Notiziario Diocesano Giugno 2016

Page 1

notiziario diocesano organo di collegamento della arcidiocesi di bari-bitonto anno XXXIII • numero 6 • giugno 2016

www.arcidiocesibaribitonto.it • notiziario@odegitria.bari.it

sped. in abb. post. - comma 20/c - art. 2 - L. 662/96 - Filiale di Bari

Il Sacerdozio Ministeriale

«I sacerdoti, a somiglianza dell’ordine dei vescovi, dei quali formano la corona spirituale, partecipando alla grazia dell’ufficio di quelli per mezzo di Cristo, eterno ed unico mediatore, mediante il quotidiano esercizio del proprio ufficio crescano nell’amore di Dio e del prossimo, conservino il vincolo della comunione sacerdotale, abbondino in ogni bene spirituale e diano a tutti la viva testimonianza di Dio, emuli di quei sacerdoti che nel corso dei secoli, in un servizio spesso umile e nascosto, hanno lasciato uno splendido esempio di santità. La loro lode risuona nella Chiesa di Dio. Pregando e offrendo il sacrificio, com’è loro dovere, per il loro popolo e per tutto il popolo di Dio, coscienti di ciò che fanno e conformandosi ai misteri che compiono, anziché essere ostacolati dalle cure apostoliche, dai pericoli e dalle tribolazioni, ascendano piuttosto per mezzo di esse ad una maggiore santità, nutrendo e dando slancio con l’abbondanza della contemplazione alla propria attività, per il conforto di tutta la Chiesa di Dio» (LG, 41). Così il Concilio, attraverso una delle sue memorabili Costituzioni, delineava il ministero sacerdotale. Una definizione che rappresenta anche una sfida per ciascuno di noi. In questo piccolo affresco dogmatico, infatti, troviamo le pennellate essenziali che dipingono l’essenza e il compito che viene affidato a ciascuno di noi; un piccolo vademecum che dovrebbe essere scolpito nella coscienza personale e urgere, giorno per giorno, un severo esame di coscienza. Crescere nell’amore di Dio e del prossimo, innanzitutto. È vero che

tenso questo appello conciliare, che non ci invita semplicemente a sentirci parte di una famiglia più grande, il presbiterio diocesano. L’ordinazione che abbiamo ricevuto già ci inserisce in tale fraternità: nessuno di noi può e deve considerarsi un’isola. Il fatto di non essere parte di un ordine o di una congregazione religiosa non ci rende meno famiglia. La comunione sacerdotale è essenziale per un ministero che sia realmente espressione di Chiesa, di una comunità in cammino che, proprio perché tale, vive, agisce e opera come un’unica sinfonia che si esprime attraverso la coralità dei suoni. L’importante è conservare tale vincolo! E per farlo bisogna alimentarlo quotidianamente, coltivarlo attraverso le molteplici occasioni che ci vengono offerte. Abbondare in ogni bene spirituale. Quanta ricchezza in questo appello e, nello stesso tempo, quale grande sfida! Nell’epoca della competizione e dell’immagine in cui, anche noi siamo immersi, dove ciò che conta, spesso, non è quello che si è, ma quello che appare, viviamo la tentazione sottile del protagonismo: «La mia parola e la mia predicazione non si basarono su continua per una crescita autentica ogni pur apprezzabile discorsi persuasivi ma di sapienza, nell’amore, sulla manifestazione dello Spirito e sforzo finisce per essere vanificato. della sua potenza, perché la vostra Dio e il prossimo! «Amerai il Si con tutto il cuore, fede non fosse fondata sulla sagnore Dio tuo tutta la tua anima e con tutta ma sulla potenza di pienza umana, con Dio» (1Cor 2,4-5). È lo Spirto Santo la tua mente. Questo è il più grande l’unico vero protagonista del minie il primo dei comandamenti. E il stero presbiterale: secondo Amerai è simile al primo: tutto ciò che viene da Lui non può che portare il prossimo tuo come te stesso» (Mt frutto, in abbondanza! 22, 37-39). Ogni sacerdote, prima di ogni credente, è chiamato a «ri† Francesco Cacucci nascere all’amore». Conservare il vincolo della cosegue a pag. 2 munione sacerdotale. Davvero in-

ognuno di noi è animato da santi desideri, si prefigge traguardi, elabora progetti, si orienta verso mete da raggiungere. L’intenso, talvolta eccessivo, impegno pastorale è pervaso da aspirazioni che ci inducono a inventare strategie creative e coinvolgenti al fine di portare a compimento i propositi migliori. Ma se manca in tutto ciò la tensione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.