Finding the Stone by Estelle Arielle Bouchet

Page 1

INTERVIEW

Finding the stone From Pakistan to Brasil, Patrick Voillot travels the world, entering into the passages of the most incredibile mines where he risks his life to find the most extraordinary stones Dal Pakistan al Brasile Patrick Voillot gira il mondo, entrando nei meandri delle miniere più improbabili dove rischia la sua vita alla ricerca della pietra straordinaria

By estelle arielle bouchet

Patrick Voillot is a name that is uttered with great respect in the back rooms of the most prestigious jewellery shops in Paris. Educated in gemology, and an expert of precious stones, Patrick Voillot is also the author of many books and the producer of numerous films dedicated to precious stones. He is the curator of the mineral collection at the Faculty of Pharmacy of Paris-XI, where he will soon be opening a mineralogical museum. Patrick Voillot is not concerned with material possessions, instead his sole motivation is his genuine love for precious stones. His virtue and his great understanding of others allow him to converse with leaders of tribes, which are often opposed to the western world. These tribes have granted him trust and access to normally impassable territories - treasure chests of the most magnificent precious stones. You are certainly a person of many talents: gemology, your writing, and your films. My many activities are in harmony with my interests. Prior to shooting my film in Russia, I had to ask for authorization from the Ministry of Finance; I gave them my DVDs and they said, “You do with stones what Cousteau did with the sea.” Hearing this pleased me because Captain Cousteau has always represented something incredible. He was a living legend like Tavernier, Giulio, Verne and Tintin Hergé. Can you tell us about the mineralogical museum that will be opened at Chatenay Malabry? It is a university project within the Faculty of Paris XI, but the museum will be open to the public. We have created a university space with documents, books, objects and precious stones collected during my travels, which we have made available to this museum. The museum will also be sponsered by several companies.

Patrick Voillot è un nome che si sussurra con riverenza nelle stanze private dei grandi gioiellieri parigini. Diplomato in gemmologia, esperto di pietre preziose è anche autore di numerosi libri e film dedicati alle pietre. E’ il conservatore della collezione di mineralogia della Facoltà di Farmacia di Parigi XI dove presto aprirà un museo di mineralogia. Le sue preoccupazioni non sono materiali, il suo unico motore è l’amore cavalleresco per le pietre. Le sue virtù e la sua grande sensibilità gli permettono di dialogare con capi tribù, abbastanza ostili al mondo occidentale, che gli hanno accordato la propria fiducia aprendogli le porte di territori invalicabili, scrigni naturali delle più belle pietre preziose. Lei è certamente un personaggio poliedrico: la gemmologia, la scrittura, i suoi film. I miei tanti mestieri sono in sintonia con i miei interessi. Prima di girare il film in Russia ho dovuto richiedere un’autorizzazione al ministero delle finanze; ho dato i miei dvd e i russi mi hanno detto: «Lei fa con le pietre ciò che Cousteau faceva con il mare». Questo mi ha fatto piacere perchè per me, il Comandante Cousteau ha sempre rappresentato qualcosa d’incredibile, un mito vivente come Tavernier, Giulio Verne e Tintin Hergé. Ci parli di questo museo di pietre che sarà creato a Chatenay Malabry? Si tratta di un progetto universitario in seno alla facoltà Paris XI, ma il museo sarà aperto a tutti. Abbiamo creato un’unità universitaria con documenti, libri, oggetti e pietre raccolti nei miei viaggi, li abbiamo messi a disposizione di questo museo che si avrà anche del supporto di alcune aziende. A quando risale il suo amore per le pietre?

TJF MAG 107


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.