Eco di Piacenza 2019/04/11

Page 1

Anno 8 - Numero 14

Giovedì 11 aprile 2019

PRIMAVERA AD ARTE CON LA DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO C ontinueranno fino al prossimo 19 maggio gli eventi della prima rassegna “Primavera ad arte”, promossa dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio, dal Museo Kronos, dalla società Cooltour e dall’associazione Domus Justinae. Fino a domenica 19 maggio si susseguiranno itinerari, visite guidate, laboratori didattici, mostre e conferenze che animeranno Piacenza e non solo. La rassegna vedrà, sabato 13 aprile, una speciale visita alla Chiesa del SS. Salvatore a Vigolo Val Nure (Bettola). La visita guidata è organizzata dal FAI, e si terrà alle ore 15 (evento a pagamento e a numero chiuso. Per informazioni e prenotazioni: piacenza@delegazionefai.fondoambiente.it). In città, invece, sempre sabato 13, con partenza da Santa Maria in Cortina, alle ore 18 si scopriranno “Le origini di Santa Maria in Cortina” (Costo 6 euro, itinerario guidato a cura di Cool Tour e Kronos). Domenica 14 aprile, invece, fulcro degli appuntamenti sarà il Museo Kronos della Cattedrale: con ritrovo al museo alle ore 16 andrà in scena “Dalla terra al cielo degli oratori della cattedrale” alla scoperta degli affreschi di San Cristoforo e con discesa nella cripta di S.Rocco mentre, sempre alle 16, nel museo si terrà il laboratorio “Fiori di carta”, ispirato ai ricami dei paramenti sacri esposti in museo. La rassegna continuerà martedì 16, con “Catechismo attraverso l’arte: mese mariano”: alle ore 18, sul sagrato della Cattedrale per il catechismo sarà presentata la figura di Maria ai bambini. Alle 17:30, alla Galleria Biffi Arte, invece, si terrà “Antonino e Savino: le sepolture e le basiliche, il culto e la gloria”. Sabato 20 aprile, con ritrovo al Museo Kronos alle 16, spazio al percorso tra arte e fede “Crocifissioni e Sepolcri”, mentre domenica 21 aprile, domenica di

Pasqua con ritrovo alle ore 15, si terrà “Pasqua in arte” un racconto della Pasqua, per immagini e sculture, che condurrà nel centro storico di Piacenza (Costo 6 euro, a cura di Cool Tour e Kronos). Alle ore 16, al Museo, andrà in scena “L’ in-Canto della cattedrale”: Anna Chiara Farneti in concerto itinerante verso la cupola del Guercino (a numero chiuso e a pagamento, 5 euro + prezzo biglietto). Alle 17:00 concerto in cripta “Voce del cuore” (accesso libero). Spostandosi a Bobbio, invece, ci sarà l’appuntamento con “L’ombra di Leonardo” in cui si scoprirà Leonardo e Bobbio: leggende, mistero e influenze all’ombra del grande genio (costo euro 7). Lunedì dell’Angelo, 22 aprile, alle ore 10:30 si terrà “Santa Maria in Cortina e le piazze più antiche della città di Piacenza”, con partenza dalla chiesa di S. Maria in Cortina, mentre, alle 16, al Museo Kronos, con “Angeli” si osserveranno gli angeli del museo e della cattedrale per poi costruirne uno secondo la fantasia dei presenti (dai 6 anni; costo euro 7). Sempre alle ore 16, andrà in scena “I fasti della cattedrale”. Si indagherà la storia della Cattedrale attraverso i documenti dell’Archivio e le testimonianze artistiche, per ricostruirne l’aspetto prima dei restauri scalabriniani, quando preziose pitture e ricchi altari ne rivestivano gli interni (costo euro 6). A Bobbio, alle ore 15, invece, ci sarà la visita guidata “Il Museo Collezione Mazzolini”. Giovedì 25 aprile, al Museo Kronos, alle ore 10:30, spazio a “Profeti e Sibille”, per scoprire le bellezze della città, mentre alle 16 itinerario guidato “Sulle tracce della Resistenza”. Dipinti e arredi tra ‘500 e ‘700 saranno protagonisti sabato 27 aprile, mentre, a Bobbio, domenica 28 ci sarà “Tempus Adest Floridum: la Primavera nel medioe-

vo” e “L’ombra di Leonardo” a Piacenza. Il 1° maggio, a Piacenza, si terrà “Mestieri in cattedrale (Le formelle dei Paratici)” e si scopriranno “San Savino e Santa Maria in Cortina”. Il 2 maggio, in San Sisto, spazio al concerto “Note per Maria: Donum”, mentre il 3 maggio, in San Cristoforo ci sarà “Note per Maria: Dediche”. Il ciclo di concerti continua il 4 maggio con “Disvelata bellezza”, mentre il 5 maggio, a Bobbio ci sarà “Arte come “mimesis”: l’inedita

raccolta di disegni”. Piacenza e l’immaginario medievale andrà in scena il 12 maggio, mentre il 18 ci sarà l’apertura serale de “Il pozzo di sant’Antonino. Un segreto sotterraneo”. Domenica 19 maggio la rassegna si chiuderà con “Robert de Longe, un fiammingo a Piacenza” e “Cornamuse, zampogne e pifferi: gli antichi strumenti ad ancia doppia delle valli appenniniche delle 4 province” a Bobbio. Per informazioni e prenotazioni: 331 4606435; cattedralepiacenza@gmail.com

all’interno da pag. 09 a pag. 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.