Anno 8 - Numero 21
Giovedì 30 maggio 2019
A VILLANOVA COLORI E SAPORI DELLA PRIMAVERA CON LA FESTA DELLE CILIEGIE D a giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno e, per il weekend successivo, da venerdì 7 a domenica 9 giugno, torna, a Villanova sull’Arda, l’atteso appuntamento con la Festa delle Ciliegie. Le ciliegie, tipiche della primaveraestate, sono il prodotto tipico del territorio di Villanova sull’Arda, che ne celebra l’importanza e la bellezza con due appuntamenti durante l’anno, quello dedicato ai ciliegi in fiore e quello dedicato al frutto zuccherino. La bontà di questo frutto è nota dalla notte dei tempi: chi non ha mai sentito il tradizionale proverbio “Una ciliegia tira l’altra”? Ottime non solo per il gusto ma anche per il benessere, essendo ricche di vitamine C e A. Contengono acido folico, hanno potere antiossidante e proteggono dai radicali liberi. Ricche di fibre solubili, le ciliegie possono essere utili per tenere sotto controllo gli stimoli della fame. Durante le sette giornate di festa Villanova si colorerà di sapori e profumi primaverili con tanti eventi e iniziative che celebreranno le tipiche ciliegie, per un doppio fine settimana imperdibile. La Festa delle Ciliegie partirà giovedì 30 maggio, alle ore 13, con il Gran Premio Festa delle Ciliegie – Trofeo Bulla Sport, gara in bicicletta, che seguirà il percorso Villanova-Soarza-Villanova per 6 chilometri totali. Il ritrovo è fissato per le ore 12, presso la piazza del Comune a Villanova (info: 347 2246654). La festa continuerà, poi, dalle ore 19, con una Serata Torta Fritta che precederà il ballo liscio (dalle ore 21) con l’Orchestra “Punto e Virgola”. Dalle ore 22 spazio ad una dimostrazione di ballo a cura di “La Scuoletta di Daniela”. Venerdì 31 maggio spazio alla musica dal vivo: dalle ore 21:30
si terrà, infatti, il concerto Jumbo Story ‘70/80, mentre sabato 1° giugno tornerà protagonista il ballo liscio, dalle ore 21, con l’Orchestra “Ringo”. Domenica 2 giugno, invece, si partirà già al mattino con il tradizionale appuntamento, dalle ore 9, con il divertente Trenino delle Ciliegie, mentre in serata ci si potrà scatenare in pista con l’orchestra “Renzo e i Menestrelli”. Sempre nella giornata di domenica, inoltre, ci sarà spazio anche per il divertimento dei più piccoli con i giochi “dimenticati”. Ma la Festa delle Ciliegie di Villanova non si esaurirà con questo weekend, proseguendo anche dal 7 al 9 giugno: venerdì 7, in particolare, ci sarà una serata imperdibile, con Torneo di Freccette, a partire dalle ore 20 e, dalle 22, la musica dal vivo con “Brugazzi Papa’s Band”. Sabato 8 spazio, dalle ore 21, al ballo liscio con “Paolo e Lisa”. Domenica 9 giugno andrà in scena la giornata finale della Festa: dalle ore 8 ci sarà l’appuntamento con i Mercanti di Qualità di Piacenza, che proseguirà durante la giornate, mentre alle ore 9, partirà il classico Trenino delle Ciliegie. In serata, dalle 21:30, danze con l’Orchestra Biro e Birilli. La Festa delle Ciliegie è organizzata dalla Pro Loco di Villanova sull’Arda. Tutti i dettagli e le informazioni sono disponibili contattando la pro loco all’indirizzo e-mail: proloco1950villanovasullarda@gmail.com La Festa delle Ciliegie, infine, può essere anche l’occasione per scoprire le bellezze del territorio piacentino, come la splendida Villa Verdi di Sant’Agata (frazione di Villanova). La villa fu acquistata dal maestro Giuseppe Verdi nel 1848 e, dopo alcuni lavori di riparazione, stabilì qui la sua residenza per gran parte della sua
vita. Fu lo stesso Verdi, ad eseguire di proprio pugno gli schizzi per i lavori: dette indicazioni scritte e dettagliate per la scelta dei materiali e le misure del progetto di ampliamento della casa originale, fino a farla diventare come egli volle e come oggi la vediamo. In questo luogo il più celebre compositore Italiano visse e lavorò, godendo di un isolamento
necessario al suo genio creativo e al suo carattere, immerso nella natura e nella campagna. Villa Verdi oggi, mantenuta nello stato conservativo dei tempi del grande compositore grazie alla famiglia Carrara Verdi erede del maestro, rappresenta la migliore chiave di lettura per comprendere lo spirito immortale del genio e dell'uomo Verdi.