Notiziario Diocesano Febbraio 2016

Page 1

notiziario diocesano organo di collegamento della arcidiocesi di bari-bitonto anno XXXIII • numero 2 • febbraio 2016

www.arcidiocesibaribitonto.it • notiziario@odegitria.bari.it

sped. in abb. post. - comma 20/c - art. 2 - L. 662/96 - Filiale di Bari

Quale senso dare alla vita quando viene a mancare il “vino” della salute?

Piste celebrative della XXIV Giornata mondiale del malato nel messaggio di Papa Francesco

“La malattia, soprattutto quella grave, mette sempre in crisi l’esistenza umana e porta con sé interrogativi che scavano in profondità. Il primo momento può essere a volte di ribellione: perché è capitato proprio a me? Ci si potrebbe sentire disperati, pensare che tutto è perduto, che ormai niente ha più senso…”. Papa Francesco, nel suo messaggio per la celebrazione della XXIV Giornata mondiale del malato, parte da questa constatazione realistica per proporre alcune piste per vivere fruttuosamente l’appuntamento annuale, voluto dal suo predecessore, Giovanni Paolo II nel 1992.

I quattro contesti della Giornata del malato 2016 Prima di tutto il Papa si preoccupa di collocare l’evento celebrativo nei quattro orizzonti particolari che lo caratterizzeranno: - il Giubileo straordinario della Misericordia, una cornice provvidenziale per la comprensione dell’attualità della celebrazione della Giornata: nel corso dell’anno la comunità potrà ricercare i mezzi più idonei per vivere e far vivere l’appuntamento col

cuore paterno e materno di Dio; - la memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes dell’11 febbraio, che costituisce la data ideale per unire la dimensione

mariana della Giornata con uno dei santuari più frequentati del mondo dai malati e dai pellegrini. Questo però non impedirà di celebrarla prima o dopo tale data; - la città di Nazaret, che ospi-

terà la celebrazione solenne della ricorrenza: da “oscuro paese” da cui non “poteva venire nulla di buono”, essa diventerà la sede mondiale dove confluiranno coloro che vorranno incontrarsi per vivere nella preghiera l’appuntamento con maggiore intensità emotiva; - l’episodio delle nozze di Cana, conservatoci solo dal quarto evangelista: “è un’icona della Chiesa. Al centro c’è Gesù misericordioso; intorno a Lui ci sono i discepoli, le primizie della nuova comunità; e vicino a Gesù e ai discepoli c’è Maria, Madre provvidente e orante”. L’icona evangelica delle nozze di Cana con i quattro personaggi Il Papa per la Giornata del 2016 ha scelto l’icona evangelica delle nozze di Cana, perché ricco di stimoli di meditazione e di attualizzazione del suo messaggio. Egli considera i quattro personaggi del racconto giovanneo per trarne proposte di animazione nelle parrocchie e nelle strutture sanitarie: P. Leonardo N. Di Taranto


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.