Eco di Piacenza 16/05/2019

Page 1

Anno 8 - Numero 19

Giovedì 16 maggio 2019

NOTTE BLU E NOTTE DEI MUSEI: A PIACENZA TANTI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE T anti eventi e appuntamenti nel centro storico di Piacenza, nella serata di sabato 18 maggio, con il ritorno della Notte Blu, in concomitanza con la Notte dei Musei. Il centro storico si colorerà di blu con tantissimi eventi e iniziative che andranno dall’arte, alla musica, agli aperitivi, senza dimenticare spettacoli e mostre. Dalle 19 a mezzanotte ci saranno, in questo decimo anniversario della notte blu, locali e negozi aperti, per una serata speciale da non perdere. Sempre nella serata di sabato 18, inoltre, ci sarà la Notte dei Musei, con i musei piacentini eccezionalmente aperti in serata, dalle 21 alle 24, con suggestive visite guidate. Durante la Notte Blu non mancherà la musica, con esibizioni dal vivo, Dj set e Karaoke, che spazieranno dal Blues all’House. Tanti i locali che animeranno la Notte Blu, proponendo anche buon cibo, frizzanti aperitivi e calici di buon vino. Anche lo shopping, rigorosamente a tema blu, sarà protagonista, con tanti negozi aperti per tutta la serata. Alla Notte Blu non può mancare la celebrazione dell’arte in tutte le sue forme, dal ballo alla pittura, fino all’artigianato. Tra i tanti eventi ci sarà l’appuntamento con il Tango argentino con la scuola Florentia Tango sotto i portici di Palazzo Gotico, dalle ore 22, una speciale esposizione di quadri del Circolo Gruppo Pittori CSI, sul Corso Vittorio Emanuele II, ma anche la fantasia e la maestria degli artisti di strada di Tadam, che, in piazzetta Mercanti, dalle 22 e spostandosi nel centro storico dalle 23 a mezzanotte, con il loro talento, renderanno la Notte Blu un appuntamento speciale e imperdibile. Alla Galleria Volumnia, nella ex Chiesa di Sant’Agostino, sullo Stradone Farnese, ci sarà un’esposizione

della galleria e dei dipinti della Ricci Oddi. La Notte Blu 2019 è realizzata dalla Confcommercio Piacenza, in collaborazione con il Comune di Piacenza, la Camera di Commercio di Piacenza, Confesercenti e Vita in Centro a Piacenza. Ma la serata di sabato 18 maggio vedrà, in concomitanza, anche il suggestivo appuntamento con la Notte dei Musei. Saranno aperti, dalle 21 a mezzanotte, i Musei Civici di Palazzo Farnese, il Piccolo Museo della Poesia, il Museo Civico di Storia Naturale, la Galleria d’arte moderna Ricci Oddi, il Museo Kronos della Cattedrale, la Galleria e Collegio Alberoni e l’Ente Museo Palazzo Costa. Nel dettaglio, ai Musei Civici di Palazzo Farnese, durante la serata saranno proposte visite guidate da parte dei partecipanti a "Guida per una notte" mentre non mancherà l’animazione teatrale curata dall'Associazione Ragazzi al Museo. In piazza Sant’Antonino andrà in scena “Infinito finite volte”, per omaggiare la grande poesia di Giacomo Leopardi, con Massimo Silvotti. Per l’occasione, infine, nell’ambito della rassegna “Primavera ad Arte”, inoltre, la Chiesa Santa Maria in Cortina vedrà un’apertura serale straordinaria de “Il pozzo di sant’Antonino. Un segreto sotterraneo” mentre, al Museo Kronos, alle ore 20:00 ci sarà la presentazione di “I Love BC: la mappa di Kronos secondo i ragazzi delle scuole”. Durante la Notte dei Musei i ragazzi della scuola media “Parini” di Podenzano si trasformeranno in guide per un giorno e illustreranno una mappa del museo da loro realizzata, creata da ragazzi per ragazzi con interazioni multimediali.Alla Galleria Alberoni, invece, la Notte

dei Musei continuerà anche domenica 19 maggio, con “Leonardo, Galileo, il tempo, le stelle e il jazz”. Si parte alle 19:30 con “Così il tempo presente”, un omaggio a Leonardo da Vinci, nel 500esimo anniversario della morte. Nel Parco del Collegio Alberoni, dalle 20:30 seguirà un Aperitivo in giardino. Dalle 19 alle 24 protagonista “Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari” con l’esposizione straordinaria del prezioso volume di Galileo Galilei nel 1613, facente parte del Fondo Librario Alberoniano. Alle 21 appuntamen-

to con gli Astrofili di Piacenza, che proporranno “Il cielo stellato sopra di noi”, con conversazioni e proiezioni di fotografie astronomiche. Alle 22, nella Sala degli Arazzi, spazio alla musica con “Il tempo del Jazz”. Protagonisti Ambra Lo Faro, Mike Frigoli e Gianni Satta (in collaborazione con il Piacenza Jazz Club). La serata si concluderà con “La Specola Astronomica alberoniana”, che proporrà visite guidate a uno dei rari esemplari di Osservatorio Astronomico autonomo della seconda metà del XX° secolo (dalle 22:30 a mezzanotte).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.