Edilizia scolastica
17
L’Ufficio Tecnico 3 • 2018
Ingresso principale alla scuola primaria di Fornacette
La prima scuola “CasaClima School” d’Italia: il progetto dell’intervento uudi Domenico Pepe*, Massimo Rossetti**, Giorgia Mancinelli*** * Ingegnere libero professionista ** Architetto, Professore associato in Tecnologia dell’Architettura – Università Iuav di Venezia *** Ingegnere libero professionista
Collocazione e descrizione Tra scuole d’infanzia e in prossimità della chiesa parrocchiale di quartiere sorge, in località Fornacette del Comune di Calcinaia, Provincia di Pisa, la nuova scuola primaria Sandro Pertini, primo plesso scolastico in Italia ad avere conseguito la certificazione “CasaClima School”. L’edificio si trova in un contesto strategico in grado di offrire luoghi d’incontro per la comunità favorendo l’educazione all’accoglienza, alla valorizzazione della multiculturalità e all’attività sociale, soluzioni adottate grazie al risultato di un processo partecipativo iniziato nel 2009 al quale ha preso parte anche la comunità. L’edificio si trova in un contesto strategico, in grado di offrire luoghi d’incontro per la comunità favorendo l’educazione all’accoglienza, alla valorizzazione della multiculturalità e all’attività sociale, soluzioni adottate grazie al risultato di un processo partecipativo iniziato nel 2009.
L’architettura semplice e integrata in un paesaggio pianeggiante è ottimizzata nel contesto da percorsi carrabili che delimitano la strada a favore di un’ampia zona verde adiacente alla scuola la quale, oltre a migliorare l’aspetto dell’intorno, garantisce facile accessibilità ad ogni tipo di utenza, comprese le persone con ridotte o impedite capacità motorie. Il superamento delle barriere architettoniche è un tema molto sentito: progettato ai sensi del d.m. n. 236/1989 e del d.P.R. n. 503/96 l’edificio, al suo interno, trova percorsi senso-percettivi ottenuti tramite apposizione di segnali tattili sul piano di calpestio per disabili visivi integrato a un sistema elettronico. L’edificio si sviluppa su due piani fuori terra collegati da due blocchi scale e un vano ascensore. L’accesso principale si presenta come un ampio atrio di distribuzione centrale che catalizza verso i locali della didattica, i laboratori, i locali di servizio, l’aula polivalente, la mensa e il laboratorio.