Anno 12 - Numero 18
Giovedì 19 ottobre 2023
A PIACENZA EXPO L’APICOLTURA SI RITROVA CON APIMELL “AUTUNNALE” E TORNANO FORESTALIA E BUON VIVERE
A
ppuntamento autunnale a Piacenza EXPO, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, per Apimell, in contemporanea con Forestalia e Buon Vivere. Con Apimell tutta la filiera dell’apicoltura professionale si dà appuntamento all’edizione speciale autunnale che ogni due anni completa la tradizionale mostra internazionale di marzo. Nei rinnovati spazi di Piacenza Expo gli apicoltori italiani potranno aggiornare le proprie competenze e acquistare nuove tecnologie adatte al miglioramento delle produzioni. Nel week end, accanto alla parte espositiva, si terranno convegni e seminari che costituiscono il valore aggiunto della manifestazione. Già da venerdì con il seminario “Operazione invernamento” si potranno conoscere le buone pratiche e la migliore nutrizione per l’imminente stagione fredda. Sempre venerdì ci sarà anche un convegno organizzato da UniFi e a seguire nei giorni successivi i convegni di Unaapi, Agripiemonte Miele, APAP e FAI. Di particolare importanza l’incrocio, come da alcune edizioni a questa parte, con Forestalia, salone agroforestale green che propone un interessante appuntamento utile anche per gli operatori dell’alveare: “La bioeconomia come ammortizzatore delle crisi di sistema” organizzato da CNR IBE. Temi di
stretta attualità saranno il cambiamento climatico, le risorse pubbliche di sostegno al settore e le nuove normative europee che interessano l’agricoltura in generale e che hanno in ogni caso ripercussioni anche sul settore dell’apicoltura professionale. L’esperienza fieristica regalerà, quindi, momenti di aggiornamento professionale e opportunità di rinnovamento delle attrezzature e delle soluzioni per l’attività apistica. Non ultimo le valutazioni sensoriali del prodotto finito faranno conoscere, attraverso gli esperti delle associazioni, le caratterizzazioni del miele in base alle essenze e ai cambiamenti climatici. Oltre alla parte tecnologica troveranno spazio i trasformatori con i prodotti dell’alveare, mieli poliflora, mieli monoflora, mieli tipici e pregiati, polline, propoli, cera vergine, gelatina reale, prodotti per l’erboristeria e la cosmetica. Insieme ad Apimell, e a corollario della fiera, si terranno anche il salone di Forestalia, appuntamento dedicato a chi lavora nei boschi alla scoperta delle attività legate all’utilizzo del legno e la kermesse enogastronomica di di tutta Europa e anche con l’ediBuon Vivere da sempre impron- zione autunnale sta conoscendo tata sulle proposte della buona importanti riscontri. Le fiere satavola italiana. ranno ovviamente aperte e dediApimell è la più importante e cato anche al grande pubblico qualificata mostra-mercato dedi- attento ai temi della sostenibilità cata ai prodotti, alle attrezzature e delle produzioni naturali. L’ape alle tecnologie per l’apicoltura puntamento è per venerdì e sa-
bato dalle ore 9.30 alle 18.00 e domenica dalle 9.30 alle 15.30.Il biglietto di accesso consente la visita a tutte e tre le fiere: Apimell, Forestalia e Buonvivere. Ulteriori informazioni su www.piacenzaexpo.it o al numero 0523 602711