Eco di piacenza 08/03/2018

Page 1

Anno 7 - Numero 09

O

ggi, 8 marzo, si celebra la Giornata Internazionale della Donna con tante iniziative ed eventi a Piacenza e non solo. La Festa della Donna nasce negli Stati Uniti, dove si tiene dal 1909, mentre nei paesi europei arriva attorno al 1911, in Italia nel 1922. Per quanto riguarda le origini, la prima celebrazione del «Woman's Day», il giorno della donna (23 febbraio 1909) fu legato al Partito Socialista americano e al Diritto di voto alle donne, mentre la festa è una consuetudine dalla “Giornata internazionale dell'operaia”, tenutasi a Mosca l’8 marzo 1917. La connotazione politica, tuttavia, venne presto dimenticata. Tornando nel 2018, facendo un balzo nel tempo e nello spazio, invece, la Festa della Donna vedrà diverse iniziative ed eventi a Piacenza e provincia. Oggi, alle ore 16, al Centro per le Famiglie (Galleria del Sole, Centro Civico Farnesiana) andrà in scena “Il Nostro Consultorio - Menopausa: un periodo di passaggio”, presentazione del nuovo servizio del Consultorio dedicato alla menopausa. A seguire letture a tema e danza. Alle ore 16.30, nella Sala Augusto Balsamo della Biblioteca Passerini Landi di Piacenza si terrà “Registe”, proiezione del documentario di Diana Dell'Erba che ripercorre la storia del cinema italiano attraverso la regia al femminile e le voci delle registe. Alle ore 18.30, a Palazzo Ghizzoni Nasalli si terrà l’inaugurazione della mostra “I gioielli dell'anima", con otto protagoniste della letteratura che daranno vita ad un gioiello creato dall'artista designer Sandra Ercolani, mentre alle 19.30, sulla Terrazza del Grande Albergo Roma, si terrà la cena “Fotogrammi”. Dedicata e pensata per la giornata della donna si arricchisce di un percorso culturale tra quattro installazioni teatrali che presentano la vita di donne straordinarie ma dimenticate: Margaret Keane, Rosalind Franklin, Margaret Bulkey e Alfonsina Strada. Evento su prenotazione (0523323201, info@grandealbergoroma.it). Sempre durante la giornata di oggi (alle ore 11 e alle ore 15) alla Reggia di Colorno (PR) ci saranno visite guidate in cui protagoniste saranno le “Donne di Palazzo”. Dalla marchesa Barbara Sanseverino “donna, per cui trionfa Amore e regna” alla regina Elisabetta Farnese, italiana sul trono

Giovedì 08 Marzo 2018

FESTA DELLA DONNA: STORIA, INIZIATIVE E APPUNTAMENTI di Spagna fino a Louise Elisabeth di Francia, “Madame Première”, Maria Amalia d’Asburgo, con la sua “joie de vivre”, Maria Luisa d’Asburgo Lorena, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. Un filo tutto rosa in un viaggio attraverso la vista privata, gli amori, i complotti e le trame, delle Donne che hanno vissuto e reso ricco il Palazzo Ducale di Colorno (ingresso € 4.50 per le donne e gentile omaggio – Tel. 0521 312545). Domani, venerdì 9 marzo, alle ore 9:00 nella Sala Consiglio Provinciale (via Garibaldi, 50) si terrà l’incontro “Abitare il proprio tempo con l’eredità di Maria Federici, madre costituente”. Relatori saranno la Dott.ssa Nadia Lodi (Pres. Cif regionale Emilia-Romagna) e la Dott.ssa Iara Meloni autrice di “Memorie resistenti”. Alle ore 18, presso il Nuovo Auditorium del Conservatorio “Giuseppe Nicolini” (via Santa Franca, 35) andrà in scena “Le Donne e la musica, un percorso storico nella creatività femminile”. Protagoniste della conferenza-concerto saranno donne compositrici di ieri e di oggi per rendere omaggio al talento artistico e culturale femminile. Domenica 11 marzo, dalle 10 alle 13 in via IV Novembre si terrà “Donne passo dopo passo”, terza edizione della camminata con arrivo e ritorno presso la Pizzeria Cristian. Alle ore 12 dibattito sulla violenza contro le donne. Mercoledì 14 marzo, alle 21, al Cinema Teatro Politeama sarà proiettato “Il filo nascosto”. Il ricavato andrà a favore di donne in difficoltà, in particolare sarà per la formazione come meccanico manutentore del motore di un mulino nel villaggio di Ouro Koin nel Mali. Sabato 24 marzo, sempre alle 21, al Teatro San Matteo (vicolo San Matteo, 8) andrà in scena “The hat's show” performance leggera e frizzante sugli stereotipi a cui i mezzi di comunicazione riducono la donna e il suo ruolo nella società. Ingresso ridotto a tutte le donne. Infine, sem-

pre in tema di iniziative per le donne, oggi, dalle 9 alle 13 i Musei Civici di Palazzo Farnese offriranno l’ingresso gratuito per le donne e visita guidata gratuita. Al Museo di Storia Naturale, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle18 l’ingresso sarà gratuito per le donne. Anche alla Galleria Ricci Oddi l’ingresso sarà gratuito per le donne, e ci sarà una visita guidata gratuita, alle ore

16 dal titolo "Il segno inciso. Opere su carta della Collezione Ricci Oddi". Sconti e promozioni per le donne sono previsti presso le librerie: Coop, Fahrenheit 451, Libreria Internazionale Romagnosi, Mondadori, Postumia. Al Cinema Politeama ogni martedì ingresso donne a 6 euro (offerta non valida nei prefestivi e festivi).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.