Eco di Piacenza 23/11/2023

Page 1

Anno 12 - Numero 20

Giovedì 23 novembre 2023

A PALAZZO FARNESE IN MOSTRA I FASTI DI ELISABETTA, IN UNA STORICA MOSTRA

D

a sabato 2 dicembre aprirà a Palazzo Farnese a Piacenza la mostra “I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina”, organizzata dai Musei Civici di Palazzo Farnese con il supporto del Comune di Piacenza e in collaborazione con la casa editrice Electa. Per la prima volta dopo quasi trecento anni dalla loro migrazione a Napoli - città dove Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e di Filippo V di Spagna, trasferì gran parte dei tesori artistici appartenuti ai Farnese sei dipinti, già parte del ciclo dei “Fasti di Elisabetta”, saranno esposti a Piacenza insieme ad altre preziose opere. La mostra consentirà al pubblico di ammirare insieme, per la prima volta, i Fasti di Caserta e Parma riuniti per l’occasione a quelli già presenti a Piacenza dal 1928. L’esposizione, ideata e curata da Antonella Gigli e da Antonio Iommelli, sarà enfatizzata dalle più moderne soluzioni di realtà estesa (videoproiezioni, aule immersive, ologrammi) che, attraverso la ricostruzione di narrative, luoghi e ambienti, aiuterà i visitatori a vivere un’esperienza immersiva. Elisabetta Farnese, nata a Parma il 25 ottobre 1652, fu principessa di Parma e Piacenza (ultima dei Farnese) e regina consorte di Spagna. Gli autori dell'epoca ne hanno esaltato il carattere deciso e ambi-

zioso, sottolineandone l’intelligenza e la perspicacia. Figlia di Odoardo II Farnese, principe ereditario di Parma e Piacenza e di Dorotea Sofia di Neuburg, Elisabetta entrò nel gioco diplomatico della famiglia Farnese: grazie all'opera persuasoria di Giulio Alberoni ed alle trame della Camarera Mayor (funzionario di palazzo) del re di Spagna, Marie Anne de La Trémoille principessa des Ursins, nel 1714 sposò Filippo V di Spagna, appena rimasto vedovo di Maria Luisa di Savoia (1688 – 1714) diventando Regina consorte di Spagna. La mostra, nel dettaglio, oltre a una serie di ritratti, a un disegno e ad alcune incisioni, vedrà in esposizione il Ragguaglio delle nozze della Maestà di Filippo V e di Elisabetta Farnese, un resoconto, dato alle stampe nel 1717, che illustra e descrive il matrimonio tra Elisabetta e Filippo V, Re di Spagna, oltre ai ancora delle istituzioni. Ho visto festeggiamenti della corte. Il l’ambasciatore di Spagna coinRagguaglio racconta anche del volto come spagnolo prima anviaggio dell’ultima discendente cora che come ambasciatore, ed della famiglia Farnese dal pic- è stata la prova di quanto ancora colo ducato di Parma e Pia- potente sia il legame con Elisacenza al grande Regno di betta Farnese, o meglio con Isabel de Farnesio. La figlia del Spagna. La straordinarietà del progetto – Duca di Parma e Piacenza, spiega l’assessore alla cultura sposa di Re Filippo V di Spagna, Christian Fiazza, insieme al sin- è stata una grande regina, una daco Katia Tarasconi alla pre- grande donna e una grande sentazione della mostra a madre. Piacentini e spagnoli Roma, presso l’ambasciata sono uniti nell’ammirazione e spagnolo - è la sua capacità di nell’affetto per questa figura coinvolgere le persone prima unica, forte, fuori dagli schemi”.

La mostra “I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina” è patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Parma, con il contributo di Banca di Piacenza, Camera di Commercio di Piacenza, Confindustria Piacenza, Coop Alleanza 3.0, Valcolatte spa, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Sicuritalia IVRI spa. Ulteriori informazioni e dettagli sono disponibili visitando il sito www.palazzofarnese.piacenza.i t o contattando il numero 0523 492658.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.