Anno 10 - Numero 11
Giovedì 01 aprile 2021
PASQUA E CULTURA: TORNA PRIMAVERA AD ARTE
P
asqua e la bella stagione portano tanti appuntamenti da vivere con “Primavera ad Arte” la rassegna culturale promossa da Kronos – Museo della Cattedrale di Piacenza e dall’Ufficio dei Beni culturali della Diocesi di Piacenza – Bobbio, in collaborazione con CoolTour, che si svolgerà da giovedì 1 aprile al prossimo 23 maggio. Con il permanere delle restrizioni si è comunque deciso di dare un forte segnale di presenza sul territorio, di speranza e di vicinanza alle fragilità provocate dalla pandemia. L’offerta è stata pensata come “cibo per l’anima”, per restituire spazio ad autentiche relazioni e ridare pienezza alla vita, recuperando una sinfonia di componenti emotive, sociali, psicologiche, spirituali. Come negli anni precedenti il museo Kronos vedrà un dialogo anche con le istituzioni del territorio, gli altri musei e con la cittadinanza. Le iniziative si svolgeranno tra l’1 aprile e il 23 maggio, con un calendario che verrà costantemente aggiornato per seguire le modifiche alle restrizioni. La prima parte della rassegna, nel mese di aprile, vedrà iniziative prevalentemente online, con eventi che spazieranno dalla didattica per bambini, alle visite virtuali, alle video conferenze. Inoltre avrà inizio un ciclo di incontri in vista della mostra «La Madonna Sistina di Raffaello rivive a Piacenza». A ridosso della Pasqua ci saranno due incontri di arte e iconografia, mentre le visite virtuali del giovedì avranno come protagonisti i tre grandi geni che l’Italia sta celebrando: Leonardo,
Raffaello e Dante. I più piccoli si divertiranno tra musica e colori, con le educatrici con cui potranno interagire e imparare attività da svolgere in autonomia o con mamma e papà. Nel dettaglio si parte giovedì 1 aprile, alle 20:30, con il Laboratorio didattico per bambini dai 5 ai 99 anni, dal titolo “Ma quante uova” che andrà alla scoperta delle origini della tradizione delle uova di Pasqua. Venerdì 2 aprile, invece, alle 15:30, si terrà “Imago Pietatis: l’iconografia del Cristo che vive nel sepolcro”. A partire dal tardo X secolo si elaborò una particolare immagine nota come Imago Pietatis, in cui il Salvatore ritto in piedi e a mezzo busto nel sarcofago aperto, è come sospeso tra la vita e la morte. La rappresentazione ha da sempre sollevato un interrogativo: Cristo sta uscendo o entrando nella tomba? Il Sabato Santo, 3 aprile, si terrà, invece, alle ore 15.30 “La Resurrezione di Cristo: l’immagine che un tempo non c’era”. L’incontro si focalizzerà sul fatto che in età paleocristiana e durante il primo Medioevo la scena della Resurrezione fu omessa dal linguaggio figurativo, preferendole quella della discesa di Cristo agli inferi, nota come “Anastasis”. Per Pasquetta si dovrà rinunciare alle gite fuori porta, ma si potrà comunque “viaggiare” con “Da Piacenza destinazione… Italia”: alle ore 21 capolavori locali dialogheranno con pezzi d’autore nazionali, per far scoprire l’importanza dei tesori “minori” nella creazione e sviluppo dei diversi stili artistici. Giovedì 8 aprile sarà poi la prima
occasione per focalizzarsi sulla Madonna Sistina con “La Madonna Sistina e la rivoluzione dell’immagine di Raffaello” alla scoperta di storia, genesi e stile di un capolavoro che riunisce dopo millenni, divino e umano nella stessa immagine (appuntamento alle ore 21). Sabato 10 aprile spazio ad un nuovo laboratorio didattico, alle 20:30 con “Il Mondo colorato degli Artisti”, immergendosi nelle opere dei grandi artisti dell’arte moderna per scoprire un mondo di colori ed emozioni, con Chagall, Monet, Wharol, Matisse, Frida Khalo e tanti altri. Venerdì 12 aprile nuovo appuntamento, alle ore 21 nell’ambito della riscoperta della Madonna Sistina, con una speciale visita virtuale dal titolo “Storia del Monastero di San Sisto” che andrà alla scoperta della storia dell’antico cenobio benedettino dalla sua fondazione ai giorni nostri, passando per la Madonna Sistina e le campagne napoleoniche. Continua inoltre la collaborazione di Kronos con altre realtà del territorio: il 19 aprile è previsto un incontro online insieme al Museo della Resistenza
Piacentina per raccontare la figura di Don Borea. Nel mese di maggio, tra gli altri, sarà possibile conoscere gli educatori e i ragazzi dell’Associazione “La Matita Parlante”, che racconteranno delle loro attività e del progetto “Musei Parlanti” che vedrà protagonista anche il museo della Cattedrale. Maggio vuole anche essere il mese in cui torneranno concerti dal vivo, itinerari in città, aperture di luoghi solitamente chiusi e caccie al tesoro all’aperto per i più piccoli. Alcuni eventi in programma verranno realizzati grazie ai fondi di “Piacenza riparte con la cultura”, sostegno proposto dal Comune di Piacenza (tra questi, la conferenza del Dott. Tiziano Fermi in collaborazione con Biffi Arte, lunedì 26 aprile). Per informazioni e iscrizioni è possibile collegarsi al sito www.piacenzapace.it/primavera mentre per rimanere sempre aggiornati su eventuali cambiamenti si potrà seguire la pagina facebook “Complesso monumentale cattedrale di Piacenza” o iscriversi alla newsletter sul sito www.cattedralepiacenza.it/newsletter.
alle pagine 10 e 11 - replica il 15 aprile 2021 -