Anno 8 - Numero 04
Giovedì 31 gennaio 2019
SABATO SOLIDARIETÀ PER LA CASA DI IRIS CON EVENTI E CONCERTO AL MUNICIPALE S abato 2 febbraio sarà una giornata all’insegna della solidarietà, interamente dedicata all’Hospice Casa di Iris di Piacenza. Numerose le iniziative dell’associazione “Insieme per l’Hospice” e della fondazione “La Casa di Iris” che caratterizzeranno la giornata. Si parte dalla mattina, all’Auditorium Sant’Ilario con il Convegno “L’Hospice in movimento: le immagini raccontano” che farà conoscere ai presenti le attività dell’Hospice. Il dibattito vedrà la partecipazione del direttore sanitario Giovanna Albini, moderatrice la giornalista Carla Chiappini. Al termine sarà presentato “Qui e ora” documentario girato a “La Casa di Iris” con la regia di Virginia Banci, vincitore nella sezione “Corti” al Festival di Venezia (appuntamento dalle ore 15 alle ore 18). Alle ore 9 il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri, inaugurerà la mostra “Un giorno con Iris”. Curata da Veronica Guagni, la mostra vedrà protagoniste le fotografie di Monica Auditore: otto pannelli di vita quotidiana alla Casa di Iris (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18:30). Sempre all’Auditorium Sant’Ilario, alle 17, i cantanti piacentini presenteranno la canzone che hanno deciso di dedicare all’Hospice, con un cd il cui ricavato sarà devoluto alla struttura. Alle 21, nella sontuosa cornice del Teatro Municipale di Piacenza, appuntamento con il Concerto a favore dell’Hospice La Casa di Iris con l’Orchestra a Fiati "Antica Musica del Corpo dei Pompieri di Torino 1882" fiore all'occhiello dell'Associazione per la Storia dei Vigili del Fuoco. L’orchestra ricalca la storia del Gruppo Musicale dei Vigili del Fuoco di Torino, attino nel XIX secolo. Dal 2000, anche
con l’intento di valorizzare la memoria e la cultura pompieristica, l’Orchestra preserva l’antica e nobile tradizione musicale del Corpo Pompieri di Torino. L’orchestra è, oggi, composta da ottantacinque elementi, tutti dotati della tipica divisa da pompiere della seconda metà dell’800, che conferisce al gruppo maggiore aderenza ai canoni estetici e storici, recuperando e “rivitalizzando” la tradizione. L’orchestra ha al suo attivo molti concerti nazionali ed internazionali in molti prestigiosi teatri e piazze: dal Teatro dell’Opera di Roma, al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dall’Auditorium del Lingotto di Torino ai teatri di Como, Forlì, Vercelli, Belluno. Non mancano le occasioni di concerto nelle piazze, come Berlino, Wolfsburg, Napoli, ed infine nella Basilica Superiore di San Francesco in Assisi. Nel 2004 l’orchestra ha celebrato, a Budapest, l’entrata dell’Ungheria nell’Unione Europea, mentre nel 2006 è stata inserita nel programma ufficiale delle Olimpiadi Invernali di Torino. Il ricavato della serata, grande e importante evento benefico, andrà interamente a sostegno dell'Hospice “La Casa di Iris”, nell'ambito del progetto “La Musica nel cuore” ideato dall’Associazione Insieme per l’Hospice onlus e dalla Fondazione Teatri di Piacenza, con la finalità di realizzare momenti musicali e organizzare eventi che, attraverso la musica, permettano di portare sostegno ai malati ed ai loro familiari. Il Concerto andrà in scena alle ore 21, vedrà la direzione di Andrea Ferro (Vicedirettore Paola Convertino). Saranno eseguite musiche di Johan De Meij,
Camillo De Nardis, Gustav Holst, Gianfranco Mariotti, Henry Mancini, H.V.D. Heide, Michael Daugherty, John Williams, Paul Lavender. Per il concerto è possibile acquistare i biglietti presso la Biglietteria del Teatro Municipale di Piacenza, in via Verdi 41, oppure online sul sito www.teatripiacenza.it. Di seguito il costo dei biglietti: euro 30 (platea e palco); euro 25 (galleria numerata); euro 15 (galleria non numerata e loggione). Il concerto è organizzato
dal Comune di Piacenza in collaborazione con Fondazione Teatri di Piacenza, Associazione Insieme per l'Hospice Onlus, Fondazione Casa di Iris, Confapindustria Piacenza, D.M. Idrosanitaria, GSV Impianti Elettrici, Delta Service Srl, Zincatura e Metalli Spa, Metalgrigliati Srl. Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili al numero 0523 492251 e all’indirizzo mail: biglietteria@teatripiacenza.it
8202 '211$
6$/',66,0,
78772 $ 0(7$ 35(==2 9LD &DYRXU 3LDFHQ]D