Anno 9 - Numero 05
Giovedì 06 febbraio 2020
GOLOSITÀ IN PIAZZA CAVALLI CON IL CIOCCOLATO DA AMARE… E NON SOLO S abato 8 e domenica 9 gennaio, per due giornate intere, piazza Cavalli sarà il regno della golosità con protagonista assoluto il cioccolato in tutte le sue forme e sapori. Con “Il Cioccolato da Amare... e non solo”, realizzato da Mercanti di Qualità Piacenza, FAMA agency, Confcommercio Piacenza e Federazione Italiana Venditori Ambulanti Piacenza, in collaborazione con il Comune di Piacenza, il cuore della città sarà invaso dalla bontà del cioccolato, che invaderà Piazza Cavalli con show cooking e mastri cioccolatai che arriveranno da tutta Italia. Si potrà trovare il miglior cioccolato italiano, tutto da gustare e scoprire, in una dolce festa. Il cioccolato può essere uno sfizio, un rimedio alla tristezza, un momento di gustoso relax, ma anche una vera passione, tutta da vivere per due giornate di dolcezza. Il cioccolato deriva dai semi dell'albero del cacao ed è diffuso (e apprezzato) in ogni angolo del globo. La leggenda vuole che la coltura del cacao sia stata sviluppata dal terzo re Maya, Hunahpu, mentre un'altra leggenda, azteca, parla di una principessa che fu lasciata, dal suo sposo partito in guerra, a guardia di un immenso tesoro; quando arrivarono i nemici la principessa si rifiutò di rivelare il nascondiglio e fu per questo uccisa; dal suo sangue nacque la pianta del cacao, i cui semi sono amari come la sofferenza, ma allo stesso tempo forti ed eccitanti come le virtù di quella ragazza. Il “cibo degli dei”, così veniva chiamato il cioccolato in antichità dai Maya aveva significati simbolici e addirittura religiosi. In quell’epoca lontana (si parla addirittura del X secolo a. C.) sol-
tanto sovrani, nobili e guerrieri potevano apprezzare il cioccolato, vero cibo d’élite all’epoca. Sempre presso i Maya era popolare anche una bevanda di cacao, che assumeva il nome di chacauhaa, termine dal quale deriva, probabilmente, l’odierno termine cioccolato. In Europa il cioccolato viene importato in tempi relativamente recenti: nel 1502, infatti, è il nostro Cristoforo Colombo il primo europeo a provare le delizie del cacao, durante il suo quarto viaggio nelle Americhe, mentre per l’arrivo nel continente bisognerà aspettare la metà del Cinquecento. Per tutto il secolo il cioccolato, con l’aggiunta di vaniglia e zucchero, per correggerne la naturale amarezza, rimane un’esclusiva spagnola, ma già nel Seicento, viene prodotto in Italia, a Firenze, Venezia e Torino. Nel 1615 il cioccolato arriva in Francia, introdotto da Anna d'Austria, sposa di Luigi XIII. Oggi il cioccolato è un alimento diffuso e amato, ma non si tratta solo di un cibo “goloso”: nel 2003, infatti, uno studio dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) di Roma ha dimostrato come il cioccolato fondente aumenti del 20% le concentrazioni di antiossidanti nel sangue (mentre l’aggiunta di latte farebbe diminuire gli effetti positivi e cardioprotettivi). Il cioccolato, oggi, inoltre, è spesso protagonista di molte feste, da San Valentino a Natale, fino a Pasqua, con le tradizionali uova. “Il Cioccolato da Amare... e non solo”, sabato 8 e domenica 9, sarà imperdibile, quindi, per tutti gli appassionati e i golosi di cioccolato: dagli stand di cioccolato, alle esibizioni, dai divertimenti per i più piccoli agli show coo-
king, si potrà ammirare e “gustare” quella che è la vera e propria arte del cioccolato. L’appuntamento è per entrambe le giornate dalle ore 9:00 alle 19:30 in una festa che coinvolgerà e scalderà il cuore di Piacenza. In tutte e due le giornate di festa, inoltre, dalle 10.00 alle 12.30 il Comitato Croce Rossa Italiana di Piacenza sarà presente con il suo gruppo CRI facepainting truccabimbi per emozionare con
il colore del trucco, mentre dalle 15.30 alle 18.30 per tutti i bambini non solo tanto cioccolato ma anche magia e divertimento con il truccabimbi La Streghetta dei Colori con Roxana Face & Body Art Piacenza, rendendo indimenticabile la giornata. L’ingresso all’evento è gratuito. Ulteriori informazioni e dettagli sono disponibili alla mail: mercantidiqualitapc@gmail.com
da pag. 10 a pag. 13