Notiziario Diocesano Ottobre 2016

Page 1

notiziario diocesano organo di collegamento della arcidiocesi di bari-bitonto anno XXXIII • numero 10 • ottobre 2016

www.arcidiocesibaribitonto.it • notiziario@odegitria.bari.it

sped. in abb. post. - comma 20/c - art. 2 - L. 662/96 - Filiale di Bari

Chiesa missionaria, testimone di misericordia

Commento al Messaggio per la 90a Giornata Missionaria Mondiale Domenica 23 ottobre 2016

Lo Spirito Santo dia forza a tutti i missionari ad gentes e sostenga la missione della Chiesa nel mondo intero”, suscitando “ragazzi e ragazze forti”, che portino ovunque il Vangelo. Sono le parole con cui Papa Francesco ha annunciato, al termine del Regina Caeli nella domenica di Pentecoste dello scorso 15 maggio, la pubblicazione del suo Messaggio per la prossima Giornata missionaria mondiale, che si celebrerà domenica 23 ottobre e di cui, proprio in questo Anno giubilare, ricorre il 90.mo anniversario. Nel 1926, infatti, l’Opera della Propagazione della Fede, su suggerimento del Circolo missionario del Seminario di Sassari, propose a papa Pio XI di indire una giornata annuale in favore dell’attività missionaria della Chiesa universale. La richiesta venne accolta con favore e lo stesso anno fu celebrata la prima “Giornata Missionaria Mondiale per la propagazione della fede”, stabilendo che ciò avvenisse ogni penultima domenica di ottobre, tradizionalmente riconosciuto come mese missionario per eccellenza. In questo giorno i fedeli di tutti i continenti sono chiamati ad aprire il loro cuore alle esigenze spirituali della missione e ad impegnarsi con gesti concreti di solidarietà a soste-

gno di tutte le giovani Chiese. Vengono così sostenuti con le offerte della Giornata, progetti per consolidare la Chiesa mediante l’aiuto ai

catechisti, ai seminari con la formazione del clero locale, e all’assistenza socio-sanitaria dell’infanzia. Il Messaggio di quest’anno ha come titolo: “Chiesa missionaria, testimone di misericordia”. Scrive ancora Papa Francesco: “La Chiesa si prende cura di quanti non conoscono il Vangelo perché desidera che tutti siano salvi e giungano a fare esperienza dell’amore

del Signore” […] “Essa ha la missione di annunciare la misericordia di Dio, cuore pulsante del Vangelo, e di proclamarla in ogni angolo della Terra”. Tornando sull’immagine di una Chiesa che “esce”, attraverso i suoi discepoli missionari, ognuno dei quali mette a disposizione i propri talenti, il Santo Padre, spiega ancora una volta cosa sia la Misericordia di Dio: “Procura intima gioia al cuore del Padre quando incontra ogni creatura umana”; Dio si fa prossimo ai più piccoli, si immedesima con essi, con gli scartati, gli oppressi”. Il Signore, infatti, è “benigno, attento, fedele e si fa prossimo a chi è nel bisogno”, soprattutto ai poveri. “Si coinvolge con tenerezza nella realtà umana proprio come farebbero un padre e una madre nella vita dei loro figli”. Questo “segno eloquente dell’amore materno di Dio – secondo il Pontefice – incita ad una considerevole e crescente presenza femminile nel mondo missionario”. Sono molte, oggi, ricorda il Papa, “le donne laiche o consacrate”, ma anche le famiglie che “realizzano la propria vocazione missionaria” annunciando il Vangelo o attraverso il servizio caritativo. segue a pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.