YourLife_30_IT

Page 1

XII anno - 10/2005 - Schär n° 30

yourlife THE SCHÄR MAGAZINE FOR A TASTEFUL LIFE

Novità Pane Casereccio! Ora nel box salva-freschezza Giò Style. Tutti i dettagli a pagina 7

Reportage Nuove mode, vecchi valori

Feel free That's independence

Viaggi AOECS Campo estivo in Toscana

yourlife 1


editoriale

Obiettivi A grandi passi, l’anno sta volgendo al termine: un anno che ha senz’altro portato tante novità nella vostra vita, nuove esperienze e conoscenze, nuove idee o nuovi obiettivi. Forse, ha risvegliato in voi anche una gioia di vivere del tutto sconosciuta, che vi dà l’energia di prendere la vita così com’è: unica e varia. Noi della Schär ci siamo posti il compito di darvi una mano in questo, con prodotti sempre nuovi, senza conservanti, con un contenuto di glutine inferiore ai 20 ppm, che racchiudono grandi pro-

messe: da un lato, nessun compromesso nel gusto, nella qualità e nella varietà, dall’altro, la chiara intenzione di continuare a soddisfare ancora di più i vostri desideri e le vostre esigenze. E per avvicinarci già oggi a questo obiettivo, abbiamo creato YourLife, una rivista che non solo ci parla di vita quotidiana, ma che ne fa semplicemente parte. Così, anche quest’edizione vi contagerà con tanta gioia di vivere: fatevi ispirare dai nuovi consigli e dalle innovative tendenze, dalle scoperte della ricerca e dello sviluppo, dalle esperienze e dai racconti di altri lettori e, perché no, da un nuovo Taste for Life da assaporare fino in fondo. Buona lettura e buon divertimento!

Ulrich Ladurner

home 7

Sommario

Neuheit!

Benessere Il bagno si trasforma in un’oasi del benessere

2 yourlife

5

@schär Il nuovo Pane Casereccio

1

Novità!

11

In cucina Una vacanza per buongustai


reportage

Nuove mode, vecchi valori Di solito le mode hanno una vita piuttosto breve: s’impongono molto rapidamente e altrettanto rapidamente svaniscono. Tuttavia, per il nuovo fenomeno individuato dai ricercatori, ossia “la tendenza alla vita domestica” (definito anche “homing”), le cose sono ben diverse. In un’era come la nostra, caratterizzata da incertezza, le giovani generazioni sono sempre più spesso alla ricerca di protezione, sicurezza e calore, un’oasi di tranquillità che individuano con maggiore frequenza in un contesto intimo e conosciuto: quello della casa e della famiglia. Ciò che Faith Popcorn, icona della moda, aveva già individuato negli anni ‘80 e che descriveva con il termine “cocooning” (chiudersi nel proprio bozzolo), sta vivendo uno sviluppo più mirato e piacevole, dovuto soprattutto allo spirito della nostra epoca. Dedicarsi alla vita domestica, infatti, non significa isolarsi o chiudersi rispetto al resto del mondo, bensì sentirsi bene a casa propria, che si trasforma nel contesto ideale dove incontrare gli amici e trascorrere qualche ora in allegria. >

sweet homing

12

15 Redazione Comunicazione e PR Schär Elisabeth Kuppelwieser Winkelau 9, I-39014 Postal www.schaer.com info@schaer.com Testi: Conzepta Layout: Conzepta Stampa: Lohs GesmbH International

Ricerca & Sviluppo

Noi & Voi

Il piacere del pane a conservazione naturale

La piramide alimentare

yourlife 3


reportage

> Un DVD in compagnia, piuttosto che una serata al cinema, vivaci giochi di società anziché monotone nottate in discoteca, il piacere di cucinare insieme invece di periodici appuntamenti al ristorante! Sono proprio i giovani i seguaci più fedeli di questa tendenza. Si gioca a Risiko, Canasta, Activity o Roulette e il soggiorno si trasforma in una Las Vegas alla portata di tutti; si noleggiano un paio di DVD e la casa diventa una multisala cinematografica. E così facendo, si escogitano temi e pretesti sempre nuovi per organizzare qualcosa in compagnia d’amici, all’insegna delle più antiche regole gastronomiche. Il valore particolare che ha assunto l’arte culinaria casalinga, si evince dando una semplice occhiata ai palinsesti televisivi in cui, su ogni canale e negli orari di punta, si avvicenda ogni genere di trasmissioni di cucina e show televisivi con sfide tra i cuochi più stravaganti come Gianfranco Vissani, Ralf Zacherl e Jamie Olivier. Le ragioni sono a portata di mano o, 4 yourlife

meglio, a portata di tasca. Dall’introduzione dell’euro, che ha causato una lievitazione dei prezzi soprattutto nel settore della ristorazione, un numero sempre maggiore di buongustai ha riscoperto non solo il piacere di cucinare in casa, ma anche il notevole risparmio economico che lo accompagna. Il microcosmo delle 4 mura sta prepotentemente trasformandosi nel fulcro vitale di una generazione, caratterizzata dallo spirito conviviale del giocare, cucinare, mangiare e divertirsi a casa propria. La nuova generazione animata dal desiderio di vita domestica, dunque, non stabilisce solo una nuova tendenza, ma anche delle nuove priorità. Infatti, in base al motto “a casa sì, ma non da soli”, i giovani ricercano sempre più spesso la loro serenità in seno alla famiglia. In che forma ciò avvenga, assume un ruolo secondario. Così, accanto al classico nucleo familiare, con padre, madre e figlio, sta prendendo piede il nuovo concetto di “famiglia

patchwork”, una variante “second chance” in cui due nuovi partner iniziano una nuova vita sotto lo stesso tetto, insieme ai figli avuti da relazioni precedenti. A questo nuovo nucleo si aggiungono poi amici comuni, con cui trascorrere il tempo, cucinare, mangiare divertirsi e, dunque, condividere l’intimità di casa propria.

Giochi Giochi di società: il TRIVIAL PURSUIT Trivial Pursuit è un gioco che dimostra come a volte il successo sia nelle “ricette” più semplici: tanti quiz, facili e difficili, per una competitiva serata tra amici. Più che del gioco vero e proprio, abbondano in rete gli appassionati di giochi a quiz tematici: per maggiori informazioni in merito cliccate su www.giochideigrandi.com


benessere

Il bagno si trasforma in

un’oasi del benessere

SIETE STRESSATI? ABBIAMO IL RIMEDIO GIUSTO, OSSIA QUALCHE SUGGERIMENTO E ACCORGIMENTO PER PRENDERVI CURA DI VOI STESSI CON IL MINIMO SFORZO. Cercate il relax? Ritroverete una perfetta armonia tra corpo, anima e spirito. È sufficiente mezz’ora e un’oasi del benessere creata con le vostre mani: il bagno!

La cosa più importante Il relax ha bisogno di libertà. Lasciate fuori tutto ciò che potrebbe disturbarvi per qualche ora. Mandate i vostri cari al cinema o da amici e, soprattutto, spegnete il telefono. Tutto chiaro? Bene. Cominciate aprendo il rubinetto, ma attenzione: solo il tepore, non il calore eccessivo, è fonte di benessere! Perciò la temperatura dell’acqua non deve superare i 38°C.

La durata del bagno Se breve è meglio: 15-25 minuti sono più che sufficienti per scaricare lo stress e riconquistare l’equilibrio interiore. Tuttavia, attenzione: chi vuol trattenersi più di 25 minuti, corre il rischio di appesantire inutilmente non solo la circolazione sanguigna, bensì anche la pelle.

L’atmosfera Grazie a una luce soffusa e a suoni armoniosi, il vostro bagno si potrà trasformare rapidamente in un’oasi del benessere in cui potrete rilassarvi e lasciarvi andare completamente. Accendete qualche candela (eventualmente anche un bastoncino d’incenso), versatevi un bicchiere di spumante e mettete una musica rilassante.

Gli optional

godervi il relax per almeno un’altra Dall’anice alla lavanda, ai boccioli mezzora. Qual è il modo migliore per di arancio fino al legno di sandalo trascorrere questo tempo? o alla cannella: l’offerta di essenze Per esempio, con un esercizio yoga aromatiche profumate e rilassanti semplice ma molto efficace. Stendeteè oggi più ampia che mai. Tuttavia, vi sulla schiena, mettete entrambe le non deve necessariamente trattarsi mani sulla nuca e allungate delicatadelle miscele più innovative presenti mente il collo. Tornate ad appoggiare nell’assortimento farmaceutico o in la testa e stendete le braccia lungo drogheria. Migliaia di antiche ricette, il corpo: i palmi delle mani verso infatti, possono esercitare un effetto l’alto, le gambe piegate e leggermente davvero miracoloso. Un esempio, ci aperte, le punte dei piedi rivolte verso è stato tramandato dalla regina l’esterno. ChiudeCleopatra che era solita addolcite gli occhi, respire il bagno quotidiano con una rate dolcemente e tazza di latte, un cucchiaio di lentamente lasciaolio d’oliva e un po’ di miele. te fluire i pensieri. Immaginatevi di abbandonare sul Il tocco in più pavimento tutte Non avete mai fatto il bagno le vostre tensioni nel succo di limone? No? e visualizzate Peccato. Non è un caso che il una scala con 10 bagno al limone sia il segreto gradini che perdegli esperti della cosmesi, correte in discesa. visto che rende la pelle molto A ogni scalino avliscia, schiarisce le efelidi e vertite una sensale macchie cutanee, depura zione di maggiore la pelle e rassoda il collo, relax e tranquilil decolletè e il seno. Mezza lità. Ottimo per tazza di succo di limone appena qualche minuto spremuto, un quarto di radici di estremo relax di zenzero tritate e alcune gocce o per una notte d’olio d’oliva e potete tranquilveramente ripolamente rinunciare alla crema sante. dopobagno. A chi piacciono le mu-

Musica

Il dopobagno Dopo il bagno dovreste distendervi comodamente sul letto o

siche meditative come il canto delle balene e il rumore del mare, consigliamo un viaggio nell’universo della musica New Age. Non siete adeguatamente attrezzati? Cliccate sul sito www.ecosound.it!

yourlife 5


@schär

Quadretti ... da leccarsi i baffi! Vi viene mai voglia di una breve pausa al gusto di cioccolato? Allora provate i nuovi Quadritos, i fragranti wafer ripieni di

deliziosa crema alla gianduia e ricoperti di finissimo cioccolato fondente. In ufficio, a casa e ovunque vi troviate: godetevi il massimo gusto in un miniformato!

Voglia di Salinis? Non avete ancora conosciuto le bontà croccanti, dal sapore sempre ottimo, che mettono allegria tra gli amici?

È in arrivo una bella sorpresa Il biscotto del buonumore

Il Panettone, ora anche per gli amanti del cioccolato! A partire da novembre, questo classico dolce natalizio non sarà disponibile solo con i canditi, bensì anche con un goloso ripieno al cioccolato!

Fette biscottate

Vi sentite un po’ scarichi? Allora fate il pieno d’energia e di buonumore con Solena, i gustosi biscotti al miglio e grano saraceno! Ricchi di fibre, carboidrati e proteine, vi accompagnano con leggerezza per tutta la giornata. Ricaricatevi di pura vitalità e scoprite i Solena cereals!

HÄ TH E SC

GA R MA

ZIN E

FO R

A TA ST

EF UL

LIF E

200 r - 05/ Xll Jah

5 - Sch

9 är N.2

Con un nuovo sapore tutto da proteggere: le Fette biscottate senza glutine Schär, ora nel nuovo pacco salva-freschezza!

Vinto! Vi ricordate ancora del concorso a premi sull’ultimo numero di YourLife? Ora conosciamo i nomi dei vincitori: la settimana in Alto Adige per 4 persone è stata vinta da Sig.ra Galazzo Arianna di Comiso (RG). I 4 set per hobby del valore di 250 Euro vanno invece a Sig.ra Visconti Anna Maria di Torino (TO), Sig.ra Pretta Irma di Deruta (PG), Sig.ra Benenati Vicenza di Alcamo (TP) e a Sig.ra Montresor Simonetta di Bussolengo (VR).

Congratulazioni a tutti! 6 yourlife


@schär

Tanto gusto, a fette! Il nuovo Pane Casereccio a fette di Schär è già pronto da portare in tavola. Il pane scuro, dal sapore intenso e deciso. Ed è anche la risposta giusta al vostro desiderio di provare un sapore più forte e di maggior varietà nell’assortimen-

to di pane. Una richiesta che Schär ha deciso di soddisfare in seguito a un’ampia indagine di mercato: nuovo Pane Casereccio, ancora una volta senza conservanti e confezionato appena sfornato. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato all’indagine. Ulteriori informazioni al sito www.schaer.com.

Novità Pane Casereccio Da metà ottobre con il nostro nuovo Pane Casereccio riceverete anche un pratico box salva-freschezza Giò Style! Fino a esaurimento scorte.

yourlife 7


feel free reportage

Ogni promessa è debito! Nell’ultimo numero di YourLife vi abbiamo chiesto il significato di libertà. Ed ecco le migliori definizioni sul tema “My Independence Day”: le più belle, le più forti, le più scontante, le più interessanti e le più stravaganti dichiarazioni d’indipendenza d’Europa.

“Organizzare un party gastronomico con gli amici per un intero fine settimana, senza dover rinunciare a nulla. Questa è la vera libertà!” Carlos, 22, Spagna “Lontano dalla routine quotidiana, in sella a una moto e via verso nuove avventure: that’s independence to me!” Dana, 23, Austria “Per cambiare, quest’anno ho trascorso le vacanze con i miei genitori. Perché mi sono sentita lo stesso libera? Perché nel nostro club era tutto “all inclusive”, addirittura il menù senza glutine!” Caren, 22, Svezia

“Quest’estate ho preso la patente e, come ricompensa, ho ricevuto in regalo i biglietti per le gare di Silverstone. Ho guidato all’andata e al ritorno, non una McLaren, ma l’auto di mio padre!” David, 18, Inghilterra “Mi sento libera quando in estate mi arrampico sulla cima di una montagna e, sopra i 2000 m, mi lascio cadere nella neve.” Sarah, 24, Svizzera “Ieri Firenze, oggi Vienna, domani Londra: sempre in giro, sentirsi a casa ovunque: questa sensazione mi fa sentire libera!” Chiara 26, Italia

“Quest’estate abbiamo fatto un tour attraverso i campeggi di mezza Europa. In Portogallo, il nostro furgoncino ci ha piantati in asso e abbiamo dovuto tornare a casa in autostop. Mi spiace mamma, ma… more risk, more fun!” Dennis, 19, Olanda “Fare un picnic con il mio ragazzo nella natura, sulle rive di un lago, accendere un fuoco, guardare il cielo, coccolarsi e addormentarsi sotto le stelle: c’est l’indépendance!” Elly, 19, Francia

It´s YourLife - feel free! Sei giovane, dinamico e tutt’altro che noioso? Sei nel fiore degli anni e vuoi rendere partecipi della tua vita altre persone? Allora, iscriviti a feel free, la rubrica di YourLife che attende solo i tuoi testi e le tue idee. Che cosa stai aspettando? Vai alla tastiera e scrivi ciò che pensi, ami, provi o che vorresti eliminare per sempre. I racconti migliori verranno pubblicati su YourLife e, naturalmente, anche in internet, sul sito www.schaer.com! L’indirizzo: info@schaer.com. La parola d’ordine: YourLife – feel free.

8 yourlife


Prodotti-Schär in Toscana: • Farmacia di Coverciano, Via G. d'Annunzia, 78, Firenze • Farmacia Gulielmino Corso Italia, 168, Pisa • Farmacia Comunale Centro Via Mazzini, 14, Viareggio

viaggi

Toscana

AOECS Campo estivo

AOECS - Campo estivo 2005, quest'anno organizzato da Anna Quagliata e Ivana Losa e sponsorizzato dalla Schär.

in Toscana “Non sono mai stata in Italia e, sinceramente, pensavo che non ci sarei andata tanto presto.” “Certo, le città, la cultura e l’arte italiane mi hanno sempre affascinato, ma prova a spiegare, nella terra della pizza e della pasta, che devi assolutamente mangiare cibi senza glutine! E, invece, tutto si è rivelato ben diverso da come mi aspettavo…

Hanneke van Scherpenzeel studia all’Università Windesheim di Zwolle (Olanda). La scorsa estate ha partecipato al campo estivo con l’AOECS, che le ha fatto scoprire la Toscana e non solo... La nostra base era Borgo Collelungo, un antico podere completamente restaurato, nel cuore del fantastico scenario toscano. Ovunque l’occhio si poggiasse, si scorgevano colline, vigneti e pinete. Soprattutto i colori caldi, il giallo quasi dorato, hanno

esercitato su di me un effetto estremamente rilassante. E poi i cipressi: s’innalzano imponenti in mezzo al paesaggio, infondendo un senso d’incredibile tranquillità. Un altro aspetto che mi ha colpito è la presenza costante dell’arte come, per esempio, a Firenze. Ci siamo arrivati di lunedì, il giorno di chiusura dei musei, ma ho potuto vedere comunque molte cose. La seconda meta era Pisa: la torre pendente è uno spettacolo da vedere una volta nella vita, anche se avrei preferito trattenermi un po’ di più a Firenze o, magari, a Siena, una città veramente sorprendente. A San Gimignano non mi stancavo di passeggiare per gli angusti vicoli, lungo i quali le persone sedevano, godendosi piacevolmente il sole. E quando, improvvisamente, mi sono trovata all’interno di un giardino privato, nessuno ha avuto nulla da ridire. Che persone cordiali e aperte! Davvero ovunque! Per i miei studi (olandese) leggo moltissimi libri di autori del secolo scorso: tutti sono stati in Toscana per trarre ispirazione. Ora capisco il perché, nonostante non abbia potuto visitare tutto. Purtroppo per gli Uffizi, i Giardini dei Boboli e l’Accademia, che accoglie il famosissimo David di Michelangelo, non avevamo abbastanza tempo. Però, e di questo

ne sono certa, tornerò molto presto per raccogliere e portare con me impressioni e ricordi ancora più meravigliosi. L‘atmosfera e i colori sono già nel mio cuore.

“Devo solo chiudere gli occhi e sono di nuovo laggiù” I giorni trascorsi in Toscana mi sono piaciuti immensamente e ho apprezzato sia il paesaggio, sia la cucina. È stato bellissimo poter dire a qualcuno: “Ehi, senti che buono. Assaggia!”. A Borgo Collelungo una signora ci ha viziato con ogni genere di specialità italiane, tra cui innumerevoli ricette a base di pasta che ho portato a casa con me. E non solo. A Siena e Firenze abbiamo mangiato in un ristorante, semplicemente fantastico! Soprattutto la pizza era strepitosa: una vera pizza senza glutine con una pasta molto sottile. Se devo essere sincera, me la sogno ancora.” Scoprite le varie ricette a base di pasta al sito www.schaer.com

yourlife 9 Hanneke


milly4kids

Ciao bambini, sono Milly! Mi piace moltissimo svolazzare tutto il giorno in un mondo variopinto e senza glutine perché, con la mia lente d’ingrandimento, posso controllare con attenzione moltissime pietanze gustose. Per non parlare delle bontà che estraggo dal mio cilindro magico… Ora, però, voglio divertirmi un po’ con voi! In quest’immagine mi sono intrufolata in molti posticini. Quanti? Scopritelo e coloratemi… e poi, di corsa al sito www.schaer.com/4kids! Inviatemi via mail la risposta corretta e arriverò a casa vostra sottoforma di portachiavi. Tutto chiaro? Allora buon divertimento e a presto! Vostra Milly.

10 yourlife

Avete voglia di giocare, fare del bricolage, cucinare o dipingere con Milly? Allora date un’occhiata al sito www.schaer.com/4kids.


in cucina

Una vacanza per È sabato sera, il primo week-end dopo il nostro ritorno dalle vacanze. Carla e io siamo stati in Grecia, più precisamente a Santorini: un’isola da sogno! Ma di questo ce ne occuperemo più tardi… In questo momento siamo un po’ di fretta perché stiamo aspettando i nostri amici Marco e Giulia, appena tornati anche loro da un viaggio in Croazia. Abbiamo così tanto da raccontarci e da gustare: questa sera, infatti, abbiamo deciso di preparare qualche ricetta “rubata” dai paesi che abbiamo visitato. Quindi, mentre noi siamo incaricati di cucinare un piatto tipico greco, Marco e Giulia dovranno cimentarsi in una specialità croata. Niente male come idea, non credete? Allora, restate con noi, torno subito anch’io: è suonato il campanello e vado ad aprire (non mi piace lasciare Carla da sola ad accogliere i nostri ospiti…). Rieccomi. Gli altri sono già in cucina e Marco ci sta raccontando di quella sera in cui, armato di un pesce, ha dato la caccia alle zanzare. Sentite le risate? E questo è solo l’inizio perché, dopo solo un paio di bicchieri di vino, l’atmosfera si fa più calda. Quello che in realtà volevo raccontarvi è che Giulia è affetta da celiachia. Perché ve lo voglio rivelare? Forse, perché ci sono ancora persone che

buongustai

vivono questa malattia come un grosso limite. Non è affatto così e ve lo dimostrerò con un bis di piatti internazionali che, pur essendo senza glutine, non hanno niente da invidiare ad altri piatti in fatto di sapore. Come per esempio la zuppa croata, la Jota, con cipolla, fagioli, crauti e carne… buonissima! Solo a pensarci mi viene l’acquolina in bocca. Scusatemi solo un attimo, vado a controllare i fornelli. Ma, prego, avvicinatevi un po’ e date una sbirciatina nelle nostre pentole. Prendo ancora un paio di quei buonissimi … Carla, come si chiamano? Ah, certo, i Salinis… una fragranza unica! Perfetti con un buon bicchiere di vino o magari di ouzo, il tipico liquore greco che abbiamo assaporato durante la nostra vacanza, seduti al tavolo di qualche trattoria

re ancora qualche minuto prima che termini la cottura… Nel frattempo Carla, in soggiorno, sta insegnando a Marco e Giulia qualche passo di Sirtaki… per favore, abbassate un po’ la musica? Ora non ci resta che preparare la tavola, mentre Marco ci descrive la bellezza delle isole croate: Pag, le Kornati, Krk e tante altre che hanno toccato in barca a vela… Una cena perfetta non può concludersi senza un buon dessert. In questo caso abbiamo deciso di andare sul sicuro: Giulia ha farcito la torta Fantasia con una crema. Una vera sorpresa per Carla, che va matta per questo dolce! Che pensiero gentile da parte sua! E così, piano piano, la serata volge al termine… È stata ricca di emozioni,

Acquisti Per preparare una gustosa Moussaka sono necessarie delle ottime melanzane. Come riconoscere quelle giuste? Ecco a voi qualche suggerimento. Innanzitutto, l'aspetto deve essere sano e fresco. Diffidate di melanzane che presentano una forte umidità superficiale o uno strano odore. Non dimenticate: la buccia deve assolutamente essere lucida!

tipica con una magnifica vista sul mare… che meraviglia! Scusate, mi sono completamente dimenticato di elencarvi in nostro menù. Carla ha appena sfornato una profumatissima Moussaka, uno sformato di melanzane greco dal gusto strepitoso. Lo accompagneremo con un vinello rosso leggero, ma dobbiamo attende-

di racconti entusiasmanti e di gustosi bocconcini. Perché, la prossima volta, non venite anche voi?

Le ricette sono disponibili sul sito www.schaer.com. Quindi buon divertimento e buon appetito!

yourlife 11


ricerca & sviluppo

Il piacere del pane a conservazione

naturale È in continua crescita il desiderio di varietà negli alimenti gustosi e naturali. Un know-how e una tecnologia adeguati lo rendono possibile: il nostro pane fresco viene preparato senza conservanti, così come tutti gli altri prodotti da forno Schär.

Ricerca & sviluppo Gli alimenti si deteriorano in fretta perché gli enzimi, la luce e l’aria ne alterano gli ingredienti principali. Il nostro reparto ricerca e sviluppo lavora costantemente al fine di impedire o ritardare in modo naturale questi processi e consentirvi di gustare, ogni giorno, un pane naturale senza conservanti.

A lunga conservazione senza agenti chimici I batteri sono la causa primaria del deterioramento ed è, quindi, necessario rispettare i massimi standard igienici. I principi base sono sempli-

12 yourlife

cemente: eliminare acqua, calore e ossigeno. Le conoscenze dei nostri ricercatori, le rigorose direttive igieniche e le risorse tecnologiche fanno in modo che sulla vostra tavola possiate sempre servire pane fresco.

Più naturale possibile I conservanti contrastano un nostro importante fondamento: gli alimenti devono rimanere più naturali possibile.

Informazioni Come posso riconoscere la presenza di conservanti? È facile, perché devono essere elencati espressamente nella lista degli ingredienti.

Etichetta

Importante: scadenza del prodotto! Un’influenza determinante sulle tecniche di conservazione è la scadenza del prodotto richiesta. I commercianti e i consumatori desiderano che sia più lunga possibile, affinché l’alimento possa mantenersi inalterato nello scaffale o nella dispensa per almeno due settimane. Se un prodotto deve mantenersi per un anno, la produzione senza conservanti diventa impossibile.

Etichetta Schär


Zuppa di castagne

Gnocchi di zucca ai formaggi

Panini al girasole

Spaghetti alla putanesca Per te: altre 4 ricette da collezionare. Un’idea semplice per raccoglierle? Un mini foto album.


Zuppa di castagne Ingredienti 250 g di Conchigliette Schär, 150 g di castagne secche, 50 g di burro, 50 g di pancetta magra, 1 gambo di sedano, 1 mazzetto di prezzemolo, 1/2 cipolla, 1 carota, 1 l di brodo vegetale, 1 cucchiaino di semi di finocchio, sale e pepe

Panini al girasole Ingredienti 250 g di Mix B Schär, 5 g di lievito in polvere o 10 g di lievito fresco, 3 cucchiai di olio, 200 ml di acqua tiepida, un po’ di latte da spennellare, semi di girasole

Preparazione 1. Fate ammorbidire le castagne in acqua fredda sin dalla sera precedente. Scolatele e fatele bollire insieme ai semi di finocchio per 90 min. circa. 2. Nel frattempo tagliate la pancetta a dadini, tritate la cipolla, la carota, il sedano e il prezzemolo e fate rosolare il tutto nel burro. 3. Aggiungete le castagne e il brodo vegetale, salate e pepate e fate cuocere per 10 minuti. 4. Infine, aggiungete la pasta e proseguite la cottura per altri 9 minuti. Servite la zuppa molto calda.

Preparazione 1. Amalgamate bene la farina e il lievito, aggiungete l’olio e l’acqua, lavorateli bene fino a creare un impasto omogeneo. 2. Con le mani umide formate dei panini e schiacciateli leggermente, spennellatevi sopra un po’ di latte e cospargeteli con i semi di girasole 3. Copriteli con un panno umido e lasciateli riposare in un luogo caldo finché il loro volume non sarà raddoppiato. 4. Fateli cuocere per 20 min. circa nel forno preriscaldato a 180°C.

B

U

O

N

O

A

S

A

P

E

R

S

I

P

I

A

T

T

O

V

E

G

E

T

A

R

I

A

N

O

Gnocchi di zucca ai formaggi Ingredienti Pasta: 120 g di Mix C Schär, 200 g di zucca, 100 g di patate farinose, 2 tuorli d’uovo, noce moscata, sale Salsa di formaggi: 200 ml di panna, 100 g di formaggio (gorgonzola), 2 cucchiai di erba cipollina

Spaghetti alla puttanesca Ingredienti 400 g di Spaghetti Schär, 400 g pomodori pelati tritati, 1 cucchiaio di capperi, 3 filetti di acciughe, 100 g di olive nere, 1 pezzetto di peperoncino, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, cucchiaio di olio d’oliva, sale

Preparazione 1. Pelate la zucca e le patate e tagliatele a dadini. Fatele bollire in acqua salata e, non appena sono pronte, passatele in uno schiacciapatate. 2. Con la farina (la quantità varia a seconda della qualità delle patate), l’uovo e il sale, preparate un impasto omogeneo e compatto. Tagliate la pasta in piccoli pezzi e formate un rotolo dello spessore di un dito. Tagliate dei pezzi di circa 2 cm e, aiutandovi con una forchetta, formate gli gnocchi. Cospargeteli, infine, con un po’ di farina. 3. Fate bollire brevemente la panna e fatevi sciogliere il formaggio. Insaporite con l’erba cipollina. La salsa è pronta. 4. Fate cuocere gli gnocchi in abbondante acqua bollente. Sono pronti quando cominciano a venire a galla. Scolate, condite con la salsa di formaggio e decorate con l’erba cipollina rimasta.

Preparazione 1. Snocciolate le olive e tagliatele a pezzetti, tritate finemente il prezzemolo. 2. Nell’olio fate rosolare brevemente lo spicchio d’aglio e aggiungete il pomodoro. 3. Quindi le olive, i capperi e il peperoncino tritato. Salate leggermente e fate cuocere a fuoco lento per 15 min. 4. Nell’acqua bollente fate cuocere gli spaghetti al dente, scolateli, versateli sopra il sugo e decorate con il prezzemolo.

S

E

N

Z

A

U

O

V

A

P

I

A

T

T

O

S

T

A

G

I

O

N

A

L

E


noi & voi

mail@ Gloria Scarparo info@schaer.com www.schaer.com

I temi dell’alimentazione

info@schaer.com

La piramide alimentare Mangiare in maniera equilibrata non solo può dare soddisfazioni, ma può essere anche facile. Con l’aiuto di questa piramide alimentare vogliamo dimostrarvi che è possibile seguire una dieta sana ed equilibrata, ma anche varia e ricca di piatti gustosi: Frutta e verdura: 5 volte al giorno Frutta e verdura contengono fibre alimentari, vitamine, sali minerali, microelementi e antiossidanti. Ogni giorno bisognerebbe consumare 3 porzioni di verdura e 2 porzioni di frutta (1 porzione = almeno 120 g). Cereali e amidacei: a ogni pasto Questi alimenti, come il pane e la pasta senza glutine, le patate e il riso, contengono molti carboidrati e molte fibre, vale a dire energia che l’organismo è facilmente in grado di utilizzare. Si dovrebbe consumare un alimento appartenente a questo gruppo ad ogni pasto principale, quindi 3 porzioni al giorno. Carne, pesce, uova e legumi: ogni giorno in quantità sufficiente Carne, pesce e uova contengono proteine, grassi, minerali e vitamina B. Cercate di mangiare ogni giorno 1 porzione

(ca. 100-120 g) di carne o di pesce, alternativamente e due volte la settimana i legumi (fagioli, piselli, lenticchie e ceci). Il consumo di uova, invece, va limitato a due volte alla settimana al massimo. Latte e latticini: tutti i giorni Il latte e i latticini come yogurt e formaggi contengono proteine, grassi, calcio e vitamine. Mangiate ogni giorno 2 porzioni (ciascuna di 120 g ca.) di latte o latticini, dando la preferenza a quelli piú magri. Grassi da condimento: ogni giorno, ma con moderazione I grassi da condimento contengono acidi grassi essenziali e vitamine liposolubili (A, D, E, K). Da preferire sono i grassi vegetali come l’olio extravergine di oliva e gli oli di semi. Sono consentite circa 3 porzioni di 10 g ciascuna al giorno. I grassi animali (per esempio, il burro) dovrebbero invece essere consumati con misura. Per rimanere sani e in forma, inoltre, è importante bere ogni giorno almeno 1,5 litri di acqua (acqua minerale, tisane e the alla frutta non zuccherati), consumare il sale con parsimonia, mangiare pochi dolci e fare regolarmente attività fisica.

L’angolo dei lettori La rubrica dedicata all’Independence-Day è un’idea fantastica! Siete forti! R. Faresin, Italia Il pensiero di scrivervi qualche riga mi ha colto mentre compilavo la cartolina per l’abbonamento a YourLife. Nel vostro mini-questionario c’è la seguente domanda: “Cosa significa per te, godersi la vita?” Senza esitare ho indicato tre risposte. Indipendentemente se nella vita privata, in vacanza, in viaggio di lavoro, nello sport o nell’avventura, nell’arte o nella cultura, nel relax o nella buona cucina, tutto ciò che permette di stare in compagnia rende la vita più piacevole. In altre parole, poter assaporare pienamente ciò che ci circonda. Naturalmente, in vacanza è più facile conoscere paesi e persone nuove, scoprire sapori e profumi di piatti esotici, immergersi in culture differenti, riposarsi o cimentarsi in qualche avventura. Questo modo di vedere le cose mi consente di godermi la vita anche quando lavoro e, magari, di regalare anche agli altri un po’ d’allegria. L. De Benedittis, Italia

Le mie congratulazioni per la nuova rivista e anche per l’articolo “Un tocco d’Oriente”. Da queste persone c’è veramente ancora tanto da imparare. A. Van Gemert, Belgio

“Godersi la vita”? Per noi, da quando esiste il nuovo Mix B! È semplicemente fantastico cucinare con questa farina. B. Hammer, Germania

yourlife 15


Ogni occasione è buona, con un pane cosÏ! Ad ogni pasto, e non solo... Date un morso alla fragranza del nuovo Pane Casereccio, preparato con amore e confezionato appena

sfornato, senza l’aggiunta di conservanti. Tutto il gusto di un pane morbido e ricco, naturalmente senza glutine. Buono col dolce e col salato, o come vi suggerisce la fantasia!

GI075/60,01/10.05

PANE, AMORE E FANTASIA.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.