Eco di Piacenza 06/06/2019

Page 1

Anno 8 - Numero 22

Giovedì 06 giugno 2019

I “BUSSLANEIN” PROTAGONISTI A SAN NICOLÒ CON LA TRADIZIONALE FIERA D a venerdì 7 a lunedì 10 giugno torna, a San Nicolò a Trebbia, il tradizionale appuntamento con la Fera dal Busslanein. Giunta alla 25esima edizione, la fiera vedrà protagonisti assoluti i tradizionali “busslanein”. Tipici di San Nicolò o, più precisamente, della zona di Mamago (località non distante dal fiume Trebbia a sud dell’attuale abitato di San Nicolò) i "busslanein" sono ciambelline con diverse versioni: con e senza zucchero, dure o friabili. Nel passato i “busslanein” erano diffusi in tutta la Val Tidone e, tra le varie tradizioni ad essi legate, si deve ricordare l’usanza di regalare le tipiche ciambelline, infilate in uno spago, dai padrini ai cresimandi, che portavano lunghe “collane” a tracolla. Erano realizzate anche collane più corte dette "brasadei". La storia dei “busslanein” è, peraltro, antica: se ne hanno notizie già nel 1300, quando i monaci di San Savino ne facevano omaggio ai canonici della Cattedrale. Dal 1993 la Pro Loco di San Nicolò organizza la tradizionale fiera, occasione in cui si possono acquistare e gustare le famose ciambelline. E nei quattro giorni di festa la Pro Loco, con le altre associazioni presenti sul territorio, animeranno San Nicolò con giochi, tornei, sfilate, stand gastronomici, mostre fotografiche, mercatini e tanto altro, per celebrare al meglio il gustoso prodotto tipico, in una fiera imperdibile. La festa, in particolare, partirà venerdì 7 giugno con l’apertura della mostra artistica “25 anni insieme” presso il Centro Culturale (dalle 19 alle 21). Alle 19:30 apriranno gli stand gastronomici in piazza Annibale Barca, mentre la serata vedrà la musica della Groovejet dance band, in piazza Togliatti, a tutto divertimento. Durante la giornata sarà attivo il Banco di Beneficenza.

Sabato 8 la mostra “25 anni insieme” sarà aperta dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (alle 11 avverrà l’inaugurazione ufficiale). Passando al pomeriggio, dalle ore 17, ci sarà un’imperdibile esposizione di Moto Guzzi, al parcheggio di via Vescovi (a cura di Moto Guzzi the Club). Alle 18:30 spazio ad uno sfizioso rinfresco, con “Sereni Orizzonti” (parcheggio di via Vescovi). Sempre sabato 8 giugno, inoltre, andrà in scena la prima edizione di “San Nicolò Bricks”, presso la palestra della scuola materna in via Dante Alighieri, 10. Piacenza Bricks proporrà una speciale esposizione di Lego® con area giochi e concorso creativo. L’appuntamento è per sabato dalle 15 alle 21 e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Domenica 9 avrà luogo, poi, il concorso di Piacenza Bricks aperto ai ragazzi delle scuole elementari e medie. L’ingresso a “San Nicolò Bricks” è libero e gratuito. Sabato gli stand gastronomici apriranno alle 19:30, mentre la serata vedrà protagoniste le danze con l'orchestra Daniele Cordani in piazza Togliatti. Alle ore 24 Spaghettata di mezzanotte. Domenica 9 giugno la festa partirà già dal mattino, con l’apertura degli stand fieristici alle ore 8. Alle ore 10 il Comitato UNPLI di Piacenza organizza il Festival delle Pro Loco Piacentine, una giornata globale in cui ogni associazione promuove gli eventi e le tradizioni del territorio. Dalle 10 alle 19 sarà aperta al mostra “25 anni insieme” mentre, dalle 10 alle 17 la giornata sarà animata da Radio Malvisi Network. Dalle ore 10 si terrà il concerto itinerante del “Gruppo Musicale Orione” con majorette, mentre alle 11 avverrà l’inaugurazione della 25esima Fera dal Busslanein con le autorità. Gli stand gastronomici apriranno

per pranzo, mentre alle 15 si terrà il 2° ritrovo di mini-bike “In ricordo di Mario Raschiani”. In serata gli stand apriranno alle 19:30, mentre le danze partiranno alle 21 con l’orchestra “Annalisa D’Aloia”. Lunedì 10 giugno, dalle 10 alle 12 sarà ancora aperta la mostra “25 anni insieme” mentre gli stand gastronomici saranno attivi, per cena, dalle 19:30. In serata tutti in pista con l’orche-

stra Macho e la Band. La Fera dal Busslanein è organizzata dalla Pro Loco Amis ad San Niculò, in collaborazione con Comune di Rottofreno, Moto Guzzi The Club, Piacenza Bricks, Croce Rossa Italiana, Radio Malvisi Network, Raschiani e Sereni Orizzonti. Ulteriori informazioni disponibili al numero: 0523 1656708.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Eco di Piacenza 06/06/2019 by Eco di Piacenza - Issuu