Eco di piacenza 22/02/2018

Page 1

Anno 7 - Numero 07

S

aranno tre eventi dedicati ai prodotti della natura e dell’enogastronomia italiana. Da giovedì 1 a domenica 4 marzo, il quartiere fieristico di Piacenza, vedrà andare in scena, in contemporanea BuonVivere, la mostra mercato di prodotti tipici di qualità, Apimell, con protagonista l’apicoltura e le attrezzature apistiche e Seminat, mostra mercato di piante ornamentali e agrarie, florovivaismo, sementi e attrezzature. Sarà un weekend dedicato ai prodotti di qualità della natura ed enogastronomici, da non perdere per tutti gli appassionati. In particolare BuonVivere, oltre ad essere una vetrina speciale per i prodotti enogastronomici piacentini, vuole aprirsi anche alle tipicità e ai prodotti di altri territori per nuove e “gustose” conoscenze celebrando la tradizione enogastronomica italiana. Sarà un percorso che valorizzerà le variegate culture che animano le terre del nostro paese con mille prodotti agroalimentari, tipici, locali, frutto dalla terra e trasformati in cibi e piatti che meritano di essere conosciuti da tutti. La mostra si rivolge a tutti gli amanti dei prodotti tipici locali, che scelgono, a tavola, con competenza e passione. Accanto alla mostra, infatti, saranno attivi alcuni laboratori del gusto, già da giovedì 1° marzo, alle 9:30 con “Come riconoscere le erbe spontanee commestibili e suggerimenti di utilizzo” nelle varianti già pronte all’’uso delle ricette di Marilena (padiglione 2) che replicherà anche venerdì, sabato e domenica (ore 9:30 e 14:30, domenica ore 14:30) mentre alle 15 è in programma “Lavorazione delle erbe fresche della Marilena” con lo chef Jacopo della Antica Osteria della Peppina di Alseno. Domenica 4, inoltre, si terrà, alle ore 11, il laboratorio “Abbinamento e degustazione di Tigelle con erbe pronte della salute di Marilena” (a base di tarassaco – sprelle- cime di rapa selvatiche) con lo chef Luca della Salsamenteria. Per quanto riguarda Apimell, invece, ci si concentrerà su convegni e seminari che partiranno nel pomeriggio di giovedì 1° marzo, alle 14:30 con “Le Novità sui Materiali a Contatto”, la nuova normativa, gli obblighi, le analisi da richiedere per essere in regola con oggetti e materiali a contatto con il miele. Relatore il Dott. W. Vallavanti, Tecnologo alimentare, Food Contact Expert e componente del gruppo di lavoro linee guida NIAS (Sala C).

Giovedì 22 febbraio 2018

SEMINAT, APIMELL E BUONVIVERE, DALL’ 1 AL 4 MARZO PROTAGONISTA LA NATURA DI QUALITA’ Da segnalare, in particolare, la presentazione del libro “Manuale per un’apicoltura biologica di Marco Mantovani, che spiega come diventare apicoltori non sia troppo difficile e non richieda alti costi: con foto e in modo chiaro il volume insegna a realizzare le arnie per poter gustare già il primo anno il proprio miele. Sabato 3 marzo, inoltre, andranno in scena il convegno “La stagione apistica 2018 tra vecchie e nuove problematiche” alle ore 10, mentre alle ore 13:30 sarà la volta di “L'Apicoltura nel baratro: come risalire” (entrambi in Sala A). Chiuderà Apimell, domenica 4 alle ore 15.30 il Workshop a cura di Zafferano della Lucchesia. Infine Seminat, sempre in programma da giovedì 1 a domenica 4 marzo a Piacenza EXPO, sarà la mostra mercato dedicata a piante, fiori e giardinaggio, per accogliere al meglio la primavera imminente. Giunto alla 37^ edizione, la fiera presenterà ai visitatori un mercato variopinto di piante ornamentali e da frutto, sementi ed attrezzature da giardino: un appuntamento storico ed irrinunciabile per trovare occasioni e nuove idee verdi. Non mancheranno le nuove visioni di giardino realizzate da artigiani vivaisti, per soddisfare tutti gli appassionati. Durante il weekend, inoltre, ci saranno una serie di seminari e dimostrazioni dedicate alla cura del giardino e del frutteto. Si potrà assistere a brevi corsi di tecnica giardiniera e del frutteto familiare, apprendere nozioni di base per la potatura, conoscere le tecniche di taleaggio e riscoprire frutti ed essenze antiche e dimenticate. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Orari: Giovedì e Venerdì dalle 9.00 alle 18.00, Sabato e Domenica dalle 9.00 alle 18.30. Biglietti Intero € 10,00 - Ridotto: € 8,00. A pagina 4 si troverà il coupon per l’ingresso ridotto valido nella giornata di domenica 04 marzo 2018.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.