Anno 8 - Numero 10
Giovedì 14 marzo 2019
TRADIZIONE A CORTEMAGGIORE CON LA 539ESIMA FIERA DI SAN GIUSEPPE S toria e tradizione protagoniste a Cortemaggiore, da giovedì 14 a domenica 17 marzo, con la 539esima edizione della Fiera di San Giuseppe. La fiera, tra i più importanti appuntamenti per l'agricoltura, l'artigianato, il commercio, l'industria, i servizi e dell'enogastronomia, è una delle antiche della provincia di Piacenza. La prima edizione risale addirittura al 1480 e, nella sua lunga storia, ha sempre attirato numerosissimi visitatori di ogni età. Ogni anno la tradizione si rinnova, con tanti eventi e iniziative che rendono la Fiera di San Giuseppe un appuntamento imperdibile. Durante i quattro giorni di fiera si susseguiranno una Mostra Enogastronomica, l’attesa Mostra del Grana Padano, con il prestigioso Concorso “Re del Grana” rivolto ai Caseifici della Provincia di Piacenza e agli operatori commerciali, ma anche la storica e tradizionale Mostra zootecnica e l’attesa Mostra di macchine Agricole d’Epoca, per tutti gli appassionati e non solo. Non mancheranno i momenti di divertimento con concorsi fotografici e di disegno, anche per i più piccoli. Il programma della Fiera parte giovedì 14 marzo, al Teatro E. Duse, alle ore 21, con la presentazione del libro “Semplicemente buono: è di Piacenza. Sulla nostra tavola i segreti per una vita sana” con il prof. Fabio Fornari e Giorgio Lambri. Venerdì 15, invece, in serata, alle ore 20, presso il refettorio del Convento Francescano, si terrà l’ottava edizione del concorso “Re del Grana”. Sabato 16 la Fiera entrerà nel vivo con l’apertura degli stand fieristici lungo le vie del paese, a partire dalle ore 10, mentre nel Chiostro del Convento Francescano, partirà la quarta edizione di Corte Food,
fiera del gusto che proporrà specialità enogastronomiche, da assaggiare e acquistare. Alle ore 11, nella Sala riunioni Banca di Piacenza, spazio agli eventi culturali, con la mostra d’arte collettiva dedicata alla Donna, una “Grande mostra di Riviste illustrate della Moda Francese e Italiana degli anni 1800/inizi 1900” ed una speciale esposizione di modellini dell’Arma dei Carabinieri del collezionista Giuseppe Elio Poletti. Sempre per le mostre, alle 11:30 al Circolo culturale Hostaria delle Immagini sarà inaugurata la mostra personale del maestro Rodolfo Bersani. La Fiera di San Giuseppe continuerà nel pomeriggio, con l’apertura, alle 14, del Mercatino dei Creativi (in piazza Crocifisso) mentre alle ore 16, in piazza Patrioti, presso lo stand del Festival del Grana Padano si terrà l’incontro “Agricoltura Piacentina tra opportunità e problematiche” con il Sen. Vallardi, presidente della commissione agricoltura in Senato, e i Presidenti delle Associazioni Agricole Provinciali. Alle 16:30 spazio all’attesa sfilata del gruppo bandistico “La Magiostrina” per le vie del centro, mentre alle 17 sarà inaugurato il Festival del Grana Padano (piazza Patrioti). Alle 20:30 sarà imperdibile la Sfilata di Trattori d’Epoca per le vie del Paese, che precederà la sfilata di moda “Moda in Fiera” (in piazza Patrioti alle 21). Domenica 17 marzo, alle ore 10 avverrà l’inaugurazione ufficiale della Fiera di San Giuseppe: con partenza da Largo Umberto saranno protagonisti Macchine agricole, Industriali, Trasporto, Edilizia, Ambiente, Artigianato, Commercio e Arte. Alla stessa ora, inoltre, aprirà la XIX Mostra di Macchine Agricole d’Epoca. In piazza Patrioti, invece, alle 10:15, per il Grana Padano
Festival, ci sarà l’accoglienza della autorità e dimostrazione dell’arte Norcina a cura dell’IPAS Marcora di Cortemaggiore. Dalle ore 14, presso il Convento Francescano, durante Corte Food, andrà in scena “Impariamo a fare il formaggio con Pietro e Martino” laboratorio per bambini per scoprire e imparare l’arte casearia, mentre alle 15:30, in piazza Patrioti, il divertimento è assicurato con la Gara di taglio a spacco del
formaggio Grana Padano, la premiazione del disegno vincitore del concorso dei disegni dei bambini, e l’incoronazione del “Re Grana”. I commercianti, infine, parteciperanno al concorso “Le Vetrine di Corte” dal tema “Le eccellenze di Cortemaggiore”, la cui premiazione avverrà lunedì 18 marzo nella Sala Consiliare del Comune (ulteriori informazioni, Comune di Cortemaggiore, Tel: 0523 832711).