struttura giornata

Page 1

Ufficio C atec histic o Dioc esi di Pistoia

Sabato 21 marzo 2009

Attività preparatoria Nei 2 sabati che precedono la giornata nel Vicariato viene consegnato ai ragazzi il disegno stilizzato, senza le figure degli apostoli e di Gesù. Questo per introdurre, preparare e creare attesa nei ragazzi in vista della giornata del 21 marzo. Quindi: Sabato 7 marzo viene consegnato il disegno e la sagoma di un apostolo Sabato 14 marzo viene consegnata la sagoma dei tre apostoli Sabato 21 marzo viene consegnato Gesù e si completa il disegno durante l’attività.

( il disegno deve essere stampato su un cartoncino bianco da 140 g.)

Incontro del 21 marzo Ritrovo ed accoglienza Saluti, canti, spiegazione svolgimento della giornata.

Lettura e drammatizzazione del Vangelo (pag.2) Breve riflessione e spiegazione del Vangelo da parte del Sacerdote o dei catechisti, aiutando i bambini ad interiorizzare il brano anche attraverso delle domande.

Attività (divisione in gruppi) 1) Giochi di conoscenza tra i ragazzi (vedi alcune proposte pag.3) Uno degli obiettivi della giornata è la conoscenza e lo scambio tra i ragazzi delle diverse Parrocchie e attraverso dei semplici dinamiche di gruppo si può creare il clima giusto per mettere a proprio agio i ragazzi e farli conoscere. 2) Lavoro -Colorare e completare il cartoncino consegnando la figura di Gesù -Ogni ragazzo è invitato a pensare a una “qualità” da donare a un amico che ha incontrato nella giornata del Vicariato che scriverà sullo Smile. Durante la celebrazione conclusiva i cartoncini saranno consegnati ai ragazzi. 3) Celebrazione conclusiva Gesto: Scambio del cartoncino in cui i bambini si fanno in dono una “qualità” che diventerà anche l’ impegno in vista della Prima Comunione. Segno: Ogni bambino riceverà un sacchettino con della Farina e con la “Ricetta del pane dell’Amicizia” che servirà per preparare il grande Pane che, unendo la farina di tutti i componenti del Gruppo di catechismo, potrà essere portato come segno il giorno della loro Prima Comunione.


Dal Vangelo di Marco Narratore - Gli apostoli tornarono da Gesù,dopo essere andati in giro a predicare alla gente di convertirsi, e gli riferirono tutto quello che avevano fatto. Gesù disse: GESU’ - Venite in disparte, in un luogo solitario,e riposatevi un po’. Narratore - Era infatti molta la folla che accorreva per ascoltare e non avevano neanche più il tempo di mangiare. Allora partirono sulla barca verso un luogo solitario, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città cominciarono ad accorrere a piedi e li precedettero. Gesù ,sbarcando vide molta folla e si commosse per loro e si mise ad insegnare molte cose. Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i discepoli dicendo: Apostoli - Questo luogo è solitario ed è ormai tardi; congedali perciò, in modo che andando per le campagne e i villaggi vicini,possano comprarsi da mangiare. Ma egli rispose: Gesù - Voi stessi date loro da mangiare. Apostoli - Dobbiamo noi andare a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare? Gesù - Quanti pani avete? Andate a vedere. Narratore - Tornati riferirono: Apostoli - Abbiamo visto che ci sono cinque pani e due pesci. Narratore - Allora ordinò loro di far sedere tutti sull’erba verde, divisi a gruppi di cento e di cinquanta persone . Gesù prese i cinque pani e i due pesci ,levò gli occhi al cielo,li benedisse e cominciò a spezzare il pane e i pesci e a darli ai discepoli per distribuirli. Tutti mangiarono e si sfamarono, e portarono via dodici ceste piene di pezzi di pane e anche dei pesci. Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini.


GIOCHI DI CONOSCENZA Quante volte avete incominciato una nuova esperienza, un incontro con alcuni ragazzi, una giornata di giochi, i primi incontri del catechismo e avete notato che i partecipanti sono un po’ spaesati, sono a piccoli gruppetti oppure, peggio ancora, alcuni di loro sono isolati dal resto del gruppo? Ogni buon animatore deve fare molta attenzione a tutto ciò e cercare di intervenire nel miglior modo per riuscire a rendere il gruppo più omogeneo e aiutare nella conoscenza reciproca L’apertura di in un incontro è determinante per poter riuscire a lavorare bene successivamente e creare le condizioni ottimali all’interno del gruppo. Tante volte, purtroppo, si tralascia il momento dell’apertura, dell’accoglienza, pensando che sia tempo buttato via e che sia meglio passare direttamente al “sodo” , al clou dell’intervento. E’ importante un approccio positivo e vincente nei primi momenti dell’incontro con il gruppo per poter poi riuscire bene nel continuo del nostro lavoro e quindi partire con il piede giusto!

“Il nome e il gesto” Un gioco semplicissimo adatto anche questo a tutti (meglio per bambini piccoli e adulti) utili anche per cercare di superare momenti di timidezza. La dinamica si svolge così: tutti in cerchio, uno alla volta si fa un passo verso l’interno pronunciando il proprio nome associandoci un gesto. A questo punto tutto il gruppo dovrà pronunciare il nome ripetendo anche il gesto. “Il nome e l’aggettivo” In cerchio, ognuno si presenta a turno e si caratterizza con un aggettivo che esprima qualcosa di positivo.Questo aggettivo deve iniziare con la stessa iniziale del nome

"Il gomitolo" ( serve un gomitolo di cotone o di lana ) In cerchio, l’animatore si presenta e poi consegna il gomitolo ad un componente del gruppo. Poi, uno alla volta parla di sé stesso, dice il proprio nome e qualsiasi cosa ritenga utile dire agli altri per farsi conoscere meglio; quando ha finito lancia il gomitolo (che aveva in mano) ad un’altra persona, dopo essersi legato un filo al polso. La persona che prende il gomitolo parla di sé e poi (dopo aver annodato il filo sempre al polso) lo lancia ancora ad un altro. Alla fine del giro, si cerca di sciogliere la ragnatela passando sopra e sotto il filo. “Il cappello” L’animatore fa girare un cappello tra i ragazzi. Quando un ragazzo riceve il cappello si presenta, racconta cosa fa, i suoi hobby, i suoi gusti…e cosi a girare.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.