Anno 10 - Numero 19
periodico di informazione, tempo libero e annunci economici
Giovedì 15 luglio 2021
DAL JAZZ AL BLUES, DALLE FIERE AL TEATRO FINO ALLA TOSCA, UNA SPLENDIDA ESTATE PIACENTINA
T
anti appuntamenti nell’estate di Piacenza e Provincia, con tanti appuntamenti da non perdere, che tornano ad allietare le giornate e le serate in città e nelle valli, dopo il difficile periodo invernale. Dalla musica con Summertime in Jazz e Dal Mississippi al Po, al teatro di Veleia Festival di Teatro Antico, all’opera con la Tosca a Palazzo Farnese, fino al cinema con il cinema all’aperto e il Concorto film festival, senza dimenticare storiche fiere come quella di San Rocco a Ponte dell’Olio, e le mostre che continueranno in città, dalla Madonna Sistina, alla nuova sezione romana, fino al ritrovato Ritratto di Signora di Klimt. Partendo dalla musica, il festival Summertime in Jazz, dopo il successo dei concerti nei giardini della Galleria Alberoni e l’anteprima dello scorso 26 giugno a Lugagnano, arriverà in provincia, con la Val Trebbia e Val d’Arda protagoniste. Giovedì 15 luglio, nell’Antica Pieve di Vernasca saranno protagonisti i Gaia Cuatro, mentre il 24 luglio, a Morfasso arriverà la Bandastorta con “Sognando Fellini”. Il 26 luglio, a Rivergaro, la TIGER DIXIE BAND si esibirà per le vie del paese con “Original Dixieland Songbook”, mentre la grandissima piazza di Cortemaggiore accoglierà venerdì 30 luglio The Marching Saints, un grande coro Gospel italiano. Il 9 agosto nello splendido borgo di Vigoleno, si esibirà la Milano Hot Jazz Orchestra, mentre il gran finale sarà il 15 agosto alla Pietra Parcellara con il Soul Katch Trio. Non mancheranno gli abbinamenti tra le degustazioni dei vini di alcune rinomate cantine piacentine con la musica di “Jazz SummerWine” (informazioni e dettagli su www.piacenzajazzclub.it). Ma la musica sarà protagonista anche a Fiorenzuola con il Festival Dal Mississippi al Po dal 15
al 18 luglio, con tantissimi ospiti, dal regista Pupi Avati al maestro del thriller Jeffery Deaver, dal cantautore Eugenio Finardi con la Treves Blues Band, con il concerto di venerdì 16 luglio alle 22, fino al chitarrista afroamericano Kirk Fletcher, sabato 17 luglio, sempre alle 22. Spazio anche alla polistrumentista e cantautrice Leyla McCalla, che si esibirà domenica 18 luglio, e poi ancora gli scrittori John Smolens e Robert Perisic. Grande evento, poi, il 27 luglio, alle ore 22 con i Negrita, e il loro La Teatrale Summer Tour 2021 (informazioni: www.festivaldalmississippialpo.com). Tornando in città, venerdì 30 luglio e domenica 1 agosto, doppia serata da non perdere, a Palazzo Farnese, con la Tosca di Puccini. Melodramma in tre atti, su libretto del “piacentino” Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, la Tosca vedrà protagonisti l’Orchestra Filarmonica Italiana, il Coro del Teatro Municipale di Piacenza e le Voci Bianche del Coro Farnesiano di Piacenza (Informazioni e dettagli sui biglietti all’indirizzo: www.teatripiacenza.it/event/tosca/). Nella suggestiva cornice dell’area archeologica di Veleia Romana, poi, tornerà, nel 2021, il Festival di Teatro Antico. A partire da domenica 18 luglio sette grandi appuntamenti da non perdere. Il 18 luglio, si parte con Sergio Rubini in “Ristrutturazione”; martedì 20 luglio, invece, sarà protagonista Nicola Piovani in “Note a margine – Il mito della musica”, mentre il giorno dopo, il 21 luglio, sarà la volta di Mario Perrotta e Massimo Recalcati in “Eredità”. Domenica 25 luglio Gioele Dix sarà il protagonista della serata con “Vorrei essere figlio di un uomo felice”, mentre il 28 luglio a Veleia ci sarà Paolo Rossi con “Stand up Omero – Tutta l’Odissea in 60 minuti”. Il festival continuerà il
2 agosto con Laura Morante in “Memorie”. Il finale sarà un doppio appuntamento giovedì 5 e venerdì 6 agosto con il Teatro del Lemming in “Metamorfosi”, ispirato alle Metamorfosi di Ovidio (informazioni: 324 9297592). Appuntamento da non perdere, poi, tornando a Palazzo Farnese, lunedì 30 agosto, con “Grand Tour – La corsa alla Bell’Italia” che vedrà la partecipazione straordinaria di Morgan.
Non mancheranno, infine, gli appuntamenti della tradizione, come la Fiera di San Rocco a Ponte dell’Olio, in programma il 15 e 16 agosto, mentre a Travo torneranno le Serate Letterarie Giana Anguissola, con tanti appuntamenti fino al 26 agosto. Spazio anche al mercatino del riuso a Rivergaro il giorno di Ferragosto. In Val Tidone torna, a Pianello, la tradizionale Fiera del Cotechino, che si terrà il 22 agosto.
da pag. 11 a pag. 14 replica il 02 settembre