Anno 11 - Numero 07
periodico di informazione, tempo libero e annunci economici
Giovedì 07 aprile 2022
“KLIMT: L’UOMO, L’ARTISTA, IL SUO MONDO”, ALLA GALLERIA RICCI ODDI E ALLO SPAZIO XNL DAL 12 APRILE
M
artedì 12 aprile, alla Galleria Ricci Oddi e allo spazio XNL di Piacenza partirà “Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo” una grande mostra dedicata al maestro della secessione viennese, con oltre 160 opere. La mostra segnerà anche il ritorno del “Ritratto di Signora” a Piacenza, dopo il prestito ai Musei Capitolini di Roma. “Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo” offrirà un racconto di uno dei periodi più entusiasmanti della storia dell’arte del primo ‘900 visto attraverso la vita e il percorso creativo del grande artista. Cuore della mostra saranno oltre 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica e manufatti d’arte decorativa provenienti da 20 prestigiose raccolte, pubbliche e private, tra cui il Belvedere Museum di Vienna, la Klimt Foundation, Ca' Pesaro-Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Venezia e tante altre. Curata da Gabriella Belli ed Elena Pontiggia, con il coordinamento scientifico di Lucia Pini, direttrice della Galleria Ricci Oddi di Piacenza e la collaborazione di Valerio Terraroli e Alessandra Tiddia, la mostra vuole festeggiare il “ritorno a casa” del Ritratto di signora (1916-17) di Klimt – dipinto scomparso nel 1997 dalla stessa Ricci Oddi e ritrovato nel 2019. Il percorso espositivo parte dal clima del simbolismo europeo, in cui Klimt muove i primi passi: saranno esposte incisioni e disegni di Klinger, Redon, Munch, Ensor, Khnopff, la
famosa Medusa di von Stuck e sculture di Minne e dello stesso Klinger. I visitatori saranno, poi, introdotti nel mondo di Klimt, con le sue prime opere e i suoi primi compagni: i fratelli Georg ed Ernst, e l’amico Franz Matsch. La mostra prosegue con la Secessione Viennese fondata da Klimt stesso con altri 17 artisti in segno di protesta verso l’arte ufficiale. Tra le opere ci saranno Il Ritratto di Josef Pembauer (1890), che ne preannuncia la “stagione d’oro”, la Signora con mantello e cappello su sfondo rosso (1897-1898), Signora davanti al camino (18971898), Dopo la pioggia (1898), Le amiche I (Le sorelle) del 1907, il Ritratto di Amalie Zuckerkandl (19131914), il Ritratto di signora in bianco (1917-1918). Un’intera sezione, invece, sarà dedicata al Ritratto di signora della Galleria Ricci Oddi di Piacenza e al racconto delle sue avventurose vicende. Il mondo di Klimt sarà documentato con arredi, argenti, vetri e ceramiche, i Manifesti della Secessione, ma anche disegni e incisioni di Schiele e Kokoschka e un’importante sezione dedicata agli artisti italiani che si ispirarono a Klimt, con opere come il Sogno del melograno (1912-1913) di Felice Casorati, esposto dopo più di trent’anni, la scultura in marmo e oro Carattere fiero e anima gentile (1912) di Adolfo Wildt e l’affascinate ciclo Le mille e una notte (1914) di Vittorio Zecchin. La mostra si chiude con la ricostruzione del monumentale
Fregio di Beethoven (copia del 2019). Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo è promossa dal Comune di Piacenza e dalla Galleria Ricci Oddi, con la collaborazione del Belvedere, della Klimt Foundation e di XNL Piacenza Contemporanea e vede il contributo della Regione Emilia Romagna, della Fondazione Piacenza e Vigevano, della Camera di Commercio Piacenza, di Confindustria Piacenza e di Crédit Agricole, Gene-
rali Italia, Iren, Fornaroli Polymers e Steriltom. La mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia. Informazioni e dettagli: 0523 320742. Acquisto online dei biglietti della mostra su: www.ticket.it Orario apertura: tutti i giorni 10.00 – 19.00. La biglietteria chiude un’ora prima. Aperture straordinarie domenica 17 aprile, lunedì 18 aprile, lunedì 25 aprile, domenica 1° maggio, giovedì 2 giugno e lunedì 4 luglio.
- a pag. 9, 10 e 11 -