A scuola di intelligenza emotiva
L'insegnante efficace: benessere personale, apprendimento efficace e gestione del conflitto.
50 ore
Perché gli studenti ottengono i voti migliori con gli insegnanti più simpatici? Merito delle capacità empatiche che nella scuola si vanno perdendo, soppiantate da un clima di ostilità e di conflitto che coinvolge l'istituzione, le famiglie e i ragazzi. Il corso offre una risposta grazie agli studi intorno all'intelligenza emotiva.
DOCENTE
DOCENTI STEFANO CENTONZE Formatore, esperto in comunicazione, musicoterapeuta, Presidente del Network Artedo
CORSI ONLINE DISCENTS Perchè scegliere un corso online Discentes? La formazione a distanza offerta da Discentes coniuga l’evoluzione tecnologica ai ritmi di vita sempre più frenetici per offrire, anche a chi ha poco tempo, la possibilità di accrescere le proprie conoscenze e competenze in modo facile e comodo. Acquistando un corso online a tua scelta, riceverai le credenziali per l’accesso alla piattaforma e-learning, all’interno della quale troverai: • videolezioni sempre disponibili; • dispense in pdf per studiare comodamente da casa; • slide; • discussioni su forum; • test conclusivo per valutare il livello di apprendimento; • un tutor a disposizione per qualunque esigenza.
2
I VANTAGGI
IL CORSO Ogni studente esprime il proprio personale talento in modi diversi. Il linguaggio dell'insegnante, l'intonazione della sua voce, il sorriso e la capacità di far vivere attraverso i sensi l'esperienza dell'apprendimento fanno la differenza e determinano un apprendimento efficace e funzionale. In difetto, la frustrazione che vive lo studente inasprisce le emozioni negative che sono associate all'idea stessa della scuola ed amplifica la tendenza ad essere o diventare conflittuali. Tale conflitto, peraltro, nato in famiglia per via del cambiamento dello stile educativo adottato dalla coppia genitoriale negli ultimi anni, viene così riversato sull'istituzione scuola. Il tramonto della holding educativa si concretizza con l'avversione della famiglia verso il ruolo dell'istituzione scolastica che impone regole che non sono più condivise. Gli insegnanti chiedono soluzioni. Ma esiste una soluzione preconfezionata per intervenire sulla minaccia incombente di malessere, aggressività e demotivazione? Secondo le evidenze dell'intelligenza emotiva, sviluppare i talenti personali partendo dalle naturali inclinazioni, offrendo ascolto e lavorando sulle emozioni coinvolte nella relazione educativa rappresenta la nuova frontiera dell'insegnamento efficace per riavvicinare gli attori coinvolti nel processo non più sul piano del "che cosa" ciascuno possa fare ma del "come" e del "perché". Riconoscere infatti le proprie emozioni, saperle chiamare per nome e riconoscerle negli altri è la competenza chiave per recuperare il benessere, modificare la modalità di insegnare e gestire bene i conflitti. L'intelligenza emotiva può essere accresciuta. 4
La scoperta straordinaria è che l'intelligenza emotiva può essere accresciuta con lo studio e la pratica. Secondo Moira Mikolajczak, ricercatrice presso il Fondo Nazionale Belga e la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica di Lovanio, bastano 20 ore di pratica di attività incentrate sull'accrescimento dei livelli dell'EQ per determinarne l'incremento. OBIETTIVI Obiettivi del corso sono: • il livello di intelligenza emotiva personale che permetta al corsista di individuare le opportune soluzioni alle diverse situazioni; • fornire gli strumenti teorici per riconoscere i meccanismi di sintonia empatica basati sulla condivisione delle emozioni, per vivere le relazioni con efficacia; • apprendere tecniche pratiche per accrescere la consapevolezza emotiva attraverso laboratori di creatività; • case study, con esempi tratti dalla cinematografia, per individuare comportamenti emotivamente intelligenti e distinguerli da quelli inefficaci; • imparare a "vedere oltre" con intelligenza emotiva per risolvere creativamente le criticità;
A CHI SI RIVOLGE Il corso è rivolto a tutti con particolare attenzione a: • Insegnanti; • Formatori; • Educatori, Pedagogisti, Assistenti Sociali; • Psicologi. COMPETENZE IN USCITA • Riconoscere in se stessi le emozioni negative e imparare a distrarsi da esse; • autoregolarsi rispetto ai comportamenti inefficaci (compresi quelli verbali) e modificarli in comportamenti emotivamente intelligenti; • riconoscere negli altri le emozioni negative ed aiutarli a distrarsi da esse; • acquisire tecniche per organizzare laboratori creativi per migliorare la consapevolezza delle emozioni nei singoli e nei gruppi.
• scoprire il modo di essere insegnanti efficaci grazie alle scoperte dell'intelligenza emotiva; • apprendere un modo funzionale ed efficace di essere e di comportarsi nella relazione con gli altri. 5
IL CONTENUTO DEL CORSO E' articolato in 5 moduli: teorie di base dell'intelligenza emotiva, gestione del conflitto, apprendimento efficace, benessere a scuola, giochi di creatività per la consapevolezza emotiva, filmografia consigliata per il lavoro individuale offline sull'apprendimento dell'intelligenza emotiva; 1 Intelligenza emotiva: premesse psicologiche e sociologiche 2 Intelligenza emotiva: premesse evoluzionistiche, fisiologiche e relazionali 3 QI e EQ
4 Vedere oltre con intelligenza emotiva 5 Intelligenza emotiva per controllare la rabbia 6 Comunicare con intelligenza emotiva 7 Accrescere l'intelligenza emotiva con le tecniche creative 8 Gestire i conflitti con intelligenza emotiva:
• • • •
come cambia l'educazione il rapporto degli studenti con la scuola la funzione sociale del branco per l'adolescente il conflitto gestito bene. 6
CALCOLO DEL MONTE ORARIO Per accordi con il Centro Interateneo dell’Università del Salento, la durata dei nostri corsi viene stabilita nel guenti criteri universitari.
Il corso, della durata di 50 ore, eroga 25 ECP (Crediti per la formazione continua e permanente).
rispetto dei se-
IL DOCENTE
STEFANO CENTONZE Laureato in Scienze della Formazione, Musicoterapeuta, Editore, Formatore, Presidente Nazionale ARTEDO, Direttore Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative. Ideatore del Protocollo Discentes per la Formazione in Arti Terapie, specializzato nello studio della comunicazione non verbale filtrata dal linguaggio del corpo e delle emozioni, ha una corposa esperienza nella realizzazione e conduzione di progetti per la formazione degli insegnanti nelle scuole pubbliche. E' impegnato nel sociale, sia come imprenditore che nel volontariato.
A scuola di intelligenza emotiva è un corso in modalità e-Learning. Il materiale di studio è organizzato in file PDF, Slides, Videolezioni, Discussioni su Forum, Redazionali, Test conclusivo. Il corso ha una durata di 50 ore e prevede il rilascio di un attestato.
REGALI PER TE
COME ACQUISTARE I CORSI DISCENTES Il corso “A scuola di intelligenza emotiva” da 50 ore ha un costo di € 350 (iva inclusa).
Vai sul sito www.discentes.artedo.it e scegli il corso che ti interessa. Puoi effettuare il pagamento tramite: • Carta di credito • Bonifico bancario intestato a: ARTEDO NETWORK SRL - IBAN: IT47Q0306780150000000001903 (inviando la scansione della contabile ad info@discentes.net) • Pagamento online con Paypal: paypal@artedo.it Se sei un insegnante e vuoi utilizzare il tuo buono Carta del Docente, vai sul sito www.cartadeldocente.it, scegli Formazione di enti accreditati ai sensi della Direttiva 170/16 e genera un buono del valore desiderato. Vai sul sito www.discentes.artedo.it e procedi ad effettuare l’ordine del corso che ti interessa. Durante la procedura d’acquisto, inserisci il codice del voucher generato nell’apposita casella.
10
CHI SIAMO E CONTATTI Lo Staff Artedo è a tua disposizione per maggiori informazioni o per supporto tecnico. Artedo è ente accreditato MIUR adeguato alla Direttiva 170/16. L’intera offerta formativa è valida per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola. Artedo è a Lecce, in Viale Oronzo Quarta 24.
Come contattarci: • Telefono: +39 0832 601408/ +39 0832 601223 • Cellulare (anche whatsapp): +39 388 7224281 • Chat dal sito discentes.artedo.it Per informazioni riguardo l’offerta formativa: discentes@artedo.it Per supporto tecnico ed assistenza on line sulla piattaforma: helpdesk@artedo.it Seguici su Facebook: Discentes- Lifelong e-Learning
11