notiziario diocesano organo di collegamento della arcidiocesi di bari-bitonto
anno XXXIV • numero 6 • giugno 2017
www.arcidiocesibaribitonto.it • notiziario@odegitria.bari.it
sped. in abb. post. - comma 20/c - art. 2 - L. 662/96 - Filiale di Bari
La Giornata di Santificazione Sacerdotale Pregare per la santificazione dei Sacerdoti significa pregare per la santità dell’intero popolo di Dio, a cui il loro ministero è ordinato
In prossimità della Festa del Sacratissimo Cuore di Gesù, si svolge la Giornata mondiale di preghiera per la Santificazione dei Sacerdoti, un appuntamento annuale che ogni Chiesa particolare è chiamata a celebrare, mostrando quella comunione e reciprocità nella preghiera, che deve caratterizzare l’intero popolo di Dio, chiamato ad implorare dal Signore il dono di Pastori Santi. Del resto il Sacerdozio ministeriale è al servizio di quello comune di tutti i battezzati, che si attua, concretamente, nella risposta alla chiamata universale alla santità. In un mondo in cui anche la figura del sacerdote sembra essere travolta da caos, confusione, dubbi, tentazioni, ogni battezzato rinnova la sua fede nel Signore e la sua fiducia nel tanto bene che i sacerdoti diffondono nel mondo ed è invitato alla preghiera per l’identità, la santificazione e la missione dei Sacerdoti. Esiste un profondo legame tra identità e Missione dei sacerdoti, i due elementi sono totalmente relativi l’uno all’altro: il Sacerdozio ministeriale è per la missione e nella missione si definisce l’identità sacerdotale. La missione non è una delle “at-
tività” del Corpo ecclesiale, ma ne caratterizza essenzialmente l’identità. Senza missione, non c’è Chiesa, e viceversa! La Chiesa è totalmente relativa alla missione, all’incontro
degli uomini, di ogni tempo e luogo e di ogni cultura, con il Signore Risorto. Portare a tutti l’annuncio del Regno e la Salvezza: questo è il compito essenziale della Chiesa! Compito che, nelle diverse epoche e circostanze, si declina in modalità differenti, ma che con-
serva sempre il proprio nucleo essenziale, costituito dall’obbedienza al comando di Gesù: “Andate in tutto il mondo ed annunciate il Vangelo ad ogni creatura”. Se gli uomini di Chiesa, tutti i battezzati, ed i Sacerdoti in particolare, perdessero tale anelito missionario, verrebbe meno un aspetto essenziale dell’identità battesimale e, per certi versi, della stessa fede cristiana. è necessaria una giornata di preghiera per la santificazione del Clero? E perché proprio nella Festa del Sacro Cuore? Pregare per la santificazione dei Sacerdoti significa, in certo senso, pregare per la santità dell’intero popolo di Dio, a cui il loro ministero è ordinato. è, poi, un’occasione per favorire la comunione e la reciproca custodia orante, tra membri dello stesso presbiterio, quasi in un ideale arco, che va dalla Messa Crismale alla Festa del Sacro Cuore di Gesù, abbracciando i misteri fondamentali della nostra fede e facendoli contemplare in chiave sacerdotale. sac. Carlo Cinquepalmi
segue a pag. 2