Eco di Piacenza 14/10/2021

Page 1

Anno 10 - Numero 23

periodico di informazione, tempo libero e annunci economici

PIACENZA EXPO VERSO APIMELL, FORESTALIA E BUON VIVERE

D

a sabato 30 ottobre a lunedì 1° novembre tornano le grandi fiere a Piacenza EXPO con APIMELL, FORESTALIA e BUON VIVERE. APIMELL, mostra internazionale di apicoltura e attrezzature apistiche sceglie il momento giusto, sulla spinta dei nuovi bandi in uscita nel Nord Italia a supporto delle nuove professioni in apicoltura. Saranno tante le azioni dedicate: sostegno per l'assistenza tecnica alle aziende, corsi di formazione e comunicazione, acquisto dei presidi sanitari e analisi dei prodotti dell'apicoltura. A questo si aggiunge l'acquisto di sciami di api e famiglie con regine per favorire il ripopolamento minacciato dagli effetti dei cambiamenti climatici. Il futuro dello sviluppo rurale e dell’apicoltura di qualità non può che passare da APIMELL, che anche in questo 2021 sarà una vetrina prestigiosa e completa per conoscere tecnologie, attrezzature e servizi legati alla produzione del miele e dei suoi derivati. Spazio anche ad una mostra mercato dove acquistare direttamente dalle principali case produttrici le migliori soluzioni per l’attività apistica, permettendo anche al grande pubblico di scoprire e lasciarsi affascinare dall’apicoltura. In contemporanea, inoltre, a Piacenza EXPO tornerà anche FORESTALIA, appuntamento imperdibile per chi lavora nei boschi, che si rinnova e rilancia la propria proposta espositiva in un periodo di grande fermento per il settore. Oltre allo sviluppo della filiera legno-energia, sempre più cruciale, il focus sarà

anche sulla cultura forestale con approfondimenti nel convegno di sabato 30 settembre sull’inventario nazionale forestale, sui piani regionali e sulla bioeconomia. Altro argomento che sta ritornando un tema di attualità anche nelle città è quello dei boschi urbani permanenti attraverso l’utilizzo di specie autoctone, più performanti nell’assorbimento dei principali agenti inquinanti atmosferici e ad elevata resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici e degli stress ambientali che caratterizzano gli ambienti urbani. Un programma di valorizzazione del patrimonio boschivo come risorsa ambientale, sociale ed economica e di creazione di una gestione forestale sostenibile trova in FORESTALIA la vetrina perfetta per conoscere e scoprire le soluzioni utili e i mezzi d’opera per i professionisti. Forte del successo dell’ultima edizione del 2019 con diecimila visitatori, la fiera si propone come un punto d’incontro per i produttori di attrezzature e macchinari forestali, adatto anche per tutti gli appassionati, arricchendo con piante antiche, arbusti e alberi giardini e terreni domestici. Ma non finisce qui: nel weekend di fiere a Piacenza EXPO andrà in scena anche una nuova edizione di BUON VIVERE, rassegna commerciale dedicata alle tipicità agroalimentari per un evento imperdibile per professionisti e non. Una vera delizia per gusto e olfatto per un vero e proprio anfiteatro del gusto con produttori e distributori di produzioni artigianali legate al territorio e alla tradizione italiana. Formaggi

d’alpeggio, olio extravergine di oliva biologico, passate veraci, capricci di pesce marinato, acciughe preparate secondo un’antica ricetta, nduja e peperoncini, l’immancabile aglio marinato ad alta digeribilità, selezioni di riso, birra artigianale e prodotti di pasticceria artigianale sono solo alcuni dei tesori da scoprire a Buon Vivere. Dalle proposte di Coldiretti Piacenza ai prodotti caseari emiliani, dalla tavola del sud tra Calabria, Puglia e Sicilia fino alle vetrine alimentari piemontesi

BUON VIVERE sarà un vero giro d’Italia per conoscere produttori e rivenditori agroalimentari. L’appuntamento con APIMELL, FORESTALIA e BUON VIVERE è per sabato 30, domenica 31 ottobre e lunedì 1° novembre, a Piacenza EXPO, dalle 9:30 alle 18:00. Ingresso (valido per tre fiere) intero 10,00 €; bambini fino a 12 anni gratuito. Ulteriori informazioni, biglietti e dettagli su www.apimell.it e www.forestalia.it

Giovedì 14 ottobre 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.