2019
sardegna
horeca MEeting
26-29 MAGGIo
U
n viaggio navigando in un mare di smeraldo, tra piccole e grandi insenature dalla sabbia bianchissima: questa è la Sardegna, un’isola che stupisce il visitatore per i suoi contrasti naturali, luci e colori, un paese di antichissime tradizioni, immerso in una natura selvaggia e incontaminata. Situata al centro del Mediterraneo, con un territorio prevalentemente montuoso ma privo di alte vette, la Sardegna regala al visitatore un ambiente naturale unico, nello stesso tempo aspro e dolcissimo. L’uomo, è in certe zone quasi una rara presenza; vaste superfici sono rimaste magicamente intatte, abitate da cervi, cavalli selvatici e grandi rapaci e sono ricche di piccole zone desertiche, stagni e boschi rigogliosi con alberi anche millenari. Il mare regna incontrastato con i suoi colori e si insinua nelle calette tortuose, lungo le coste e le spiagge, nelle località più frequentate. Tra le sue meraviglie, la Sardegna offre al visitatore i complessi nuragici sparsi su tutto il territorio, monumenti unici al mondo che testimoniano una cultura antica e ancora in parte misteriosa che va dal XV al VI secolo a C. I Nuraghi – costruiti con grandi blocchi di pietra – si sviluppavano intorno ad una torre centrale a forma di tronco di cono che trasmette una sensazione di solidità e potenza. Si tratta di siti archeologici dove si possono ancora cogliere i segni di antiche ritualità e di vita domestica dal fascino arcaico.
antica città di nora
Poche decine di chilometri a sud-ovest di Cagliari sorge uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna, una prospera città, prima fenicia, poi cartaginese, infine importantissimo centro romano, un gioiello tramandatoci attraverso tre millenni. È stata la prima città fenicia in Sardegna (VIII secolo a.C.), snodo del commercio, nonché porto dall’invidiabile posizione, nell’istmo di capo Pula, da cui si poteva salpare con qualsiasi vento. Nora, sviluppatasi pienamente nel IV secolo a.C. sotto il dominio punico, nel 238 a.C. fu conquistata dai Romani e nel I d.C. divenne municipium. Nei due secoli successivi, visse il massimo splendore: crescita urbana e ottomila abitanti, oltre a essere caput vitae, chilometro zero di tutte le strade dell’Isola. Della fiorente città rimangono affascinanti rovine nel parco archeologico di Pula, a pochi minuti dal centro turistico, e reperti esposti nel museo Patroni. Facendo snorkeling ammirerai strade e resti romani nei fondali dell’istmo, a Punta del Coltellazzo, dominata da una torre del XVI secolo.
All’ingresso del parco, troverai ruderi delle terme, per cui Nora fu celebre. Attraverso le vie pavimentate, si entra nel cuore dell’antica città: la piazza del Foro. Vicino c’è un tempio con pronao (portico anteriore) a sei colonne, mentre a nord, necropoli e acquedotto. Sulla costa, ti apparirà un’abitazione signorile, con porticato a quattro colonne e stanze tappezzate di mosaici: da non perdere ‘Nereide su un centauro marino’. Proseguendo, ecco l’attrazione maggiore, l’anfiteatro: in origine, rivestito di marmo, contava venti gradinate e mille posti a sedere, oggi è scenario del festival La Notte dei Poeti. A sud spicca il santuario di Esculapio, con terrazza mosaicata del IV secolo. Conclusa l’escursione archeologica, potrai fare una passeggiata sulla spiaggia di sabbia dorata e mare cristallino o lungo la laguna, che ospita rari uccelli, e alla sera dedicarti alla movida di Pula, con eventi e aperitivi nelle piazze del centro.
ANFITEATRO
SPIAGGIA NORA
cagliari
QUARTIERE CASTELLO
Scorci di quartieri storici con vista sul mare, vie dello shopping e terrazze panoramiche, tra cui l’inimitabile bastione di Santa Croce, dove trascorrere romantiche serate dopo tramonti infuocati. Cagliari è la città principale e più popolosa dell’Isola, al centro di un’area metropolitana di 430 mila abitanti (oltre 150 nel solo capoluogo), nonché porta d’accesso della Sardegna e hub crocieristico del Mediterraneo. Custodisce nei quattro quartieri storici vicende millenarie che vanno dalla preistoria al governo sabaudo. Il quartiere CASTELLO sorge sul colle più alto, caratterizzato da antichi bastioni, oggi terrazze in cui si anima la movida, e da pittoresche stradine su cui si affacciano dimore nobiliari: Palazzo Regio e Palazzo di Città, oltre alla cattedrale di santa Maria. Di grande fascino sono le torri medievali di ingresso a Castello, dell’Elefante e di san Pancrazio.
VILLANOVA è collegata al Castello dalla scalinata del bastione di saint Remy: ogni anno a Pasqua nel quartiere si respira un’aria di appassionata devozione durante la Settimana Santa, tutto l’anno, invece, ti accoglie nelle sue eleganti boutique e fra i suoi tesori: chiostro di san Domenico, chiesa di san Saturnino e basilica di Nostra Signora di Bonaria, tempio cristiano della Sardegna. Ai piedi del Castello scenderai alla MARINA, che ti rimarrà impressa per gli splendidi edifici e i portici di via Roma, compreso il Palazzo Civico. Nata per accogliere pescatori e mercanti, è simbolo di una città multietnica. Nel quartiere troverai la chiesa di sant’Eulalia, con preziosi resti di epoca romana. Mentre l’altro quartiere storico di STAMPACE si colora ogni primo maggio per la Festa di sant’Efisio, appuntamento atteso da tutta l’Isola. Tra le sue strette stradine c’è la chiesa barocca di sant’Anna.
BASILICA DI NOSTRA SIGNORA DI BONARIA
PANORAMICA MARINA
BASTIONE DI SANTA CROCE
A pochi passi dal centro storico, non perdere l’Anfiteatro, una delle maggiori testimonianze romane della Sardegna, e l’Orto Botanico, oasi verde nel centro città. Fuori dal centro città, ammirerai castello di san Michele e Tuvixeddu, la più grande necropoli fenicio-punica del Mediterraneo (VI-III secolo a.C.). Alla fine del tour culturale, potrai immergerti nelle mille attrazioni naturalistiche: la laguna di Cagliari, il parco di Molentargius-Saline, da percorrere in mountain bike osservando il volo dei fenicotteri rosa, e il mare.
PANORAMICA MARINA
PROGRAMMA Strada Statale 195, Località Su Guventeddu, Nora - Pula (CA) Tel . 0709245551 www.hotelbaiadinora.com
1° GIORNO DOMENICA 26.05.2019 Arrivo con transfer dall’Aeroporto di Cagliari all’ Hotel Baia di Nora. Attesa di tutti i consorziati e check-in in hotel • Ore 13,00 alle 14,30 - Pranzo Pomeriggio libero, piscina e spiaggia privata • Ore 15,00 alle 18,00 - Cocktail di benvenuto RedBull • Ore 19,00 - Speech Aziende: Bonaventura Maschio, San Bernardo, Arione, Maniva, GoldPlast • Ore 20,00 - Aperitivo con Bonaventura Maschio e Arione • Ore 20,30 – Cena • Dalle 21,30 – Dopo cena con cocktail Bonaventura Maschio 2° GIORNO LUNEDI’ 27.05.2019 • Ore 07,00 alle 8,00 Colazione • Ore 08,00 - Ritrovo nella hall e partenza per visita facoltativa a Cagliari. • Ore 12,30 – Rientro in Hotel • Ore 13,30 – Pranzo • Ore 18,00 - speech Aziende: IRI, San Pellegrino, Conserve Italia, Ferrero, Montelvini,Jungheinrich • Ore 20,00 - Aperitivo San Pellegrino e Montelvini • Ore 20,30 – Cena • Ore 21,30 – Dopo cena con cocktail Bonaventura Maschio
3° GIORNO MARTEDÌ 28.05.2019 • Ore 08,00 alle 9,00 Colazione • Ore 10,30 - Partenza per visita guidata sito archeologico di Nora. • Ore 12,00 – Rientro in Hotel • Ore 13,00 – aperitivo Santero • Ore 13,30 – Pranzo • Ore 16,00 – Relax in Piscina o Spiaggia Privata • Ore 18,00 - speech Aziende:IRI, Campari, Conserve Italia, San Benedetto, Cantine Riunite, Zuegg, Santero, Birrificio Meteor • Ore 20,00 - Aperitivo Campari e Riunite • Ore 20,30 – Cena • Dalle 21,30 – Dopo cena con cocktail bar Campari 4° GIORNO MERCOLEDÌ 29.05.2019 • Ore 08,00 alle 9,00 Colazione Checkout e Transfert all’aeroporto di Cagliari per il rientro alle proprie sedi.