Anno 8 - Numero 23
Giovedì 13 giugno 2019
IN VIAGGIO TRA I SUONI CON IL PRIMO CARPANETO MUSIC FESTIVAL L
a grande musica arriva a Carpaneto con l’inizio dell’estate con la prima edizione del Carpaneto Music Festival, nato dalla sensibilità, dalla volontà e dalla collaborazione tra il Comune di Carpaneto Piacentino, l’Associazione MusiCultur@rte THAM PROJECT17 e con la direzione artistica dell’arpista carpanetese Tatiana Alquati. A partire da venerdì 14 giugno, con cinque appuntamenti, fino a domenica 7 luglio, che corrisponderanno ad altrettanti concerti, il Carpaneto Music Festival si propone di celebrare la Musica come socialità, identità ed appartenenza. Location del festival sarà lo splendido cortile di Palazzo Scotti da Vigoleno (Piazza XX Settembre, 1) che risuonerà con cinque serate imperdibili. Il concerto inaugurale, dal titolo “EVOLUTION - Arpa VS Electric Harp” andrà in scena venerdì 14 alle ore 21 e proporrà un viaggio attraverso il tempo dalla musica di corte a quella moderna. Protagonista assoluta della serata sarà Tatiana Alquati (arpa). Tatiana, piacentina di Carpaneto, vanta un curriculum di grosso spessore: ha vinto più di trenta concorsi, premi e riconoscimenti in Concorsi Nazionali ed Internazionali. Prima italiana a vincere il 1° Premio del prestigioso International Competition “Golden Harp” di San Pietroburgo nel Settembre 2014, da due anni è ospite della Petersburg Philharmonic Orchestra e la Mariinsky Orchestra. L’appuntamento successivo sarà per venerdì 21 giugno con il Quintetto Estense che si esibirà con “Dall’Italia all’America”, un viaggio in opera. Il programma, sempre dalle ore 21, vedrà musiche di Mozart, Briccialdi, Donizetti, Verdi e Gershwin. Sul palco saliranno Alessandro Lo Giudice (flauto), Giulia Baruffaldi (oboe), Federico
Scarso (clarinetto), Benedetto Dallaglio (corno) ed Evelina Le Rose (fagotto). Il Quintetto Estense nasce nel 2016, sotto la supervisione di Michele Marasco, all’interno della classe di musica insieme fiati dell’ISSM “Vecchi-Tonelli” di Modena. Negli anni successivi, i componenti del quintetto compiono studi individuali di perfezionamento musicale con docenti di fama internazionale. Il loro repertorio spazia da composizioni originali a composizioni di autori contemporanei, passando per trascrizioni ed arrangiamenti tratti dal repertorio sinfonico ed operistico. Il festival proseguirà il venerdì successivo, 28 giugno, con “Onde antiche e moderne” che vedrà esibirsi il Mascoulisse Quartet, formato da Stefano Belotti, Davide Biglieni, Alberto Pedretti, Emanuele Quaranta (tromboni). Negli anni, il quartetto ha tenuto centinaia di concerti in importanti rassegne e festival in Italia, Europa, Stati Uniti, Hong Kong e Macao, con programmi sempre innovativi, anche come solisti con orchestre e bande e in ottetto di tromboni. Il 5 luglio al Carpaneto Music Festival la serata sarà dominata dagli ottoni con “Squilli di corno attraverso i secoli”. Saranno protagonisti assoluti Giovanna Grassi, Dale Clevenger e Gabriele Rocchetti (corni) che eseguiranno musiche di Mozart, Reicha, Strauss, Rossini. Testi e ideazione dello spettacolo di Giovanna Grassi e Marialuisa Ferraro Caruso (che presenterà la serata). Il gran finale del festival è in programma per domenica 7 luglio con “Los Arpistas, Musica Espanõla”. Le arpe di Francesca Romana Di Nicola e Tatiana Alquati proporranno una serie di musiche originali e improvvisazioni che spazieranno da composizioni originali a repertori di grandi artisti,
con musiche da ritmo e dalle atmosfere latine. Francesca Romana Di Nicola ha studiato arpa celtica e paraguaiana alla Fondazione Arts Academy di Roma e si è diplomata in arpa sotto la guida di Frederique Cambreling e Christine Icart nel 2012. Nel 2006 ha vinto una borsa di studio presso l’Orchestra dell’Accademia del Teatro Maggio Musicale Fiorentino (diretto da Zubin Mehta) e nel 2011
all’Academy of Contemporary Music di Lucerna sotto la direzione di Pierre Boulez. Tutti i concerti del Carpaneto Music Festival sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. In caso di maltempo i Concerti si terranno in Sala BOT. Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili sul sito carpanetomusicfestival.wordpress.com
aperti la domenica