano moltissimo, ma questo non vuol dire che sono di qualità migliore, spesso paghiamo cara la pubblicità che vediamo in televisione (e non solo). Insegna a i tuoi figli di essere orgogliosi di non essere tutti uguali, “in divisa”; li aiuterai 30


Sussidio per la Quaresima 2012

a crescere come persone capaci di scelte autonome. Sai che usare per il bambino nei primi tre anni di vita pannolini usa e getta ti costa almeno 2.500 €? Comprare un kit di pannolini lavabili di “ultima generazione” costa tra i 400 € e i 600 €; secondo il tipo e i modelli. Snacks, potato chips and sodas are harmful to the health of your child, the environment increasingly filled with paper and plastic is not degradable and also for your wallet. If you can spend your time with your kids to make cookies at home, to them it will be a nice alternative to the Play Station and they will be proud to take to school “their” biscuits. For baby’s bath time you can use corn starch (corn flour) or rice starch with a spoon full of salt, with a very low cost these are the most gentle and effective solutions. Clothes and brand shoes cost a lot, but it doesn’t mean they are better. We often pay for expensive advertising we see on television (and beyond). Teach your children to be proud of being authentic, not “in uniform” . You will help them to grow as people capable of autonomous choices. Do you know that using disposable diapers for the first three years of life will cost you about €2.500? Buying a kit of washable nappies “latest generation” costs between €400 and €600, depending on the type and model. Collations, croustilles et boissons gazeuses sont nocives pour la santé de votre enfant, l’environnement de plus en plus rempli de papier et de plastique n’est pas biodégradable et aussi pour votre portefeuille. Si vous pouvez passer une heure avec vos enfants à faire des biscuits à la maison, pour eux sera une belle alternative à la Play Station et seront fiers d’apporter à l’école «leur» biscuits. Pour le bain d’un bébé, vous pouvez utiliser l’amidon de maïs (farine de maïs) ou de l’amidon de riz avec une cuillère pleine de sel, avec un très faible coût sont les plus doux et efficace. Les vêtements et chaussures de marque a coûté beaucoup, mais cela ne signifie pas qu’ils sont de meilleure qualité, souvent payer pour la publicité coûteuse, nous voyons à la télévision (et au-delà). Enseignez à vos enfants à être fiers de ne pas être tous égaux », en uniforme» les aidera à grandir comme des personnes capables de 31


Sussidio per la Quaresima 2012

choix autonomes. Vous savez ce qu’il faut utiliser pour l’enfant dans les trois premières années de couches jetables va coûter au moins € 2.500? Achetez un kit de couches lavables «nouvelle génération» coûte entre 400 € et 600 €, selon le type et le modèle. Salgadinhos, batatas fritas e refrigerantes são prejudiciais para a saúde do seu filho. O meio ambiente cada vez mais preenche de papel e plástico não biodegradável e também o uso dessa comida esgota a sua carteira. Se você pode passar uma hora com seus filhos a fazer bolachas em casa, para eles será uma boa alternativa á PlayStation e eles vão ter orgulho de trazer para a escola “suas” bolachas. Para o tempo do banho do bebê você pode usar amido de milho (farinha de milho) ou amido de arroz com uma colher cheia de sal, com um custo muito baixo. Essas são as opções mais eficazes. As roupas e sapatos de marca custam muito, mas isso não significa que eles são de melhor qualidade, muitas vezes custam caro apenas para a publicidade que vemos na televisão (e além). Ensine a seus filhos a se orgulhar de não ser todos como a propaganda “manda”, “em uniforme”. Tudo isso irá ajudá-los a crescer como pessoas capazes de escolhas autônomas. Você sabe que usar para a criança nos primeiros três anos as fraldas descartáveis vai ​​ custar pelo menos € 2500? Compre um kit de fraldas laváveis ​​“última geração”, vai custar entre 400 € e 600 €, dependendo do tipo e padrão. Bibliografia e siti consigliati - Bibliography and Recommended sites Bibliographie et sites recommandés - Bibliografia e sites recomendados: Francesco Gesualdi, “Sobrietà – dallo spreco di pochi diritti per tutti”, Feltrinelli. Marinella Correggia, “La rivoluzione dei dettagli – manuale di ecoazioni individuali e collettive”, Feltrinelli. Luca Martinelli, “Piccola guida al consumo critico dell’acqua”, Terre di Mezzo. www.bilancidi giustizia.it, www.altreconomia.it, www.altroconsumo.it, www.cnms.it www.contrattoacqua.it, www.ortidipace.org, http://biodetersivi.altervista.org http://www.30percento.it/consigli. Per le traduzioni: Inglese / Giorgia Cerri e Chiara Ciampi Francese / Francesca Meoni e Mounir Hajjem Portoghese / Stefano Simoni

32


Sussidio per la Quaresima 2012

CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO a cura di don Piergiorgio Baronti e Lucia Fedi

Numerosi documenti della Chiesa mettono in risalto come essa sia per sua natura missionaria, ad iniziare dal Concilio Vaticano II, nello specifico dal decreto conciliare sull’attività missionaria della Chiesa, l’enciclica “Redemptoris missio, ma possiamo anche ricordare alcuni documenti magisteriali quali: “Comunione e Comunità Missionaria”, “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”, “ Il volto missionario della Parrocchia in un mondo che cambia”, solo per citarne alcuni. Se è vero che tutti gli uffici pastorali della Diocesi concorrono, ognuno per la sua parte, all’unica missione della Chiesa di annunciare Cristo, morto e risorto, non si può non riconoscere in questo quadro, l’importanza e la centralità dell’Ufficio della pastorale missionaria. E’ opinione comune ritenere che il compito fondamentale dell’Ufficio Missionario sia quello di raccogliere le offerte nelle varie giornate dedicate a questo scopo: è anche questo ma è anche molto di più. Occorrerebbe riflettere su come è articolata l’organizzazione della Fondazione Missio a livello nazionale, che ha riunito sotto un’unica direzione tre organismi: le Pontificie Opere Missionarie, l’Ufficio Nazionale per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese ed il CUM (Centro Unitario Missionario), con lo scopo di riportare ad unità tutta l’azione missionaria della Chiesa italiana, dagli istituti missionari ai fidei donum sacerdoti e laici, alla formazione dei missionari partenti ma anche degli operatori pastorali che da altri paesi del mondo vengono ad operare in Italia, come sacerdoti, religiosi e religiose. Qui si ritiene necessario evidenziare quanto potrebbe insegnare lo “stile” che adottano i missionari nella loro azione quotidiana fondata sull’ascolto. la condivisione, il rispetto dell’altro, della sua cultura e dei suoi saperi, alla cooperazione internazionale. Molto spesso chi opera in questo settore si ispira al detto: “non portare il pesce ma insegna a pescare”, illudendosi con ciò di adottare un comportamento intelligente ed operativamente efficace, senza rendersi conto che in realtà un’espressione del genere sottintende una mentalità oggettivamente razzista, in quanto si presuppone che tutto ciò che viene proposto e realizzato, frutto magari di un’elaborazione razionale di stampo occidentale possa e debba andare sempre bene. Di fronte, poi, ad un progetto che fallisce nei suoi scopi, anche se è stato, secondo 33


Sussidio per la Quaresima 2012

i nostri standard, ben studiato e programmato, si prova delusione e disorientamento, senza rendersi conto che il fallimento è dovuto, non tanto al progetto in se, quanto al fatto che sia stato realizzato senza prendere in attenta considerazione il contesto sociale, culturale e religioso nel quale veniva proposto ed il coinvolgimento attivo dei destinatari del progetto stesso. L’organizzazione a livello nazionale si riflette anche sulla pastorale missionaria diocesana, in particolare riguardo alle specifiche attività dell’Ufficio durante l’anno liturgico nel quale si individuano alcuni “momenti forti” in cui vengono proposte le varie iniziative, in particolare: periodo dell’Avvento: Si da il mandato missionario ai bambini “seminatori di stelle” ai quali viene consegnata, con la collaborazione dei parroci, dei catechisti e delle catechiste, la cassettina per la raccolta delle offerte e dei fogli con le stelle autoadesive invitandoli a restituirle, sull’esempio dei Re Magi che offrirono i loro doni a Gesù bambino riconoscendolo quale Re e Salvatore del mondo, il giorno dell’Epifania, giornata mondiale dell’infanzia missionaria. I fondi che vengono così raccolti serviranno a finanziare, ogni anno, migliaia di progetti, nei vari continenti in favore di loro coetanei più svantaggiati, in base al principio, coniato nel 1843 dal Vescovo di Nancy, Mons. Charles de Forbin Janson, fondatore dell’opera, che i bambini aiutano i bambini. Questa iniziativa ha lo scopo di aiutare i nostri ragazzi a rendersi consapevoli del fatto che essi sono in fondo dei privilegiati rispetto a tanti altri bambini e quindi a suscitare in loro la solidarietà ed ad aprirsi alla mondialità. Periodo di Quaresima: nella nostra Diocesi la quaresima missionaria è dedicata alla raccolta di fondi (molti parroci la fanno il giorno del giovedì Santo) per il sostentamento dei sacerdoti fidei donum e della laica che operano su mandato del Vescovo (e quindi anche nostro) in terra di missione e per dare un contributo a quelle religiose e religiosi missionarie e missionari di origine pistoiese o che appartengono a congregazioni, sia femminili che maschili, che hanno avuto origine nel territorio della nostra diocesi. 34


Sussidio per la Quaresima 2012

Durante il periodo quaresimale si invitano le varie parrocchie ad utilizzare il testo, che è reperibile nella sede dell’Ufficio Missionario, della “Via Crucis dei Missionari Martiri”. Un altro importante appuntamento è quello del 24 marzo, anniversario della morte di Mons. Oscar Arnulfo Romero, nel quale la Chiesa commemora i missionari martiri con una veglia di preghiera nella quale vengono ricordati tutti i missionari ed operatori pastorali del mondo che nel corso dell’anno precedente sono stati uccisi. Ottobre Missionario: E’ il mese che la Chiesa universale dedica alle missioni, tutti i fondi che verranno raccolti nel corso della giornata mondiale dedicata alle missioni saranno inviati alle Pontificie Opere Missionarie ed all’Ufficio Nazionale per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese. Il momento culminante dell’ottobre missionario è la veglia di preghiera per la giornata missionaria mondiale, la veglia di preghiera si terrà di sabato presso una parrocchia della Diocesi. Tutto il mese di ottobre, si è detto, è dedicato alla missio ad gentes, per questo scopo, ad iniziare dalla metà del mese di settembre, sono a disposizione vari opuscoli contenenti percorsi formativi rivolti a varie categorie di persone: sacerdoti e religiosi/se, famiglie, adulti, giovani e bambini.

35


Immagine di copertina: Cristo in pietà di Gerino Gerini (1506) collocato nella chiesa di Sant’Andrea a Pistoia

Il presente opuscolo sarà consultabile e scaricabile anche nel sito della Diocesi all’indirizzo: www.diocesipistoia.it. Chiuso in tipografia nel mese di febbraio 2012 dalla Tipografia GF Press di Masotti. La realizzazione grafica è stata curata da Graficamente di Patrizia Bartolozzi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.