SCUOLA DELL’INFANZIA
I CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE” CONVERSANO 70014 ITALY
THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE MANUALE DI METODOLOGIA E DIDATTICA IL PROGETTO Le risorse naturali sono in esaurimento quindi i nostri sforzi devono essere indirizzati verso la loro conservazione . Se si vuole insegnare ai nostri figli come proteggere la natura, dobbiamo aiutarli a comprendere le proprietà del mondo che li circonda. "La terra è la nostra piccola casa verde..." è un progetto che
consentirà ai bambini non solo di sentire la magia della natura, di amarla ma anche di iniziare a approcciarla con atteggiamento conoscitivo. I bambini avvertono la relazione costante con le quattro forze naturali - l’aria, l'acqua, il fuoco e la terra e non nascondono il loro piacere nell'incontro con esse. Il loro potere è particolarmente interessante per i bambini. Il progetto che proponiamo vuole promuovere nei bambini un at-
teggiamento ecologico nei confronti dei quattro elementi naturali. Con attività differenti vogliamo suscitare la curiosità dei bambini per spingerla verso la sperimentazione e la creatività. Solo dopo aver compreso le proprietà fisiche dell’aria, dell'acqua, del suolo, del fuoco e dei fenomeni naturali, gli abitanti futuri del pianeta Terra potranno risolvere i suoi complessi problemi.
Objettivi: 1. Indirizzare l'attenzione dei bambini verso la conoscenza e la protezione dell’aria, acqua, fuoco e terra, (fenomeni naturali), sperimentare le loro proprietà ed il loro ruolo determinante per l'esistenza della natura. 2. Indirizzare i bambini verso la protezione della natura animata e la sua importanza per l'esistenza del pianeta e degli esseri umani. 3. Suscitare l’interesse e far comprendere la necessità di proteggere la natura ed insegnare le sue leggi. 4. Incoraggiare i bambini nel ricercare informazioni relative ai diversi modi di riciclare i rifiuti nonché nella comprendere la necessità di utilizzare razionalmente le risorse naturali 5. Insegnare ai bambini come essere cittadini europei, fare in modo che essi comprendano aver cura della natura nel proprio Paese significa aver cura della
natura di tutta l'Europa. 6. Motivare i docenti ad arricchire il proprio approccio metodologico per il pieno raggiungimento degli obiettivi di progetto affinché i bambini acquisiscano comportamenti ecologici consapevoli . 7. Coinvolgere i genitori nell'idea e nelle finalità del progetto affinché i comportamenti ecologici perdurino anche dopo la fine del progetto. 8. Coinvolgere i rappresentanti delle istituzioni sociali nel raggiungimento degli obiettivi di progetto e nella loro divulgazione. 9. Utilizzazione le nuove tecnologie migliorando le competenze degli insegnanti e dei bambini . Il punto focale del progetto sarà l’educazione ecologica suscitando l'interesse e il desiderio di sperimentare e creare dei bambini . Gli alunni cercheranno modi diversi di utilizzare i materiali naturali o di riciclo.
Gli insegnanti motiveranno i bambini all’interesse per la natura affinché essi assumano atteggiamenti ecologicamente corretti. La natura, gli animali, le piante sono oggetto di attenzione da parte dei bambini, con le attività del progetto essi impareranno a osservarli con atteggiamento esplorativo ed impareranno ad averne cura. Di conseguenza la formazione e le conoscenze acquisite determineranno l’adozione consapevole di comportamenti ecologicamente corretti ed lo sviluppo armonico degli alunni.
1
UNIT.1 “Viaggio di una gocciolina”- Metodologia L'acqua è una sostanza familiare per i bambini. Per mezzo di attività di produzione, scoperta e sperimentazione, i bambini saranno coinvolti in un viaggio esplorativo dell'elemento acqua, usando i cinque sensi. Con la vista scopriranno dove l'acqua è nascosta e la caratteristica di trasparenza; con il tatto le sensazioni trasmesse; con l'odorato e il gusto scopriranno come l'acqua assume il sapore e l'odore a seconda di ciò che essa contiene. Le attività di sperimentazione scientifica con l’acqua insegneranno elementi semplici di fisica, chimica, scienze della vita e scienze della Terra. Attraverso un racconto drammatizzato i bambi-
ni saranno coinvolti nell'esplorazione del ciclo dell'acqua. Essi sperimenteranno come l'acqua si presenta e si muove nell'ambiente e accompagneranno Gocciolina nel suo fantastico viaggio sulla Terra durante il quale cambierà stato.
Attraverso produzioni artistiche, plastiche, pittoriche e informatiche i bambini rappresenteranno e sintetizzeranno le scoperte fatte
nel percorso didattico “acqua” .
DROP: la nostra nuova amica
Contenuti “L’ACQUA IL POTERE DELLA VITA” Uso dell’acqua: lavare, bere, irrrigare,dissetare animali, piante e persone.
Giochi con l’acqua: Nuoto, fare bolle di sapone, cucinare, suonare bicchieri con acqua, etc. “Forme” dell’acqua: Ghiaccio, neve, pioggia, grandine, nebbia, vapore.
Dove si trova l’acqua in natura: Laghi, fiumi, torrenti, oceani, mare ecc.
ATTIVITÀ ED ESPERIMENTI
Attività di gruppo Bagnato o asciutto:
animali e persone ed attraverso la conversazione mirata, i bambini scopriranno che il corpo degli esseri viventi sono costituiti da gran parte dell'acqua.
Ricercare e ritagliare alcune immagini da una rivista o mostrare alcuAttraverso fotografie e docune immagini da un libro, chiedere al mentari sulla vita degli animali bambino se gli oggetti sono asciutti e delle piante che vivono in o bagnati. acqua (come le rane e i pesci Gli esseri viventi hanno bisogno di che depongono le loro uova in acqua: acqua) o di animali terrestri che utilizzano l’ acqua per rinfrescarsi, Attraverso semplici canzoni , osservando alcune foto, ascoltando e dissetarsi e lavarsi spigheremo ai bambini perché tutte le piante, gli drammatizzando storie di piante,
Manuale di metodologia: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
animali e le persone hanno bisogno di acqua per crescere e sopravvivere.
ACQUA
2
ARTE Collage con l ’ a c q u a : Ricercare in giornali e riviste immagini di acqua, ritagliarle e incollarle su un foglio di carta.
Mescolanze acqua:
di
colori
ed P r o d u z i o n i graficopittoriche: delle esperienze Mescolare in bicchieri di- e delle attività di apprendiversi colori alimentari, tem- mento mediante l’uso di difpera ecc.. ottenendo vari ferenti tecniche artistiche. effetti cromatici.
Maschera di Gocciolina:
Dipingere su carta bagnata: Sperimentare la diffusio-
Disegnare, ritagliare e colorare una maschera di Gocciolina.
MATEMATICA E SCIENZE : ALCUNI ESPERIMENTI I bambini saranno stimolati al primo uso delle abilità scientifiche di osservazione, intuizione, deduzione e calcolo, previsione. Gli alunni pù piccoli rappresenteranno col disegno gli esperimenti, le situazioni problematiche e le soluzioni . Gli alunni più grandi registreranno le loro previsioni e i risultati in tabelle (prima-dopo, causaeffetto..). Condensatione: Occorrono due barattoli con coperchi. Riempire un barattolo di acqua ghiacciata e l'altro di acqua a temperatura ambiente. Osservare i risultati. La condensazione avviene quando il vapore nell'aria diventa abbastanza fresco da condensarsi e formare le goccioline di acqua. Evaporatione: Riempire con la stessa quantità di acqua due giare di vetro, uguali per capacità e segnarne con un pennarello permanente il livello su ciascuna. Disporre una sul davanzale di una finestra soleggiata e l'altra in qualche altra parte della stanza. Osservare quotidianamente il livello dell’acqua contenuta nelle giare ed I cam-
del
biamenti. Chiedere ai bambini: Dove sta andando l'acqua . Quale sta evaporando più rapidamente? Perché l'acqua al sole è evaporato più velocemente? L'evaporazione accade quando le particelle dell'acqua diventano abbastanza calde da trasformarsi in i vapore e lasciare la giara e diffondersi nell'aria ? Misurare l’acqua: Fornire ai bambini bilance e contenitori a capienza diversa per il travaso di acqua. Solidificazione: Mettere una coppetta di plastic con acqua nel freezer. Dopo qualche ora prenderla ed esplorare il ghiaccio formatosi. Chiedere ai bambini cosa è cambiato. Dopo poco tempo osservare come l’acqua ghiacciata torna liquida.
temporale. Spiegare come proteggersi dal temporale, dai fulmini ecc.. Misurazione della pioggia : Mentre piove disporre un contenitore per misurare il livello della pioggia in un’ora, in un giorno in una settimana. Registrare I dati in tabella. Chiedere ai bambini di fare previsioni e verificare. Assorbe o non assorbe, galleggia o non galleggia?: Dare ai bambini diversi pezzi di materiali diversi: ovatta, plastic, lana, alluminio ecc. Chiedere loro di immergerle in una coppa piena di acqua e chiedere quali materiali assorbono l’acqua e quali no., quali materiali galleggiano e quali affondano. Solubilità: Disporre l’acqua in cinque recipienti, versare in ciascuno sostanze differenti come ad esempio zucchero, cereali, sale, pepe, cose che si sciolgono e altre che non si sciolgono. Chiedere agli alunni quali si dissolveranno e quali no. Mescolare e verificare le ipotesi.
Temporale: Quando piove soffermarsi sui suoni prodotti dalla pioggia e sui rumori
Manuale di metodologia: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
ACQUA
3
GIOCHI Musica con bicchieri ed acqua: Riempire bicchieri di vetro identici, almeno quattro, con diverse quantità di acqua, farli tintinnare con un cucchiaino di metallo. Chiedere ai bambini: Quale bicchiere emette il suono più alto ed il più basso? Come potremmo cambiare il suono? Gioco dell'acqua:
Una vasca riempita di acqua può diventare uno spettacolo come pure una grande esperienza di apprendimento. Aggiungere al gioco dell'acqua: una goccia di coloritura di alimento, imbuti, tazze, sapone , barche, giocattoli di plastica, spazzole e spugne, ghiaccio, acqua fredda o calda, bambole o piatti da lavare, palle sicure del bambino,
oggetti che affonderanno o galleggeranno.
Il ciclo dell’acqua in natura Ad un certo punto i bambini chiederanno come le nuvole formano la pioggia. Questa è una domanda tipica dei bambini. Per soddisfare, la loro curiosità, spiegheremo il ciclo dell'acqua in natura.
Insegnare il ciclo dell’acqua,
vita sulla Terra.
-l’individuare le componenti chiave del ciclo dell'acqua. -comprendere l’importanza della conservazione delle risorse idriche per consentire il ciclo dell’acqua e per la
Riproduzione del ciclo dell’acqua Materiali richiesti: · Una coppa di plastica trasparente · Un peso · Un contenitore più piccolo rispetto al primo · Un elastico o un pezzo di corda Procedimento Disporre il contenitore più piccolo in quello più grande. · V e r s a r e dell’acqua nella coppa facendo attenzione a non versarla nel contenitore più piccolo. · Coprire la coppa con pellicola trasparente e sigillare con un elastico disponendolo intorno al bordo. · Disporre un peso sulla pellicola al centro della coppa. · Ora esporre al sole il tutto. · Dopo alcune ore chiedere ai bambini di osservare il tutto.
Gli alunni noteranno che nel contenitore più piccolo si depositerà l’acqua che evaporata e poi condensata sotto la pellicola . Spi egaz ione: Il calore del sole ha trasformato l’acqua in vapore che sollevandosi si è condensato sotto la pellicola cadendo poi sotto forma di goccioline nel contenitore piccolo. Questa è una semplice replica di ciò che avviene ogni giorno sulla Terra. Quando l'acqua è riscaldata cambia da un liquida a gas. Questo gas è chiamato vapore acqueo ed il processo è chiamato evaporazione.
calore e forma le nuvole che raffreddate da aria fresca si trasformano in pioggia. Estensione della lezione: Gli alunni creano cartelloni con varie tecniche pittoriche, plastiche, collage, memory e giochi.
Gli alunni saranno stimolati a creare miniature e modelli (piccola serra) del ciclo dell'acqua e quindi a comprendere riferire l'importanza della conservazione dell'acqua.
Quando le piante emettono il vapore acqueo, è chiamato traspirazione. In natura l'acqua evapora con il
Manuale di metodologia: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
ACQUA
4
Viaggio di una gocciolina– inventare una storia, drammatizzarla, produrre costume, scenografie, disegni.. Esistono molte storie affascinanti per i bambini sul ciclo dell’acqua. I nostri bambini hanno inventato drammatizzato e cantata questo racconto:
Ma SUN, un “bel tipo” arriva,
corteggia le goccioline, le riscalda e poi vuole sposarle complete di velo. Drop e le sue sorelle diven-
danza "Giochi d’acqua"... (Rondò Veneziano). River, il fiume scorre e disseta Piccolo Fiore, Gatto and Albero. La
Una giornata con una gocciolina d’acqua: Drop è una gocciolina d’acqua senza odore, nè forma, nè sapore ma è
tano leggere, volano …. Diventano una nuvola leggera. Esse danzano e cantano "Volare oh
tanto carina. Drop vive con le sue sorelle nel mare ma si annoia ed un giorno decide di tuffarsi nel grande oceano dove fa nuove amicizie:. Medusa, Sardina, Delfino, Pesce corsa di River finalmente termina nel mare calmo. -oh," (Domenico Modugno).
Drop è stanca….. E’ notte... Drop, è ora di andare a dormire! Il mare culla le goccioline. Drop e le sue sorelle tornate al mare si addormentano. Drop, il tuo viaggio per oggi è termina-
rosso e Ippocampo...
to ma ricomincerà domani...
Ora sono tutti felici e danzano insieme nelle onde. Nooo …...Il Vento del Nord, chiamato “il freddo” , frulla e agita la nuvola che copre Sun. Fa freddo..…Che succede? La nuvola diventa scura and Drop e le sue sorelle…….. AIUTO!!! Le goccioline cadono nel fiume che scorre sulla Terra e danza. Drop con le goccioline, l’acqua, Manual teachers methodology: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
WATER
5
L’ACQUA E’ VITA! INSEGNARE SCIENZE DELLA TERRA CON L’ACQUA Contenuti: · L’acqua è un’essenziale ri-
sorsa di vita. · Comprendere il significato
di risorse naturali eed individuarle ;
· Individuare e comprendere
come conservare e proteggere le nostre risorse naturali.
Attività: Poiché l'acqua è un elemento fondamentale per la vita, i bambini analizzeranno i modi diversi in cui usano
l'acqua, i comportamenti necessari per non sprecarla ed individuare le conseguenze della mancanza di acqua pura nella comunità. I bambini visitano un lago del parco naturale territoriale (Lago Sassano) ne osservano flora e fauna. Gli alunni osservano, verbalizzano e sono guidati nella elaborazione di alcune immagini di disastri ecologici (inquinamento del mare, lago o fiume).
Manuale di metodologia: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
ACQUA
6
UNIT.2 FIRE-FUOCO Metodologia
L’unità didattica ”Fire”, fuoco, avvia i bambini alla comprensione dei benefici e dei Danni prodotti dal fuoco. Il fuoco dona calore e luce ed è usato in molte celebrazioni nel mondo. Attraverso la storia gli alunni esplorano l’elemento fuoco nelle sue manifestazioni (calore, luce ed energia) ed attraverso l’esplorazione e le attività scopriranno dove si trova in natura (magma, sole...).
Alcuni libri per l’infanzia, poesie e filastrocche, attività di movimento, giochi e materiali interattivi contribuiscono a rendere il percorso di apprendimento piacevole, educativo ed efficace . Tuttavia, il fuoco può essere pericoloso quando è usato in modo inadeguato o non lo si conosce. Per queste ragioni, i bambini devono imparare fin da piccoli che il fuoco non è un gioco e soprattutto come proteggersi dal fuoco. L’unità di apprendimento inoltre offre importante occasioni di apprendimento relative alla sicurezza e alla prevenzione degli incendi.
Mediante l’incontro con i vigili del fuoco comprenderanno l’importanza del loro lavoro.
Grisù, draghetto nemico del fuoco
Contenuti Le “forme” del fuoco in natura:
La scoperta del fuoco:
Sole, magma, , fiamma, lampo….
Divertimento con il fuoco: magie col fuoco (esperimenti), attività di salvaguardia e sicurezza (giochi mo-
Uso del fuoco:
Produzione di luce e calore, cuocere, , , fuochi d’artificio, cuocere oggetti in vetro e ceramic, fondere metalli...
Il controllo e l’uso del fuoco: scoperta dell’uomo primitivo
tori, produzioni artistiche).... Tradizioni, miti e leggende associate al fuoco: Il mito di Prometeo, leggende degli indiani d’America, il potere purifi-
catore e rivitalizzante del fuoco nelle leggende e tradizioni della Puglia ed italiane . Feste religiose legate alla luce ed al fuoco. Prevenzione: Cause tipologie di fuochi, Danni potenziali del fuoco, Cosa fare se si viene in contatto col fuoco. Importanza del ruolo dei pompieri nella nostra comunità.
ATTIVITA’ ED ESPERIMENTI Attività di gruppo: Stimolare la curiosità nei confronti del fuoco. Guidare la conversazione attraverso le esperienze che gli alunni possiedono sull’elemento fuoco portandoli alla comprensione della sua importanza nella vita quotidiana degli
uomini.. Chiedere quindi: Cosa è il fuoco? Cantando semplici canzoni, osservando alcune fotografie ascoltando e sviluppando storie di piante, animali e persone, i bambini scopriranno le varie forme del fuoco e che il fuoco ed il sole sono l’energia positiva del cosmo. Attraverso video e documentari gli alunni scopriranno che la scoperta
Manuale di metodologia: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
e l’uso del fuoco consentirono all’uomo primitivo di riscaldarsi e di difendersi dagli animali feroci, di cuocere la carne che prima mangiava cruda, di illuminare le oscure caverne.
FUOCO
7
ARTE Collage di “fuoco” : glitter dorati. ricercare e ritagliare immagini del fuoco di riviste e giornali, incollarle su un foglio di carta ; L a v o r i arti stici : riprodurre l’immagine del fuoco con disegni, pitture a temp e r a Produzioni grafiche e pittori( g i a l l o , che delle esperienze didattiche rosso, a- usando diverse tecniche artistirancio…), e
che. Maschera del fuoco: Disegnare, colorare e ritagliare la maschera del fuoco.
MATEMATICA E SCIENZE: ALCUNI ESPERIMENTI Con racconto i bambini esplorano l'elemento fuoco e con le attività scoprono le sue manifestazioni in natura. Durante questa unità di apprendimento i bambini useranno le abilità scientifiche dell'osservazione, la previsione; utilizzeranno la logica per rappresentare graficamente le esperienze scientifiche e d i ba m bi n i p i ù g ra n d i “registreranno” le loro previsioni e i risultati. Esplorare il fuoco con i sensi: (calore, luce ed energia) Il fuoco necessita di ossigeno per bruciare: Accendere due candele, coprirne una con un bicchiere fi vetro. Cosa suc ced erà? Attend ere ed osservare quale delle due si spegne prima. Mettere un’altra candela in un piatto dove si aggiunge dell’acqua colorata sul fondo.
Accendere la candela e disporvi sopra un bicchiere capovolto. Cosa succederà? La candela consuma tutto l’ossigeno, quindi si spegne, l’acqua colorata entra nel bicchiere risucchiata .
pada ad olio: Usando un chiodo praticare un foro
Osservare il vapore condensatosi all’interno della parte alta del bicchiere.
sul coperchio metallico di un barattolino di vetro. Tagliare un piccolo pezzo di stoffa di cotone ed introCombustione: durlo all’interno del barattolo; taAccendere una candela su un piatto gliare un pezzo di corda ed inserirsperimentare quali lo attraverso il foro fino alla stofmateriali bruciano f a d i c oto n e l a sc i a nd on e rapidamente, si riun’estremità fuori del barattolo scaldano, si sciolgo(stoppino). Versare un centimetro no, quali producono di olio nel barattolo quindi accenfumo e quindi inquidere lo stoppino. namento, ( carta, pezzetti di plastica, ...ed usare l’acqua per spegnere il alluminio ecc) fuoco. Alcohol e olio...sono liquidi infiammabili ...Realizzare una lam-
Manuale di metodologia: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
FUOCO
8
UN RACCONTO SUL FUOCO Leggere "La Storia di Prometeo". Discutere il mito con la classe e chiedere ai bambini: 1.
Perché il fuoco è così importante e come sarebbe la vita degli uomini senza di esso?
2.
Perché un eroe come prometeo danneggia sè stesso per migliorare la vita degli uomini?
3.
Cosa e’ per te un eroe?
4.
Prometeo pensava
che
negare agli uomini il fuoco significava condannarli a vivere come animali. Zeus pensava che senza il fuoco gli uomini sarebbero stati felici e ci sarebbero state le guerre e gli incendi. Chi aveva ragione? Perché? Fare un elenco di azioni positive e negative che si possono fare con il fuoco (realizzare un cartellone).
Non giocare con il fuoco! Insegnare come difendersi dal fuoco: ciò che i bambini devono sapere ·
·
Insegnare ai bambini che il può essere pericoloso e può bruciare. Spiegare ai bambini che non devono toccare il fuoco, o giocare con fiammiferi o accendini e in caso di fumo o fiamma devono rivolgersi agli adulti,
pompieri possono aiutarli in caso di incendio. ·
Insegnare ai bambini cosa fare se un indumento prende fuoco (gioco "stop, drop and roll") .
·
·
Illustrare e praticare il piano di evacuazione,
Insegnare come muoversi in caso di incendio e come evitare di intossicarsi con il fumo (camminare carponi, respirare attraverso un fazzoletto ).
·
Insegnare ai bambini che i
Attività : artistiche e plastiche,
pagine da colorare o disegnare. Canti e storie, giochi motori....
Pompieri a scuola I pompieri visitano la scuola ed incontrano i bambini per spiegare loro cosa fare e cosa non fare in caso di incendio. Spiegano che se i vestiti prendono fuoco bisogna fermarsi e rotolare per terra per estinguere le fiamme. Mostrano la pompa antincendio, le divise, gli estintori...
Istruiscono i bambini su quale numero comporre in caso di incendio per chiedere il loro aiuto, numero che bisogna tenere vicino al telefono. Raccontano ai bambini le conseguenze degli incendi boschivi ed i danni per la natura.
Manuale di metodologia: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
FUOCO
9
UNIT. 3 Aria — Metodologia servando gli effetti che produce ( per esempio quando gonfia un Pallone e quando sotto forma di vento
L’aria ci circonda ed è ovunque. Non possiamo vederla ma è intorno a noi. L’aria è invisibile. L’aria è una fonte di energia. Questa unità didattica aiuta gli alunni a scoprire l’aria che pur essendo invisibile esiste e può essere percepita os-
muove le cose e scompiglia i capelli).
Gli alunni useranno i loro sensi per percepire e descrivere l’aria attraverso domande stimolo; faranno semplici esperimenti per esplorarne pressione e forza. Attraverso attività artistiche, plastiche di pittura ed informatiche essi rappresenteranno le scoperte fatte sul ruolo dell’aria in natura.
Contenuti Scoperta: Noi respiriamo l’aria, statico. l’aria è un gas, l’aria è parte Gli esseri viventi hanno bisogno di dell’atmosfera aria: La respirazione, le piante Azioni dell’aria: L’aria sposta le usano l’aria per produrre il proprio cose (vento) ; l’aria può cambiare le nutrimento (fotosintesi), gli uccelli condizioni climatiche, la tempera- usano l’aria per respirare, i semi tura, può profumare, può essere per la riproduzione della piante percepita (vapore, fumo); il movi- sono trasportati dal vento. mento dell’aria cambia le condizioni Proprietà : Trasparenza, peso, climatiche; l’aria calda fa volare occupa spazio (volume), pressione, una mongolfiera o un Pallone aeroè un gas.
Inquinamento: Causato dalle emissioni dei gas delle industrie, dei veicoli e dalle azioni individuali. E f f e t t i dell’inquinamento dell’aria.
ATTIVITA’ ED ESPERIMENTI Attività di gruppo: Esseri viventi o non viventi? Animali o piante? Solido, liquido o gassoso? Ricercare e ritagliare alcune figure da riviste e giornali o disegnare animali, piante, rocce, ghliaccio, acqua, nuvole,ecc). Dividere in insiemi gli esseri viventi in animali e piante, Dividere i non viventi in solidi, liquidi e gassosi. Chiedere ai bambini di incolla-
re le immagini in un diagramma ad albero osservando e verbalizzando le caratteristiche di ciascun elemento e motivando l’appartenenza ad una categoria. Animali che volano e che non volano: Ritagliare o disegnare immagini di animali e dividerle in due categorie: animali che volano ed animali che non volano. Incollarle in due insiemi su un cartellone
Manuale metodologia: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
Aria
10
ARTE ARIA E VENTO– La forza invisibile dell’arte Dipingere con le bolle: Mescolare gocce di vernice colorata con del sapone liquido in un vassoio. Aggiungere poca acqua finché non siformano le bolle. I bambini usano le cannucce per soffiare nella pittura e fare le bolle. Disporre delicatamente un foglio di
carta sopra le bolle. Quando le bolle scoppiano rimuovere la carta e farla asciugare . Pittura soffiata:
Diluire un pò di vernice con acqua per renderla liquida. Versare gocce di colore su un foglio e farvi soffiare sopra con la cannuccia spingendo il colore in tutte le direzioni. Ripetere con altri colori Produzioni grafiche e pittoriche: di tutte le esperienze ed attività didattiche utilizzando varie tecniche pittoriche e plastiche.
MASCHERA DELL’ARIA: Disegna dipingi e ritaglia una maschera dell’aria .
MATEMATICA E SCIENZE: ALCUNI ESPERIMENTI COSA è L’ARIA? Le insegnanti fanno una serie di domande per sapere quali conoscenze posseggono i bambini sull’aria. Chiedono se è reale se possono vederla come fanno a sapere che è intorno a loro e quando e come la percepiscono. Dire ai bambini che è possibile vederla: gonfiamo un palloncino e chiediamo cosa lo fa gonfiare facendolo diventare grande poi aprire il collo del palloncino gonfia-
sulla bottiglia. L’aria calda dilatandosi all’interno della bottiglia farà saltare il tappo stupendo il bambino. 4. Discutere su ciò che è accaduto.
Pressione-Energia: to vicino al viso o alla mano dei bambini ed egli sentirà l’aria.
Volume: 1. Prendere una bottiglia di plastica da 2 litri e disporla orizzontalmente tenendola saldamente. 2. Fare appallottolare un pezzo di carta al bambino per poi tappare la bottiglia. 3. puntare l’aria calda di un fon
1. Gonfiare un palloncino e chiuderlo con una molletta. 2. Tagliare un pezzo di cannuccia e fermarlo con del nastro adesivo su un lato del palloncino. 3. infilare un pezzo di spago (lungo 2 metri) nella cannuccia e tenderlo tra due sedie o alberi (assicurarsi che il palloncino sia parallelo allo spago). 4. disporre il palloncino con la boc-
Manuale metodologia: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
ca vicina alla sedia. 5. Aprire la molletta lasciando che il Pallone si sposti lungo lo spago con la pressione dell’aria che esce. Discutere su ciò che è successo.
Aria
11
GIOCHI: L’aria è divertimento! Realizzando semplici girandole, ventagli, aquiloni, bandierine l’insegnante può combinare la sperimentazione scientifica con attività fisica e il divertimento! I bambini possono scoprire con i loro “giocattoli d’aria„ che il vento è aria che si muove sopra sulla superficie della Terra generando energia. Discutere i vantaggi e gli svantaggi dell’uso dell’energia eolica. I bambini comprenderanno che tra i vantaggi vi è quello che il
vento è una fonte di energia rinnovabile che non produce crea sostanze inquinanti o sottoprodotti radioattivi. Lo svantaggio è rappresentato dall’impatto ambientale dei parchi eolici. E dal fastidio che possono generare. Le pale eoliche sono turbine gi-
ganti alte 100 metri che creano girando energia pulita.
Il vento nella poesia, nella musica e nella pittura Leggere la poesia: Chi ha visto il vento?
Cristina Rossetti
Chi ha visto il vento? né io né te; ma quando le foglie tremano è il vento che le attraversa
Ricercare immagini di con l’effetto del vento. Ricercare e proporre ai bambini alcune quadri di artisti noti come Winslow Homer o Van Gogh che
Chi ha visto il vento? né tu né io; ma quando gli alberi piegano la testa hanno “dipinto” il vento. è il vento che passa.
Chiedere ai bambini:
Proporre l’ascolto del vento e della tempesta, le musiche tratte da da Scherazade di Rimsky Korsakov e da Valchiria di Vagner.
Di rappresentare con tecnica pittorica la poesia.
Incoraggiare i bambini a dipingere o muoversi seguendo la musica
Manuale metodologia: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
Aria
12
L’ARIA E’ VITA! INSEGNARE SCIENZE DELLA TERRA CON L’ARIA
Contenuti: · L’aria è inquinata dalle emissioni di gas emessi dalle industrie, dalle azioni individuali a dai mezzi di trasporto. · Gli effetti dell’inquiname nto atmosferico. Attività: Leggere una storia sull’ inquinamento atmo-
vita degli insetti e degli uccelli. Spiegare ai bambini
molto più divertente che stare seduti ed annoiarsi in automobile.
che le automobili, le fabbri
“”Piantare gli alberi: i polmoni della Terra
sferico per spiegare le cause dell'inquinamento atmosferico e ciò che possiamo fare per mantenere l'aria pulita. L'aria pura è vitale per tutti gli esseri viventi sulla Terra. Un modo per capire se l'aria è ricca di ossigeno è di cercare i licheni che crescono sulle parti degli alberi. Si può quindi anche osservare la
che e la produzione di elettricità causano l’emissione di sostanze nocive per l’aria che danneggiano la nostra salute e la natura. Pensare e ricercare insieme quali azioni intraprendere per la tutela dell’aria. Perchè spostarsi in auto anzichè camminare? Correre, saltare, passeggiare, andare in bicicletta è
Manual teachers methodology: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
AIR
13
UNIT.4
EARTH: FLORA AND FAUNA
Metodologia: I bambini di scuola dell’ingfanzia sono per natura curiosi nei confronti del mondo che li circonda e questa li induce ad esplorare osservando e manipolando gli offetti intorno a loro. Essi istintivamente osservano, raggruppano e ordinano gli elementi nel
loro ambiente. Questa tendenza ad osservare ed ordinare porta inevitabilmente allo sviluppo dei processi di indagine scientifica.. Attraverso queste indagini i bambini imparano che gli esseri viventi nascono, crescono, cambiano, ed interagiscono con l’ambiente<, essi “indagano” sul mondo naturalein modo concreto facendo esperimenti empirici ed utilizzando i cinque sensi.
Glia alunni di scuola dell’infanzia sono inclini per natura ad acquisire competenze necessarie all’apprendimento di tipo scientifico: pensando in modo critico ed indipendente, analizzando e mettendo in discussione i dati e pensando in modo c re ativo.
Contenuti: Materiali della Terra:
(es: fiori, foglie e semi).
1A.Le proprietà dei materiali della Terra (roccia e terreno)
1B. I bisogni delle piante
a. Scoprire che le rocce possono avere forma, colore e dimensione diverse: dal masso al piccolissimo granello di sabbia. b. Comprendere che grandi massi sono l’insieme di piccolo frammenti di rocce. c. Descrivere alcune caratteristiche delle rocce e del terreno. d. Raggruppare in base a caratteristiche sensoriali rocce e terre (es. colore, consistenza..). 1B. Cambiamenti della Terra e dei suoi materiali a.
Descrivere come la trasformazione è qualcosa che avviene per molte cose in natura.
b. Osservare le trasformazioni provocate dall’acqua, dalla neve, dal vento e dal ghiaccio (. c. Osservare come gli animali e le piante talvolta provocano trasformazioni nell’ambiente circostante ( es: le piante ricoprono il terreno, gli animali scavano tane nella terra).
a. Dimostrare e capire che le piante hanno bisogno di cibo, acqua, e aria per vivere. b. Spigare perchè le piante hanno bisogno di energia (luce). 1C. Le piante ed il loro habitat
b. Descrivere le differenze dei sistemi ecologici sulla Terra (es. pianta grassa /habitat caldo, alghe/acqua ).
b. Scoprire che gli animali si cibano di piante o di altri animali e che talvolta li usano anche per riparo e rifugio.
c. Descrivere un ambiente lnaturale familiar (in termini di piante che vi vivono).
c. Scoprire che tutto il cibo degli animali può ritornare ad essere cibo per piante (Humus).
d. Fornire un esempio di come un cambiamento in un sistema colpisca alter parti dello stesso (es: cambiando la quantità di luce in un terrario colpisce le piante).
1C. Gli animali ed il loro habitat
1D. Ciclo di vita delle piante a. Sperimentare, disegnare, dimostrare il ciclo di vita della pianta (es: dal bulbo/seme al fiore).
1A. Caratteristiche delle piante
Gli animali ed i loro habitat
a. Scoprire e descrivere le caratteristiche dei diversi esseri viventi.
1A. Caratteristiche degli animali
d. Esplorazione con mezzi di ingrandimento delle parti della pianta in modo dettagliato. e. Descrivere e classificare le parti di una pianta
h. Descrivere le caratteristiche che accomunano specie animali. 1B. I bisogni degli animali
Le piante ed il loro habitat
c. Dimostrare che le piante sono composte da differenti parti.
g. Scoprire che talvolta le storie attribuiscono agli animali caratteristiche che non posseggono.
a. Scoprire che le piante possono sopravvivere soltanto negli ambient in cui le loro esigenze possono essere soddisfatte.
b. Disegnare e descrivere i modi in cui la pianta si trasforma durante il proprio ciclo di vita.
b. Identificare le caratteristiche utili alla vita delle piante nel proprio ambiente.
f. Scoprireche gli animali hanno caratteristiche fisiche che li aliutano a vivere in un determinato ambiente.
a. Descrivere le caratteristiche degli animali. b. Identificare le caratteristiche che aiutano gli animali a vivere in un determinate ambiente. c. Scoprire similarità (nell’aspetto e nei loro comportamenti) tra animali di una stessa specie spesso molto diversi da quelli di alter specie. d. Dimostrare che gli animali sono composti da differenti parti (capo, tronco, zampe..)
a. Dimostrare che gli animali hanno bisogno di cibo, acqua ed aria per vivere.
a. Individuare in che modo gli animali dipendono dal loro ambiente di vita. b. Capire che gli animali possono sopravvivere solo negli ambiente in cui le loro esigenze possono essere soddisfatte. c. Descrivere diversi sistemi ecologici sulla Terra (animali che vi vivono). d. Descrivere un habitat locale familiare (animali che vi vivono ed elementi necessari per la loro vita). 1D. Ciclo di vita degli animali a. Spiegare, disegnare e comprendere il ciclo di vita di un animale. b. Disegnare o descrivere i modi in cui un animale trascorre le sue fasi di vita, a volta con trasformazioni imprevedibili (rana, farfalla). c. Descrivere come gli animali hanno le stesse caratteristiche dei genitori.
ATTIVITA’ ED ESPERIMENTI Attività di gruppo...
I bambini saranno affascinati dalle trasformazioni stagionali dell’albero. Essi possono visitare un’area boschiva ed esplorare con i sensi i diversi alberi.
Durante una passeggiata nel giardino i bambini raccolgono foglie, terra, sabbia, grani, piantine, e fanno una collezione “I tesori della Terra” e fanno un erbario con le piantine
Mostrando e leggendo alcuni libri, cantando alcune canzoncine si daranno risposte alle seguenti domande:
Spiegare che gli alberi possono cambiare attraverso le Quattro stagioni. Questa unità didattica permetterà agli studenti di scoprire come gli alberi cambiano e si sviluppano nel passaggio da una stagione all’altra,.
Gli alberi sono tutti della stessa dimensione? Hanno tutti la stessa forma? Tutti producono frutti? Ci sono semi in ogni frutto? Come si chiamano le parti dell’albero? Di che colore sono le foglie in primavera? Ed in estate? Di che colore diventa la foglia caduta? Di che colore sono le foglie in inverno? Come fa a svi-
Manual teachers methodology: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
lupparsi un albero? Potete nominare quail animali vivono negli alberi? Come ci aiutano gli alberi? Usare alcune canzone di animali per insegnare i mammiferi, gli anfibi, i rettili, gli uccelli, gli insetti e gli animali da compagnia. Leggere una storia sugli habitat degli animali. Gli studenti visiteranno uno zoo o un altro luogo con animali. Essi osservano, fotografano e registrano informazioni sugli animali e le loro necessità intervistando il personale che cura gli animali. Durante la visita allo zoo gli studenti individueranno gli animali che vivono in habitat caldi o freddi.
EARTH
14
ed attività di apprendimento usando differenti tecniche artistiche.
ARTE Collage: Cercare in giornali figure di alberi e piante, ritagliarle ed incollarle su un foglio di carta per un collage.
Maschere di piante, fiori ed ani- Realizzare maschere colorate mali: di carta.
Produzioni pittoriche e grafiche: di esperienze
MATEMATICA E SCIENZE: ALCUNI ESPERIMENTI IL CICLO DI VITA DELLA PIANTA I bambini sono notoriamente curiosi nei confronti degli argomenti di scienze naturali. Questa curiosità li incoraggia ad apprendere ed esplorare usando “metodi pratici” che eccitano ed affascinano le giovani menti. L’imparare il ciclo di vita di una pianta nella scuola dell’infanzia non è solo adatto all’età mentale del bambino, ma è una perfetta opportunità di coinvolgerlo in una lezione di scienze divertente ed indimenticabile. I bambini useranno le abilità del pensiero scientifico di previsione ed osservazione, quelle matematiche con-
tando e registrando le loro previsioni e scoperte. Obiettivi: La scuola dell’infanzia dovrebbe insegnare i principi della vita di una pianta quando si affronta l’argomento del suo ciclo di vita. Specificatamente i bambini dovrebbero finire una tale unità con la comprensione che le piante hann o bisogno di determinate condizioni per sopravvivere e possono nominare la luce solare, l’acqua ed il calore come gli elementi essenziali. Alla fine di questa unità gli alunni dovrebbero essere in grado di descrivere verbalmente o con il disegno un sempli-
ce ciclo di vita di una pianta, dal seme alla piantina, alla pianta matura fino al fiore e poi ancora al seme. . Risorse: Usare un libro di supporto alle attività. Ci sono molti libri eccellenti su questo argomento, destinati a bambini di questa fascia d’età. Dal seme alla pianta—Esperimenti: - I bambini possono apprendere i bisogni della pianta e scoprire per la prima volta alcune delle fasi nel suo ciclo di vita cimentandosi in un esperimento. Un esperimento noto di semina è focalizzato proprio sui bisogni vitali delle piante: piantare semi in apposite ambient ed osservare i risultati. Mettere i semi a dimora in pezzi di ovatta, alcuni disporli in ambiente caldo e soleggiato, altri nel frigorifero. Sperimentare l’effetto della luce mettendo alcuni semi piantati in un luogo soleggiato ed altri in uno scuro (armadio). Così mentre i semi disposti in luogo caldo e soleggiato germoglieranno e si svilupperanno, i bambini osserveranno le fasi differenti del ciclo di vita. Piantumazione: Niente aiuta i bambini ad imparare come l’esperienza pratica. Dare a ciascun bambino un seme da piantare in un vasetto. Disporre i semi sul davanzale delle finestre invitando loro a prendersi cura delle piantine che si svilupperanno osservandone la crescita. Molti insegnanti preferiscono Many teachers prefer semi di veloce germinazione come i fagioli.
Manual teachers methodology: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
Consigli E’ durante lo studio del ciclo di vita di una pianta nella scuola dell’infanzia che molti bambini apprendono le sue parti.(radici, fusto, foglie..). Così il ciclo di vita della pianta non è una lezione troppo dettagliata ma fornisce ai bambini la terminologia appropriata da usare nella descrizione delle piante e dei loro cambiamenti lungo il loro ciclo di vita. Imparare ad identificare e classificare le radici, le foglie, il fusto, i fiori e le foglie è uno degli obiettivi. A t t i v i t à c o n c l u s i v e Ogni bambini realizzano un piccolo libro o un cartellone con la successione delle varie differenti fasi di sviluppo della pianta. Si può anche includere una pagina con l’identificazione delle parti della pianta e un’altra con gli elementi di cui ha bisogno.
Per ulteriori esperimenti si può confrontare i tempi di sviluppo di diversi tipi di semi in condizioni ambientali diverse.
EARTH
15
Cominciare a conoscere gli alberi, amici speciali. Leggere la poesia: “The Giving Tree” di Shel Silverstein L'albero generoso C'era una volta un albero che amava un bambino. Il bambino veniva a visitarlo tutti i giorni. Raccoglieva le sue foglie con le quali intrecciava delle corone per giocare al re della foresta. Si arrampicava sul suo tronco e dondolava attaccato al suoi rami. Mangiava i suoi frutti e poi, insieme, giocavano a nascondino. Quando era stanco, il bambino si addormentava all'ombra dell'albero, mentre le fronde gli cantavano la ninna nanna. Il bambino amava l'albero con tutto il suo piccolo cuore. E l'albero era felice. Ma il tempo passò e il bambino crebbe. Ora che il bambino era grande, l'albero rimaneva spesso solo. Un giorno il bambino venne a vedere l'albero e l'albero gli disse: "Avvicinati, bambino mio, arrampicati sul mio tronco e fai l'altalena con i miei rami, mangia i miei frutti, gioca alla mia ombra e sii felice". "Sono troppo grande ormai per arrampicarmi sugli alberi e per giocare", disse il bambino. "Io voglio comprarmi delle cose e divertirmi. Voglio dei soldi. Puoi darmi dei soldi?". "Mi dispiace", rispose l'albero "ma io non ho dei soldi. Ho solo foglie e frutti. Prendi i miei frutti, bambino mio, e va' a venderli in città. Così avrai dei soldi e sarai felice". Allora il bambino si arrampicò sull'albero,
"Io non ho una casa", disse l'albero. "La mia casa è il bosco, ma tu puoi tagliare i miei rami e costruirti una casa. Allora sarai felice". Il bambino tagliò tutti i rami e li portò via per costruirsi una casa. E l'albero fu felice. Per molto tempo il bambino non venne. Quando ritornò, l'albero era così felice che riusciva a malapena a parlare. "Avvicinati, bambino mio", mormorò "vieni a giocare". "Sono troppo vecchio e troppo triste per giocare", disse il bambino. "Voglio una barca per fuggire lontano di qui. Tu puoi darmi una barca?". "Taglia il mio tronco e fatti una barca", disse l'albero. "Così potrai andartene ed essere felice". Allora il bambino tagliò il tronco e si fece una barca per fuggire. E l'albero fu felice... ma non del tutto. Molto molto tempo dopo, il bambino tornò ancora. "Mi dispiace, bambino mio", disse l'albero "ma non resta più niente da donarti... Non ho più frutti". "I miei denti sono troppo deboli per dei frutti", disse il bambino. "Non ho più rami", continuò l'albero "non puoi più dondolarti". "Sono troppo vecchio per dondolarmi ai rami", disse il bambino. "Non ho più il tronco", disse l'albero. "Non puoi più arrampicarti". "Sono troppo stanco per arrampicarmi", disse il bambino. "Sono desolato", sospirò l'albero. "Vorrei tanto donarti qualcosa... ma non ho più niente. Sono solo un vecchio ceppo. Mi rincresce tanto...". "Non ho più bisogno di molto, ormai", disse il bambino. "Solo un posticino tranquillo per sedermi e riposarmi. Mi sento molto stanco". "Ebbene", disse l'albero, raddrizzandosi
quanto poteva "ebbene, un vecchio ceppo è quel che ci vuole per sedersi e riposarsi. Avvicinati, bambino mio, siediti. Siediti e riposati".
Così fece il bambino. E l'albero fu felice.
Domande 1. Quali sono le parti dell’albero menzionate nella poesia? 2. Quali sono i doni che il ragazzino riceve dall’albero? 3. Disegna le parti di un albero . 4. Fai un elenco di altri prodotti ed usi dell’albero. 5. Perché l’albero era felice? 6. Ti piace la poesia, perché?
raccolse tutti i frutti e li porto via. E l'albero fu felice. Ma il bambino rimase molto tempo senza ritornare... E l'albero divenne triste. Poi un giorno il bambino tornò; l'albero tremò di gioia e disse: "Avvicinati, bambino mio, arrampicati sul mio tronco e fai l'altalena con i miei rami e sii felice". "Ho troppo da fare e non ho tempo di arrampicarmi sugli alberi", rispose il bambino. "Voglio una casa che mi ripari", continuò. "Voglio una moglie e voglio dei bambini, ho dunque bisogno di una casa. Puoi danni una casa?".
Manual teachers methodology: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
EARTH
16
Attivita’ scientifiche– Il mondo animale trebbe succedere se gli animali manIncominciare a discutere con i bam- giassero cibi sbagliati . Opzione: Classificare gli animali per bini sugli animali: appartenenza ai carnivore, erbivori ed Chiedere: Come onnivori. facciamo a stabilire che gli Tutti gli anianimali sono esmali si protegseri viventi? gono. Risposte: Domanda: CoGli animali sono esseri viventi.
Essi possono respirare, mangiano, si muovono e dormono.
me e da cosa gli animali si prot e gg on o? Quali sono le modalità di Varie attività: difesa di alRaggruppare cuni animali? immagini di animali separandole da (Odorato, camuffamento guscio duro, quelle di oggetti. metamorfosi...) Tutti gli animali crescono, diventano Animali e predatori: adulti ed hanno cuccioli. Questo è un modo semplice per far Chiedere: Cosa sarebbe successo se comprendere ai bambini la catena aligli animali non avessero avuto cucciomentare. Usando delle immagini o gioli o se non morissero mai? Questa è cattoli di animali Using animal card un’opportunità per discutere del ciimages or toy clo della vita. animals creare Gioco di corrispondenze: la catena aliFar corrispondere a ciscuna imagine mentare dal più di cucciolo quella dei genitori ed i debole al più loro nomi ( es. pulcino, gallina , gallo). forte. Gli animali vivoDomanda: Come si spostano gli ania- no in habitat mali?
Dare ai bambini disegni di habitat diversi e chiedere loro di disegnare l’animale appropriato a ciascuna pagina. Ci sono diversi tipi di animali: * Insetti con sei zampe e ragni con otto zampe. * Uccelli - hanno piume e ali. Essi possono volare e camminare. * Pesci - hanno branchie e possono nuotare sott’acqua. * Rettili ed anfibi- I rettili come le lucertole vivono nel deserto; gli anfibi come le rane vivon o nell’acqua. *Mammiferi hanno capelli o pelliccia (ad eccezione dei delfini e delle balene. I loro cuccioli bevono latte alcuni hanno due gambe altri
Tutti gli animali si spostano.
Gioco di drammat izz azion e: Nominare un animale e i bambini dovranno mimarne i movimenti e imitarne i versi.
differenti.
quattro.
Gli animali vivono nella foresta , in fattoria, nel deserto, nella giungla e nell’Oceano.
Giochi di classificazione
Domanda: Perchè un un maiale non può vivere nel deserto?
Tutti gli animali hanno bisogno di Perchè una cibo per vivere. scimmia non Domanda: Cosa mangiano gli animali? può vivere Perchè il cibo e l’acqua sono impor- in una fattanti ? toria? Gioco di associazioni:
Attività: doAssociare l’immagine del cibo giusto Dove alle immagini di diversi animali. Di- vrebbe viscutere con i bambini su cosa po- vere? Manual teachers methodology: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
Aiutare i bambini a ricercare o disegnare e ritagliare immagini di animali di habitat caldo o freddo, della foresta, dell’ acqua o domestici. Realizzare posters degli habitat ed incollare le immagini. Dare ai bambini immagini di animali e chiedere loro di raggripparli classificandoli: insectti o ragni, uccelli o pesci, rettili o anfibi,........
EARTH
17
"La FATTORIA" I versi degli di animali da allevamento sono spesso alcune delle prime cose che i bambini imparano . I bambini sono affascinati dalle mucche, galline, pecore e capre e siono entusiasti di vederle e toccarle. Si può incoraggiare l'amore del bambino verso gli animali e spiegare qualcosa sull'agricoltura e la cura degli animali attraverso le canzoni e le attività pratiche. Prima di leggere le storie, chiedere ai bambini cosa sanno delle fattorie (quali tipi di animali o piante, che hanno visto , ecc). Prendere appunti sulla lavagna bianca o sfogliare pagine di libri sull’argomento. Leggere una storia sulla fattoria Rivedere la lavagna. Chiedere ai bambini cosa possono aggiungere le informazioni ora che hanno ascoltato
nella storia. Dare ai bambini fogli bianchi di carta e materiali da disegno o far colorare una scheda con gli animali e la fattoria.
http://kids.nationalgeographic.com/k ids/
Cantare “Nella vecchia fattoria” con i bambini facendo loro abbinare il verso all’animale. Visitare una fattoria o
Attivita’ : gli animali domestici Tutti i bambini amano gli animali. Le attività didattiche sugli animali domestici per gli alunni di scuola dell’infanzia sono divertenti e saranno gradite. Utilizzare il tema degli animali per
cani e cuccioli, cavalli, ratti e perfino conigli. Chiedere agli studenti di colorare un certo numero di pagine e di suggerire una frase su l'animale che scriveremo sulla pagina. I bambini devono completare quattro o cinque diversi
te pesca una carta. Egli dovrà mimare l'animale, mentre la classe deve fare supposizioni. Una volta che la risposta corretta è stata data, tutti i bambini devono mimare l’animale scoperto. Per maggior divertimento aggiungere gli animali come gli elefanti. “Pet Math”
sviluppare altre abilità come il linguaggio, studi sociali e matematica. "L’animale da compagnia perfetto" Gli studenti parlano dei loro animali domestici o di quelli animali che vorrebbero avere se non hanno animali domestici a casa. Creare un grafico. Libro degli animali da compagnia Stampare una serie di fogli di lavoro con immagini di animali comuni. Le pagine possono ritrarre gatti e gattini,
animali. Ritagliare le immagini e le frasi e incollarle su carta . Unire le pagine per creare un "libro degli animali da compagnia" per i bambini. Il movimento degli animali Un'attività di movimento è quello di giocare ad indovinare l’ animale domestico. Creare un numero di carte con le immagini di animali domestici ed i nomi degli animali sotto di loro. Uno studen-
Manual teachers methodology: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
La scuola dell’infanzia sviluppa il pens ie ro m at em at ic o dei b ambi ni. Utilizzare due immagini di animali diversi, come un cavallo e un gatto. Chiedere agli studenti quale animale è più grande. Utilizzare quindi un numero maggiore di immagini. Organizzare gli animali dal più piccolo al più grande. Chiedere aglistudenti se un cavallo può vivere in una casa del cane e se un cane può vivere in un recinto di cavalli. Poi chiedere perché sì o perché no.
"Ama il tuo animale": i bambini disegnano le immagini o ciò che fanno con i loro animali. EARTH
18
Insegnare scienze della Terra: Salviamo la Terra, salviamo gli alberi e gli animali. ·
·
Idee Verdi : noi tentiamo di essere “Verdi” in classe in molti modi. Ecco alcune idée: Piante : decorare un vaso e piantare una pianta, spiegare ai bambini l’import anza di piantare e proteggere la flora. Piantare un albero è una grande cosa da fare per se stessi e per la Terra.
· Riciclare la carta: creare un angolo per la raccolta della carta da riciclare. I bambini non solo praticano il riciclaggio ma possono anche riusare la carta per realizzare carta riciclata. Arte delle cianfrusaglie: chiedere ai genitori di portare scatole, giornali, rotoli di carta, contenitori di plastic, materiali da imballaggio, qualsiasi cosa essi hanno a casa che noi possiamo usare per realizzare oggetti d’arte. I bambini creano sculture con i materiali e la collao o nastro adesivo. Poi essi li dipingono . Alcuni fanno la cartapesta. Alla fine allestiamo un’area della classe come museo per esporre tutte le sculture. Giochi di riciclo: L’obiettivo del gioco è fare la raccolta differenzia-
ta dei rifiuti usando i recipient appropriate in un determinate period di tempo.
· Animali in via d’estinzione Creare opportunità di osservare gli animali direttamente vicino un laghetto o in una fattoria e nello zoo.
Dividere gli animali che i bambini conoscono in categorie. Chiedere loro cosa pensano circa i bisogni di ciascun animale affinchè possano essere felici e sani. Vedere un film o un DVD o programme televisivi come Animal Planet, History Channel and Nickelodeon che trasmettono programme sugli animali in via d’estinzione. Gli studenti discutono sulle somiglianze e differenze degli animali e soprattutto di quelli conosciuti al lago, in fattoria e allo Zoo.
Aitare i bambini a realizzare collages che mostrano gli animali in via d’estinzione, i loro bisogni e dove vivono. Chiedere loro di discutere su come potrebbero preservare le risorse di cibo e gli habitat.
d’estinzione cioè degli animali che stanno scomparendo da una particolare regione. Sceglierne uno locale da studiare. Ogni student documenta le sue necessità e discute su ciò che può fare per aiutarlo a sopravvivere.
Pet-day: I bambini festeggiano la gioia di fare ed avere amicizie “animali” con i genitori e con i loro animali domestici. Ai bambini piace osservarli, toccarli, prendersene cura e imparare a conoscerli. Alcuni
animali possono diventare domestici. Gli alunni potranno conoscere quali possono essere buoni animali domestici e che tutti hanno bisogno di amore, cure, cibo e riparo. Gli animali domestici possono introdurre, in modo interessante, argomenti sul ciclo d e l l a v i t a .
Fornire informazioni sulle necessità delle specie animali locali in vi
Manual teachers methodology: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
EARTH
19
La Terra è la nostra piccola casa verde: una poesia La nostra Terra, il nostro habitat, la nostra casa Jonathan Anderson
Il nostro territorio è in pericolo Ha bisogno del tuo aiuto, così come gli oceani, il corallo, i fondali. Ci deve essere un modo essere tutti uniti, di fermare la Terra da un disastro pauroso. Noi non possiamo vivere in una terra sterile e desolata. ma deliziosa e fertile, Quante creature sono sabbia. Noi stiamo distruggendo le nostre giungle, le nostre foreste, le nostre spiagge. Portando via ciò che è della Terra come miliardi di sorgenti d’acqua ,
dendocene cura essa possa rinascere.
tutto insegnanti e genitori dobbiamo aiutare il nostro pianeta affin-
Questa poesia coglie il senso del progetto “La terra è la nostra piccolo casa verde” : la Terra è in pericolo ed ha bisogno del nostro aiuto. La nostra aria è giornalmente inquinata dai fumi di auto, i nostri oceani inquinati con rifiuti tossici e stanno distruggendo le nostre foreste. Ecco perché la Terra ha bisogno di avere amici che possano aiutarla. E ognuno di noi può farlo: noi abitanti della Terra, e soprat-
ché possa essere un il miglior ambiente di vita per i nostri bambini.
Pochi habitat naturali sono vitali sul pianeta Ti diamo il benvenuto su una terra che sta estinguendosi, Dove gli animali stanno scomparendo come sabbia nella clessidra Solo tu puoi aiutare a salvare la nostra Terra. E si spera che pren-
Manual teachers methodology: THE EARTH IS OUR LITTLE GREEN HOUSE
WATER
20
Sommario
SCUOLA DELL’INFANZIA
I CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE” CONVERSANO 70014 ITALY
no. versa
on
nec falco s u i n Come t.com o p s g blo
www.circolofalcone.it
IL PROGETTO GLI OBIETTIVI
1
UNIT.1 “VIAGGIO DI UNA GOCCIOLINA” METODOLOGIA CONTENUTI “L’ACQUA IL POTERE DELLA VITA” ATTIVITÀ ED ESPERIMENTI /ATTIVITÀ DI GRUPPO
2
ARTE MATEMATICA E SCIENZE/ALCUNI ESPERIMENTI
3
GIOCHI IL CICLO DELL’ACQUA IN NATURA RIPRODUZIONE DEL CICLO DELL’ACQUA IN MINIATURE
4
VIAGGIO DI UNA GOCCIOLINA– INVENTARE UNA STORIA , DRAMMATIZZAZIONE, PRODUZIONE PITTORICA E GRAFICA.
5
L’ACQUA E’ VITA. INSEGNARE SCIENZE DELLA TERRA CON L’ACQUA
6
UNIT.2 FUOCO METODOLOGIA CONTENUTI ATTIVITA’ ED ESPERIMENTI/ATTIVITA’ DI GRUPPO
7
ARTE MATHEMATICA E SCIENZE: ALCUNI ESPERIMENTI
8
UN RACCONTO SUL FUOCO NON GIOCARE COL FUOCO! INSEGNARE COME DIFENDERSI DAL FUOCO
9
NIT.3 ARIA CONTENUTICONTENUTI ATTIVITA’ ED ESPERIMENTI/ATTIVITA’ DI GRUPPO
10
ARTE MATHEMATICA E SCIENZE: ALCUNI ESPERIMENTI
11
GIOCHI : L’ARIA E’ DIVERTENTE VENTO IN POESIA, MUSICA E QUADRI
12
L’ARIA E’ VITA ! INSEGNARE SCIENZE DELLA TERRA CON L’ARIA
13
UNIT.4 TERRA ATTIVITA’, ED ESPERIMENTI /ATTIVITA’ DI GRUPPO
14
ARTE MATEMATICA E SCIENZE: ALCUNI ESPERIMENTI INIZIARE A CONOSCERE GLI ALBERI,, AMICI SPECIALI ATTIVITA’ SCIENTIFICHE– IL MONDO ANIMALE
"LA FATTORIA" ATTIVITA’ :GLI ANIMALI DOMESTICI INSEGANRE SCIENZE DELLA TERRA : SALVIAMO LA TERRA, SALVIAMO GLI ALBERI
Manual teachers methodology: THE EARTH
15
16
17
18
19
LA TERRA E’ LA NOSTRA PICCOLA CASA VERDE
20
SOMMARIO
21
21