UN NUOVO CORSO
Siamo finalmente alla presentazione del nuovo strumento con il primo prestigioso recital pianistico che sarà tenuto da una vera e propria autorità in questo campo, il Maestro Risaliti che ringrazio infinitamente per essere qui fra noi. Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, possiamo disporre di un pianoforte di una misura e di una qualità che non avremmo mai osato sperare neppure nella migliore delle ipotesi. La Fondazione ha infatti generosamente messo a disposizione questo strumento per le nostre attività, ed è un gesto particolarmente importante specialmente in un momento difficile come questo, in cui troppo spesso abbiamo visto arte e cultura colpevolmente dimenticate. Voi tutti avete vissuto negli ultimi anni il declino del nostro piccolo pianoforte, che ha potuto resistere fino allo scorso dicembre soltanto grazie alla bravura e alla pazienza del tecnico che lo ha curato: capirete quindi facilmente cosa significhi adesso poter contare su uno strumento che sarà apprezzato dai musicisti che generosamente verranno a trovarci! Infatti, malgrado il nuovo pianoforte, i nostri problemi economici rimangono immutati, e la crisi c’è ancora e morde, e proprio per questo dobbiamo considerare l’arrivo di questo strumento come una grande fortuna che dobbiamo meritarci e di cui dobbiamo godere! Per il resto in qualche modo speriamo di riuscire a cavarcela, seppure con le consuete difficoltà. Proprio a causa di queste difficoltà siamo in ritardo con la presetazione del cartellone, perché come sempre con i pochissimi mezzi che abbiamo dovremo cogliere le occasioni di passaggio “last minute” e affidarci alla disponibilità dei musicisti. Però rispetto al passato avremo la possibilità di garantire finalmente uno strumento di livello su cui i concertisti suoneranno volentieri, e conto molto che questo possa facilitare l’arrivo e il ritorno di musicisti di valore. Sarà naturalmente ancora indispensabile il vostro aiuto nella ricerca di sponsor, anche per piccole cifre, ma soprattutto sarà imprescindibile il nostro contributo per tenere in vita nel migliore dei modi l’amore per la Musica a Pistoia! Ho già scritto fino alla noia che Pistoia ha un patrimonio musicale di valore inestimabile che sta in tutti i cittadini, nella loro cultura msuicale e nella loro passione per quest’arte: ogni goccia che si aggiunge al recipiente della Musica contribuisce a mantenere questa tradizione e a garantirle un futuro. Ogni concerto che viene organizzato è prezioso. Grazie a chi suona, a chi ascolta, a chi organizza e a chi aiuta la Musica!
Rodolfo Alessandrini
Prossimo Concerto domani 7 aprile 2012 ENSEMBLE A UNDICI
Roberto Meoni clarinetto Marco Corsini violino Lucio Labella Danzi violoncello Alessandro Duma pianoforte Messiaen: Quartetto per la fine dei tempi
Ferri Piante
di Claudia e Enrica Ferri Via del Crociale 8/B - Pistoia
Associazione Culturale Associata U.C.A.I.
15ª Stagione Concertistica
marzo - dicembre 2012
Venerdì 6 aprile 2012
Inaugurazione del nuovo pianoforte gentilmente messo a disposizione dalla
RICCARDO RISALITI, pianoforte CONCERTO STRAORDINARIO
Musiche di Bach, Franck, Schumann, Liszt
PISTOIA
Un sentito ringraziamento alla Fondazione e ai suoi consulenti per il pianoforte C7 Yamaha gentilmente messo a disposizione per le nostre attività
www.promonet.it
Aula Magna del Seminario Vescovile
via Puccini 36
INGRESSO LIBERO
ore 21.15
www.venerdimusica.it - iscriviti alla Newsletter
VENERDĂŒ 6 APRILE 2012 - ORE 21.15 Aula Magna del Seminario
CONCERTO STRAORDINARIO
Riccardo Risaliti pianoforte
PROGRAMMA
INAUGURAZIONE DEL NUOVO PIANOFORTE
“NUN KOMM, DER HEIDEN HEILAND�, BWV 659 “NUN FREUT EUCH, LIEBEN CHRISTEN GMEIN�, BWV 734a
Johann Sebastian BACH (1685-1750)
TOCCATA E FUGA IN RE MINORE BWV 565
elaborazione pianistica di Ferruccio Busoni (1866-1924)
PRÉLUDE, FUGUE ET VARIATION, OP. 18
CĂŠsar FRANCK (1822-1890) Riccardo Risaliti, personalitĂ di rilievo nel mondo pianistico italiano, svolge da anni una molteplice attivitĂ , come concertista, come docente, come studioso dell’interpretazione e della storia del pianoforte, come critico, come operatore musicale, come revisore di testi pianistici. Ha svolto studi musicali al conservatorio di Firenze con Rio Nardi e Luigi Dallapiccola. Vincitore di vari premi nazionali e internazionali, ha suonato come solista e a fianco di illustri strumentisti, cantanti e complessi cameristici. Ăˆ stato titolare di cattedra al conservatorio di Pesaro e al conservatorio di Milano. Fin dalla sua fondazione è docente all’Accademia Pianistica di Imola. Ha tenuto corsi e seminari di interpretazione al Festival delle Nazioni di CittĂ di Castello, al Mozarteum di Salisburgo, a Ca’ Zenobio in Treviso, e in vari conservatori in Italia e all’estero. E’ spesso invitato nella giuria dei piĂš importanti concorsi pianistici internazionali.
ě°žíˇ?íˇ?íˇœíˇœíˇœíˇœíˇœíˇœíˇœíˇœíˇœíˇœě°? VARIAZIONI SUL TEMA ABEGG, OP. 1
Robert SCHUMANN (1810-1856) DANZA SACRA E DUETTO FINALE
Franz LISZT (1811-1886)
dall’Opera “AIDA� di Giusepe Verdi
LITANEI AVE MARIA
due Lieder da Schubert
FANTASIA E FUGA SUL TEMA B.A.C.H.