Eco di Piacenza 18/02/2021

Page 1

Anno 10 - Numero 06

Giovedì 18 febbraio 2021

VERSO IL VACCINO: IN EMILIA-ROMAGNA AL VIA LE PRENOTAZIONI PER GLI OVER 85

D

opo gli operatori sanitari e gli ospiti delle CRA, si parte con la popolazione per la vaccinazione contro il coronavirus in Emilia-Romagna. Dallo scorso 15 febbraio, infatti, è possibile, per gli over 85 (cioè per i nati nel 1936 o precedenti) prenotare la vaccinazione anti-Covid-19. Dal 1° marzo, poi, anche le persone tra 80 e 84 anni (ovvero i nati tra il 1937 e il 1941) potranno iniziare a prenotare la vaccinazione. Nel dettaglio è possibile prenotare il vaccino recandosi negli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione (Cup) presenti sul territorio (nel piacentino sono oltre 90). Si può prenotare agli sportelli Cup dell’Azienda Usl di Piacenza, in sportelli dedicati nei Comuni (nel piacentino Villanova, Caorso, Agazzano, Pontenure, Ponte dell’Olio, Gropparello, Gragnano T.se c/o Centro Diurno) o, ancora più semplicemente, in tantissime farmacie di Piacenza e provincia (l’elenco completo dei punti Cup è consultabile all’indirizzo web https://guidaservizi.fascicolo-sanitario.it/menu/punti-cup). È possibile prenotare la vaccinazione anche telefonicamente, contattando il numero 800 651 941, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18, oppure direttamente online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), con l’App ER Salute o tramite CupWeb (www.cupweb.it). All’atto della prenotazione saranno comunicati la data, il luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie. Nel caso in cui si sia impossibilitati ad essere trasportati per effettuare la vaccinazione, ci si può rivolgere direttamente alla propria Azienda Usl. Per prenotarsi non serve la prescrizione medica ma sono sufficienti i dati anagrafici: nome, co-

gnome, data e comune di nascita o, in alternativa, il codice fiscale (è opportuno, se possibile, ma non obbligatorio, avere con sé la tessera sanitaria). La vaccinazione dei cittadini over 80, che concluderà la Fase 1, riguarderà quasi 370mila cittadini dell’Emilia-Romagna, che in questi giorni stanno ricevendo una lettera a casa firmata dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, con l’invito a prenotarsi con tutte le informazioni utili. Si parte, quindi, in Emilia-Romagna con la campagna vaccinale di massa sulla popolazione, con l’ultimo “stadio” della prima fase, dopo Personale sanitario e ospedaliero e Personale e ospiti delle Case di Residenza per Anziani. Nella Fase 2, poi, i vaccini verranno somministrati alle persone estremamente vulnerabili a partire dai 16 anni di età; alle persone tra i 75 e i 79 anni, tra i 70 e i 74 anni, tra i 16 e i 69 anni di età con rischio clinico se infettate da Sars-CoV2, alle persone tra i 56 e i 69 anni di età senza condizioni di rischio clinico e alle persone tra i 18 e i 55 anni di età senza condizioni di rischio clinico appartenenti a servizi essenziali. La Fase 3, infine, vedrà la vaccinazione di massa vera e propria che punta a coprire la restante parte della popolazione. Il programma di vaccinazione della Regione, necessariamente subordinato all’arrivo e all’abbondanza di dosi, prevede la partenza della Fase 2 tra fine marzo ed aprile 2021, mentre la Fase 3 è prevista in partenza nell’estate di quest’anno. Non manca, poi, una capillare campagna di sensibilizzazione sulla necessità di vaccinarsi con lo slogan “Il vaccino ci avvicina-Usciamo insieme dalla pandemia con il vaccino anti-covid

19. Tutti, uno dopo l’altro” che nei prossimi mesi sarà diffusa in tutta la Regione. Si ricorda, infine, che i vaccini saranno offerti gratuitamente in base alle priorità che tengono conto dei rischi di malattia, dei tipi di vaccino e della loro disponibilità. Più rapidamente si riuscirà a vaccinare la popolazione e prima si riuscirà a sconfiggere il virus, mettendo fine alla pandemia.

Di fondamentale importanza, quindi, per tutti, è la collaborazione e il rispetto delle regole e delle priorità, per garantire la tutela della salute per tutti nel miglior modo possibile. I prossimi mesi saranno ancora difficili, anche rispetto alle misure di contenimento, ma potrebbero essere gli ultimi sacrifici da compiere, per avvicinarsi sempre di più alla fine della pandemia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.