da pag 09 a pag 13
da pag 09 a pag 13
Anno 7 - Numero 13
Giovedì 05 Aprile 2018
“I MISTERI DELLA CATTEDRALE”: ALLA SCOPERTA DEL DUOMO DI PIACENZA E NUOVA SALITA AL GUERCINO P artirà sabato 7 aprile 2018 la mostra-evento “I Misteri della Cattedrale” che andrà alla scoperta dei segreti e delle bellezze del Duomo di Piacenza, proponendo un nuovo allestimento del Museo ed una nuova occasione per salire in cupola e ammirare gli affreschi del Guercino, oltre ad eventi e percorsi collaterali che animeranno la città fino alla chiusura della mostra, sabato 7 luglio. Dopo “Il Guercino a Piacenza” che ha visto salire nella cupola della Cattedrale oltre 100mila persone, il Duomo di Piacenza torna a essere uno dei fulcri della vita culturale piacentina con una mostra-evento che proporrà ai visitatori straordinari codici miniati medievali, tra cui il Libro del Maestro e il Salterio di Angilberga e un nuovo allestimento del Museo del Duomo “Kronos”, integrando uno straordinario percorso di salita che, attraverso luoghi segreti, condurrà fino alla cupola del Guercino, interamente percorribile. I visitatori saranno accolti in un primo ambiente dove un video racconterà la storia del complesso episcopale piacentino dal IV secolo d.C. fino alla costruzione dell’attuale Cattedrale. Le sale delle sculture, quella degli argenti e quella delle suppellettili lignee introdurranno ad una piccola pinacoteca in cui sono conservate alcune preziose pale d’altare. Nell’anno europeo della cultura, la Diocesi di Piacenza-Bobbio, metterà in mostra straordinari codici miniati piacentini (un manoscritto miniato è un manoscritto il cui testo è completato dall'aggiunta di decorazioni, come ad esempio capolettera, bordi e inserimento di figure) che mettono in luce l’importanza di Piacenza nel medioevo come crocevia tra centronord Europa e Mediterraneo. La mostra è parzialmente allestita in luoghi segreti della Cattedrale, un “labirinto medievale” per esplorare una biblioteca “impossibile”, in luoghi fantastici da secoli dimenticati. Nell’anticamera delle sagrestie superiori, un’intervista a Valerio
Massimo Manfredi, testimonial d’eccezione dell’evento, introduce alle cinque sezioni della mostra. La prima tappa è nella sala dell’Archivio Storico Capitolare. L’ambiente sormonta la cappella del battistero ed ospita armadi lignei del XVIII secolo ed una sezione musicale. La visita continuerà nelle sagrestie superiori dove si ammireranno antichi libri provenienti da archivi e biblioteche italiane e del territorio piacentino, organizzati in sezioni: economia e società, cultura scolastica, cultura del clero e la fede, vita nella diocesi, liturgia. Lungo il percorso di salita, l’ultima sezione è dedicata al Libro del Maestro (o Codice 65), del XII secolo, che costituisce una summa culturale medievale. Il Libro del Maestro è il volume più importante e misterioso dell’archivio della Cattedrale. La sua stesura ebbe inizio all’inizio del XII secolo e nelle sue pagine sono contenute nozioni di astronomia e astrologia, indicazioni sui cicli lunari e sul modo in cui questi incidono sulla vita dell’uomo e l’agricoltura, consigli e rimedi contro malattie per ogni stagione dell’anno. Dopo la visita al Libro prende il via la salita (con accompagnamento obbligatorio) verso la cupola. Dopo il ciclo del Guercino, si accede all’interno del campanile per ammirarne l’imponente struttura lignea e una stanza segreta dove sono conservati gli ingranaggi dell’orologio anticamente posto in facciata. Museo e Mostra saranno aperti da martedì a domenica dalle 9 alle 20; venerdì e sabato dalle 9 alle 23; domenica e festivi dalle 9 alle 20; lunedì chiuso. Biglietto completo intero euro 15 (museo; mostra codici; salita alla cupola. Informazioni: 331 4606435 – www.cattedralepiacenza.it). In occasione dell’apertura della mostra, inoltre, sabato 7 aprile, alle ore 21, in Duomo, andrà in scena uno speciale concerto, con ingresso libero, dedicato ad Antonio Vivaldi, con il M° Lorenzo Meraviglia che suonerà un prezio-
sissimo violino Stradivari 1667. Sempre in occasione della mostra, l’associazione Archistorica proporrà un ciclo di quattro camminate dal titolo “Piacenza, sulle tracce del medioevo” dedicate al medioevo piacentino e al Duomo. Gli appuntamenti saranno: sabato 7 aprile con “La cattedrale perduta. Ipotesi, misteri e leggende sull’antica ecclesia maior paleocristiana”; sabato
19 maggio “Trono e altare. Piacenza al tempo del vescovoconte”; sabato 16 giugno “Un piacentino sul soglio di Pietro. Gregorio x, il papa della concordia”; sabato 7 luglio “Seguir virtute e conoscenza... L’università medievale di piacenza e le memorie dantesche” (informazioni al numero 339 1295782).