Lo sguardo di Biamonti

Page 1

Lo sguardo di Biamonti Una poesia d’ immagine Robert E. Houkes

© Diane Lensink

LO SGUARDO DI BIAMONTI Una poesia d’immagine frammenti di testo da “Vento Largo” di Francesco Biamonti immagine : Robert E. Houkes

Francesco Biamonti, secondo paragrafo del manoscritto “Vento Largo”

Era rimasto proprio solo a coltivare poche terrazze lí… : gli altri, alzato il viso dalla terra, erano partiti. Francesco Biamonti, “Vento Largo”, p. 9

Raffiche di luce opalescente, staccatesi dal largo, calcinavano il sentiero. “Vento Largo”, p.19

…, e gli ulivi, l’abbandono, si alzavano clementi. “Vento Largo”, p. 9

Fuori, il silenzio era riempito dal vento che scendeva dalla montagna; flautato su rocce lontane. Potava, quel vento, foglie secche, che il Luvairaschi chiamavano i telegrammi di Pietravecchia. “Vento Largo”, p. 39

Non si sentiva una capra ruminare nella stalle, né un coniglio battere sullo “Ventostrame. Largo”, p. 31

Le case, disabitate, andavano in rovina. Dorate dal silice ferroso, splendevano nella “Ventosera.Largo”, p.11

Gli ulivi carichi di seccume, anziché di folto argento, s’illuminavano di un viola scarno, che precedeva il buio della fine. Largo”, p. 11

“Vento

Ma che serviva rovistare nei ricordi, per un uliveto perduto? “Vento Largo”, p. 57

Che fine hanno fatto gli ulivi degli altri? Tutti i salmi finiscono in gloria. “Vento Largo”, p. 57

E Antonio confidò che gli veniva malinconia di avere abbandonato le terrazza di giacinti sotto la roccia. “Vento Largo”’, p. 43

“Vento

Le farfalle e gli altri insetti, aggrappati alla vita, trascorrevano la notte sul lato occidentale dei cespugli, sui rami che avevano raccolto il sole della sera. Largo”, p. 19

La mente gli si riempiva dei fantasmi della terra, dei lavori da fare. Man mano che scendeva vi si imbatteva: un uomo anziano abbacchiava gli ulivi, un vecchio potava la vigna, una donna con la gonna a strisce e il vlü de femme sui capelli toglieva il rincalzo ai gelsomini perché le radici si scaldassero più velocemente al sole.

Vlü de femme : (provenzale delle Marittime) letteralmente, velluto da donna. Striscia di velluto nero che ferma i capelli delle donne sopra la fronte. p. 109

“Vento Largo”, p. 35

Nel campo della finestra s’alzava la roccia ferma nell’inutile dolcezza della “Ventosera. Largo”, p. 34

... desiderio di udire ancora il canto della coturnici: tre note sole vibrate nella luce, sulle rocce, com un canto di risveglio della rocce stesse. “Vento Largo”, p. 13

Gli capitava di passare certe sere a pensare. Pensava agli ulivi d’altri tempi, alla loro aria sacra e sempre nuova. “Vento Largo”, p. 56

Certo, richiedevano lavoro, soffrivano l’abbandono: ma, se curati, “Ventorispondevano.Largo”, p. 56

‘Viaggiano su queste terrazze da ottocento anni’. “Vento Largo”, p. 32

Bando ai rimorsi, - Varí pensava - coi lavori della terra io ho finito. Quelli che ha visto sono dei sopravvissuti. “Vento Largo”, p. 35

Poi, a uno a uno, se n’erano andati senza voltarsi. “Vento Largo”, p. 88

‘E in inverno?’ ‘Si faceva il carbone nella annate in cui non c’erano love. Si tagliavano i boschi di lecci’. “Vento Largo”, p. 22

Ricordava bene: un giorno s’era fermato a guardare i colli azzurri nella luce alta, dove mostravano intatta la loro anima i paesi morti… Non aveva saputo dire a che pensava. Anche ora non sapeva dirlo. “Vento Largo”, p. 89

Où sont tous mes amants tous ceux qui m’aiment tant? Ils sont à d’autres rendez-vous “Vento Largo”, p. 107

© Diane Lensink Francesco Biamonti C’è una grandezza in quel silenzio

Senza i loro aiuto e presenza questo libro non sarebbe stato creato. GRAZIE ! Doriana Valesini e Corrado Ramella di libreria Amico Libro, Diane Lensink di“Vinazza”,Mario, Mimo, Karina, Babette, Ariodante Calvini, e Els. dpb d o g p r i n t b o o k s Frammenti di testo: “Vento Largo” di Francesco Biamonti © Giulio Enaudi Editore S.p.A 1991 La fotografia: © Robert E. Houkes Foto in bianco e nero: © Diane Lensink © DogPrintBooks, Rotterdam, NL, https://dogprintbooks.blogspot.com2021

dpb dogprintbooks “Non ho mai conosciuto un libro fragile come Vento Largo”. Pietro Citati

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.