Allegato B)
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1) Ente proponente il progetto: CARITAS DIOCESANA PISTOIA
2) Codice regionale:
RT
1S00062
2bis) Referente operativo responsabile del progetto: (Questa figura è compatibile con quella di operatore di progetto di cui al successivo punto 15)
-
NOME E COGNOME: Sara Lupi DATA DI NASCITA: 10.09.1978 INDIRIZZO MAIL: caritas@diocesipistoia.it TELEFONO: 0573-976133
CARATTERISTICHE PROGETTO 3) Titolo del progetto: In cammino con le famiglie 2011
4) Settore di intervento del progetto: AREA GEN tutela dei diritti sociali e di cittadinanza delle persone, anche mediante la collaborazione ai servizi di assistenza, prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale – art. 3 comma a) legge 35/2006
5) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: Il Contesto territoriale Nel corso degli ultimi mesi, il territorio ha subìto fortemente le conseguenze della crisi economica mondiale. Difatti, gli indici che noi valutiamo come reali testimoni della povertà territoriale non solo si sono presentati nella stessa misura degli anni precedenti, ma hanno avuto un incremento in particolari segmenti: la chiusura di numerose aziende del territorio ha determinato una diminuzione notevole dei posti di lavoro cui conseguenza è l'incremento di difficoltà relative al soddisfacimento dei bisogni quotidiani, dal canone mensile di affitto finanche all'acquisto di beni alimentari. Si è così determinato un nuovo scenario del disagio, in prima istanza economico, relativo ad i nuclei familiari che fino al 2009 non avevano mai usufruito di forme di sostegno pubbliche o private ( Servizi Sociali, Caritas). Nei primi mesi del 2009 sono stati istituti servizi e messi a disposizione fondi nel territorio della Provincia di Pistoia ( microcredito, fondo famiglia-lavoro, contributo provinciale contro la crisi) al fine di sostenere le numerose persone (tra gennaio e giugno 2009 circa 12.0001 colpite dalla perdita del lavoro. Questo nuovo scenario ha posto problemi di