Ciclisti nel Macrolotto 0

Page 1

I CICLISTI NEL MACROLOTTO 0



1. A: Ciao, possiamo farti una piccola intervista? B: Ciao, sì. A: Riguardo la bici. B: Ok. A: Sai andare in bici? B: Sì, lo so. A: Per quale motivo vai in bici? Tipo per fare la spesa. B: No no no, per il tempo libero. A: E per quale motivo hai imparato? Perché ti piace imparare o per qualcos’altro? B: Perché mi piace. A: Da quanto tempo hai imparato andare in bici? B: L’ho imparato da quando ero piccola. A: Da piccola usavi la bici per andare a scuola oppure solo nelle vacanze? B: Andavo solo nel tempo libero, non la usavo mai per andare a scuola, casomai andavo a fare un giro in bicicletta. A: Hai paura delle macchine? B: Si,si. A: In genere vai lungo la strada oppure sul marciapiede? B: Se non c’è la pista ciclabile lungo la strada, se c’è sulla pista ciclabile. A: Ok, grazie mille.



2. A: Mi scusi, possiamo farti una piccola intervista? Sulla bicicletta. B: ok A: Per prima cosa, sai andare in bici? B:Sì. A: Per quale motivo vai in bici? Tipo per uscire a giocare oppure per andare a scuola? B: Per andare fuori a giocare quando sono annoiato. A:Quanto tempo impieghi per andare in bici? B:Questa….questa domanda….. A:Cioè la durata, tipo ci metti una decina di minuti o mezz’ora? B:Talvolta un mezz’oretta e talvolta una decina di minuti A:Di solito vai in bici da solo o in compagnia? B:A volte da solo, a volte con gli amici.


A: Quando hai imparato ad andare in bici? Fin da piccolo o qualche hanno fa? B: Dalle elementari. A: Lo hai imparato perché ti piace o per qualche altro motivo? B: Ehm… non so come rispondere….. A: Va bene, allora cambiamo la domanda. Quando vai in bici hai paura delle macchine? B: No. A: Allora, vai in mezzo alla strada oppure sui marciapiedi pedonali? B: Sulla strada. Se ci sono i marciapiedi pedonali allora vado sui marciapiedi pedonali. A:Ti sembra comodo andare in bici? B: Si. A: E in confronto alle macchine è sempre più comodo andare in bici? B:Si, perché la bici è meno inquinante. A: Ah ok, grazie.



3. A: Mi scusi per il disturbo, possiamo farti qualche domanda? B: Su che cosa? A: Sulla bicicletta. B: ok. A: Sai andare in bici? B: Sì, un pochino. A: Per qualche motivo hai imparato ad andare in bici? B: Perché la casa è troppo lontana dalla scuola. A: Quindi vai tutti i giorni a scuola con la bici? B: A volte. A: Ehm….ok. allora, lo hai imparato già da piccolo oppure qualche anno fa? B: Fin da piccolo. A: Quando vai sulla strada hai paura delle macchine? B: Certo che ho paura. Ho paura che le macchine mi investono.


A: Allora, ti sembra più comodo se ci sono piste ciclabili? B: Sì, è più comodo. A: Nel caso in cui non ci fossero le piste ciclabili vai in bici sulla strada o su marciapiedi pedonali? B: Marciapiedi pedonali. A: Ah, ok. E vai in bici anche durante le vacanze? B: No. A: Neanche per fare qualche viaggio? B: No, neanche. A: Ti sembra comodo andare in bici? B: A volte sì, a volte no. È comodo soprattutto per parcheggiarla. A: Secondo te è più conveniente utilizzare la bicicletta oppure la macchina? B: Per una persona che non ha la patente forse la bicicletta. A: Ah, ok. Abbiamo finito, grazie mille.



4. A: Possiamo farti qualche domanda riguardo la bici? B: … A: Di solito usi sempre la bicicletta? B: Sì,la uso spesso. A: Eh..in genere dove vai in bicicletta? B: Per andare in fabbrica. A: Quanto tempo impieghi per arrivare? B: Dipende… A volte una mezz’oretta, A volte anche dieci o venti minuti. A: Hai paura delle macchine quando vai in bici? B: Certo che ho paura. A: Perché? B: Perché le macchine sono più grandi e più veloci della bici. A: Quindi hai paura che ti prendono? B: Sì In genere, su quale parte della strada vai quando sei in bici? In genere sul marciapiede.


A: Okay... ehh B: Chiedete pure! A: Da quando tempo hai imparato ad andare in bici? B: Da piccolo, quando avevo sette, otto anni. A: Sono i tuoi genitori che ti hanno insegnato? Come hai imparato? B: L’ho imparato da solo. A: Hai imparato per passione o per qualche altro motivo? B: Per passione. A: Preferisci andare in macchina oppure andare in bici? B: In Italia, meglio andare in bici. A: Perché? B: La bicicletta è più conveniente. C:(Però la bicicletta non può andare nei posti lontani..) B: Tanto la uso solo per andare a fabbrica. A: D’accordo, grazie tanto!



5. A: Mi scusi, possiamo farle un intervista? B: si. A: E` qualcosa riguardo la bici. B:ok. A: Intanto le chiedo se sa andare in bici. B: Si certo l’ho imparato da tanti anni. A: Per quale motivo va in bicicletta? B: Generalmente vado per evitare il traffico. A: E per quale motivo ha imparato la bicicletta? B: Era una mia passione e poi anche la mia sorella sa andare in bici, di conseguenza anch‘io ho imparato ad andare in bici, ora invece mi è utile, sia per andare a fare sport che evitare il traffico e quindi muovermi meglio in città. A: Quando vai in bicicletta ha paura che le macchine ti investono? B: Si un po’. Infatti bisogna andare sulle ciclabili. Non si può andare dove vanno le macchine. Ora la città è piena di ciclabili, basta percorrere quella e si arriva a ovunque.


A: Quindi per lei è più comoda andare in bicicletta o in macchina? B: Ovviamente la macchina è più comoda e arrivi prima, però in bicicletta eviti il traffico e in estate fa anche bene, almeno si fa un po’ di sport e ci si tiene un po’ in forma. A: In genere in questa scuola di lingua ci sono tante persone che vanno in bicicletta? B: Mah, io sinceramente….forse qualche genitore, i bambini in bicicletta non vengono, vengono sempre accompagnati e quindi non ne vedo molte di biciclette, sinceramente. I genitori escono dal lavoro oppure vanno a lavorare accompagnando i figli.


A: Ma lei con la bici va solo al lavoro o anche durante le vacanze per andare in giro con gli amici? B: Al lavoro no, perché sennò arrivo già stanca e sudata. Quindi, al lavoro preferisco di no. Però per fare qualche commissione o per, magari se non ho furia, faccio qualche commissione, così, faccio anche un po’ di sport. Perché in macchina la vita è sedentaria, sempre seduti non è che faccia così bene, una approfitta anche dell’estate per muoversi un po’. A: Quindi a lei piace andare in bicicletta? B: Sì, mi piace. L’unico problema è dove lasciarle, perché me ne hanno già rubate tre. Quindi, magari voglio starci sempre sopra, non voglio lasciarla mai. L’unico problema è quello. Ecco, come la appoggi già non c’è più, quindi bisogna stare attenti a quello. A: Bene, ok. Grazie mille.


I.I.S.S. “Carlo Livi” Alternanza scuola-lavoro 2018 Giulia Shan Rossana Ding Angela Shu Filippo Jin Silvia Zhu Flavia Chen


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.