Per riprodurre i colori delle cose
che ci circondano si devono tene-
re presente regole base della teoria del colore e un utile strumento è la ruota cromatica, qui ne riporto un esempio:
COLORI CALDI:Giallo, GialloGiallo-Arancio, Arancio, RossoRosso-Arancio, Rosso, RossoRossoVioletto COLORI FREDDI:Viola, BlùBlù-Violetto, Blù, BlùBlù-Verde, Verde, GialloGiallo-Verde La scala cromatica rende bene l'idea della contrapposizione tra colori complementari, nella fattispecie sono complementari tutti i colori che nella ruota cromatica si trovano in posizioni reciprocamente opposte ( e s.: GialloGiallo-Viola, RossoRosso-Verde, BlùBlù-Arancio) . Due colori complementari fra loro, posti l'uno di fianco all'altro su tela, si rafforzano ed intensificano a vicenda, se invece vengono miscelati, essi si neutralizzano a vicenda. Quest' ultimo effetto si può ben evidenziare dall'immagine che riporto qui a fianco.
Colori complementari sono disposti ai lati della griglia. Spostandosi verso il centro si vedono i toni risultanti dalla miscelazione del colore col suo complementare. Al centro, si ha la risultante di quantità eguali di complementare ( 50% ciascuno ) , ne risulta un grigio molto neutro e privo, appunto, di colore. Inoltre i colori hanno un valore tonale, vale a dire un'intensità che va dal chiaro allo scuro. Qui sotto riporto un interessante esempio del comportamento tonale dei colori.
Questa griglia riporta ciascun colore in sette "valori tonali". I Colori puri sono riportati in questa griglia nelle posizioni relative corrispondenti ai loro "Valori Tonali". Con queste brevi premesse si può procedere alla creazione delle tinte. Per riprodurre ogni colore che vediamo, dobbiamo porci tre domande fondamentali: 1- Colore della scala cromatica si tratta? (Il colore dello spettro) 2- Quanto è intenso? (ovvero quanto del suo complementare contiene? Piú complementare contiene e minore è l'intensità) 3- Che valore tonale ha? Quanto è chiaro o scuro?
Disponiamo i colori sulla tavolozza
Riprodurre la tinta di una foglia marrone:
Lo spettro del colore è nel range rosso/rossorosso/rosso-violetto. Si aggiunge un poco di
bianco per raggiungere il giusto valore tonale. Aggiungo poi il complementare del rossorosso-violetto, il giallogiallo-verde/verde, per ridurre l'intensitĂ della tinta e simulare
quindi il colore della foglia.
Riprodurre la tinta di una foglia verde:
In questo caso il verde è il colore dello spettro che ci interessa riprodurre. Dato che ten-
de leggermente al giallo,facendo riferimento alla scala cromatica vediamo che il comple-
mentare è il rossorosso-violetto ( rosa quinacridone ) , che aggiungiamo per smorzare l'intensità del verde.
Infine per riprodurre la tinta della foglia aggiungiamo un poco di bianco. Riprodurre il nastro adesivo argento
Benchè non particolarmente intuitivo, il colore dello spettro è il blù. A questo si ag-
giunge il bianco per riprodurre la tinta. Infine l'arancio, complemento del blù, viene aggiunto ed il colore diventa grigio.
Riprodurre i colori di un oggetto tridimensionale
Per prima cosa identifichiamo il valore medio. Lo spettro di colore è giallogiallo-arancio. A
questo si aggiunge un poco di complementare blùblù-violetto per riprodurre l'intensità , più pochissimo bianco.
A questo valore medio di giallo si aggiunge il bianco per creare valori tonali più chiari.
blù--violetto, per otteneAl valore medio di giallo si aggiunge invece il complementare blù re i colori d'ombra dell'oggetto.
Le tinte del sapone sono cosĂŹ riprodotte.
C'è da notare che i colori complementari generano di norma i valori d'ombra dell'oggetto. Per ombre piÚ scure si aggiunga complementare al valore medio che contenga meno bianco.