Anno 10 - Numero 02
Giovedì 21 gennaio 2021
TEATRO MUNICIPALE: OMAGGIO A DANTE, CON GIANNI SCHICCHI IN STREAMING
I
l Teatro Municipale di Piacenza, nonostante la chiusura forzata, propone un nuovo appuntamento, online, sulla piattaforma Opera Streaming e su Youtube, con “Omaggio al Sommo Poeta – Gianni Schicchi nell’Inferno di Dante”. L’appuntamento, in programma venerdì 22 gennaio, dalle ore 20, vuole essere uno speciale omaggio a Dante Alighieri: nel 2021, infatti, ricorrono i 700 anni dalla scomparsa del Sommo poeta, che tanto ha caratterizzato la lingue e la cultura italiana nei secoli. Sarà una serata unica e da non perdere, da godersi in tutta sicurezza da casa, online, ammirando comunque le scenografie e le atmosfere dello splendido Teatro Municipale di Piacenza, coinvolgendo letteratura e musica. Sarà anche un segno di speranza e ripartenza per il territorio con la partecipazione di tanti artisti piacentini. Il programma, in particolare, vedrà in scena il “Gianni Schicchi”, una delle opere più famose di Giacomo Puccini, che sarà preceduto dalla lettura dei versi della Divina Commedia in cui Dante colloca Schicchi tra i “falsatori di persona” nel XXX canto dell’Inferno. Gianni Schicchi de' Cavalcanti, infatti, è stato un personaggio storico medievale, fiorentino, anche se sulla sua figura storica le notizie sono frammentarie, almeno fino alla citazione nel XXX Canto dell’Inferno nella Divina Commedia. Dante colloca Gianni Schicchi nella bolgia dei falsari, per aver “imbrogliato” gli altri, facendosi passare per il ricchissimo Buoso Donati il Vecchio dettando testamento favorendo un amico. La lettura sarà affidata
alla voce recitante dell’attore piacentino Mino Manni, accompagnato dal violino di Eleonora Liuzzi e dal violoncello di Maria Chiara Casali. Se Dante pone Schicchi in una bolgia infernale, tra i tormenti, Puccini, con la sua opera “Gianni Schicchi” guarda la vicenda da una prospettiva comica. Su libretto di Giovacchino Forzano, fa parte del Trittico di Puccini (insieme al “Il tabarro” e “Suor Angelica”) di cui è certamente l’opera che, da subito, ebbe il successo maggiore. Ben presto, infatti, nonostante la volontà di Puccini di eseguire sempre insieme le tre opere, “Gianni Schicchi” ebbe una sua vita autonoma. Rispetto alla citazione dantesca, nell’opera di Puccini Schicchi viene chiamato dalla stessa famiglia di Buoso Donati ed egli favorirà, con il testamento anche la storia d’amore tra sua figlia Lauretta e il nipote di Buoso, Rinuccio. La prima assoluta ha avuto luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York. L’opera, che sarà trasmessa in streaming, dopo la lettura dei versi della Divina Commedia, e vedrà la direzione musicale di Massimiliano Stefanelli che guiderà l’Orchestra Filarmonica Italiana. La regia sarà affidata a Renato Bonajuto, che torna al Municipale di Piacenza dopo il “Il barbiere di Siviglia” dello scorso dicembre. Tra i protagonisti, Gianni Schicchi sarà interpretato dal baritono Roberto de Candia (altro gradito ritorno, dopo aver vestito i panni di Figaro) mentre il ruolo di Lauretta sarà della soprano Giuliana Giandolfini, che, al Municipale aveva già interpretato Nannetta nel Falstaff. Tra gli
altri interpreti il mezzosoprano Valeria Tornatore, il tenore Matteo Desole, nel ruolo di Rinuccio, affiancati da Andrea Galli, Renata Campanella, Graziano Dallavalle, Mattia Denti, Juliusz Loranzi, Stefania Ferrari, Valentino Salvini, Simone Tansini, Francesco Cascione, Lorenzo Sivelli, e la piccola Elettra Secondi. Le scenografie sono affi-
date a Danilo Coppola, mentre i costumi sono di Artemio Cabassi, luci di Michele Cremona. Per seguire la serata in diretta venerdì 22 gennaio sarà sufficiente connettersi al canale Youtube Opera Streaming (https://bit.ly/38RlBoT). L’opera, dopo il 22 gennaio, sarà sempre visibile, anche con sottotitoli.
da pagina 09 a pagina 12