Eco di Piacenza 07/06/2018

Page 1

Anno 7 - Numero 22

Giovedì 07 Giugno 2018

TRADIZIONE E DIVERTIMENTO A SAN NICOLO’ CON LA 24^ FIERA DEI BUSSLANEIN

D

a venerdì 8 a lunedì 11 giugno torna, a San Nicolò a Trebbia il tradizionale e atteso appuntamento con la Fiera dei Busslanein. I “Busslanein” sono ciambelline tipiche della tradizione di San Nicolò a Trebbia (precisamente della zona di Mamago, località a poca distanza dalla frazione di Rottofreno). Si tradda di ciambelline che hanno due versioni, dure e friabili: noti fin dal 1300 i monaci di San Savino ne facevano omaggio ai canonici della Cattedrale e, nella tradizione, lunghe colalne di “Busslanein” venivano regalate dai padrini ai cresimandi. Per preparare i busslanein, occorre impastare farina, burro, zucchero e latte e formare dei regolari cordoni che, tagliati a pezzetti di circa 8-10 cm, devono essere chiusi ad anello sull'indice della mano sinistra. Le ciambelline devono quindi essere scottate in acqua non bollente e messe in forno molto caldo per mezz'ora circa. A questo punto devono essere infilate con un grosso filo bianco a formare lunghe collane e rimesse in forno tiepido per un'ora. La Fiera, in programma da venerdì 8 a lunedì 11 farà rivivere questa tradizione, con un ricco programma di eventi, manifestazioni, animazioni, musica e tanto altro. Si parte venerdì 8, dalle ore 17 alle 19:30 con la presentazione ed esposizione dei lavori dell’Istituto “M.K Gandhi” in via Curiel, mentre, dalle 19 alle 22, presso il Centro Culturale andrà in scena la mostra fotografica “Dal Trebbia al Po, animali e natura”. Sempre dalle 19 saranno aperti gli stand gastronomici in piazza Annibale Barca, con i Busslanein protagonisti. Dalle 20:30 alle 22 spazio all’animazione con i laboratori scolastici di San Nicolò “Tra

il dire e il fare” con la collaborazione di Abracadabra Progetto Famiglie. Alle ore 21 saranno consegnate le borse di studio “Il sorriso di Mariangela” e “In memoria di Pietro Stampanoni”. Ma venerdì 8 sarà anche protagonista la birra con lo Jchnusa Fest, mentre, dalle 22, andrà in scena una divertente serata giovani con la musica dei “Rad1”. Sabato 9 la mostra fotografica, presso il centro culturale aprirà alle ore 10 e sarà inaugurata alle ore 11. Nel pomeriggio, dalle ore 16 in via Curiel ci sarà un’esposizione di veicoli d’epoca, mentre dalle 17 il divertimento per i più piccoli è assicurato con Grillo il Triciclo (sempre in via Curiel). Dalle 16 alle 18, inoltre, in piazza Togliatti, andrà in scena “Il Mercatino dei Ragazzi” con scambio di giochi, libri e figurine usati (a cura di Abracadabra e Centro Famiglie). Ci sarà spazio anche per lo sport: dalle 17, infatti, ci si potrà iscrivere alle prima edizione della “Marcia dal Busslanein” con percorsi di 3,5 km, 6 km e 12 km (partenza dalle 17 alle 18, costo di partecipazione euro 2,50 senza premio, euro 5 con premio 2 file di ciambelline). Alle 19 stand gastronomici aperti per iniziare la serata che vedrà balli in piazza con l’orchestra Titti Bianchi e, alle 24, la “Spaghettata di mezzanotte”. Domenica, la fiera parte già dal mattino con, alle 8 l’apertura degli stand fieristici, la mostra fotografica (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 22) e il concerto itinerante del “Gruppo Musicale Don Orione” con majorette (dalle ore 10). Alle ore 11:30 la fiera sarà inaugurata ufficialmente alla presenza delle autorità in piazza Annibale Barca, mentre gli stand gastronomici apriranno anche a

pranzo (dalle 12:30). Alle 15:30 non mancherà il ricordo di Mario Raschiani con una speciale manifestazione Mountain Bike, mentre alle 17 sarà presentato il libro “Filastrocche, aneddoti e stori di vita vissuta narrate in chiave poetica ed in dialetto Sannicolese” di Pietro Pizzi. Gli stand gastronomici riapriranno per cena dalle 19 e, dalle 20:30 divertimento con l’animazione dell’Accademia delle Arti il Palcoscenico. Dalle 21 balli in piazza con l’orchestra Macho e la band. Lunedì 11, oltre

alla replica della mostra fotografica (aperta dalle 10 alle 12) gli eventi si concentreranno nel pomeriggio con, dalle 18 con una dimostrazione di Yoga e una dimostrazione di Pilates (organizzate da Polisportiva Rottofreno). Stand gastronomici aperti dalle ore 19 e dalle 20:30 Hip Hop. La serata si concluderà con i balli in piazza con l’orchestra Graziano Cianni. Durante i giorni di festa sarà aperto il banco di beneficienza e saranno sempre acquistabili i tradizionali Busslanein.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.