/servizio%20IRC

Page 1

1. Attività Ufficio Scuola - Servizio IRC. Il Servizio IRC della Diocesi di Pistoia si occupa della disciplina scolastica Religione Cattolica. Nella gestione della disciplina RC, le norme attualmente in vigore prevedono la compartecipazione e la corresponsabilità dell'autorità scolastica e dell'autorità ecclesiastica, rinviando all'una o all'altra specifiche competenze oppure prevedendo, per alcuni aspetti, l'istituto dell'intesa. Dal punto di vista ecclesiale, le motivazioni del contributo che la Chiesa, attraverso la disciplina RC si impegna ad offrire alla Scuola nel rispetto delle sue finalità, si radicano nel compito di una evangelizzazione concepita sempre più come servizio alla crescita della persona, che non può trascurare gli ambiti educativi e culturali. Servizio alla crescita che, nella disciplina RC, si esprime concretamente col richiamo alla dimensione spirituale dell'esistenza, con l'educazione all'esprimersi del bisogno di senso, col riconoscere nelle Religioni vie che offrono risposte a tale bisogno, con l'accostamento in particolare all'esperienza del Cristianesimo cattolico, considerando il suo ruolo nello sviluppo artistico, storico e culturale del nostro Paese, e in costante dialogo e confronto con altre esperienze religiose e non. In questo contesto, l'azione del Servizio IRC della Diocesi di Pistoia si svolge in molteplici direzioni e interessa diversi soggetti. In sintesi, i compiti dell'Ufficio Scuola riguardano: ** il mantenimento e lo sviluppo dei rapporti con le istituzioni scolastiche e civili per una corretta attuazione della normativa concordataria e delle disposizioni esecutive della medesima; ** la definizione e l'applicazione, d'intesa con le istituzioni scolastiche competenti, delle procedure per la nomina dei docenti di religione; ** la cura dei rapporti con i docenti di religione e l'impegno a favorire lo scambio e il reciproco arricchimento professionale; ** la promozione, in collaborazione con altri enti e istituzioni, della formazione in servizio dei docenti di religione; ** la promozione e lo sviluppo culturale e pedagogico della disciplina RC in coerenza con le disposizioni concordatarie e con la costante attenzione alle esigenze della Scuola di oggi, considerando in particolare la dimensione di laicità e pluralismo che la caratterizza; ** l'offerta di informazioni e di notizie volte alla sempre migliore conoscenza della natura, dell'identità e delle finalità proprie della disciplina RC anche per una consapevole e responsabile scelta da parte di genitori e studenti; ** la promozione di iniziative e attività che favoriscano rapporti e collaborazione con le comunità, ecclesiali e non, sul territorio. 2. - La disciplina scolastica religione cattolica. La disciplina scolastica Religione Cattolica intende concorrere, insieme alle altre discipline scolastiche, al raggiungimento delle finalità proprie di ciascun ordine di scuola e utilizza gli strumenti e i metodi tipici dell'apprendimento scolastico, facendo propria l'esigenza di una programmazione educativo-didattica attenta alla vita, alle caratteristiche, alle sensibilità, ai problemi di alunni e studenti. L'insegnamento della disciplina RC nella gestione bilaterale in cui è stato configurato si caratterizza come insegnamento: a) assicurato dallo Stato (Intesa, 4,1; Accordo, 9,2) e liberamente richiesto da famiglie ed alunni (Nota CEI 91,12); b) svolto nel quadro delle finalità della scuola (Accordo 9,2; Intesa 4,1; Nota CEI 91,13) e compreso nella programmazione educativa (DPR n. 405 15.07.1988). Ciò significa, anzitutto, che la scuola riconosce alla disciplina RC, un ruolo non accessorio o aggiuntivo, ma di tipo curricolare ai fini del pieno conseguimento dei propri obiettivi educativi finali. D'altra parte, significa che la disciplina RC s'impegna a fare sue quelle finalità - fondamentalmente informative, educative e critiche - che vengono oggi assegnate alla scuola pubblica in base ai valori civili comuni riconosciuti dalla Costituzione dello Stato laico, democratico e pluralista. Per ultimo, che l'insegnamento della religione cattolica accetta di integrarsi come disciplina nel processo di elaborazione pedagogica e di organizzazione metodologico-didattica proprio del contesto scuola, secondo i diversi gradi di istruzione, i vari indirizzi di studio e le opportunità di interazione disciplinare; c) in conformità alla dottrina della Chiesa (Prot. Addizionale, 5; Intesa, 1.1, 4.1; Nota CEI 91,13), prevedendo, cioè, una proposta contenutistica che presenti l'interpretazione che della vita e della storia della


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.