Anno 10 - Numero 22
periodico di informazione, tempo libero e annunci economici
Giovedì 30 settembre 2021
WEEKEND D’AUTUNNO TRA JAZZ, DANTE, FIERE E FESTE DI STAGIONE
T
anti appuntamenti a Piacenza e provincia nel primo weekend di ottobre. Dal Piacenza Jazz Fest che continua con imperdibili concerti ed eventi in città, alle mostre aperte, fino a frutti e piante da riscoprire al Castello di Paderna, senza dimenticare le prime castagnate, con il tradizionale appuntamento a Castell’Arquato e i prodotti tipici con la Fiera dell’Aglio a Monticelli d’Ongina. In città, nella cornice della Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni il Piacenza Jazz Club, con Mauro Ottolini e i suoi Sousaphonix proporrà, sabato 2 e domenica 3 ottobre due serate che vedranno incontrarsi il jazz e il cinema muto: la prima, intitolata “Inferno”, nell’anno dantesco sarà dedicata all’omonimo film del 1911 di Francesco Bertolini, che ha osato confrontarsi con la trasposizione dell’intera prima cantica della Divina Commedia. Durante la proiezione (dalle ore 19) Ottolini e i Sousaphonix eseguiranno dal vivo una colonna sonora scritta per l’occasione, di matrice rock, visionaria dai connotati pulp, che si sposa con l’eccentricità di effetti speciali ante litteram. Sul palcoscenico, a dare voce alle terzine dell’Inferno, c’è inoltre l’attore Alessandro Anderloni. La seconda serata, domenica 3 ottobre, vedrà, invece, la proiezione del film Seven Chances, di Buster Keaton, realizzato nel 1925, una pellicola senza tregua a velocità mozzafiato, in un crescendo paradossale di situazioni comico-drammatiche, ben lette dalla musica di Ottolini, che si
adatta perfettamente alle scene, anche grazie alla cura dei testi cantati dalla bravissima Vanessa Tagliabue Yorke. Gli appuntamenti successivi con il Piacenza Jazz Fest saranno, poi, mercoledì 6 ottobre con Gianluca Petrella & Pasquale Mirra e, venerdì 8 ottobre con il Francesco Orio Trio, entrambi all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, mentre domenica 10 con Dario Napoli Modern Manouche Project ci sarà lo speciale Jazz Brunch alla terrazza del settimo piano del Grande Albergo Roma e il Billy Hart Quartet con Ethan Iverson alla Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni. Ma nel weekend ci saranno tanti appuntamenti anche in provincia: al Castello di Paderna di Pontenure, infatti, torna l’appuntamento con le essenze antiche e dimenticate, nella manifestazione “I Frutti del Castello”, con 150 espositori che sabato 2 e domenica 3 ottobre proporranno piante, fiori, frutti, alto artigianato e agricoltura in un appuntamento che ha come obiettivo la ricerca e la salvaguardia delle essenze antiche e dimenticate, l’educazione all’ambiente ed il rinnovamento del patrimonio vegetale, con particolare attenzione alle peculiarità territoriali locali. Spostandosi a Castell’Arquato, invece, ci sarà spazio per le tradizioni e le atmosfere di una volta con la Festa delle Castagne e dei Ricordi, che, domenica 3 ottobre, vedrà protagonisti le castagne, i prodotti tradizionali, i trattori, i mestieri antichi ed il buon vino. In una giornata dal sapore autunnale non mancheranno
castagne e caldarroste, street food, con tante specialità, come i tortelli di castagne in versione da passeggio e degustazioni di buon vino, con la nuova manifestazione I Rossi del Ducato. E i prodotti tipici del territorio saranno al centro anche a Monticelli d’Ongina, dove tornerà, sabato 2 e
domenica 3 ottobre la Fiera dell’Aglio, con la 46esima edizione. La fiera si svolge ogni anno in onore della produzione agricola del territorio, fiore all'occhiello della zona. Le vie del centro celebreranno l’Aglio, prodotto di altissima qualità di Monticelli, con eventi, bancarelle e tanto divertimento.
- a pag. 10 replica il 14 ottobre