Eco di Piacenza - 30/01/2020

Page 1

Anno 9 - Numero 04

Giovedì 30 gennaio 2020

A PALAZZO EX-ENEL, LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI P artirà sabato 1° febbraio, nei rinnovati spazi del Palazzo “Ex-Enel” di Piacenza, nel nuovo spazio espositivo XNL della Fondazione di Piacenza e Vigevano, la mostra “La Rivoluzione siamo Noi. Collezionismo italiano contemporaneo”. La mostra, curata da Alberto Fiz, organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, col patrocinio del MiBACT - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, della Regione EmiliaRomagna, con un progetto di allestimento di Michele De Lucchi e AMDL CIRCLE e la consulenza scientifica del Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, vedrà protagoniste oltre 150 opere tra dipinti, sculture, fotografie, video e installazioni, di tantissimi autori, come Piero Manzoni, Maurizio Cattelan, Marina Abramović, Tomás Saraceno, Andy Warhol, Bill Viola, Dan Flavin, William Kentridge, provenienti da 18 collezioni d’arte, tra le più importanti d’Italia. Location dell’evento sarà il Palazzo ex sede dell’Enel, in via Santa Franca, 36. Edificio industriale, dei primi decenni del Novecento, di particolare pregio architettonico, pazientemente ristrutturato, viene restituito alla città con questa straordinaria mostra, che continuerà fino al 24 maggio. Il percorso della mostra si completerà, inoltre, alla Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, con una serie di lavori di artisti tra cui Ettore Spalletti, Wolfgang Laib, Fabio Mauri, Gregor Schneider, Pietro Roccasalva, che saranno “in dialogo” con i capolavori dell’Ottocento e del Novecento, raccolti dall’imprenditore e collezionista piacentino Giuseppe Ricci Oddi che costituisce un fon-

damentale modello di riferimento. La Rivoluzione siamo Noi, in particolare, si comporrà di otto sezioni, Complicità, Domestiche alterazioni, Rovesciare il Mondo, Enigma, L'altro visto da sé, Controllare il caos, Esplorazioni, Spazi di Monocromia. Ciascuna sezione rappresenta una collezione in un contesto animato da interferenze, suggestioni e scardinamenti temporali. La rivoluzione siamo noi permetterà di conciliare la componente spettacolare e quella più intima ed emozionale, in una relazione tra le opere, gli artisti e le motivazioni del collezionare. Il percorso si apre con la sezione “Complicità”, in una dialettica tra collezionista e artista ben rappresentata da una serie di "ritratti - dediche". Nella sezione “Domestiche alterazioni” tutto ciò che è collegato alla casa, dall’arredamento al cibo, subirà una profonda trasformazione con effetti ironici e paradossali, mentre nella sezione “Rovesciare il Mondo” ci si ispira ad un'opera di Lara Favaretto (Mondo alla rovescia) sul tempo sospeso ma si spazia fino a questioni di fondamentale importanza, dal cambiamento climatico con l'orso ibridato di Katja Novitskova, alla barca dei migranti di Sislej Xhafa. Nella sezione “Enigma” si legherà la ricerca dei collezionisti e l'indagine degli artisti, con percorsi concettuali, oggetti a scomparsa totale e un puzzle tridimensionale, mentre in “L'altro visto da sé” i destini degli artisti e dei collezionisti s'incrociano in una serie di lavori che vanno oltre la semplice rappresentazione. Protagonista della sezione “Controllare il caos” sarà invece la materia, con tutta la sua energia vitale, in cui opere differenti si riconosceranno. La sezione “Esplorazioni” vedrà, invece, un

giardino aereo di Tomás Saraceno con 60 “cuscini” aerostatici disposti sullo scalone centrale dello Spazio XNL, dando il benvenuto agli spettatori. L’ultima sezione, “Spazi di Monocromia”, si sviluppa nella sede della Galleria Ricci Oddi, attraverso una fondamentale serie di lavori sulla monocromia. L’inaugurazione ufficiale di “La Rivoluzione siamo Noi” è prevista per venerdì 31 gennaio alle ore 17, mentre dal 1° febbraio al 24 maggio, seguirà i seguenti orari: dal martedì alla domenica, 10.00-19.00; lunedì chiuso. Biglietti (audioguida inclusa; consente l’ingresso alle due sedi,

XNL Piacenza Contemporanea e alla Galleria Ricci Oddi): INTERO: € 12; RIDOTTO € 10 (under 26; over 65; insegnanti in attività muniti di tessera; forze dell’ordine in attività muniti di tessera; persone con invalidità inferiore al 100%; soci Touring Club, FAI, ACI, ARCI, Associazione Dimore storiche, Italia Nostra); CORTESIA: € 5 (under 18; guide turistiche abilitate munite di tessera; possessori tessere ICOM e ICCROM; dipendenti MiBACT muniti di tessera; accompagnatori gruppi scolastici). Informazioni e dettagli ai numeri 0523 311111; 02 36755700 o alla mail info@lafondazione.com

SUL PROSSIMO NUMERO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.